|
|
Risultati da 1 a 15 di 24
Discussione: Amplificatore +diffusori per giradischi technics
-
05-02-2023, 09:39 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2023
- Messaggi
- 11
Amplificatore +diffusori per giradischi technics
Buongiorno ,
Ho un giradischi technics sl-100gec-k
Dovrei comprare sia l’amplificatore che i diffusori
Che cosa mi consigliate per favore 🙏?
L’ambiente è il soggiorno (circa40m2) della mia nuova casa
Budget sui 3000-5000 euro , se il costo è chiaramente giustificato .
Purtroppo non ho molta esperienza, chiedo quindi a voi che siete esperti in materia.
Grazie mille in anticipo
Luca
-
05-02-2023, 10:39 #2
Ciao, ti segnalo questa discussione:
https://www.avmagazine.it/forum/92-p...hlight=dacmono
Non tanto per la configurazione “pre/dac + finali mono” ma per partire con qualche nome ed eventualmente cominciare una prima scrematura su ciò che offre il mercato, ad esempio se rivolgerti a nuovo o usato.
Poi, con cosa ascolti adesso il giradischi?
Ti serve un dac per la liquida o i cd?
Hai già un pre phono?
I generi musicali preferiti?
Hai qualche preferenza per le finiture dei diffusori, limiti di ingombro e/o esigenze di posizionamento? Quest’ultiimo è l’aspetto più importante da chiarire perché, dai diffusori, dovrebbe partire la scelta, dettata appunto dal miglior inserimento in ambiente degli stessi.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
05-02-2023, 12:26 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2023
- Messaggi
- 11
Buongiorno fedezappa
ti ringrazio tantissimo per la tua gentile e veloce risposta!
leggerò molto attentamente la discussione che mi hai linkato
purtroppo questo è il mio primo giradischi , ho sempre sentito musica da cd e stereo (mio fratello aveva e ha tutt'ora un luxman e sono cresciuto con quello fin da bambino)
ma negli ultimi anni , complice anche la moda, mi sono fatto rapire dall'interesse per i vinili , anche per sentire la differenza di suono tra digitale/analogico .
ho sempre rimandato tutto finché non mi fossi trasferito nella casa nuova , e dato che fra qualche mese mi trasferirò, i tempi ormai sono maturi per iniziare a muovermi con le altre componenti . non c'è assolutamente fretta , ma ho bisogno del vostro aiuto per fare le scelte giuste , perché ci tengo moltissimo .
ti chiedo scusa per l'ignoranza se dirò castronerie , ma mi sto approcciando solamente ora a questo nuovo mondo e ho tantissime domande
- il dac mi permetterebbe di usufruire anche dei cd che ho(circa500) ? o è un componente essenziale per migliorare la qualità del suono del giradischi?
- il pre phono non era incluso , quindi lo devo comprare
- dovresti vedere il mio soggiorno , pomeriggio ti mando una foto . perchè la parte frontale c'è il mobile a incasso con la tv , davanti il divano a penisola , quindi metterei il giradischi sulla PARTE DESTRA del soggiorno .
- i miei generi preferiti sono idm, techno/ambient, ambient , elettronica, pop, alt rock
gli artisti che ascolto di più sono : aphex twin, autechre, boards of canada, orbital, the orb , flyin lotus, animal collective, flotation toy warning, ariel pink , smashing pumpkins, the xx , battles , fka twigs, brian eno, lorde, lana del rey
ciao, grazie
-
06-02-2023, 23:03 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2023
- Messaggi
- 11
-
07-02-2023, 06:50 #5
Ciao, molto bello l’ambiente e l’arredamento, approverebbe anche la mia compagna (che in genere è molto difficile).
Vedo un ambiente “raccolto” tra libreria e divano, quindi presumo che i restanti (abbondanti) mq si sviluppino alle spalle di quest’ultimo.
Dove sistemeresti i diffusori, davanti alla libreria?
Ammesso che sia possibile, ponendo una distanza tra punto di emissione* degli altoparlanti e libreria di un metro, quanto resterebbe di distanza tra il punto di emissione e il punto di ascolto?
*il punto di emissione l’ho calcolato approssimativamente a un metro (40 cm profondità casse + 60 distanza tra casse e libreria”.
Non Secondariamente, dove metteresti le elettroniche? Servono indicazioni sulle misure massime, soprattutto in profondità, considerando che i cavi occupano un buon 8-10 cm alle spalle delle elettroniche.
Hai previsto fori passacavi nella libreria se le disponi su più livelli oppure preferisci semplicemente impilarle una sull’altra (oppure una di fianco all’altra sotto la tv)?
Scusa la lungaggine ma la situazione è tutt’altro che chiara e vincolerebbe le scelte.Ultima modifica di fedezappa; 07-02-2023 alle 07:13
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
07-02-2023, 07:15 #6
Ciao ho guardato le foto del tuo ambiente la pima domanda che mi sovviene. In famiglia sareste disposti ad avere dei parallelepipedi più o meno grossi tra il mobile e il divano ?
Dove stavi pensando di posizionare le elettroniche , sotto il tv ?
Come primo approccio sul nuovo , poi Fede con la sua competenza ti suggerirà sicuramente strade interessanti, nel tuo layout consideri diffusori attivi dotati di DSP e gli ingressi necessari.
Diffusore attivo significa che l'amplificatore è all'interno del diffusore
DSP significa che ha un sistema di calibrazione ambientale per ottimizzare la risposta in ambienti diversi , poi i modelli più costosi montano crossover elettronici e amplificatori dedicati al singolo altoparlante.
Ingressi di solito hanno tutto quello che serve incluso il DAC che serve per le sorgenti digitali, l'ingresso phono per il giradischi è un player per la musica liquida.
Se sei curioso sull'dea ti lascio un po link
Dynaudio sono i diffusori che ascolto nel mio impianto ( purtroppo il modello non attivo)
KEF qui puoi trovare un copia di diffusori da scafale con un sub interessante
ATC la Ferrari dei diffusori attivi e sicuramente fuori budget , te lo segnalo solo come riferimento.
Ciao
LucaUltima modifica di llac; 07-02-2023 alle 07:16
-
07-02-2023, 12:34 #7
Ultima modifica di fedezappa; 07-02-2023 alle 12:37
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
08-02-2023, 16:40 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2023
- Messaggi
- 11
Buonasera fedezappa e Ilac
grazie anzitutto per la vostra gentilezza
grazie per i complimenti fedezappa!
sono io che devo scusarmi in realtà , oltre a non spiegarmi bene , ammetto che sto cercando di trovare una quadra !
ci provo nel dare una risposta generale :
la foto dove c'è il tavolo con su il mappamondo costituisce la parte rimanente del soggiorno . davanti a quel tavolo vi è una credenza bianca .
l'idea è di far fare un mobiletto davanti al quadro grande colorato dove metterei sicuramente il giradischi (misure 37,2cm x 45,3cm x 16,9 cm ) e forse l'amplificatore . o se no solo il giradischi , mentre il resto delle elettroniche tutte sotto la tv una di fianco all'altra per non correre il rischio di oscurare la visuale della tv .
per le casse : grazie per i link anzitutto e le spiegazioni
ti volevo chiedere qual è meglio tra diffusore attivo e passivo ?
e secondo te sono meglio i diffusori GRANDI da terra , oppure quelli piccoli ? c'è differenza nella qualità dell'audio ? gli atc sono belli davvero ma mi porterebbero via una marea di spazio .. ho paura che poi l'ambiente del soggiorno ne risenta ..
il prezzo è sicuramente importante , ma posso vedere di lavorarci su se DAVVERO ne VALE LA PENA , ma qui il vero problema è lo spazio del soggiorno che non è poi così molto...
altro problema sono le prese di corrente nella parte destra del soggiorno ( quindi zona quadro colorato + credenza ) vi è una sola presa di corrente , ma questa presa di corrente è dalla parte della credenza , quindi dove c'è la parete del quadro non c'è nessuna presa di corrente .
il grosso delle prese elettriche sono dove c'è il mobile centrale , DIETRO il cassettone basso
vi è un'altra presa di corrente nella parte sinistra del soggiorno , dietro l'angolo della penisola del divano , ma non so a cosa potrebbe tornarmi utile.. io ve lo dico per info però !
Ciao ho guardato le foto del tuo ambiente la pima domanda che mi sovviene. In famiglia sareste disposti ad avere dei parallelepipedi più o meno grossi tra il mobile e il divano ?
intendi tipo le dimensioni dell'ATC ?
Suppongo che tu intenda a destra di quel grande quadro, non in angolo tra il tv e l’apertura, giusto?
esattamente
ciao
Luca
-
08-02-2023, 21:43 #9
- lo spazio tra divano e parete attrezzata è esiguo e l’ambiente è grande. L’ingombro in pianta di diffusori da pavimento e di diffusori da stand + gli stand è lo stesso. Quindi meglio diffusori da pavimento, più adatti per sonorizzare 40 mq.
- la vicinanza diffusori-parete attrezzata e l’asimmetria causata dall’apertura sulla dx impongono, come spesso accade, diffusori rigidi che minimizzano i suoni riflessi privilegiando quelli radiati in modo diretto. I nomi che vengono spesso fuori sono Tannoy, Kef, Fyne. In caso contrario (cabinet risonanti e bassi morbidi) il risultato potrebbe andare dal mediocre al disastroso.
- Il problema di sfruttare le prese dietro al mobile è che servono fori che attraversano il mobile per far passare i cavi che raggiungano le elettroniche poste non si sa dove. Se invece piazzi tutte le elettroniche su un rack alla destra della stanza, ti basta inviare dallo stesso solo i cavi di potenza, che potresti occultare. I nordost (economici) e i flatwire si mimetizzano molto bene poiché piatti, li puoi infilare sotto un tappeto e non avresti il problema di girare attorno alll’apertura sulla dx.
- problema alimentazione. Non hai prese vicino al quadro sulla dx. Io non metterei il rack sotto il quadro, bensì capovolto, cioè quasi contro il divano. In pratica, il frontale delle elettroniche sarebbe rivolto verso il quadro e, per passare, si camminerebbe tra rack e quadro. I cavi di alimentazione andrebbero a confluire in una ciabatta/centralino coricata nel ripiano più basso del rack, e da questa partirebbe un cavo di alimentazione che, passando sotto il divano, attraverserebbe la stanza per raggiungere la presa alla sx del divano. Se proprio il telecomando “non prende”, potresti lasciare girato verso il divano il pre/streamer (o entrambi se separati) oppure scegliere l’orientamento delle elettroniche a te più comodo. Fantascienza?
- con le elettroniche nella parete attrezzata, invece, avresti più cavi da gestire, non solo quelli per i diffusori (attivi o passivi che siano).
- se mi dai la misura della profondità del ripiano sotto la tv, posso dirti se la strada delle elettroniche sotto la tv è percorribile, perché temo a naso che non lo sia, considerando anche le già accennate problematiche relative al cablaggio.Ultima modifica di fedezappa; 08-02-2023 alle 22:27
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
09-02-2023, 17:16 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2023
- Messaggi
- 11
ciao fedezappa
grazie anzitutto! allora,
ok
il falegname quando ha fatto il mobile , non ha previsto questa cosa , ma ho incaricato di fargli fare dei buchi per far passare tutti i cavi . domani ti giro le foto con la posizione delle prese elettriche
ok va benissimo per me
ci devo ragionare su , penso di avere capito però cosa intendi . e invece far mettere una presa nella parete del quadro?
domani ti do la misura richiesta
grazie e buona serata
-
09-02-2023, 17:36 #11
Ho spostato la discussione nella sezione di pertinenza
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
11-02-2023, 18:52 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2023
- Messaggi
- 11
Buonasera , eccomi con gli aggiornamenti:
https://share.icloud.com/photos/0ccD...2lfKcwc3E3ymZA
https://share.icloud.com/photos/021i..._jSFg-nOWdiv2w
https://share.icloud.com/photos/0584...PssraLGL3I6VZw
In questa foto le dimensioni dello spazio sotto la TV sono 170 cm x 33 cm
https://share.icloud.com/photos/049B...lTd4BCUw622PDg
Prese elettriche dietro il cassettone
https://share.icloud.com/photos/0bf4...5uCBF2P1VIKqLA
https://share.icloud.com/photos/0faL...8Y0EBV4l40t1DQ
Presa elettrica PARETE SX DIVANO
https://share.icloud.com/photos/062V...I6n4zPS41FGbDg
Grazie, Buona serata
-
11-02-2023, 21:12 #13
Sto seguendo in maniera furtiva questa discussione dal suo inizio.
Vedendo le tue ultime foto (ed avendo avuto conferma degli spazi disponibili) credo che la soluzione più efficace sia quella di prendere delle Kef LS50 meta a cui abbinare magari un sub.
Ti lascio il link:
https://hifight.it/prodotto/kef-ls50...r-da-scaffale/
-
12-02-2023, 00:10 #14
@Luca
A occhio e croce quella parete attrezzata è larga 350 cm, giusto?
Considerando che non puoi piazzare il diffusore alla dx della parete attrezzata in prossimità dell’apertura, ho stimato che lo spazio utile in larghezza dovrebbe essere circa 350 cm, in pratica coinciderebbe con la parete attrezzata.
Il diffusore sx non può starsene attaccato al muro, servono almeno 30/40 cm. Quello di dx deve essere posizionato più o meno simmetrico, quindi, sempre a occhio, la distanza più vantaggiosa tra diffusore sx e dx sarà di 250 cm circa.
Continuo a vedere bene diffusori da pavimento.
Il subwoofer potresti aggiungerlo eventualmente in seconda battuta.
Valuta che, per casse attive, devi far viaggiare 2 cavi per diffusore (alimentazione + segnale), mentre per casse passive basta solo il cavo di potenza (e i flat tornano comodi).
Per le attive lascio la parola ai più esperti, per le passive valuterei le concorrenti di pari prezzo Tannoy xt6f, Kef r500, Fyne f501.
Le dimensioni del ripiano impongono elettroniche dalla forma rara e particolarissima, poco sviluppate in profondità.
Mi vengono in mente i Quad usati: finali di potenza 606 e 909, il secondo più recente ma notevolmente più caro, e il pre 66 della stessa marca.
Temo sia complicato trovare elettroniche con dimensioni analoghe, ci ho provato qualche anno fa senza successo (ho lo stesso problema causa un mobile poco profondo).
Come integrati, leggermente più profondo, l’Arcam a28, e questo lo vedo anche sul nuovo.
Si abbinerebbero tutti bene ai diffusori in oggetto.
Per i dac di dimensioni ridotte invece no problem.
Resta il problema, però, della lontananza del giradischi sulla credenza. Se anche ci metti di fianco il pre phono, devi inviare lo stesso una coppia di cavi rca alle elettroniche, con i rischi in termini di disturbi che ne conseguono.
Se, per scongiurare questo rischio, usi un pre phono bilanciato (con gli xlr), ad esempio Clearaudio Balance, devi poi cercare elettroniche bilanciate sempre con xlr per non vanificare il beneficio di tale connessione, e non saprei da dove partire per trovarne di così poco profonde.
Se metti tutto su un mobile/rack, come ti avevo suggerito, non si pongono problemi e ti puoi allungare solo con i cavi di potenza, con tutti i benefici del caso.
Non riesco ad inventarmi altro.Ultima modifica di fedezappa; 12-02-2023 alle 00:15
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
12-02-2023, 08:23 #15
Mi sono venute in mente anche le elettroniche Gaiactron, a sviluppo verticale anziché in profondità, ma bisogna controllare che non siano troppo alte e non coprano la TV.
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.