Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2021
    Messaggi
    41

    Steaming/FLAC su NAS per Cambridge CX A61


    Salve

    potete consigliami qualcosa dal giusto compromesso prezzo/qualità-audio per un un Cambridge CX A61.
    Mi serve principalmente per ascoltare FLAC ospitata sul mio NAS collegato tramite cavo LAN (no wifi),
    o per il collegamento da computer con jriver UPnP/DLNA sempre via cavo LAN (no wifi)
    e visto che ci siamo che mi offre qualche servizio streaming decente che posso gestire tramite smartphone.

    avevo pensato ad un Preamplificatore Arylic Aptx HD S50 Pro+

    o altre alternative?

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.427
    Ho l'S10 di Arylic e se non fosse che non ha un uscita digitale per un DAC ( ese qeullo tuo ampli) lo consiglierei , la parte Player mi sembra identica , funziona molto bene anche il software (4Stream) con l'unica nota che non è possibile mandare in play un folder ma devi arrivare ai brani non ho mai avuto problemi con il NAS.

    Guaderei l'Audiolab 6000N e Bluesound Node o passerei a Daphile con un buon NUC dotato , come scoperto recentemente, di una usb3 , se il tuo NAS lo supporta potrai installare il logitech media server. L'app Android è gratuita , mentre quella IOS è a pagamento.

    "last but not least" opzione il raspberry con Volumio , modeAudio etc.

    Il vantaggio delle soluzioni opensource e che hai più speranza di avere aggiornamenti nel tempo sulle nuove piattaforme che usciranno , con i prodotti commerciali è piu difficile. ( ad esempio il mio Denon ha perso le radio internet)

    Ciao
    Luca

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2021
    Messaggi
    41
    mi sembra interessante il Bluesound Node, qualità audio?

    si Arylic potrebbe essere limitante solo per il fatto che non può mandare in play un intera cartella.
    Io per lo più ascolto musica solo cosi. Seleziono la cartella che in genere è un album e mando in play.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.427
    provo a condividere cosa ho capito io.

    Se la cartella corrisponde ad un album non c’è problema avvierai il primo brano e ti ascolti l'intero album.

    Io mi riferivo al discorso se voglio mandare random i brani di un genere io trovo piu comodo fare play sulla cartella Jazz indipendentiste dai tag che potrebbero essere ì‎Free jazz · ‎Cool jazz · ‎Acid jazz etc. Diventerebbe più complesso selezionare per genere.

    Questo perché normalmente un player si predispone un playlist temporanea , infatti Daphile permetterebbe di farlo ma con cartelle con tanti autori, album e brani di fatto , sul mio hardware, non riusciva e si bloccava.

    Sulla maggior parte dei player dovrai farti delle playlist , io non ho travato opzioni diverse.

    Invece sul player della Denon che ho nell'impianto principale (non più in produzione) , mi basta selezionare la cartella Jazz e fare play che parte immediatamente la riproduzione , il problema che è un apparecchio ottimo da telecomando mentre l'app e veramente basica.

    Se si trova penso che l'unico player Denon disponibile sia il DNP-800 ma come software, secondo me, non si avvicina a quelli citati e il software e parte importante dell’esperienza d'uso di qeusti oggetti. .

    Ciao
    Luca

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.427
    Citazione Originariamente scritto da SuperS Visualizza messaggio
    mi sembra interessante il Bluesound Node, qualità audio?
    .
    Se lo colleghi al DAC del tuo ampli sia già come suonerà in quella configurazione , dovrai valutare se il DAC interno del Bluesound Node è meglio di quello del Cambridge con delle prove usando i collegamenti analogici.

    Ciao
    Luca

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2021
    Messaggi
    41
    chiarissimo grazie.
    per le palylist non ci sono problemi, mi gestisco tutto da jriver.

    quando parli di DAC interno del cambridge o usare quello del Bluesound per esempio o altri
    cosa intendi di preciso?
    Tipo che se lo collego con cavo ottico a suonare sarà il dac del cambridge?
    mentre se lo collego con il cavo analogico và quello del Bluesound?
    Ultima modifica di SuperS; 02-09-2021 alle 20:22

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.427
    Tipo che se lo collego con cavo ottico a suonare sarà il dac del cambridge?
    mentre se lo collego con il cavo analogico và quello del Bluesound?
    Esatto la qualità del suono di questi oggetti , assunto che il software a bordo non faccia pasticci, dipende dalla conversione digitale analogica dagli stai analogici ... se l'Arylic S10 avesse avuto una uscita digitale probabilmente avrei dismesso il mio Denon.

    Jriver come ti trovi ? lo useresti anche da mobile per gestire il nuovo player ? ti chiedo questo perché vorrei centralizzare le mie playlist e utilizzare un software come DS Audio ( ho la musica su un NAS Synology) DLNA per pilotare i dispositivi di casa mia solo che che sia con Arylic e con il Denon ho problemi di interruzioni una volta avviata la coda di riproduzione ... problemi che non ho se uso le app Denon o 4stream.

    Ciao
    Luca

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2021
    Messaggi
    41
    si vedo sul sito infatti che Arylic S10 non ha l'uscita ottica
    ma il modello Aptx HD S50 Pro+ si.
    Quindi se il cambridge si occupa della codifica mi potrebbe stare bene anche questo modello.
    Anche se sulla carta il Bluesound Node mi sembra migliore,
    usa come sistema BluOS Controller APP che se non vado errato è lo stesso usato da NAD e
    che allo stesso tempo consigliato anche da hegel.

    Mi stò trovando bene con Jriver e uso anche foobar2000.
    Devo dire che a orecchie Jriver è più dettagliato, riesco a cogliere maggiormente le sfumature rispetto a foobar2000,
    anche se di foobar2000 mi piace che è interamente personalizzabile e forse un più calore musicale.
    A volte li faccio girare tutti è due contemporaneamente e non vanno minimamente in conflitto.

    In ogni caso Jriver o foobar2000 li tengo installati su un pc che per lavoro devo tenere sempre acceso,
    mentre alla mia rete (esclusivamente cablata) ho un QNAS dove i rispettivi software attingono i flac.
    A inizio dei miei esperimenti mi è capitato solo una volta che la musica si è interrotta per poi riprendere dopo
    qualche minuto. Ma il problema non era ne il nas e ne i software, ma il cavo di rete che avevo utilizzato per
    collegare il nas al mio switch aziendale netgear 10/1000.
    Poi ho cambiato tutti i cavi Lan con CAT6 A a tripla schermatura e non ho avuto più di questi problemi.

    Attualmente non uso un'app per pilotare il NAS, anche perchè il mio QNAP non ha connessione WiFi,
    e non mi và di renderlo accessibile attraverso il mio rooter, anche perchè sul nas ho anche documenti sensibili
    e la rete wifi è abbondantemente vulnerabile. (ecco il motivo perchè ho cablato tutti i miei pc, niente WiFi).
    Unica APP che vado ad utilizzare sarà quella del futuro DAC-Streeming ed entro nel NAS solo come lettura,
    quindi non avrà nessun dato condivisibile in WiFi, perchè sarà il dac-streaming ad occuparsi di accedere alla musica,
    e l'app sarà solo un "telecomando remoto"

    tutto sommato ho cosi un sistema pulito e semplice per accedere alla mia musica da qualsiasi pc collegato
    alla mia rete cablata.... e appena sistemo il discorso DAC-Streaming posso accedere al dispositivo tramite smartphone
    o tablet come "telecomando remoto"

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.326
    A meno che non hai spento il wifi al nas ci arrivi lo stesso, LAN è wifi la rete è la stessa. Il router è lo stesso suppongo.

    La soluzione più comodo e semplice è una chromecast audio.

    Arylic S10 è una scheda la puoi fare come ti pare compresa uscita ottica spdif
    https://www.arylic.com/products/up2s...receiver-board
    Ultima modifica di ovimax; 03-09-2021 alle 13:59
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.427
    Innanzitutto grazie per il parere su Jriver

    Attualmente non uso un'app per pilotare il NAS, anche perchè il mio QNAP non ha connessione WiFi,
    e non mi và di renderlo accessibile attraverso il mio rooter,
    Mi sono spiegato male , da quello che leggo mi sembra di capire che abbiamo una configurazione molto simile per la rete.
    Con Synology un volta installato il servizio media server e DS station , hai a disposizione in LAN la possibilità di accedere a un player via browser da PC o via APP da device mobile che di chiamata DS station.

    Avendo in rete diversi punti di ascolto Musica di diversi brand , l'unica cosa mi permette di accumunarli è il protocollò DLNA. L'app citata sopra mi permette di selezionare il render e mandare in play , cosi avrei un solo ambiente indipendentemente dal device utilizzato.

    Con il PC e Foobar funziona alla grande , sull 'Arylic e il Denon (anche loro cablati) di solito dal secondo brano inizio ad avere problemi d'interruzione, quindi volevo capire se un problema del software Synology , del device. visto che con le App proprietarie tutto funziona sono propenso a pensare che il problema lato software o mia configurazione errata lato Synology.


    .... il problema non era ne il nas e ne i software, ma il cavo di rete che avevo utilizzato per
    collegare il nas al mio switch aziendale netgear 10/1000.
    Hai fatto delle prove per capire questo ho hai semplicemente cambiato il cavo ? Da quei punti di rete ho anche player video 4k e non ho problemi nella visone di film quindi ho dato scontato che il cavo (5e nel mio caso) non sia il problema , le tue parole mi hanno fatto pensare. :-)

    Grazie
    Ciao
    Luca

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.427
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio

    Arylic S10 è una scheda la puoi fare come ti pare compresa uscita ottica spdif
    https://www.arylic.com/products/up2s...receiver-board
    Ovimax io mi riferisco a questo oggetto che se non mi è sfuggito qualcosa (come una eventuale doppia funzione dell'unica uscita line out) non ha disposizione uscite digitali magari supportate (no fatico a crederlo) dalla scheda ma non implementate sul prodotto.

    mi fai felice se mi spieghi cosa non ho considerato ...

    grazie
    Ciao
    Luca

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2021
    Messaggi
    41
    per ovimax
    Assolutamente no, quando hai una rete LAN interna configurata ad hoc, non raggiungi minimamente
    tutti i pc e nas via WiFi, anche quando è tutto collegato al tuo router WiFi.
    Basta configurare i vari protocolli di rete bene.
    Quindi puoi decidere che la tua rete LAN cablata non condivida nulla, o meglio puoi riuscire a non far vedere il NAS
    e le cartelle condivise sui vari pc con tutto quello che c'è dentro via WiFi, ma solo via LAN.
    Quindi il Router rimane SOLO un unità che distribuisce internet via WiFi e via Cavo.
    Questo è un pregio per privacy ecc...
    Specie per chi lavora con dati sensibili e ha necessità di lasciare il pc sempre acceso.

    per llac
    Si esatto, accumuli tutta la musica usando il nas e protocollo DLNA e poi puoi usare l'APP per pilotarla
    da qualsiasi ambiente ti trovi. Almeno è quello che ho capito che vuoi fare.
    non sò dirti se il tuo Synology ha problemi, ma di configurazioni particolari non c'è ne sono.
    Anche perchè il Synology è un prodotto appena un gradino superiore al mio QNAS.
    Unica cosa che mi viene in mente che magari ha un buffer piccolino.
    Diversi modelli hanno la possibilità di estendere il buffer con della ram aggiuntiva.
    e questo potrebbe tornare con il tuo problema,.. perchè magari le app native richiedono più risorse.

    per quando riguarda i cavi ne ho fatte a decine di prove. Il mio appartamente lo riprogettato da poco,
    sia a livello elettrico che di rete cablata, e ho passato dentro i muri cavi tutti in CAT6
    e la differenza la noto e di molto. ovviamente tutti componenti devono essere adeguati e all'altezza.
    Se metti cavi di rete CAT 6 e poi magari in mezzo ci metti un vecchio router 10/100 perdi tutto il pregio.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.427
    SuperS , grazie per la risposta.

    Più che un problema di buffer mi sembra più un problema legato al cambio di traccia perché inizia sempre con il secondo brano , quando avrò un po di tempo voglio verificare i log che non ci sia qualche problema del firewall del nas o il dns server che taglia qualche chiamata esterna che fa l'app.

    Ciao
    Luca

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2021
    Messaggi
    41
    prova anche ad aggiornare il firmware del nas

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989

    da quando uso Roon o l'app di auralic non ho problemi simili, ma via DLNA non tutti gli streamer funzionavano allo stesso modo.
    la gestione eventi del dlna è un po` farraginosa e soffre di problemi di compatibilità a seconda del produttore o dell'app che si utilizza.
    su alcune app infatti è possibile configurare manualmente alcune opzioni, compresa la gestione eventi e il modo gapless.
    l'app web del QNAP supporta il DLNA e funziona abbastanza bene, però è un po` noioso usare un browser e la grafica non è particolarmente accattivante. quindi preferisco le app sui dispositivi mobili.

    mi chiedevo quindi se ti eri indirizzato su qualche streamer o stai ancora brancolando.
    teoricamente te ne basterebbe uno senza DAC

    ps: certo che si possono configurare delle sottoreti, però alla fine i miei dispositivi voglio che accedano a dei servizi esterni, ergo...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •