Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 41 di 41
  1. #31
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    677

    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    ehm, il wifi (non so che modem/router hai, ma in genere è così) può essere attivato e disattivato quando si vuole. Ti serve? lo attivi. Non ti serve più? Lo disattivi. Alcuni hanno pure un timer di disattivazione, altri fasce orari di attivazione e/o disattivazione. Guardare nelle impostazioni del modem/router no?
    (attivazione e disattivazione, ..........[CUT]
    Ovviamente.

    Ma il mio router non è agilmente accessibile... quindi vorrebbe dire che ogni volta che mi serve, devo andare ad estrarre il router, premere pulsante ON.. ed eventualmente poi doverlo spegnere nuovamente. Non è comodo, e non sò nemmeno se c'è il tastino fisico.

    Altra cosa, potrei farlo via computer... quindi vorrebbe dire che ogni volta che sono allo streamer e mi serve il wifi, devo spostarmi e andare a uno dei computer, accenderlo, loggarmi al router e attivarlo. Ancora meno comodo del pulsantino ON/OFF

    Se invece ho il router nella nicchia dove ho stereo e streamer, accendo al volo il router, faccio la ricerca musicale, spengo al volo il router. Molto comodo, non credi?
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  2. #32
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453
    Trovo giusto che tu gestisca la cosa come preferisci tanto lato qualità musica non ci sono impatti, solo permettimi una precisazione :

    Costoso? No non direi.. Basta prendere le bobine di cavo di rete e si risparmia.
    Questa non è fibra è rame.

    Ciao
    Luca

  3. #33
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    677
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio

    Questa non è fibra è rame.

    Ciao
    Luca
    Ho la FTTH e poi internamente cablato con cavo cat 7 posato da me metro per metro.
    Mi sembra che il cavo costasse 2 euro/metro.
    Se il cat 7 avesse rame non ricordo, sò però che raggiunge velocità pazzesche.
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453
    ciao, vuole dire che hai fatto un ottimo lavoro di crimpatura , io con il 5e ho misurato con l'apposito tester circa 0,8 Gbps.

    la mia era un precisazione solo perche peche di solito la fibra si usa per le dorsali o usi particolari come le SAN , comunque spinto da cusriosita dopo i tuoi post ho dato un occhio a switch con ingresso fibra e vedo che non hanno piu costi enormi ....

    ciao
    Luca

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Citazione Originariamente scritto da Mastermindz Visualizza messaggio
    Se invece ho il router nella nicchia dove ho stereo e streamer, accendo al volo il router, faccio la ricerca musicale, spengo al volo il router. Molto comodo, non credi?
    Non so, forse per te, io ho un solo modem/browser e qualche ripetitore
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  6. #36
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    677
    Dopo aver collegato telefono e dispositivo..
    Ma nessuna delle 2 app Cambridge ha la ricerca integrata dei files?
    Mi sembra impossibile.
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  7. #37
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    677
    Rispondo qui a xtale, che ringrazio, magari serve a qualcuno comunque.

    Sono allibito... tutto il casino di chiedere e fare il collegamenti vari, per poi rendersi conto che non c'è l'unica opzione intelligente e utile che mi serviva: ovvero la ricerca.

    Non capisco come possa una azienda come Cambridge, pensare che gli utenti per cercare una canzone, debbano spulciare tra migliaia di titoli.

    Quindi devo andare ancora alla vecchia maniera: ovvero quando voglio ascoltare una canzone specifica, la devo prendere dal computer, metterla su flash usb e inserirla nel Cambridge.

    La preistoria, praticamente.
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  8. #38
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453
    Fare una indicizzazione di file su hard disk richiede un database dove porre queste informazioni quindi non uno streamer o render di rete ma un oggetto in grado di fare media server.

    Il cambridge fa quello per cui il suo software e stato implementato , cioè il render di rete. (capisco dalla tuo racconto)

    Se non si vuole inserire nella rete di casa un servizio server serve acquistare un prodotto che abbia le funzioni che ci servono , nel caso specifico un prodotto come cocktail audio potrebbe essere un esempio.

    Piu facilmente puoi provare ad orgnaizzare i folder dove e contenuta la tua musica cosi da poter risalire all'album / brano facilemente.

    Io uso music / genere / artista / album cosi dovresti essere in grado di risalire ad un brano senza particolari problemi.

    ciao
    Luca

    p.s. Nel tuo contesto inseirire un server dlna/upnp potrebbe essere piu facile del previsto , a parte la spesa di qualche centinaio di euro
    Ultima modifica di llac; 10-11-2023 alle 12:29

  9. #39
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    677
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Nel tuo contesto inseirire un server dlna/upnp potrebbe essere piu facile del previsto , a parte la spesa di qualche centinaio di euro
    Ciao Ilac, grazie per risposta.

    A questo punto sono interessato a creazione server per gestire il discorso.
    La spesa non è un problema, nel senso che preferisco spendere qualcosa in più per le cose che mi interessano molto.
    Inoltre sono anche abbastanza esperto, mi serve solo una partenza.
    Ma soprattutto, potrei far qualcosa utilizzando uno dei computer fissi che già ho? Ho sia Windows, Linux e MaOS.
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  10. #40
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    810
    Citazione Originariamente scritto da Mastermindz Visualizza messaggio
    Rispondo qui a xtale, che ringrazio, magari serve a qualcuno comunque.

    Sono allibito... tutto il casino di chiedere e fare il collegamenti vari, per poi rendersi conto che non c'è l'unica opzione intelligente e utile che mi serviva: ovvero la ricerca.

    Non capisco come possa una azienda come Cambridge, pensare che gli utenti per cercare una..........[CUT]
    Se intendi la ricerca di una canzone su dispositivo fisico, no, non c'è, ma io oltre a Cambridge ho avuto anche Gold Note e Naim e mi sembra che nessuno abbia questa funzione.
    TV: Samsung 65TU8500 - SORGENTE AUDIO: NAIM ND5 XS 2 - NAS: Western Digital MY Cloud - PRE: Octave HP 300 SE - FINALE: Electrocompaniet AW 2x120-M-DIFFUSORI: 3 way powered by Seas Excel

  11. #41
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    677

    Citazione Originariamente scritto da abe77 Visualizza messaggio
    Se intendi la ricerca di una canzone su dispositivo fisico, no, non c'è, ma io oltre a Cambridge ho avuto anche Gold Note e Naim e mi sembra che nessuno abbia questa funzione.
    Ah cavolo.. Eppure a mio avviso è una funzione fondamentale. Almeno averla integrata nel device proprio.

    Nel mio caso ho circa 4000 files, perchè oltre a tutti gli mp3 acquistati in questi anno, ho pazientemente convertito in flac tuuuutta la mia collezione di cd.

    Cercare tra 4000 files 1 singola canzone con lo scroll dell'app streamagic o con la manopolina sul Cambridge, è praticamente impossibile.

    Conviene accendere computer, farsi una flash ub e metterla nel Cambridge.
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •