Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 38 di 38
  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Citazione Originariamente scritto da Denun
    Nel mondo moderno, dove ci si affida ad un chip.

    .....miei semplici ragionamenti dettati da osservazioni basate sulla produzione industriale che sulla competenza specifica.
    Al proposito, cmq, mi piacerebbe molto approfondire la disquisizione
    Intanto, ad esclusione di quelle "Digitali", non parlerei assolutamente di "chip" nelle amplificazioni, poi il prezzo finale di vendita è determinato in ultima voce come "produzione industriale", sono altri i fattori che determinano il costo.

    Come amplificazione consiglierei di ascoltare Audio Analogue Paganini, Unison Unico e visto che sono stati menzionati Arcam e Rotel, sull'ultimo numero di FdS, vi è una interessante prova a confronto dell'A-65 e del RA-1062.

    Ciao
    Antonio

  2. #32
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    128
    io ho un marantz pm75 che lo abbinai a delle b&w suono decisamente morbido non so con le tue casse cmq se ti dovesse interessare contattami

  3. #33
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    277
    Scusate l'OT forse era meglio proseguire altrove....


    Citazione Originariamente scritto da Puka
    Intanto, ad esclusione di quelle "Digitali", non parlerei assolutamente di "chip" nelle amplificazioni, poi il prezzo finale di vendita è determinato in ultima voce come "produzione industriale", sono altri i fattori che determinano il costo.

    Come amplificazione consiglierei di ascoltare Audio Analogue Paganini, Unison Unico e visto che sono stati menzionati Arcam e Rotel, sull'ultimo numero di FdS, vi è una interessante prova a confronto dell'A-65 e del RA-1062.

    Ciao
    Antonio
    mbe naturalmente per "chip" si intendeva il mondo sempre piu digitale in genere.
    Ho visto una simile discussione anche nella sezione proiettori, tu mi dirai che c'entra poco, ma in realta' il concetto/domanda e':
    il prodotto di nicchia e' sempre migliore del prodotto commerciale?

    un esempio:
    la extralite fa biciclette di nicchia che costano 6000 euro l'una, mbe sono fantastiche, e' un prodotto di nicchia, ma qui vi e' la manodopera che segna il passo rispetto a marche stravendute in tutto il mondo che difficilmente raggiungeranno gli stessi risultati, sia per i materiali utilizzati, sia per appunto la tecnica di costruzione manovale degli "operai".

    Stessa cosa, anche se un po' midigata, la puo' rappresentare la stessa ferrari.

    ma nel mondo dell'elettronica, e quindi anche quello A/V, e' ancora cosi?
    o la differenza la fa "il circuito utilizzato"? il firmware sviluppato?

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da Denun
    ma nel mondo dell'elettronica, e quindi anche quello A/V, e' ancora cosi?
    o la differenza la fa "il circuito utilizzato"? il firmware sviluppato?
    Il mondo dell'audio andrebbe paragonato più a quello della moda, dove è il "brand" che comanda su tutto il resto.

    Se parliamo di qualità sonora, allora è il circuito e la componentistica che fanno un "ampli".

    Ciao
    Antonio

  5. #35
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    277
    Se parliamo di qualità sonora, allora è il circuito e la componentistica che fanno un "ampli".
    ma il circuito e' digitale, e la componentistica, a parte le classiche parti di mera amplificazione del segnale (che e' l'ultimo stadio) e' digitale pure quella, o sbaglio?

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da Denun
    ma il circuito e' digitale, e la componentistica, a parte le classiche parti di mera amplificazione del segnale (che e' l'ultimo stadio) e' digitale pure quella, o sbaglio?
    e chi ha mai parlato di amplificazione digitale

  7. #37
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    22
    Tornando all'argomento principale.... ho visto per l'appunto il MARANTZ

    ma non capisco che differenza c'è tra

    PM7001 KI e PM7001 ... mah!

  8. #38
    mixersrl Guest

    Il KIS fa uso di componentistica ulteriormente selezionata


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •