Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    22

    Sound signature dei vari brand


    Ciao a tutti,

    sto valutando un primo impianto con l'obiettivo di migliorare l'audio del TV e la qualità di ascolto della musica.
    Ho varie idee in testa ma per orientarmi volevo un vostro parere su due temi riguardo ai diffusori:

    1) esiste da qualche parte una indicazione della sound signature tipica dei vari marchi di diffusori? così da orientarsi sui marchi con le caratteristiche che si cercano (es: bassi precisi vs. estesi, alti mancanti vs. evidenti e/o stancanti, imaging più o meno esteso).
    Avendo più esperienza sulle cuffie, avendone sentite tante ho capito che preferisco il suono Sennheiser, e penso ad es. a qualcosa tipo: https://majorhifi.com/sound-signatur...hones-edition/

    2) ho un mobile con un ripiano basso (altezza circa 30cm) molto ampio e profondo, dove ho la TV e vorrei poggiare anche dei bookshelf. Domanda: potrebbe aver senso mettere i bookshelf su dei piccoli stand, a loro volta appoggiati sul ripiano del mobile, o gli stand sono pensati solo per poggiare sul pavimento?

    Contesto:
    - stanza circa 4x4, molto scura (tappeti tende quadri mobili)
    - non servono volumi alti ma cerco imaging, separazione e precisione
    - uso 50% TV/film e 50% musica (rock, prog, pop, blues, jazz), CD / liquida HD / Spotify.
    - ovviamente no soundbar, no Home theater, no torri.

    Grazie per i vostri input!
    -M-

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    22
    Dimenticavo di restringere il cerchio ad alcuni marchi - considerato il budget limitato, ho selezionato:

    - Elac
    - Indiana Line
    - Jamo
    - Dali
    - Q Acoustics
    - Klipsch
    - Heco
    - Denon
    - Wharfedale
    - Polk
    - M-Audio
    - Edifier.

    Sarebbe interessante anche capire quali di questi marchi produce ancora "a casa" e chi ha delocalizzato la produzione.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per quanto riguarda gli stand sono progettati per essere utilizzati posizionati sul pavimento, ovvero fornire una altezza che ponga il diffusore ad altezza orecchio, se lo collochi su un ripiano altererai questa premessa di base, oltre ad esporti a possibili probleemi di vibrazioni del mobile stesso.

    Per quanr9origuarda il sound di un diffusore direi che, visto il target cui stai pensando, mi concentrerei maggiormente sul miglior rapporto qualità/prezzo, in questo settore dire che le Indiana Line siano una ottima scelta, fornendo un suono tutto sommato valido.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    22
    Grazie Nordata,

    dal tuo consiglio nasce appunto il mio dubbio iniziale, ovvero: ho letto un po' in giro che Indiana Line tende ad un suono un po' chiuso e non è esattamente quello che cerco - volevo perciò capire quale fosse il sound dei vari marchi.
    Nessuna preclusione cmq! fra l'altro l'idea di comprare italiano non mi dispiace.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.450
    Citazione Originariamente scritto da burattino Visualizza messaggio
    esiste da qualche parte una indicazione della sound signature tipica dei vari marchi di diffusori? così da orie..........[CUT]
    Non lo so se esiste o meno per un considerazione che forse va fatta è che a differenza delle cuffie con il diffusori a "suonare" sarà la stanza quindi è pobibilmnete a condizioni di progetto è possibile definire un carattere diverso per prodotto.

    stanza circa 4x4, molto scura (tappeti tende quadri mobili)
    la stanza quadrata non è il massimo

    La pianta dell’ambiente d’ascolto deve essere regolare, con lati di lunghezza diversa ma non troppo (di misure possibilmente non multiple tra loro) e con un tempo di riverberazione medio compreso tra 0.3 e 0.5 secondi (tipico 0.4 s) a 500 Hz. Ciò richiede un fonoassorbimento medio compreso tra il 18 ed il 25% a seconda delle dimensioni del locale. Per quanto riguarda il volume dell’ambiente si parte da 40 metri cubi in su (14-15 m2). In linea di principio più l’ambiente è grande e meglio è: negli ambienti ampi i modi normali sono più densi e la frequenza di Schroeder è più bassa.
    riferimento: http://mariobon.com/Articoli_nuovi/500_ambiente_01a.htm

    non servono volumi alti ma cerco imaging, separazione e precisione
    Leggendo questo mi verrebbe da dirti un brand che non hai citato, penso a Dynaudio , ma tra quelli che hai citato Elac con la serie debut mi sembra una opzione con ottimo rapporto qualità costo affiancata ad un ottimo amplificatore.

    La prima produce ancora in casa , la seconda ha delocalizzato ... ma secondo me sui diffusori non vuole dire molto l'importante delle produzioni in oriente è che la casa madre abbia un buon controllo qualità.

    Ciao
    Luca

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Qual'è il budget?
    Diffusori attivi o passivi?
    Monitor Audio dice già tutto nel nome.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Anche Dali fa cose carine
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    pavia
    Messaggi
    456
    Secondo me, il sound signature dei diffusori prescinde dalla sorgente ed in primis, dall'amplificatore, dai cavi, dall'ambiente d'ascolto, ecc. ecc. Non e' facile sbilanciarsi nell'affermare che quel diffusore suona cosi e non cosi'......
    Molta gente ha dei diffusori che " suonerebbero " in un certo modo, ma non li sfrutta a causa dell'impianto che ha....
    Non e' facile, secondo me.
    [FONT=Arial Narrow][FONT=Verdana][I][I]Ampli Marantz SR 7009 - ampli integrato Musical Fidelity M5 si - lettore Blu Ray Pioneer BD160 - cd player Rega Planet - PRE PHONO LEHMANN BLACKCUBE SE Giradischi Rega RP6 con Gold Note Donatello Gold - Frontali Sonus Faber Minima - Centrale Rega Vox - Surround Epos ELS 3 - Sub Boston Acoustic - Cavi Van Den Hul - J & BL - PC Asus Vivo - DAC Topping D70S - Tidal

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Na il budget per i diffusori quanto e'?

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    22

    Grazie a tutti per gli spunti, tutti sensati. Il budget per i diffusori non è molto alto, direi 200-300. Non ho preclusione fra attive e passive. Vorrei solo evitare diffusori che hanno un approccio cup o cmq che siano più bass oriented. Poi chiaro che la stanza fa il suo, ma mi pare di capire (correggetemi se sbaglio) che ad es. Le Elac sono meno squillanti mentre le Klipsch brillano sugli alti.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •