|
|
Risultati da 1 a 15 di 170
Discussione: Amplificatore Cambridge con casse Canton
-
18-11-2021, 16:55 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2021
- Località
- Acqui Terme
- Messaggi
- 104
Amplificatore Cambridge con casse Canton
Buona serata a tutti,
sto mettendo su casa e vorrei farmi un impianto stereo, possibilmente di qualità.
Non conosco i marchi e quindi avrei bisogno di qualche dritta da voi più esperti! Vivo in una zona disagiata dove non ho modo di ascoltare prodotti in giro per negozi e non ho nemmeno il tempo di spostarmi molto a causa di mille impegni.
Leggendo un po' in rete mi sarei orientato su un amplificatore Cambridge CXA81 con il lettore cd Cambridge CXC, sembrano prodotti di discreta qualità (ma anche qui vorrei un vostro parere). Come casse pensavo alle Canton Chrono SL 586.2 DC (consigliate per ambienti da 15mq in su, esattamente la grandezza del mio salotto). So che probabilmente sarebbe meglio prendere delle casse da stand visto la camera un po' piccola, ma io vorrei le torri da pavimento in ogni caso. Non amo ascoltare la musica a tutto volume, quindi penso che possano andare bene comunque.
So che chiedere che resa possono avere queste casse con quell’amplificatore è impossibile perché soggettivo, ma se qualcuno ha qualche feedback lo ascolto volentieri. Inoltre come “accoppiata” funziona? Nel senso l’amplificatore riesce a pilotare le casse che ho indicato?
Grazie a chiunque mi dia qualche consiglio, e scusate se ho scritto delle castronerie!
-
18-11-2021, 17:10 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2021
- Località
- Acqui Terme
- Messaggi
- 104
Allego uno schema della camera.
I muri non sono perpendicolari perchè è una vecchia casa di campagna ristrutturata, ci sono anche delle nicchie.
Si può vedere che le casse sarebbero simmetriche intorno al mobile TV e di fronte al divano. La parte bianca è un tappeto a pelo lungo che dovrebbe aiutare a smorzare l'eco.
Per quel poco che ho letto so di essere lontano da una situazione ideale, le casse non rimarrebbero cosi addossate al muro posteriore ma le sposterei un pò più esterne al mobile Tv così da poter sfruttare da una parte la nicchia (50cm tra la cassa e il muro posteriore) e dall'altra il corridoio. In questo modo si verrebbe anche a creare il famoso triangolo equilatero (2.40 m di lato) che ho disegnato in rosso. Ho già preventivato di prendere un quadro fonoassorbente da 120*90 cm (dello spessore di 6.7 o 10 cm) da posizionare dietro la mia testa a centro parete (sempre segnato in rosso nello schema), perchè so che non va bene essere così vicino al muro. Pensavo anche di prendere due bass-trap da posizionare a metà delle pareti laterali, per contrastare le prime riflessioni (cerchi rossi nello schema).
Potrei aver detto un sacco di fesserie, ma vi ho scritto tutti i miei pensieri.
Adesso aspetto i vostri pareri e consigli!
Grazie anticipatamente e buona serata!Ultima modifica di alexj1988; 26-11-2021 alle 17:29 Motivo: Scusate, rimessa immagine con grandezza consentita! Almeno credo...
-
19-11-2021, 10:15 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
La mia domanda è: Perchè proprio questi prodotti? li hai ascoltati? non che non vadano bene eh, anzi.. però è per capire più che altro le Canton che boh, non mi dicono molto.. e poi ecco, il budget? questo è fondamentale per darti qualche consiglio extra. Idem che suono ti piace e che musica ascolti/prediligi
-
19-11-2021, 17:21 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2021
- Località
- Acqui Terme
- Messaggi
- 104
Per prima cosa grazie della risposta!
Ti rispondo con ordine. L’idea iniziale era di prendere un Marantz PM 6007 con il lettore CD 6007 per abbinarci delle Indiana Line DIVA 660; poi leggendo in giro mi sono reso conto che sono prodotti un po' entry level e vorrei qualcosa di più. Come ripeto mi servirebbe un Amplificatore a cui possa collegare con cavo ottico la TV, un lettore CD e due diffusori da pavimento. Ai prodotti che ho elencato sopra (ovvero Cambridge CXA81, Cambridge CXC e Canton Chrono SL 586.2 DC) ci sono arrivato leggendo in rete test e comparazioni. Ho visto che veniva paragonato il CXA61 al PM6007 e da lì sono arrivato al CXA81, che come specifiche mi sembra superiore. Per le casse invece ho abbastanza confusione, nel senso che non so su quale livello si posizionino proprio perché si trova poco o nulla a riguardo le Canton. Mi hanno colpito per la linea moderna e pulita, e per l’ampiezza del campionario prodotti. Ho individuato le 586.2 DC che venivano consigliate per ambienti tra i 15 e 25 mq, visto che nel mio caso sono a soli 15mq.
Purtroppo non ho potuto ascoltare nessuna combinazione perché nel raggio di 50km da casa non ho nessun negozio che tratti questi prodotti, quindi questo complica il tutto. Non aiuta avere un’attività in proprio che non ti concede il lusso di poter andare in giro a fare test di ascolto.
Un budget vero e proprio non l’ho fissato, nel senso che voglio fare un acquisto ragionato, che mi duri nel tempo, rimanendo su una fascia media. Diciamo che il tetto massimo di spesa potrebbe essere sui 4000€, il fatto di impiegarci anche 5 mesi ad accantonare tale somma non è un problema per me perché non ho fretta. Non trovo sensato correre a spendere 1500€ ora per poi magari non essere soddisfatto e dover rifare l’acquisto tra 1 anno, spendendo di più.
Sono sincero, non saprei definire che suono mi piace con certezza perché non ho esperienza con impianti. Quello che mi da fastidio sono i bassi troppo presenti, trovo che “incupiscano” la scena musicale.
Come musica spazio abbastanza tra Country e Rock; elenco un po' di miei artisti preferiti: J. Cash, Dire Straits, Mark Knopfler, Bruce Springsteen, Creedence Clearwater Revival, John Denver(sarebbe ancora molto lungo); per poi andare su Rock più spinto tipo: Jimi Hendrix, Led Zeppelin, Ten Years After, AC/DC, The Who, Guns N' Roses. Non disdegno nemmeno un po' di classica e lirica, ma lì le mie conoscenze sono ancora molto limitate (Pavarotti, Callas, opera lirica in genere).
Scusate la lunghezza del post, ma capisco che prima di dare consigli sia necessario avere delle informazioni chiare!
-
20-11-2021, 16:33 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
visto che hai un budget flessibile rispetto ai componenti citati, io mi sento di consigliarti di guardare a questo punto un po' più in alto, specialemnte per i diffusori. Questo modello specifico non lo conosco ma ho sentito altre canton degli ultimi anni e sinceramente non mi hanno lasciato nessun ricordo positivo.. nessuno negativo ma ecco.. niente di che.. Come ampli il Cambridge è molto molto valido, però ti consiglierei di valutare un bel audiolab 8300a che a parer mio è un gran prodotto sotto ogni fronte. per la questione ingressi digitali puoi poi valutare un lettore CD con dac incorporato tipo l'arcam sa50 che legge anche i SACD. Per i diffusori invece eh.. in 15mq un tower potrebbe essere problematico. Un buon prodotto potrebbe essere la Monitor audio silver 200, altrimenti ottime le elac debut reference anche se con un piccolo sforzo arrivare alle unifi reference sarebbe ancor meglio. questi alcuni nomi di livello a parer mio superiore rispetto a quelli da te citati però.. però.. im mio consiglio è di prenderti un giorno e pur spostandoti, andare a fare qualche ascolto perchè ascoltando qualcosa si capisce cosa più ti appaga e da li magari i consigli possono essere più mirati ed utili
-
24-11-2021, 19:17 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 282
Lo hai ascoltato il Marantz cd 6007? ce l'ho da tempo e l'ho preferito a molti altri. E' sì un entry-level, ma non vuol dire che sia una ciofeca. Per fare un esempio prima avevo un Pioneer PD D9 mk2, ottimo ma nulla a che vedere nei dettagli musicali in confronto. La tecnologia nel digitale è andata avanti, quello che prima era economico ora può competere con parecchi blasonati di anni fà. Tanto per dire ha ricevuto parecchi premi. Una prova io la farei.
-
26-11-2021, 17:19 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2021
- Località
- Acqui Terme
- Messaggi
- 104
Eccomi, scusate ma tra mille impegni riesco a rispondervi solo ora.
Grazie come sempre per le preziose risposte, io ho cercato di approfondire un po’ i prodotti che mi avete consigliato.
Audiolab 8300a, sembra proprio un buon prodotto e sulla carta sembra superiore a Cambridge CXA81. Peccato non abbia un DAC integrato; mi piacerebbe fargli fare coppia con Audiolab 8300CDQ perché ha più ingressi digitali rispetto all’Arcam CDS 50, ma andrei poi troppo su come prezzo (che poi capisco che l’8300CDQ abbia il DAC, ma che prezzo!). Credo che la coppia CXA81 con CXC possa andare bene per me.
Per i diffusori, ho guardato il sito della Monitor Audio perché non la conoscevo (abbiate pazienza ma sono all’inizio!). Ho visto i Silver 200 6G, solo non ho capito come mai abbia 2 woofer e 1 tweeter senza avere il midrange (in rete ho letto pareri di persone che sottolineano che le Monitor Audio siano un po’ spinte sui bassi, vi risulta?) Sempre sul sito ho visto anche le Silver 300 6G che hanno anche il midrange, il consiglio di stare sulle 200 era per via della stanza un po’ piccola?
Invece riguardo alle Elac ho visto i prodotti sul sito, ma non sono riuscito a trovare rivenditori e quindi a vedere i prezzi.
Avevo anche visto delle Focal Chora 826 (lisce oppure D) che hanno il condotto reflex anteriore, ma le avevo messe in secondo piano per via degli ingombri maggiori. Un anno fa ho ascoltato da un amico delle casse da scaffale della B&W, serie 6 ma non saprei quali (686 forse), amplificate da un Denon in una stanza all’incirca come la mia. Non mi era dispiaciuto il suono. Sono andato a vedere sul sito i prodotti e ho visto le 704 S2, ingombri contenuti e estetica che piace alla mia compagna (la quale era innamorata delle Canton, ahimè purtroppo devo arrivare a un compromesso).
Cercando in rete ho trovato uno shop di Genova che ha anche uno showroom e sembra avere moltissimi prodotti (tutti quelli citati sopra), sto cercando di organizzarmi per andare a fare un ascolto. Non sono sicuro di provare l’audiolab per non cadere in tentazione, ho letto sempre bene del CXA81 e credo che andrò su quello. Vorrei ascoltare però le Canton Chrono SL 586.2 DC, le Monitor Audio Silver 200 6G (e magari anche le Silver 300 6G, se possibile) e le B&W 704 S2.
Qualcuno di voi ha dei riscontri sulle Focal o sulle B&W sopra citate?
Se riesco a trovare chi le tratta proverei anche Elac, cercherò ancora!
Per il lettore Marantz CD 6007, non lo reputo una ciofeca perchè comunque di un'azienda seria. Solo il CXA81 mi sembrava superiore al PM 6007, non ho preso in considerazione altri amplificatori. Potrei comunque valutarli in fase di ascolto...
Grazie come sempre!
Buona serata
AlexUltima modifica di alexj1988; 26-11-2021 alle 17:44
-
27-11-2021, 11:49 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 1.138
Scusate se mi accodo alla discussione, ma ho appena ordinato anch'io un Cambridge Audio CXA81, che collegherò alle B&W 603 da pavimento.
Il mio dubbio riguarda il cablaggio tra ampli e speaker.
I B&W hanno la possibilità di operare in biwiring (al momento c'è un unico cavo, congiunto dal solito ponticello) ed il CXA81 ha doppi connettori di uscita per un eventuale secondo set di casse: consigliate di operare in monowiring come al solito o di passare al biwiring connettendo tutte le terminazioni disponibili da entrambi i lati?
Inoltre, per un cablaggio decente, ma non troppo costoso cosa consigliereste? Mi servono 2,5m dall'ampli alle casse.... conviene farseli costruire da qualcuno?Ultima modifica di Sam Cooper; 03-12-2021 alle 07:02
-
30-11-2021, 16:49 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2021
- Località
- Acqui Terme
- Messaggi
- 104
Buonasera Sam Cooper, il discorso cablaggio lo avrei affrontato anche io quindi nessun problema!
Io pensavo di effettuare il biwiring, pensavo di effettuarlo con due coppie di cavi differenti in maniera tale da far arrivare ai diffusori "più informazioni possibili" (mi riferisco non alla quantità di informazioni, ma come spettro di frequenze).
A me servirebbero cavi da 1.5m o 2m, accetto anche io consigli per un cablaggio decente, ma non troppo costoso.
Inoltre Sam Cooper, posso chiederti quanto è grande l'ambiente dove hai i diffusori? Ho visto le tue casse ma avrei preferito qualcosa di un po' più piccolo tipo le 704 s2.
Quando ti arriva l'amplificatore? Se puoi scrivimi un tuo parere su come si comporta con le casse B&W!
Grazie
-
01-12-2021, 09:33 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 282
Mi associo ad alezj1988 per il risultato col Cambridge, per pura curiosità. Ho ancora le B&W 603 S6 anch'io, anche se le ho sostituite con le Dali Opticon 6 mk2. Per quanto riguarda il bi-wiring, possedendo già un cavo a 4 poli, sulle B&W ho ottenuto un leggero miglioramento nei dettagli, anche se ora scatenerò i NO-BI-WIRING...!
-
01-12-2021, 09:51 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 1.138
Purtroppo non ho ancora avuto modo di installare i nuovi giocattoli. Spero di riuscirci venerdì.
Circa il bi-wiring, ho chiesto direttamente a Cambridge Audio e mi hanno detto che il bi-wiring è un'opzione possibile (ma solo lato casse, perché sull'ampli si usa sempre una sola uscita) ed il risultato può cambiare, ma non necessariamente in meglio o in peggio.
Dicono che dipende molto dalla scelta del cavo e dalle casse, ma alla fine si tratta soprattutto di gusti personali: chi preferisce il bi-wiring, chi il mono.
Ho pensato che per il momento andrò di monowire, poi, quando mi andrà di spendere altri soldi, probabilmente mi farò fare un AudioQuest Rocket 22 della lunghezza giusta, con 2 connettori ampli e 4 lato casse. Valuterò il risultato e deciderò quale tenere.
Tanto finché non lo sentirò suonare tra ie pareti di casa è inutile pensare già alle opzioni alternative.
P.S. @alexj1988 In rete ho trovato l'esperienza di un tizio che ha avuto modo di collegare il CXA81 a diversi diffusori, di vari brand e caratteristiche, e alla fine ha scelto le Fyne Audio F501. Dice che sono quelle che hanno suonato meglio in assoluto (secondo i suoi gusti), tant'è che le ha acquistate.Ultima modifica di Sam Cooper; 01-12-2021 alle 11:11
-
01-12-2021, 10:58 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2021
- Località
- Acqui Terme
- Messaggi
- 104
Pensavo che per fare il biwiring si usassero entrambe le uscite dell'ampli abbinate alle doppie uscite delle casse... Mi devo informare meglio! Non riesco a vedere il collegamento che hai postato perchè mi chiede la registrazione al forum BMW!
Facci poi sapere come suona il tutto a casa tua!
Per caso riesci a inviarmi il link del filmato che hai citato?
Io provo a vedere dove potrei ascoltare le Fyne Audio F501, intanto mi sto organizzando per il 20 di fare un ascolto del cxa81 con le canton, monitor audio e le b&w. Poi sul posto vedo se hanno pazienza a farmi ascoltare le stesse casse con l'audiolab!
-
01-12-2021, 11:10 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 1.138
Forse ora dovrei riiuscire ad inserire l'immagine dello schema direttamente qui:
Come vedi, sull'ampli si collegano solo le uscite sx-dx di una coppia di speaker, mentre sulle casse tutte e quattro. In pratica è il cavo che si sdoppia per andare su tutti i connettori delle casse, altrimenti collegati con i morsetti.
Circa la scelta delle F501, non si tratta di un filmato, ma di un post in un forum straniero.
Il link al thread è questo: https://www.avforums.com/threads/cam...cxa81.2338918/
Il post specifico posso riportarlo di seguito:
"I have the Cambridge set up you refer to and after spending ages in my local HiFi shop in Crewe came away with the Fyne F501's. I have been buying hifi for over 40 years and for me the Cambridge/Fyne combination in incredible. Most of my listening is 80's rock music along with Northern Soul and the sound I am getting is at ease with both types. I auditioned Kef, Monitor audio, B&W, Wharfedale, Q Acoustics and others and the Fynes were a country mile in front"
-
01-12-2021, 12:26 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 1.089
In pratica non cambia assolutamente nulla questo biwiring, tanto vale fare un bel ponticello sui diffusori in luogo di quello esistente (anche se a parer mio vale poco e niente lo stesso) e si è a posto. Per quello che riguarda le F501, ci credo che le ha scelte, credo che a quella cifra ad oggi non si acquisti nulla di niente di meglio! Sono spettacolari! Fanno la barba a tutte le blasonate Sonus Faber, monitor audio ecc.
-
01-12-2021, 13:11 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 1.138
Beh, sono in molti a fare il biwiring in questo modo. Io non ci ho mai provato, ma un po' di differenza potrebbe farla. Chiaro che l'output è il medesimo, ma essendo il segnale separato al punto di uscita invece che condiviso con un ponticello alla fine del percorso, qualcosa potrebbe variare. Potrebbe esserci molto effetto placebo, son d'accordo, magari perché difficilmente provi il biwiring con lo stesso identico cavo, così a far la differenza è questo invece che il modo in cui lo fai atterrare.
Circa le Fyne Audio, a me pare viaggino intorno ai 1.500€, quindi più o meno allineate con molte altre casse di quella fascia. Sonus Faber di solito non si posiziona più in alto come prezzo?Ultima modifica di Sam Cooper; 01-12-2021 alle 16:29