|
|
Risultati da 16 a 30 di 124
Discussione: Funzionamento del crossover in bi-wiring...
-
09-03-2021, 15:26 #16
mi sono divertito anch'io qualche volta a fare delle prove, diverse da questa, ma la validita' di quello di cui stiamo discutendo qui, secondo me riguarda l'ambito fruibile da tutti noi in condizioni normali. I quesiti se il biwiring o biampling sia valido se lo pone chi si trova a casa con un paio di canali inutilizzati. A me per esempio mi hanno spesso consigliato di non fare prove simili perche' nn avrei sentito la differenza. Finora non le ho fatte, ma credo che prima o poi lo faro' appena trovo un po di tempo e voglia, anche solo per sfizio
TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.
-
10-03-2021, 14:18 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 282
Non capisco perchè si continua a discutere di bi-amping, quando il mio post era solo una domanda sul funzionamento del crossover in condizioni di bi-wiring, alla quale qualcuno di voi ha risposto e ringrazio, oltre ad una sperimentazione personale del biwiring, visto che avevo già un cavo a 4 poli che usavo in mono-wiring. Ovvio che le differenze del bi-amping rispetto al bi-wiring sono più rilevanti ( anche se non per forza migliori...) oltretutto, visto che per qualcuno è meglio usare un cavo costoso che due economici, stessa cosa potrebbe essere per agli ampli...In ogni caso, dipende dalle proprie orecchie e da cosa si cerca, e soprattutto dalle disponibilità economiche. Nel mio caso è stata una sperimentazione che mi ha dato soddisfazioni, anche se non eclatanti, ma a zero spese! Se poi qualcuno continua a dire che il bi-wiring è solo tempo e denaro sprecato, (forse in molti casi non nel mio...), le cose sono tre, ho si ha diversa sensibilità uditiva e ci sta, o non si è mai sperimentato ed in questo caso meglio tacere che salire sul carrozzone dei detrattori a priori, oppure non si sopporta l'idea che con poca spesa, qualcuno riesca ad avere risultati migliori magari con un pizzico di fortuna e con una buona sinergia tra i componenti, rispetto a spese ed impianti eclatanti, che molto spesso di eclatante hanno solo la delusione finale. L'importante è essere soddisfatto del proprio impianto, poi ognuno è libero di pensarla come crede ovviamente. Ho solo voluto condividere la mia esperienza, che spero sia stata utile a qualcuno.
Ciao.
-
10-03-2021, 15:30 #18
La discussione si è sviluppata anche nel bi amping e credo possa essere sempre utile ed interessante spiegarne le differenze.
Ogni singola esperienza riportata nel forum arricchisce sicuramente altri utenti. Ci sta che qualcuno possa condividere o meno le proprie idee basta rimanere nei limiti del confronto tra appassionatiWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
10-03-2021, 21:48 #19
a proposito della lunghezza dei cavi: siamo tutti d'accordo che si devono mettere sempre della stessa lunghezza tra i canali Sin e dex, anche se la distanza del ampli é diversa tra i due, giusto?
TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.
-
10-03-2021, 22:01 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.256
in realtà anche ci fosse 1 cavo da 1 m e l'altro da 100m non ci sarebbe alcuna differenza vista la resistenza in gioco
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
11-03-2021, 05:18 #21
presumo che voglia essere una affermazione iperbolica, trattandosi di circuiti a bassa impedenza (le casse possono a volte scendere sotto i 4 ohm di impedenza a certe frequenze) la resistenza dei cavi è rilevante anche se si tratta di frazioni di ohm, basta vedere che sezione cavo salta fuori facendo il conteggio (con i soliti calcolatori per la sezione dei cavi) per 100 metri di collegamento
Non è certo un caso che l'energia si distribuisce con tensioni elevate...Ultima modifica di pace830sky; 11-03-2021 alle 05:19
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
11-03-2021, 11:24 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 282
-
11-03-2021, 12:21 #23
e' stato Jim Talay a menzionare per primo la biamplificazione, maledetto! Poi io ci sono cascato in pieno, ma mi riconosco colpevole.
Cmq per curiosita', perche' non tentare anche la biamplificazione visto che ci sei? Magari risulta meglioTV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.
-
11-03-2021, 13:41 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 282
Se mi regali due ampli ci potrei provare...ahahah
! Scherzi a parte, la mia esperienza è stata più che altro un togliersi un dubbio/sfizio, visto che non mi costava nulla. Per ora il mio impianto mi soddisfa così com'è, però in futuro mai dire mai...Prossimo acquisto o permuta coi miei precedenti diffusori, sarà un music streamer. Ciao.
-
11-03-2021, 14:20 #25
@advanced58, posso chiederti se hai sperimentato il biwiring vero e proprio (cioè connettendo i 4 poli del cavo sia lato ampli ai 4 poli dell’ampli che, sull’altro lato, ai 4 morsetti delle casse), oppure il “single biwiring”, come chiamato dai costruttori di cavi, cioè sdoppiando i poli del cavo solo sul lato casse?
Aggiungo che ho provato il biwiring vero e proprio con 2 cavi identici e non ho sentito chissà quali miglioramenti, sottili sfumature, tanto che ho abbandonato l’idea e ho preferito successivamente investire in cavi di maggiore qualità. A parità di spesa ho notato maggiori migliorie.
Per quanto riguarda il single biwiring, non l’ho mai sperimentato, ma teoricamente dovrebbe migliorare qualcosina (limitando le resistenze di contatto dovute ai ponticelli), senza raddoppiare la spesa come avviene nel biwiring vero e proprio.
Molti costruttori di cavi, infatti, contemplano questa costruzione, a volte senza applicare un sovrapprezzo, a volte applicandolo in misura ridotta. Il problema è se, successivamente, si acquistano diffusori con ingressi monowiring...
A titolo informativo, mi sono fatto commissionare 10 anni fa la coppia di diffusori artigianali hiend che vedete in firma, venduti poi per cambio di ambiente di ascolto.
Il costruttore mi chiese se volevo i morsetti normali o sdoppiati.
La mia decisione fu di andare per il monowiring, in quanto non avevo udito differenze tali da giustificare il biwiring e non ero ero neppure interessato al biamping, dal momento che il wf (un padellone da 15” incrociato a 1100hz con un tw a guida d’inda) credo assorbisse il 95% della corrente.
In pratica decisi che i morsetti sdoppiati erano inutili.
Lo stesso costruttore (poi non so se lo disse solo per accontentarmi o meno) mi disse che il mio ragionamento non faceva una piega.
Poi ovvio ognuno la pensa a modo suo, ci sono diffusori multi amplificati che prevedono finali decicati anche a supertweeter che assorbono pochissimo, magari lavorando da 6/7khz in su...Ultima modifica di fedezappa; 11-03-2021 alle 14:27
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
11-03-2021, 21:12 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 282
Sì, ma dal lato amplificatore le due coppie di morsetti sono in serie, ergo, non cambia nulla, anzi forse come per i ponticelli dei diffusori, c'è una strozzatura in più nel passaggio di corrente. Il bi-wiring non sconvolge ovviamente il suono, ma in taluni casi una leggera miglioria può verificarsi proprio per il passaggio diverso delle correnti. Il passaggio a cavi migliori può essere un idea, ma anche in questo caso, visto che in passato di cavi ne ho provati diversi, le uniche differenze nette che riscontrai, fu il passaggio dal semplice cavo rosso/nero ad un Qed in rame argentato...ma ripeto nulla di eclatante. Ovviamente non spenderei una fortuna in cavi iper-costosi per migliorare l'impianto, specie di medio livello, semmai componenti migliori.
-
11-03-2021, 21:29 #27TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.
-
11-03-2021, 21:34 #28
Ma quattro lati dall amplificatore? Mai visto! Di che ampli parliamo? Tutti gli ampli che ho visto finora hanno due poli per canale, invece alcuni stereo hanno quattro poli perché magari due zone di amplificazione, in quel caso allora, se collegato tutto agli stessi diffusori, si dovrebbe parlare di bi-amplificazione, seppur dello stesso apparecchio. Giusto?
Ultima modifica di Yamaha79; 11-03-2021 alle 21:36
TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.
-
11-03-2021, 22:31 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.256
ma perchè, hai bisogno veramente di 100m di cavo?
molti amplificatori hanno due coppie per ciascun canale. I motivi possono essere vari per avere due coppie di casse o per usarli in modo fantasioso. Ai costruttori costa 2 euro in più e poi li vendono a 100 euro in più, chiamali fessi
https://www.hifidiprinzio.it/it/ampl...-ra-985bx.html
i morsetti sono IN PARALLELO, no serie. E non c'è alcuna "strozzatura"LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
11-03-2021, 22:54 #30
Quoto marklevi, sono in parallelo.
Comunque, su una ventina di ampli tra integrati e finali che ho avuto, metà avevano doppi connettori.
Ad occhio si trattava di ampli con buone specifiche di erogazione su 4ohm, segno che, FORSE, l’intento dei progettisti era quello di offrire la possibilità di pilotare 2 coppie di diffusori da 8 ohm.
Sinceramente è un plus (i morsetti raddoppiati, non il pilotaggio su 4 ohm) che non ho mai percepito come un vantaggio da parte degli utenti, almeno leggendo in blog e forum vari.
Traendo le somme, i morsetti sdoppiati, che siano lato ampli o lato casse, non servono a una fava
Si scherza ovviamente...Ultima modifica di fedezappa; 11-03-2021 alle 22:56
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.