|
|
Risultati da 16 a 30 di 61
Discussione: SUB da abbinare ai diffusori AR S40i-T
-
09-01-2021, 09:44 #16
Temo che si sia finiti fuori strada... SVS SB2000 PRO a mio avviso sarebbe stata una ottima scelta se si fosse riusciti a trovare una modalità di collegamento che consentisse di sfruttarlo principalmente nell' ascolto HT...
...la configurazione risultante con SB2000 PRO connesso al preamplificatore stereo per l'ascolto musicale ed il modesto Chario SW 1 collegato al preamplificatore HT per l' uso cinema è a dir poco inusuale.
Credo che la prima scelta "audiofila" sia avere buone casse a torre con un suono appagante anche nel reparto bassi, senza sub, per l'ascolto musicale ed un buon sub come l' SB2000 pro per uso HT.
Non è però questa l'esigenza, quale sia la soluzione - non potendo fare ogni volta lo switch manuale del crossover interno al sub, non saprei dire, non vorrei che rispetto alle risorse messe in campo la soluzione non risultasse raffazzonata.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
09-01-2021, 10:10 #17
Pensi che l'aggiunta di un sub dal punto di vista audiofilo classico non sia un complemento importante? L'SB 2000 non è interessante audiofilmente parlando? Quando ascolti in 2 canali col tuo SVS, quest'ultimo come lo giudichi?
Sono in cerca di un sub che sia godibile soprattutto nell'ascolto due canali ma se possibile senza rinunciare all'HT. Tutto viene complicato dal fatto che l'amplificazione è mista, quindi che soluzioni praticabili esistono secondo te?
Per risolvere ne prendo due...di sb 2000...Ultima modifica di populus; 09-01-2021 alle 10:13
-
09-01-2021, 11:12 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Parere personale, qualunque "buon" sub è un complemento importante nell'ascolto stereo, per lo meno se si vuole ascoltare l'intero range di frequenze udibili. E poi, diamine avete tutti il sub in posti irraggiungibili? temo forse di essere l'unico ad andare a smanettare sul passa basso ogni volta, ma ne vale la pena: credo che chi, audiofilo o meno, provi l'ascolto stereo con un sub ben integrato fatichi poi a tornare indietro.
PS: occhio che molti REL sono alimentati in classe AB (non D come spesso accade), e per l'ascolto musicale sono, secondo me, tra i migliori.
-
09-01-2021, 12:13 #19
@populus il confronto con il mio impianto lascia il tempo che trova, le mie sono delle mini casse, di dimensioni ridotte anche rispetto alle normali bookshelf, tanto che - come già detto in precedenza - ho impostato il crossover a 90Hz...
...delle tue casse ho trovato in linea questo commento (vedi): "Il suono riprodotto da queste AR è preciso, senza nessun tipo di colorazione. Neutre a tal punto che un diffusore monitor in confronto è brodoloso..."
Ho avuto delle AR "storiche", fatte oltre 20 anni prima, lo stile sembra simile... ricordo un suono molto austero tanto che all' epoca le alternavo con delle JBL ("vere", fatte in USA) a seconda del tipo di musica che ascoltavo.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
10-01-2021, 18:37 #20
Dopo riflessioni anche con altri appassionati sembra che i sub Rel siano uno di quelli più audiofili, riprendo il discorso cercando di approfondire la mia problematica, qui
schema impianto attuale (il sub Rel non è ancora in mio possesso, per ora),
quiinvece pagina del manuale dello Yamaha DSP E800 sulle possibilità di variazione parametri altoparlanti.
In definitiva i collegamenti sarebbero questi che vedete in allegato, se non erro. Il dubbio che ho è come si comporta il sub quando ascolto in multicanale, il collegamento LFE esclude il collegamento high level? Cosa funzionerà visto che l'amplificazione dei frontali è compito del NAD 214? ( lo Yamaha ha solo 3 canali amplificati); quando ascolto l'hifi lo Yamaha è spento, quando lo Yamaha è in funzione per l'HT, il sub non so cosa fa quando gli arrivano i due segnali in ingresso ( hih e low level); non usando il segnale LFE mi pare si possa perdere info importanti x l'home theatre.
Si potrebbe anche, secondo le istruzioni dello Yamaha, impostare gli altoparlanti principali Main sp su Large e Bass out su Main e far confluire tutti gli effetti dell'LFE degli altri canali sui principali e non collegare l'uscita LFE al sub...ma non so cosa cambierebbe all'ascolto.Ultima modifica di populus; 10-01-2021 alle 19:03
-
10-01-2021, 19:39 #21
Definire le casse frontali Large e senza sub risolverebbe per la gestione sub ma il canale LFE andrebbe tramite il finale di potenza anche alle casse frontali. Non credo vada bene anche se si può provare.
Ho guardato il manuale del REL T9i (scelto praticamente a caso) in effetti ha 2 ingressi low level distinti per collegarsi rispettivamente ad uno stereo o a canale LFE di un sistema HT e quest' ultimo collegamento bypassa il crossover del sub.
Non dice esplicitamente che i due collegamenti si possano mantenere entrambi pur attivandone uno per volta ma logica vorrebbe che si possa fare, perché un apparecchio spento dovrebbe essere come se non ci fosse. Vedi pg 11 e 12 del manuale cosa te ne sembra. (Meglio: farei riferimento al manuale del sub che si vuole veramente acquistare).Ultima modifica di pace830sky; 10-01-2021 alle 19:41
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
10-01-2021, 20:15 #22
Hai centrato il nocciolo del discorso
, a questo punto mi pare di intuire che solo il costruttore può rispondere ai dubbi sopramenzionati o al limite qualcuno che possiede il Rel con una prova può simulare la situazione e giungere empiricamente ad una risposta.
Se con l'inglese sei a tuo agio, potresti per me inviare una mail al costruttore ed esporre il caso? Oppure ad altre persone di tua conoscenza competenti.
L'inglese non lo "mastico" abilmente, aimè.
-
10-01-2021, 20:49 #23
Valuta un REL se vuoi un sub per ascolto musicale...in ascolto musicale non è una questione di potenza pura ma di qualità di emissione
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
10-01-2021, 23:06 #24
@ellebiser
Anche grazie al tuo gradito consiglio mi sto dirigendo verso il REL, ( il T/9i vista la mia metratura lo reputi comunque adeguato?) un pò meno contento sarà il mio portafoglio...per la disamina di cui sopra che idea ti sei fatto?
Ultima modifica di populus; 11-01-2021 alle 06:05
-
11-01-2021, 07:26 #25
L'utilizzo per ascolto musicale di un Sub è diverso da quello per HT. Il SUB in questo caso è chiamato ad integrare i due diffusori e amalgamarsi nella riproduzione dei bassi dove oggettivamente due torri con coni di dimensioni più piccole e di costruzione differente (bobina, sospensione pneumatica ed escursione) non riescono a riprodurre.
La potenza del T/9i è adeguata anche per un ascolto in HT, e' comunque equippaggiato con 2 Woofer da 10", certo non avrai bassi da pugno allo stomaco ma se ben calibrato il risultato sarà comunque appagante. Un ultima cosa nel diagramma che hai postato ho visto il collegamento dal finale al SUB, lo escluderei essendo già amplificato e collegherei tutto via pre.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
11-01-2021, 10:21 #26
Secondo il costruttore il collegamento come ho evidenziato ( alto livello dalle uscite di potenza del finale ) è la soluzione migliore, dai un occhio qui https://relsupport.zendesk.com/hc/en...T-9i-T-7i-T-5i nel manuale del sub e esprimi una valutazione, grazie.
Ultima modifica di populus; 11-01-2021 alle 11:01
-
11-01-2021, 11:04 #27
Secondo REL veicolare l'audio dal finale connessione via speaker migliora il rendimento e l'integrazione, sinceramente ho sempre preferito l'ingresso low level dal pre, dipende oggettivamente anche dal tipo di pre utilizzato. Hai comunque due possibilità e potrai tu stesso verificare quale sia la migliore.
Dal manuale REL:
L'ingresso (stereo) a doppio canale sbilanciato ad alto livello avviene tramite un connettore Neutrik® Speakon® che è
collegato ai terminali dei diffusori dei canali sinistro e destro dell'amplificatore di potenza. Questa modalità ha il vantaggio di
assicurarsi che il REL riceva esattamente lo stesso segnale degli altoparlanti principali. Ciò significa che il carattere
dei bassi dal sistema principale viene portato in avanti nel sub-basso. Questo è un punto molto importante e
insieme all'Active Bass Controller (ABC) di REL assicura un'integrazione di sistema di gran lunga superiore del sub-bass
con il sistema principale.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
11-01-2021, 13:01 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Se può essere utile a questo link https://www.audiotuning.com/images/R...202020_web.pdf che spero di aver allegato correttamente, si può trovare un "bignamino" su settaggi e consigli vari relativi ai sub REL (ma molte indicazioni valgono per tutti i sub), non credo sia un documento ufficiale della casa ma potrebbe comunque tornare utile in fase di collegamento e setup.
Bella scelta, complimenti
-
12-01-2021, 05:46 #29
-
12-01-2021, 07:53 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Per quanto ne so, pur non avendo mai purtroppo avuto un subwoofer REL, il consiglio della casa è quello di utilizzare il collegamento ad alto livello con il loro cavo "speciale" ed impostare i diffusori frontali come large (quindi full range) e ridirigere verso di loro i segnali LFE per l'uso HT. Sul pannello posteriore si trova poi un potenziometro del guadagno relativo al solo segnale LFE indipendente da quello ad alto livello, in modo da permettere di regolare separatamente il volume per uso HT e stereo. Non penso sia consigliabile utilizzare contemporaneamente entrambi i collegamenti ad alto e basso livello, ho trovato infatti questa risposta del loro support dove lo si dice chiaramente:
"No, it is not recommended connecting the High Level and the Low Level simultaneously. These two inputs are run on the same circuit internally on the REL and will result in far too much gain. Connecting the High Level and Low Level can result in unnecessarily over taxing the REL circuitry. When possible, connect the High Level Input to your main L-R amplifier channels and set the processor (in a home cinema system) to "Full Range" or "Large" in the Speaker Set-up Menu".
Per quanto di mia conoscenza, ma posso sbagliare, infine la regolazione del crossover sul pannello posteriore è relativa all'ascolto stereo, in ambito HT il crossover dovrebbe essere disabilitato, dato che il sub riceve l'intero segnale LFE.
Spero di essere stato utile.