|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Selettore canale
-
17-11-2020, 13:51 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2020
- Messaggi
- 2
Selettore canale
Buongiorno a tutti, sono un nuovo iscritto e vi ringrazio già da ora se qualcuno vorrà rispondere alla mia domanda.
Premetto che sono un amante della musica da sempre e sono in possesso di un impianto hi-fi da 30 anni, che oramai ho "consumato" da quanto l'ho ascoltato.
Ho amplificatore e sinto della Pioneer, piatto Technics, lettore cd Sony e diffusori AR, di cui sono follemente innamorato, da sempre. Da molto tempo ormai ho dei problemi con il selettore dell'ampli in quanto la rotella ha del gioco e prima di selezionare il canale giusto gracchia e molte volte non riesce nemmeno a stare al suo posto. Anni fa lo portai da una persona che riparava apparecchi elettronici e mi disse che prima o poi tutti gli ampli fanno questo gioco e non era possibile rimetterlo a posto. Qualche mese fa mi sono imbattuto a Bologna, in un meraviglioso e poetico negozio di impianti, come non se ne vedono più, e mi sono riavvicinato al tema. Sto valutando se eventualmente sostituire il mio ampli con uno nuovo, magari un combinato ampli-streamer, ma prima di far un passo del genere, vorrei sapere se effettivamente il selettore non è aggiustabile. In fondo l'apparecchio funziona ancora alla grande e mi dispiace anche solo disfarmene. Ho la vaga sensazione che non sia sufficiente aprirlo e dargli un po' di spray... Ma esiste la maniera di sostituire la rotella oppure no? Vi sarei molto grato se qualcuno potesse darmi qualche consiglio o indirizzarmi a qualche tutorial.
Grazie e buona musica a tutti...!!
-
17-11-2020, 15:17 #2
Dietro quella manopola ci potrebbe essere un dispositivo simile:
Lo spray serve eventualmente a pulire i contatti ma magari basta soffiare dell' aria per spolverare, per dirla tutta anche sostiruire con un pezzo di ricambio commerciale (quanto meno se il selettore non è di forma e dimensioni strane) in teoria sarebbe possibile, salvo il fatto che un tecnico che vive nell' economia dell' euro per qualche ora di lavoro richiede una sacrosanta paga che basta a comprare un ampli nuovo.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
17-11-2020, 19:04 #3
Non capisco perchè, se il problema era presente già anni fa, non hai proceduto a farlo riparare, magari il ricambio era disponibile senza alcun problema, ora credo che la cosa diventi difficile.
Inoltre non dici assolutamente nulla che possa aiutare, ad esempio il modello dell'ampli, che dici?
Non sappiamo se si tratta di un commutatore per un segnale analogico o per un segnale digitale, inoltre quando parli di "canale" a cosa ti stai riferendo: ai canali di un impianto HT (Centrale, Surround, Sub, ecc.) oppure al selettore degll ingressi? Sono due cose ben diverse.
Se si tratta di un commutatore digitale probabilmente si tratterà di un encoder (magari ottico) e bisogna avere quello sia per questioni meccaniche di installazione che di compatibilità elettronica.
Lo spray o altri simili rimedi della nonna possono servire per sgrassare qualche vecchio commutatore rotativo (o a pulsanti), ma di tipo analogico e non si ottengono miracoli, se c'è qualcosa di rotto, ad esempio un contatto di commutazione, rimane guasto ugualmente, spray o non spray (in ogni caso lo so si può benissimo sostituire con un qualsiasi prodotto a base di alcol, ovvero che evapori velocemente, tipo dopobarba, lo so fàrà ridere gli esperti, ma funziona benissimo).
Per quanto riguarda un "tutorial" non ho capito a cosa ti stai riferendo, spero non a qualcosa tipo "Il Manuale del Piccolo Riparatore Elettronico", si devi iniziare con i principi base dell'elettricità, poi passare a quelli dell'elettronica e man mano approfondire i vari argomenti, poi applicare il tutto alle varie branche dell'elettronica: Bassa Frequenza, Alta, Strumentazione, Automatismi, Alimentazione, ecc.
Si trovano libri del tipo "Electroncs for Dummies", ma bisogna comunque leggere e studiare molto.
Non credo sia il caso."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-11-2020, 10:10 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2020
- Messaggi
- 2
Buongiorno a tutti e grazie davvero anche solo per il tempo che avete perso per rispondermi. Mi scuso se sono stato poco preciso e proverò a specificare meglio quanto scritto. L'oggetto in questione è un ampli Pioneer A227, direi del '90, il problema è sul selettore degli ingressi delle sorgenti esterne, piatto, lettore cd ecc... Quando provai a farlo sistemare, anni fa, lo portai da una persona che mi rispose con quanto scritto nel primo messaggio e da lì lasciai perdere. Sicuramente ho sbagliato in quanto avrei dovuto portarlo da persone ancora più qualificate, ma essendo l'oggetto sostanzialmente funzionante, alla fine lasciai perdere. Aggiungo che sono un ingegnere "smanettone" e anche se mi occupo di tutt'altro, quando possibile mi piace provare a sistemare le cose da solo; per questo ho chiesto dell'esistenza di video interessanti per provare a risolvere un problema simile. Ovviamente non mi sognerei mai di metter mani ad apparati elettrici di precisione, ma trattandosi di in selettore potrei provare.
Sperando di risolvere il problema, grazie ancora davvero a tutti per il tempo che mi avete dedicato e... buona musica a tutti!