|
|
Risultati da 61 a 75 di 170
Discussione: Amplificatore Cambridge con casse Canton
-
30-12-2021, 14:35 #61
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 769
-
12-01-2022, 08:57 #62
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2021
- Località
- Acqui Terme
- Messaggi
- 104
Grazie mille blink74, e in quanti metri quadri suonano?
Io tutti quelli che sto sentendo per sapere se hanno in casa diffusori Canton, mi dicono di lasciare perdere perchè hanno grossi problemi con le spedizioni. Dicono che non sta più arrivando nulla!
Sto seriamente riflettendo se rimanere orientato su diffusori a torre o passare a quelli da stand, voi cosa mi consigliate per 15 metri quadri?
-
12-01-2022, 13:10 #63
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 769
-
13-01-2022, 07:13 #64
Io nella casa precedente avevo in soggiorno (24m2) come frontali le 902i in firma. Era un'ascolto ottimale. Per la musica veramente bene. Passando nello stesso ambiente alle torri 906i, lato cinema ha migliorato un po', più bassi, più corpo, ma in musica posso dire che il suono è cambiato, ma non migliorato. Ciò che guadagnai lato bassi lo persi in dettaglio e finezza. Ogni volta che volevo sentire un po' a palla dovevo distanziare dalla parete, ruotare leggermente ... insomma, macchinoso un pochetto.
Onestamente in 15m2 andrei più per un bookshelf magari un po' grossetto invece che a torre. Secondo me ci guadagneresti in rafinatezza andando a scegliere un diffusore più pregiato, visto che il prezzo te lo permetterebbe. Però rimane un suggerimento generico.Ultima modifica di Yamaha79; 14-01-2022 alle 06:43
TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.
-
13-01-2022, 09:26 #65
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
Concordo con yamaha79, in 15mq un bel diffusore da scaffale pilotato e posizionato a dovere va moooolto meglio. La.mia stanza è 12mq e per prova ho collegato le Liuto Tower. Lasciando ovviamente stesso ampli posizione ecc. Beh 3 minuti sono bastati per scollegarle e metterle al loro posto in sala... Un disastro la gamma bassa che faceva tremare qualsiasi cosa impastando tutto il resto. Si certo a livello di pressione sonora si saliva alle stelle ma inascoltabile.
-
13-01-2022, 16:15 #66
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2021
- Località
- Acqui Terme
- Messaggi
- 104
Devo dire che con queste ultime risposte mi sono definitivamente convinto di prendere diffusori da stand.
Fin da quando sono adolescente mi sogno due bei diffusori da pavimento, ma non ho gli spazi per farli esprimere e probabilmente non avrebbero una resa degna. Vedo che qui i possessori di diffusori da pavimento hanno tutti ambienti da minimo 20/25 metri quadri, e io non cado in quel range.
A questo punto parto nuovamente da zero!
Mi avete consigliato Elac e sono convinto ad andare a fare un ascolto, anche se non so ancora quando. Però al posto dei diffusori da pavimento Uni-Fi Reference UFR52 posso concentrarmi su UBR62 che sono della stessa serie ma da scaffale. Rispetto alla serie Uni-Fi Reference, la Carina oppure la Vela come si comportano? Qualcuno di voi le ha mai ascoltate?
Tengo anche in considerazione Wharfedale e mi piacerebbe ascoltare qualcosa, anche se diffusori da scaffale non ne trovo molti sul loro sito (faccio fatica a capirlo il loro sito, poco intuitivo).
Le uniche che ho ascoltato sono:
-Focal Aria 906 e mi sono piaciute abbastanza, anche se il mio contesto sarebbe un pochino più piccolo rispetto all’ambiente d’ascolto.
-B&W 606 e non mi sono piaciute per un effetto "enfatizzante" di tutte le frequenze, le ho trovate meno limpide delle Aria 906.
Sempre aperto ad accogliere vostri consigli!
Grazie mille per l’aiuto
-
13-01-2022, 19:04 #67
Diffusori da pavimento o da stand vuol dire tutto o nulla, subentrano fattori come la superficie radiante, la volumetria, la cedevolezza dei cabinet e il tipo di caricamento che influiscono ben di più.
Ne ho avuti e ascoltati da pavimento di asciutti e controllati (kudos, spendor, atc, wharfedale, acoustic energy), facilmente inseribili in piccoli ambienti così come da stand dal suono più pieno e capaci di riempire stanza medio-grandi (es proac).
Altri da stand addirittura con bassi debordanti e poco controllati (es mission).
Focalizzati sulla timbrica e il trade-mark dei brand, oltretutto i diffusori da pavimento hanno il vantaggio di farti risparmiare soldi sugli stands.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
14-01-2022, 06:48 #68
È un intervento molto saggio, ma il dilemma tra diffusori a torre o da stand è uno dei più diffusi in tanti forum e credo che un suggerimento di base si possa dare, specialmente riferendosi anche al budget.
Concordo pienamente invece sul discorso stand, costo a mio avviso inutile, ma chiamandosi anche bookshelf, se si ha un ripiano o un mobile dove sistemarli a quel punto c'è un problema in meno.Ultima modifica di Yamaha79; 14-01-2022 alle 07:02
TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.
-
14-01-2022, 09:47 #69
Ok giusto, il mio suggerimento è quello di cercare diffusori da pavimento o stand con volumetria medio-bassa, caricamento reflex solo se i cabinet sono rigidi altrimenti meglio cassa chiusa o linea di trasmissione o altro, wf da 17/18 cm max e sensibilità entro i 90db.
Per i modelli da pavimento per una stanza da 15 mq, le mie preferenze sui brand le ho già espresse precedentemente.
Viste le “criticità” di un salto do buio, come già espresso più volte, meglio l’usato del nuovo, altrimenti in caso di rivendita sono dolori.Ultima modifica di fedezappa; 14-01-2022 alle 09:59
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
14-01-2022, 09:54 #70
Come diffusori da stand, la mia preferenza tra tante sono le Epos m12 e m12.2.
Più controllate ed equilibrate di B&W, meno analitiche di Focal, più godibili nell’insieme.
In alternativa senza spendere troppo valuterei sempre da stand le Wharfedale, ma solo i modelli coi wf più grossi disponibili (non ricordo se le varie Reva o Diamond arrivano a 16,5 cm o qualcosina in più) e le Tannoy nuova serie senza dual concentric di cui non ricordo la sigla.
Le trovo tutte molto equilibrate.Ultima modifica di fedezappa; 14-01-2022 alle 09:55
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
15-01-2022, 23:37 #71
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2021
- Località
- Acqui Terme
- Messaggi
- 104
@fedezappa
Grazie per aver riacceso una speranza sui diffusori da pavimento! Tutti i fattori da te elencati non li conosco, però la mia idea comunque era di andare su torri di medie/piccole dimensioni. Sto cercando di farmi una cultura in questo campo, ma non è facile. Purtroppo ho pochissimo tempo per poter andare in giro a fare ascolti, ma vorrei sentire un po’ di marchi proprio per farmi un’idea della timbrica delle varie case produttrici. Poi i campionari sono così vasti che sicuramente non tutti gli articoli suoneranno allo stesso modo, ma almeno avere un’idea. Pretendere di ascoltare il modello preciso lo ritengo troppo.
I diffusori che sto valutando in questo momento hanno il condotto reflex, non so se i cabinet siano rigidi o meno. Nelle specifiche viene riportato CARB2 Rated MDF, l'MDF io lo considero rigido ma non so se uso un metro di giudizio corretto. Le Elac Uni-Fi Reference UFR52 hanno i condotti reflex dietro e davanti, hanno tweeter da 25mm, midwoofer da 100mm e 3 woofer da 135mm. Sensibilità 86db. Come caratteristiche sembrerebbe che potrebbero andare bene, devo solo ascoltare qualcosa di questo marchio per vedere se mi aggrada! In alternativa voglio ascoltare le Wharfedale Evo 4,3 (le 4.4 credo siano già troppo grandi) che hanno condotto reflex rivolto verso il basso, tweeter a nastro 30*60, midwoofer da 50mm e 2 woofer da 130mm (il modello 4,4 ha tweeter e midwoofer uguali, ma 2 woofer da 165mm). Sensibilità 88db (le 4,4 89db).
Vedo se trovo anche qualcosa della Epos e della Tannoy
@Yamaha79
Nel mio caso dovrei prendere anche gli stand perché sul mobile della tv non ho spazio per appoggiare i diffusori, anche per questo motivo avrei voluto i diffusori da pavimento.
-
17-01-2022, 08:34 #72
ecco, questa e' una spesa che considero "inutile" ed un po' una fregatura perche' in realta' si tratta di puro arredo, ma ahime' cosa ci vuoi fare.
Non avendo le competenze di altri membri del forum, personalmente vado ancora per la regola non scientifica del diffusore da scaffale invece che delle torri, da scegliere con molta cautela e competenza in materia. Ricordo per esempio che Mordaunt Short, quando acquistai le 906, facevano anche il modello 904 (torre), che erano praticamente le 902 (da scaffale) ma su "corpo" torre, o se vuoi le 906 con un woofer in meno. Il motivo, da alcune recensioni, era esattamente questo, evitare "l'eccesso di bassi".TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.
-
17-01-2022, 09:45 #73
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 101
Se riesci dai un ascolto alle triangle borea, BR03 da scaffale oppure BR07 da pavimento (quest'ultime ideali per stanze a partire da 15m2
)
TV:LG 77C14 SINTOAMPLI A/V:Marantz SR7015 AMPLI 2CH:M.F. M6Si Sorgente A/V:nVidia Tv Shield Pro FRONT:Triangle Esprit Antal EZ 40th CENTER:Triangle Esprit Voce EZ SURROUND:Triangle Esprit Titus EZ SUB:XTZ 12.17 EDGE STREAMER:Bluesound Node N130 DAC:Topping D70S MQA
-
20-01-2022, 10:51 #74
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 300
Io ho Cambridge CXA80 (che non cambierei con l' 81 perchè ha il balance destro/sinistro che a me serve) e delle Canton Chrono SL 590.2 DC che hanno cono da 7", ma ancora in alluminio rispetto a quelle da te indicate; le avevo scelte a caso perchè non ne capivo niente seguendo le tue stesse impressioni estetiche/tecniche/prezzo e mi trovo benissimo. L'unica cosa, paragonate a delle kLIPSCH rp600m e delle Elac Uni-Fi da stand, le Canton fanno piu' fatica a creare un bel suono centrale solido.
Il Cambridge di sicuro le piloterà benissimo, tieni conto che piu' o meno il volume lo tengo come con le Klipsch che sulla carta sono piu' sensibili.
Per me abbinamento che riesce, poi va a gusti. Invece prenderei in considerazione seriamente casse da stand, se lo stand non crea troppi problemi e se con lo stesso prezzo sali di qualità, se no vai di torri medio piccole come hai detto. Io tengo le torri perchè a volte mi piace fare un po' di luna park
P.S.: Io le Canton le ho prese al miglior prezzo su un sito in germania che vende anche su Amazon.de. Consegna veloce ed affidabile.Ultima modifica di Alessandro2; 20-01-2022 alle 14:28
-
22-01-2022, 11:19 #75
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2021
- Località
- Acqui Terme
- Messaggi
- 104
@Yamaha79
Eh si, se prendo quelle da scaffale sono obbligato a prendere gli stand perchè non ho posto dove appoggiarle!
L'eccesso di bassi e proprio quello che voglio evitare!
@Lucasound
Grazie mille per la dritta, cerco di fare un ascolto anche di questo marchio!
@Alessandro2
Avevo letto il tuo post, e devo ammette che ho preso un po' ispirazione da quello! Adesso mi sono orientato con AudioLab, ma credo non ci sia troppa differenza.
Per quanto riguarda i diffusori, non mi fido troppo a farmeli spedire e quindi cerco di comprare da un negoziante. In questo momento Canton sembra non distribuisca al meglio e non si riesce a trovare molto.
Comunque trovi siano superiori le Elac Uni-Fi Reference come resa?
Mi piaceva il modello UFR52, che ha un midwoofer da 100mm e 3 woofer da 135mm. Non è troppo grande e forse può andare bene, mi preoccupano solo i 3 woofer anche se sono di dimensione modeste.
Verso metà febbraio spero di avere tempo per andare ad ascoltare qualcosa del marchio Elac. Lavorando dal lunedì al sabato non riesco a fare nulla!