Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25

Discussione: Cassette

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    76

    Question Cassette


    Sarei curioso di sapere se esiste ancora qualcuno che ascolta la musica registrata sulle audio-cassette.
    Grazie per una risposta in merito alla mia curiosità.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da naji
    Sarei curioso di sapere se esiste ancora qualcuno che ascolta la musica registrata sulle audio-cassette.
    Credo sia difficile. Giorni fa riflettevo proprio su questo: si parla tanto della qualità dell'MP3, e ci dimentichiamo che fino a pochi anni fa definivamo "hi fi" delle registrazioni che avevano caratteristiche audio molto peggiori di alcuni MP3 a 128K.

    Credo comunque che oramai non solo le cassette, ma i nastri in generale (DAT e bobine), siano superati in campo hifi... e lo dico con un certo dispiacere.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Queste con un buon Dolby C + HXPRO facevano la loro porca figura...



    Diciamo che io ci sono affezionato...il buon deck TECHNICS a tretestine è purtroppo confinato in soffitta superato dalla mostrusa versatilità delle fonti digitali..

    Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    18

    bellissima...

    Ciao, siccome questa foto mi ha fatto innamorare, ne avresti disponibile una per me? fammi sapere, magari tramite m.p.
    Grazie
    Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    ... se ti ha fatto innamorare questa (che io condiero "brutta ma buona" )... se avessi scansionato una Sony UX-PRO (POS II CHROME) che aveva guide ceramiche per ridurre attriti, tensioni e risonanze avresti ceduto inesorabilmente al lato oscuro...

    Non sono sicuro ma forse dovrei averne ancora qualcuna vergine ... (con qualche sorellina UX-S queste METAL XR)... Per esperienza le UX erano le più silenziose, le METAL XR più estese...

    Le registrazioni le eseguivo principalmente su UX-S ... quando ai bei tempi acquistai la piastra Technics (circa 500 cocuzze) ho notato che l' uso dell' DOLBY HX PRO tendeva (parliamo anche al presente) a livellare le prestazioni in termini di risposta fra i nastri in pos. Chrome e quelli in pos. Metal.

    Per i veri nostalgici ricordo che il canto del cigno furono i Deck a tre testine con Dolby S in abbinamento all' HX PRO... silenzio assoluto con ottima estensione....

    Detto questo ... mi sento vecchio in tutta franchezza l' unico rimpianto vero è la sensazione tattile del deck era la sua ... sicurezza del risultato...i suoi comandi semplici immediati che non ti costringono a smanettare con le schede audio... oggi comunque si può fare di meglio anche se la qualità raggiungibile era veramente molto elevata...

    Quello che ha bloccato la diffusione delle cassette era comunque il concetto che si trattasse di Low Fi per i puristi e la qualità delle cassette originali (nettamente inferiore a tutti i modelli che ho indicato sopra...)
    In piena era digitale non avrebbe alcun senso riversare un CD su musicassetta dato che una copia ( di backup) 1:1 mantiene la qualità dell' originale, è più veloce, si puo allegramente maltrattare (le cassette assolutamente no... ).
    Il deck con la registrazione su cassetta aveva pienamente senso come rito per preservare i preziosi vinili e per l' audio portatile (io avevo un Sony walkman con Dolby C e lettura di cassette in posizione II e IV )... e posso dire che il feticismo nel curare i propri vinili si riversava nella mania qualitativa della registrazione ...

    Aggiungo un aspetto poco visitato (stiamo parlando di registrazione a cassette), che potrebbe con facilità (e costo ... nullo) farvi provare l' ebrezza di una registrazione analogica... il vecchio buon VHS "stereo HI FI" confinato in soffitta... se era uno di quelli "giusti" aveva anche i controlli per il volume delle registrazioni... bene vi consiglio di provare ad effettuare una registrazione solo audio sfruttando le testine rotanti ... potreste rimanere sorpresi

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Aggiungo un aspetto poco visitato (stiamo parlando di registrazione a cassette), che potrebbe con facilità (e costo ... nullo) farvi provare l' ebrezza di una registrazione analogica... il vecchio buon VHS "stereo HI FI" confinato in soffitta... se era uno di quelli "giusti" aveva anche i controlli per il volume delle registrazioni... bene vi consiglio di provare ad effettuare una registrazione solo audio sfruttando le testine rotanti ... potreste rimanere sorpresi

    Ciao
    Quoto. Con il mio Philips ho fatto delle registrazioni di qualità elevatissima, con fruscio di fondo molto ridotto ed una dinamica veramente notevole.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    Per i veri nostalgici ricordo che il canto del cigno furono i Deck a tre testine con Dolby S in abbinamento all' HX PRO... silenzio assoluto con ottima estensione....
    Ricordo anche le cassette codificate con il DBX, veramente eccellenti.

    In generale comunque, il problema di questo supporto era la smagnetizzazione, che si iniziava già a sentire su cassette con un paio di
    anni di vita con sensibili dropout sulle alte frequenze.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Benevento
    Messaggi
    551
    Buttate almeno un 150 cassette qualche settimana fa. Che peccato!

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    ...una cassetta che andava un amore se registrata con una piastra veramente valida era la TDK MA XG
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone
    ...una cassetta che andava un amore se registrata con una piastra veramente valida era la TDK MA XG
    Vero, ma usare le metal per registrare un LP o un CD era antieconomico. Invece mi ricordo le Sony al FeCr e le celeberrime TDK SA e SA-X, che offrivano prestazioni ottime a prezzi (tutto sommato) contenuti.

    Il problema di questo supporto era -ripeto- la smagnetizzazione del nastro che causava forti dropout sulle alte frequenze. E non c'era nessuna marca o modello che riuscisse ad evitarlo.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Ascoli Piceno
    Messaggi
    657
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    ... se ti ha fatto innamorare questa (che io condiero "brutta ma buona" )... se avessi scansionato una Sony UX-PRO (POS II CHROME) che aveva guide ceramiche per ridurre attriti, tensioni e risonanze avresti ceduto inesorabilmente al lato oscuro...
    Giusto per farvi contenti....
    Immagini allegate Immagini allegate
    TV - LG OLED55C15LA - PLAYER PANASONIC DMP-BD75 - AMPLI HT ONKYO TX-SR705 - DIFFUSORI HT CHARIO PICCOLO

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il problema del Dolby, in tutte le sue versioni, era la taratura che andava effettuata, non tanto per il tempo e la difficoltà, entrambi minimi, ma per l'accuratezza della stessa.

    Si poteva tarare il deck per abbinarlo al meglio con il tipo di nastro che si intendeva usare (operando la taratura in registrazione), ma l'utente non poteva fare nulla sulla taratura in fase di riproduzione (il famoso livello Dolby di riferimento) che era stata fatta in fabbrica.

    Non sempre era esatta o costante anche tra prodotti della stessa linea ed il risultato era sempre una perdita di informazioni, per la serie: elimino il fruscio ma elimino anche del segnale.

    Quando mi capitava un cassette da revisionare (smagnetizzare, controllare le velocità, riallineare le testine) davo sempre un'occhiata anche alla taratura del livello impostato (ci vuole un nastro appposito di riferimento) e sovente dovevo constatare che era un pochino "allegro".

    Personalmente utilizzavo (è ancora in perfetta forma) un Revox a bobine, ovviamente è un altro pianeta (costava anche un "pelino" di più ).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    ... cut...
    Personalmente utilizzavo (è ancora in perfetta forma) un Revox a bobine, ovviamente è un altro pianeta (costava anche un "pelino" di più ).
    SPETTACOLO!!! Immagino che non essendo più in uso sia diventato un oggetto di arredamento da cui è impossibile separarsi (come quello di Brigno), è come avere un proiettore Cinemeccanica da 35mm (portatile) .. non lo si usa ma guai a metterlo in cantina .
    Hai per caso mai provato ad effettuare registrazioni audio con le VHS sfruttando la traccia delle testine rotanti? La cosa non venne mai approfondita dai produttori cercando di realizzare macchine valide fino in fondo dal lato audio.. ma il risultato è comunque buono..

    @FFaabbiioo75
    Grazie !!

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    288
    Posseggo ancora una piastra Nakamichi 680ZX con cui in abbinamento ad un High Com della Starsonic (un compander italiano su licenza Telefunken) effettuavo su nastri BASF Chromdioxyd Super II delle registrazioni all'epoca eccezionali.La piastra consentiva la regolazione fine del bias (la corrente di premagnetizzazione)per ogni singolo nastro emettendo un tono campione.Acquistai la piastra dopo averne letto una entusiastica prova su Audio&Visione una rivista ora scomparsa che mi fece anche conoscere la bontà dell'interfacciamento con le BASF ed il sistema di riduzione del fruscio della Telefunken. Era il 1981 e spesi 1.400.000 lire.Le BASF da 90 minuti costavano 3000 lire circa.Lo Starsonic 200 mila ma il modello marcato Telefunken praticamete uguale costava il doppio.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Avevo fatto delle prove a suo tempo per curiosità ed i risultati erano interessanti, ma non c'era stato un seguito, poichè avevo una alternativa migliore (di cui ho scritto prima).

    Conoscevo il sistema High-Com, altra cosa che non ha avuto molto seguito, anche perchè il Dolby la faceva da padrone, ed anche il DBX aveva infatti avuta la vita dura e nel consumer non aveva sfondato, menter nel pro è stata un'altra storia (ho un compander DBX a 4 canali indipendenti, nel senso che si possono settare uno ad uno in resgistrazione o lettura, utile per sfruttare la terza testina dei registratori).

    Come ho scritto prima, il Revox è in perfetta forma e, anche se lo accendo raramente, fa parte di un impianto vintage composto da giradischi Thorens TD160, Revox + DBX, sinto Marantz con oscilloscopio, CD Philips, pre+finale Perreaux, diffusori AR
    2ax + un TV Sony CRT da 32".

    Il componente più giovane è il TV, che dovrebbe avere sui 18 anni.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •