Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 40
  1. #1
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    21

    Ampli integrato: entry level o meglio aspettare?


    Ciao a tutti,

    Vorrei mettere insieme un piccolo impianto Hi-Fi. Ho da poco acquistato le B&W 607, a breve vorrei acquistare un amplificatore integrato che possa andare bene con le B&W, abbia l'ingresso phono (per un futuro Rega Planar 2) e che possa ricevere musica streaming (Chromecast o AirPlay).

    Ero in procinto di prendere il NAD Amp1 che possiede tutte le caratteristiche sopra elencate con un prezzo molto accessibile.

    Continuando la ricerca ho iniziato a dubitare sempre di più di questo tipo di soluzione. Sarei molto interessato al Cambridge Audio CXA61 che però dovrei combinare con il network streamer CXN per avere la funzionalità desiderate, e dovrei spendere 3 volte tanto. Lo stesso vale per la soluzione offerta da audiolab con la serie 6000.

    Pensando ad una soluzione più a lungo termine e considerando che in futuro potrò/vorrò acquistare degli speaker di fascia più alta, cosa mi converrebbe fare:
    1. Acquistare il NAD Amp1 che è un buon compromesso tra funzionalità, qualità audio e prezzo e in futuro venderlo per un upgrade di amp e speaker
    2. Aspettare un po' e comprare il Cambridge Audio CXA61 o l'audiolab 6000a e successivamente il rispettivo network streamer per avere una soluzione più a lungo termine


    Grazie a tutti!

    Carlo
    Ultima modifica di crl93; 03-02-2020 alle 15:13

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Ciao, a parte tutte le funzionalità accessorie per consigliarti un ampli occorre sapere in quale ambiente dovrà suonare l'impianto e le prestazioni che vuoi ottenere, ovvero il livello di pressione sonora che vuoi raggiungere.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    21
    Citazione Originariamente scritto da Marley1 Visualizza messaggio
    Ciao, a parte tutte le funzionalità accessorie per consigliarti un ampli occorre sapere in quale ambiente dovrà suonare l'impianto e le prestazioni che vuoi ottenere, ovvero il livello di pressione sonora che vuoi raggiungere.
    Ciao Marley1, grazie per la risposta.
    Per ora l'ambiente è un salotto 4 metri per 5. Vorrei un impianto abbastanza versatile che possa andare bene anche per visione di film e musica di ogni genere da fonti analogiche e digitali.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    OK ma quale livello è richiesto?
    Io i film li voglio ascoltare come al cinema..., oppure la musica la voglio ascoltare come al concerto, oppure ascolto musica di sottofondo ecc...

  5. #5
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    21
    Diciamo un entry/mid level, intorno alla fascia dei prodotti che ho menzionato nel thread (i.e. Cambridge Audio CXA 61 e audiolab 6000a).

    Mi piacerebbe avere un set up che suoni bene e dia delle soddisfazioni senza spendere troppo, per il momento. Dato che sarebbe il mio primo impianto stereo vorrei iniziare con dei prodotti buoni senza strafare. Poi, in futuro, si pensarà ad eventuali upgrade.

    Proprio per questo che vi chiedo se sarebbe meglio iniziare con un prodotto ad-hoc per quello che necessito in questo momento o con un prodotto che può essere valido anche nel lungo termine.
    Ultima modifica di crl93; 03-02-2020 alle 17:38

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Forse non riesco a spiegarmi per darti un consiglio visto che ci sono ampli di diverse potenze anche tra quelli che hai elencato mi occorre sapere a che volume desideri ascoltare..
    Ti ho fatto degli esempi tipo concerto live, volume di sottofondo, volume condominiale del tipo vorrei mettere il volume a stecca ma non posso perchè ci sono i vicini, oppure abito in un luogo isolato percui mi piace guardare i films e ascoltare la musica a tutto volume..

    Dimmi tu!

  7. #7
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    21
    Ah scusami non ti avevo capito. Abito in un condominio che mi permette ogni tanto di mettere il volume a stecca. Diciamo quindi una via di mezzo

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Ma tu hai già un ampli?

    Ti sei scelto dei diffusori poco efficenti (84dB) che per suonare forte necessitano di tanti watt diciamo 80/100 watt!

    Se in futuro li sostituirai, magari con dei diffusori da pavimento da almeno 90dB, ti basterà un ampli da 50 Watt.

    Quindi forse se hai intenzione un futuro upgrade dei diffusori ti conviene orientarti su un ampli di questa potenza anche se con le 607, 50Watt ti sono appena sufficenti.

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Secondo anche rimanendo su diffusori da scaffale, sarebbero bastate le b&w 606 per avere una SPL gia' soddisfacente le 607 non sono sufficenti...prevedo un upgrade diffusori non molto lontano...

  10. #10
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    21
    Si ci sto già pensando. Grazie mille per i vostri consigli!

    Però sono ancora dubbioso riguardo l’amplificatore. A parte la potenza. Mi consigliate un amplificatore più versatile tipo il NAD amp1 o un amplificatore di fascia leggermente più alta che ha bisogno di un network streamer?

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Io consiglio sempre un buon integrato magari con dac interno...poi con una chromecast audio che in fibra ottica si usa solo come ricevitore wi fi...si inizia da subito in modo soddisfacente a sfruttare la musica liquida in bit perfect (con app dedicata)con pochi euri...poi, con calma...piu' avanti, con qualche euro in piu' si puo' pensare ad un altra sorgente...per me ad esempio questa soluzione e' rimasta definita insieme ad un tuner fm vintage della pioneer...

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    84 db a 4 ohm è una sensiblità da mattone, caccia i picciuoli per una sezione finale seria altrimenti rischi di dover tenere impiccato l'ampli per avere un volume soddisfacente.
    ovviamente questo discorso cade se ascolti stile sottofondo.

    Ad ogni modo conoscere un budget massimo aiuterebbe, vuoi un ampli che faccia TUTTO e un dispositivo elettronico piu cose fa e piu singolarmente le fa peggio, io prenderei un integrato buono e piu avanti un dac\streamer che ti permetta di fare tutte le altre connessioni

    oppure una cosa tipo marantz NR 1200 a 700 euro è troppo caro?

    altrimenti sui 400 c'è questo
    https://it.yamaha.com/it/products/au...l#product-tabs
    Ultima modifica di Stefano129; 04-02-2020 alle 15:26
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  13. #13
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    21
    Sono d’accordo con te Stefano129.
    Li ho comprati a scatola chiusa purtroppo perché li ho trovati in svendita allora non ci ho pensato due volte. A questo punto sto pensando di sostituirli e prendere i 606 insieme al Cambridge Audio CXA 61. Per poi in futuro prendere il network streamer.

    Avevo pensato ad un budget iniziale di 1000€ ma a questo punto saliamo a 2000/2500€.
    Però preferisco spendere di più per una soluzione più definitiva che dover fare molteplici upgrade.
    Non avrò tutto subito ma pazienza.

    700€ per il Marantz NR 1200 potrei spenderne, ma mi hai appena detto che un dispositivo elettronico più cose fa e più singolarmente le fa peggio. Quindi non lo prenderei in considerazione.
    Ultima modifica di crl93; 04-02-2020 alle 15:20

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    stavo per fare l'errore pure io di prendere b&w entry level a scatola chiusa, per fortuna le ho ascoltate prima di comprarle!
    dalla 607 alla 606 non la vedo una mossa sensata, ok che son piu sensibili, ma la timbrica sarà quella, avrà piu bassi per via del woofer e cabinet piu generosi (anche se la risposta in frequenza dichiarata è identica spiaccicata tra le due)...pensa di orientarti altrove, canton per esempio fa ottimi diffusori, anche dalì, monitor audio, elac, focal insomma:fai fruttare quei 2500 senza che tra un anno ti venga la voglia di rifare tutto o parzialmente.
    Non voglio rimangiarmi il discorso "piu una cosa fa e peggio fa" ma con un budget del genere puoi anche pensare a un pre ben equipaggiato o integrato con una modesta sezione finale ma di comprovata bontà per il resto (per mantenere piu bassi i costi) e affiancare un finale per avere davvero una configurazione future proof..del resto non credo esista un qualcosa che faccia airplay\streaming meglio di altri, ciò che conta sono i dac, i finali e la sezione pre, tutto il resto è contorno che bene o male fan bene tutti.
    Ultima modifica di Stefano129; 04-02-2020 alle 16:20
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  15. #15
    Data registrazione
    May 2016
    Messaggi
    21

    Okay darò uno sguardo ad altri diffusori, grazie mille

    Potresti per caso darmi degli esempi di pre + finale che potrebbero fare a caso mio? Io non avevo proprio considerato questa strada per via dei costi. Comunque Sabato giro per centri hi-fi sperando di trovare qualcosa di interessante.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •