Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 12 PrimaPrima ... 456789101112 UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 170
  1. #106
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779

    Citazione Originariamente scritto da alexj1988 Visualizza messaggio
    Marco Lincetto (non lo conosco, ma non sembra pro..........[CUT]
    Male, molto male.
    No, non lavora in ambito hifi, è "solo" un professionista della musica: è un ingegnere del suono (ha lavorato con alcun label importanti come DG), oltre che un produttore e ha una sua etichetta indipendente (Velut Luna).
    Tipo molto strano, ai tempi di (forum che non esiste più) furoreggiava
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  2. #107
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.615
    @uncletoma, un grande professionista, conosciuto di persona a una cena di audiofili.
    A volte “ruvido” on line, ma affabile e cordiale de visus.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  3. #108
    Data registrazione
    Sep 2021
    Località
    Acqui Terme
    Messaggi
    104
    Lo sto conoscendo ora!
    Ho visto dei suoi filmati e mi piace molto, trovo che abbia una capacità di esprimersi invidiabile.

  4. #109
    Data registrazione
    Sep 2021
    Località
    Acqui Terme
    Messaggi
    104
    Ciao a tutti!
    Sto aspettando che arrivino le elettroniche e nel tempo libero cerco un po’ di recensioni e prove sulle due torri che ho adocchiato, le Elac Carina FS 247.4 e le Fyne Audio F501.
    Delle Elac non trovo tantissimo, il design è più moderno anche se non mi piace il fatto che non abbiano la “griglia” da poter mettere sulle casse. Delle Fyne Audio si trova qualcosa in più, sembrano davvero eccezionali e adatte anche ad ambienti piccoli; il design è più classico e sono un po’ più voluminose. Credo proprio che acquisterò quella che mi aggraderà di più nella prova d’ascolto, terrò comunque presente la variante da stand di entrambe le aziende anche se vorrei andare su diffusori da pavimento (ascolterò sia i modelli da pavimento che quelli da stand).

    Negli ultimi giorni però ho una cosa che mi frulla in testa, secondo voi vale la pena considerare il modello F501SP e fare la pazzia? Qualcuno di voi ha avuto modo di ascoltare questo modello? Alcuni affermano che il modello F501SP sia semplicemente l’F501 costruito in Scozia anziché in Cina e nulla più, altri affermano che invece valga tutta la differenza di prezzo. Voi cosa ne pensate?
    Poi non so se con l’8300xp possa apprezzare differenze, dato che l’F501SP l’ho visto sempre abbinato ad elettroniche ben più costose…

  5. #110
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Ti basta guardare il concentrico delle 2 versioni per capire che dietro non c'è solo ul luogo diverso di costruzione.. detto questo purtroppo le SP non le ho mai sentite di persona, dicono che siano ancor più equilibrate ed ammalianti.. boh sicuramente sanno il fatto loro in Fyne Audio quindi non credo sia fuffa.. sul pilotarle beh, che vuol.dire che abbinano elettroniche più costose? Tra pre e finale comunque hai un bel livello in ballo e va beh se poi qualcuno le vuole pilotare con un VTL da 150000€ nessuno lo vieta 🤣

  6. #111
    Data registrazione
    Sep 2021
    Località
    Acqui Terme
    Messaggi
    104
    Citazione Originariamente scritto da maurovoice Visualizza messaggio
    dicono che siano ancor più equilibrate ed ammalianti.. boh sicuramente sanno il fatto loro in Fyne Audio quindi non credo sia fuffa.[CUT]
    Anche io ho letto così in diversi articoli e credo sia come dici tu, parlano anche di maggior controllo in gamma bassa. Forse avrebbero dovuto chiamarla F601 per creare più stacco con la serie 500 pur rimanendo sotto la 700.

    Grazie per le altre considerazioni, non vedo l'ora arrivi tutto! Ho in testa che apparecchiature più costose possano avere maggior dettaglio e controllo, e questo faccia sì che i diffusori rendano molto di più. Io nel mio piccolo ho cercato di prendere un prodotto che fosse di qualità discreta pur sapendo di essere in fascia economica o poco più, vorrei comunque fare l'acquisto una volta sola. Sono dell'idea che chi tanto spende, poco spende; ovviamente rimanendo sulle proprie capacità economiche!
    Mi farò consigliare anche dal venditore riguardo i diffusori, mi farò fare due prezzi e vedrò. Abbiamo appuntamento il 4 aprile...

  7. #112
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    300
    A che punto sei?

  8. #113
    Data registrazione
    Sep 2021
    Località
    Acqui Terme
    Messaggi
    104
    Ciao a tutti!
    Scusate ma non ho avuto tempo per scrivervi prima e tenervi aggiornati!
    Ho ritirato e montato l’8300CDQ e l’8300XP. Che dire, per me un livello notevole. Sono super soddisfatto dell’acquisto.
    In questo momento sto ascoltando con delle vecchie casse che mi ha prestato mio padre. Sono delle NAD, made in England, modello 8225 da scaffale che credo siano del 1989. Pur essendo casse datate, l’elettronica le riesce a far suonare dignitosamente. Sempre secondo i miei standard.
    Per quanto riguarda l’acquisto dei diffusori, l’ho rimandato a settembre perché ho organizzato con amici un viaggio itinerante nel nord Europa di 21gg tra Finlandia, Svezia e Norvegia e non sono sicuro di quanto mi costi fino a quando non sono tornato in patria! Quindi ho preferito aspettare un attimo.
    Il lato positivo però è che credo di aver scelto cosa acquistare! Abbiamo fatto un po’ di prove con le F501 in una stanza appena più grande della mia, suonano bene ma hanno bisogno di essere almeno 50 cm staccate dal muro di fondo per rendere al meglio. Questo nel mio ambiente non è possibile. Spostarle ogni volta che faccio un ascolto è troppo scomodo, lo avevo valutato ma provando a farlo ho visto che è complicato.
    La mia impressione è che il modello da stand F500 fosse più “limpido” e meno “impastato” (scusate, passatemi i termini poco professionali) rispetto al modello F501, questo a parità di posizionamento ovvero a circa 10/15cm dal muro di fondo. Il vantaggio del modello da stand è che poi resta facilmente riposizionabile e quindi posso comunque spostarlo più distante dal muro con uno sforzo relativo.
    Il mio sogno è sempre stato un diffusore da pavimento, ma devo accettare che una stanza da 15 mq non dedicata esclusivamente all’ascolto di musica, complica le cose.
    Detto tutto questo, ho deciso di ripiegare sul modello F500SP. Spero possa avere ancora qualcosa in più del modello F500, che già mi sembrava ottimo.

  9. #114
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.615
    Se gli audiolab hanno una timbrica neutra tendente appena al caldo come leggo in giro, sembra sulla carta un’accoppiata ideale. Poi le Fyne (e i concentrici in generale) non sono diffusori ostici da pilotare per natura stessa del progetto.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  10. #115
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    300
    Io, se non avessi problemi di prezzo prenderei le F500SP perchè me ne sono innamorato
    Mi autocito. Tu col tuo approccio analitico scientifico e io che a volte stacco il cervello e ragiono piu' con gli occhi siamo arrivati alla stessa conclusione .
    Per quanto riguarda il sogno delle casse da pavimento era anche il mio e devo dire che adesso che ho ripreso ad ascoltare un certo tipo di musica (esempio: Sepultura "Roots") non tornerei mai piu' indietro neanche in uno sgabuzzino.
    Io ho 19 metri quadri di stanza. Sapendo i propri gusti musicale penso che si possa fare la scelta giusta e sicuramente per te saranno le F500SP che spero di provare anche io un giorno.
    Ciao e buon viaggio.

  11. #116
    Data registrazione
    Sep 2021
    Località
    Acqui Terme
    Messaggi
    104
    Grazie a tutti per i consigli!

    @Alessandro2
    Sicuramente i 5mq in più che hai a disposizione aiutano! Nella prova di ascolto che ho fatto abbiamo messo le F501 come le potrei mettere nel mio ambiente, ovvero a 10cm da muro di fondo. Spostarle da quella posizione più lateralmente e più in mezzo alla stanza diventa laborioso e credo che dopo 5 o 6 volte non le sposterei più. Il modello da scaffale, senza contare che riesco a metterlo in una posizione migliore con poco sforzo, posizionato nella stessa identica posizione del modello da pavimento sembrava più "cristallino". Poi sicuramente sono prove che lasciano il tempo che trovano perchè ogni ambiente suona a modo suo.

    Vedrò se a fine viaggio sforo o meno il budget che ho stabilito. Se sto entro una certa cifra potrei anche farmi tentare dal modello F700 (sarebbe identica alla pazzia che pensavo di fare per il modello F501SP). Vedremo. Sennò prenderò il modello F500SP.
    Vi tengo aggiornati, per ora mi godo le elettroniche che già mi danno belle soddisfazioni!

  12. #117
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    Se gli audiolab hanno una timbrica neutra tendente appena al caldo come leggo in giro ...
    Da neopossessore del 6000A lo posso confermare )
    Molto equilibrato, mai fuori le righe, sempre tutto presente tra gamma alta, bassa e media. Per le poche prove fatte finora non posso ancora dire se e quale sia "dominante" tra queste.
    La domanda di quale sia il diffusore ideale per il nuovo membro mi sollecita già.
    Limite budget idealmente entro 1.000eur per la coppia, idealmente torri e limite altezza circa 90cm.
    La domanda giusta da fare credo sia "a questo budget, vale la pena cambiare le mie attuali MS906i"??
    Cioè sentirei la differenza? O meglio aspettare un po' per passare a casse da 2.000euro??
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  13. #118
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.615
    Diffusori a torre entro i 90 cm di altezza sono oramai rari, soprattutto se si punta alla fascia media o alta di mercato.
    Il ventaglio si allarga intorno ai 95 cm. Meglio ancora un metro.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  14. #119
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Andrei ad ascoltare le DALI OBERON 7 e le ELAC DEBUT REFERENCE DFR52, tanto per iniziare...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  15. #120
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    980

    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Andrei ad ascoltare le DALI OBERON 7 e le ELAC DEBUT REFERENCE DFR52, tanto per iniziare...
    Al momento le uniche marche che posso ascoltare, sono Q Acoustics, Monitor Audio, Yamaha, Polk Audio, Canton qlc e forse basta.
    I mdelli da te citati, possono essere un abbinamento corretto per il 6000A? Idealmente cercherei casse che non scendano sotto i 90db, per un discorso di pilotaggio.
    In piu', devo rivedere le misure, ma credo che 90cm sia un limite sano per l'acustica del diffusore sinistro, posto sotto un mobile appeso, e circondato dall'alto per circa meta' dell'altezza dallo stesso.
    Insomma, come sempre, la sala ideale non c'e'.
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.


Pagina 8 di 12 PrimaPrima ... 456789101112 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •