Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    54

    Amplificatore technics su-x320-problema ventola raffreddamento.


    Ciao a tutti, in questi giorni mi sono accorto che l'amplificatore in oggetto scaldava tantissimo. La ventola di raffreddamento funziona male. Ho provato a togliere il case e a pulirla. Adesso qualche volta si aziona ma non sempre. A volte dando un soffio parte ma non gira veloce come dovrebbe. Cosa posso fare? Oliare la ventola, o provare a sostituirla con una nuova? Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se hai un minimo di manualità la puoi aprire, ogni tanto lo faccio a qualche mia ventola, gli si prolunga la vita ancora un po'.

    Per smontarle è facile:

    da un lato del mozzo centrale c'è una etichetta con i dati/marca, se la sollevi sotto troverai il termine del perno di rotazione, tenuto in sede da una coppiglia, toglila e sfili pale e perno: se ci fosse una etichetta su entrambi i lati premi al centro di entrambe, sotto ad una delle due dovresti sentire un leggero incavo, è quella da sollevare.

    Pulisci bene tutto e poi metti olio (quello per macchine da cucire va benissimo), rimetti a posto e inserisci nuovamente la coppiglia, metti un adesivo sul foro per evitare che entri polvere.

    Se, invece, non te la senti, sviti le 4 viti ai lati e ne metti una nuova, molto probabilmente sarà di misura standard come quelle dei PC, verifica la distanza dei fori di fissaggio e la tensione di alimentazione.

    In entrambi i casi stai attento a rimontarla con il verso giusto: nelle ventole, su un bordo, si trova sempre una freccia che indica il verso di flusso dell'aria, deve essere mantenuto uguale (questo ovviamente nel caso di sostituzione con ventola nuova).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    54
    Purtroppo la ventola è particolare, non come quelle dei PC. Ha una misura di 7 8 centimetri. Non sono riuscito a toglierla, da una parte c'è la ventola e dall'altra c'è il motore. Ho provato a fare colare un po di olio. Subito ha funzionato, però dopo 15 minuti si è ripresentato il problema.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non credo sia una ventola fatta apposta, esistono ventole da 3 cm. (forse meno) in su, pertanto credo che si possa trovare anche la tua misura.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    54
    Sembrerebbe fatta apposta. Come posso allegare una foto?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Nella Sezione "Palestra" ci sono alcune indicazioni circa l'inserimento di foto e puoi fare dei test nella Sezione stessa.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    54
    Immagine rimossa in quanto di dimensioni non regolamentari (Nordata)
    Ultima modifica di Nordata; 30-03-2020 alle 15:35

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    54
    In casa ho una ventola di un processore che misura 7cm come quella dell'amplificatore. Però ha un attacco a 4 pin, mentre quella dell'amplificatore è a 2 pin. È possibile in qualche maniera provare a collegarla? Inoltre il cavo 2 pin ho provato a toglierlo ma non sono riuscito. C'è una tecnica particolare o devo tirare di più? Il colore dei fili di collegamento marrone è grigio cosa significano? Secondo voi questa ventola funziona a 12v?grazie

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Giantonio Visualizza messaggio
    un attacco a 4 pin, mentre quella dell'amplificatore è a 2 pin
    La prima è una ventola con controllo tachimetrico della velocità, ormai comune nei PC, per lo più nella versione a 3 fili.

    La si può utilizzare anche senza il controllo suddetto, basta usare solo i due conduttori di alimentazione ignorando quelli relativi al controllo.

    Dovresti cercare in rete i dati relativi a quella ventola e verificare la funzione dei singoli conduttori.
    È possibile in qualche maniera provare a collegarla?
    Sicuramente, facendo le dovute ricerche circa i collegamenti ed i valori della tensione di alimentazione impiegata.
    Inoltre il cavo 2 pin ho provato a toglierlo ma non sono riuscito. C'è una tecnica particolare o devo tirare di più?
    Molte volte i connettori impiegati in questi casi hanno un piccolo fermo che scatta quando si collegano presa e spina, devi verificarlo tu, per lo più basta solo tirare un pochino di più.
    Il colore dei fili di collegamento marrone è grigio cosa significano?
    Non esiste uno standard, se fossero rosso e nero molto probabilmente il rosso sarebbe il positivo, l'unica soluzione è quella di misurare il valore delle tensione con un tester.
    Secondo voi questa ventola funziona a 12v?
    Converrai che a questa domanda, analogamente a quelle relative al connettore ed ai colori dei conduttori non possono certo avere una risposta a distanza.

    Le ventole sono realizzate, normalmente, per tensioni di 5 Vcc, 12 Vcc, 24 Vcc e 230 Vca, la tensione più comune è quella di 12 Vcc; di solito sull'etichetta, se presente, è indicata la tensione.

    Se esiste un numero di catalogo o altre info conviene cercare in rete i dati, come già suggerito, oppure procurati un tester, con meno di 10 € ne puoi acquistare uno, però, dal tipo di domande, emerge che sei completamente a digiuno della benchè minima conoscenza in campo elettrico/elettronico, oltre che di "Fai da te", anche solo a livello base, pertanto ti sconsiglierei qualsiasi intervento, chiedi aiuto a qualche amico che possegga le conoscenze di base relative a questo tipo di intervento o ad un tecnico di riparazioni TV o simili.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    54
    Ciao. Ho smontato un paio di volte la ventola e oliata abbondantemente e ho fatto una modifica. Ora è un bel po di tempo che funziona a dovere. Ho acquistato una coppia di lonpoo LP42 spinto da diverse recensioni positive. Dovrebbero arrivare a breve. Se dovessero piacermi, ho letto che mancano un po di bassi... Ascoltando e mixando musica elettronica che sub potrei abbinare a questo ampli che sia compatibile? La sala di ascolto è molto piccola. Grazie per i consigli.
    Ultima modifica di Giantonio; 15-11-2020 alle 14:31

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    @ Gianantonio
    Citazione Originariamente scritto da Giantonio Visualizza messaggio
    ho fatto una modifica
    Interessante, magari a qualche iscritto nelle tue stesse condizioni potrebbe trarre vantaggio da questa notizia, magari come farla?

    Hai chiesto aiuto al forum, che ti ha risposato, se hai trovato una soluzione credo che sarebbe stato carino condividere con il forum stesso i risultati.
    Ho acquistato una coppia di lonpoo LP42 spinto da diverse recensioni positive
    Premesso che è sicuramente un mio limite, ma non riesco proprio a vedere il nesso tra i problemi ad una ventola (oggetto della discussione) e l'acquisto di un paio di diffusori e relativi consigli sull'uso, non mi risulta che le due cose si influenzino.

    Non credi che sarebbe stato meglio fornire info sulla modifica, facendo così un atto ci cortesia, invece di fare un OT (cosa anche vietata)?
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    54

    La modifica non è stato nulla di che. Mi sono accorto che il motore della ventola aveva preso un po' di gioco e a volte stava posizionata troppo indietro nel suo alloggiamento e le ventole andavano a toccare la copertura tonda fermandosi. Ho smontato il coperchio dietro della ventola o ho messo un pezzo di gomma spessorandola in avanti. Quindi adesso è posizionata in modo corretto e non va più a sbattere contro alla copertura della ventola. Per il resto chiedo nella sezione giusta.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •