|
|
Risultati da 1 a 15 di 50
Discussione: Consiglio Ampli stereo con HT bypass
-
18-08-2019, 11:02 #1
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 59
Consiglio Ampli stereo con HT bypass
Buongiorno a tutti,
vorrei capire come poter migliorare la mia attuale resa audio stereo con sintoamplificatore Denon AVR-X3400H e diffusori Opera Mezza con ascolto principalmente in streaming Tidal/ecc. dal Denon.
Ho letto della possibilità di collegare un amplificatore stereo con funzionalità di HT bypass all'uscita PREOUT del Denon, ma i modelli consigliati/compatibili che ho trovato costerebbero più del resto e vorrei una soluzione equilibrata con il mio sistema e che apporti un miglioramento significativo. Avrei bisogno di un ventaglio di opzioni per poi procedere all'acquisto di un usato alla prima occasione.
Non so se esistono soluzioni tecniche alternative altrettanto comode, di sicuro non posso cambiare/aggiungere diffusori o spostare cavi ogni volta.TV: Samsung UE55NU8000 | Amp: Musical Fidelity M3si | SintoAmp: Denon AVR-X3400H | Diffusori: Frontali Opera Prima + Opera Centrale 2012 + Posteriori Elac Debut 2.0 OW4.2 + Sub SVS SB1000 | DAC: Cambridge Audio Dac Magic Plus (guasto) + Dragonfly Red + M3si | Streamer/DAC: Bluesound Node 2021 | BDP: Sony UBP-X800
-
18-08-2019, 17:50 #2
Definisci un budget altrimenti non si capisce cosa consigliare.
Riguardo le alternative, la più semplice potrebbe essere l'inserimento di uno switch per amplificatori tipo Dynavox AMP-S, con questo puoi inerire anche integrati stereo non dotati di esclusione pre.
-
18-08-2019, 18:48 #3
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 59
Come budget vorrei restare nello stesso ordine di grandezza degli altri componenti per mantenere possibilmente un sistema equilibrato, senza strozzature o perdite significative in punto della catena. Per le casse ho speso circa 700€ e più o meno altrettanto per l'AVR che sto usando come player. Non vorrei spendere 2000€ per un componente e aspettare di dover rifare tutto il resto dell'impianto.
L'opzione Dynavox è sicuramente interessante, ma resta il problema di individuare un ampli adeguato.TV: Samsung UE55NU8000 | Amp: Musical Fidelity M3si | SintoAmp: Denon AVR-X3400H | Diffusori: Frontali Opera Prima + Opera Centrale 2012 + Posteriori Elac Debut 2.0 OW4.2 + Sub SVS SB1000 | DAC: Cambridge Audio Dac Magic Plus (guasto) + Dragonfly Red + M3si | Streamer/DAC: Bluesound Node 2021 | BDP: Sony UBP-X800
-
21-08-2019, 08:39 #4
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 59
Cercando ho trovato una prima opzione che potrebbe fare al caso mio: Audiolab 6000A (review WhatHifi). Non mi è chiaro se la potenza è adeguata per le mie casse (paragonabile a quello che riesco a fare con l'attuale sintoamp) o se devo orientarmi su apparati di potenza superiore. Purtroppo le specifiche sono poco chiare e soprattutto io non sono sicuro di interpretarle correttamente:
Diffusori Opera Mezza:
Potenza Massima:70 watt RMS
Amplificatore consigliato:10 Watt RMS o più senza clipping
Sensibilità:88 dB/1watt/1 meter
Impedenza Nominale:4 ohm (Z min > 3.4 ohm)
Potenza Massima:120 watt RMS (perchè c'è questo secondo valore???)
Denon AVR-X3400H:
Potenza di uscita (8 ohm, 20 Hz - 20 kHz, 0,08% 2ch Drive)105 W
Potenza di uscita (6 ohm, 1 kHz, 0,7% 2ch Drive)135 W
Audiolab 6000A:
Rated Max. Power Output 2 X 50W (8 ohm, THD<1%)
2 X 75W (4 ohm, THD<1%)
Poi capisco che va capito come suonerebbe nel mio ambiente, ecc. ma sarebbe utile un riscontro di chi ne sa più di me per capire se posso considerarla una soluzione tecnicamente valida.TV: Samsung UE55NU8000 | Amp: Musical Fidelity M3si | SintoAmp: Denon AVR-X3400H | Diffusori: Frontali Opera Prima + Opera Centrale 2012 + Posteriori Elac Debut 2.0 OW4.2 + Sub SVS SB1000 | DAC: Cambridge Audio Dac Magic Plus (guasto) + Dragonfly Red + M3si | Streamer/DAC: Bluesound Node 2021 | BDP: Sony UBP-X800
-
21-08-2019, 09:55 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Una lista di ampli con HT bypass
http://www.audiophile.no/en/articles...rocessor-input
Secondo me più che potenza dovresti ricercare qualità per i tuoi diffusori, che sono abbastanza facili da pilotare, infatti il produttore indica come potenza minima 10 watt indistorti. Questo significa che puoi pilotare le opera anche con un piccolo valvolare o con un ampli a transistor in classe A.
La potenza che deve avere l'ampli è anche in funzione della grandezza del tuo ambiente e dalla SPL che vuoi ottenere.
-
21-08-2019, 10:42 #6
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 59
Al momento con il sintoamp raggiungo senza problemi tutta la potenza necessaria durante l'ascolto di musica per il mio ambiente tra i -20db ed i -30db. Durante
i film devo a volte salire oltre con alcune sorgenti/contenuti. Vorrei solo migliorare, se possibile, la qualità audio a parità di volume che raggiungo adesso.
-
21-08-2019, 11:16 #7
-
21-08-2019, 11:17 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Il tuo sinto dichiara 100W, ma non è chiaro quanta di questa potenza tu sfrutti.
Se ci dici le dimensioni della stanza e a che livelli di volume ascolti di solito (volume sottofondo, piuttosto che volume alto o da discoteca) provo a darti un indicazione per dimensionare un amplificatore stereo che si adatti alle tue esigenze.Ultima modifica di Marley1; 21-08-2019 alle 11:59
-
21-08-2019, 11:35 #9
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 59
Si la sto tenendo in considerazione se non dovessi trovare alternative. Certo dovrei mettere in conto il costo extra di Dynavox e cavi oltre alle lamentele di mia moglie per cambiare il collegamento di volta in volta. In più sto usando il sintoamp come network player per Tidal/ecc e dovrei trovare subito un'altra sorgente....
-
21-08-2019, 11:42 #10
Visto che prendi in considerazione anche l'usato, valuterei un integrato Yamaha A-S 1000 usato, possiede HT bypass che credo funzioni con la stessa logica del mio A-S 3000, ovvero collegato con un cavetto trigger, una volta acceso l'AVR si auto commuta su main in e non devi fare alcuna operazione.
-
21-08-2019, 12:10 #11
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 59
La stanza è di circa 25mq, anche se prosegue tramite delle aperture latetali, e la distanza di ascolto è di circa 4m. La casa è mediamente silenziosa (25-35db sul fonometro del cellulare). Con musica di sottofondo (sintoamp -40db misuro circa 69db) con musica media (sintoamp -30 misuro circa 83db) con musica forte (sintoamp -20 circa 96db), con musica troppo forte (Sinto -10 circa 104db).
Ok ho attivato i radar sull'usato! Vedo che il nuovo modello corrispondente A-S1100 sta sui 1500€...Ultima modifica di Claud; 21-08-2019 alle 12:24
-
21-08-2019, 12:26 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Ok prendiamo per buoni i valori che hai misurato con il fonometro del cellulare e li consideriamo come valore medio, i picchi fast di certo non li misura, ci vuole un fonometro professionale.
Diciamo che se vuoi raggiungere i 96 db di pressione sonora bisogna considerare 15 db di dinamica e si arriva a 110db di picco.
Considerando ambiente e diffusori ti serve un ampli da almeno 50W su 8ohm.
-
21-08-2019, 12:53 #13
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 59
Che per i miei diffusori da 4 Ohm diventerebbero circa 75W (vedi specifiche Audiolab 6000A) e raggiungerei la Potenza Massima dichiarata di 70 watt RMS, giusto?
Ha ancora senso guardare amplificatori molto più potenti, come p.e. lo Yamaha A-S1100 da 160W su 4ohm, o finchè resto con questi diffusori posso ignorarli?Ultima modifica di Claud; 21-08-2019 alle 13:00
TV: Samsung UE55NU8000 | Amp: Musical Fidelity M3si | SintoAmp: Denon AVR-X3400H | Diffusori: Frontali Opera Prima + Opera Centrale 2012 + Posteriori Elac Debut 2.0 OW4.2 + Sub SVS SB1000 | DAC: Cambridge Audio Dac Magic Plus (guasto) + Dragonfly Red + M3si | Streamer/DAC: Bluesound Node 2021 | BDP: Sony UBP-X800
-
21-08-2019, 13:17 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
con le opera ti serve qualità più che potenza
-
21-08-2019, 13:27 #15
Member
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 59
Sono d'accordo, anche perché adesso ho tutta la potenza e flessibilità che mi serve, ma vorrei capire se ci sono i margini per fare un buon salto di qualità spendendo meno di 1000€, andando anche sull'usato. A settembre farò sicuramente qualche prova di ascolto, ma prima devo circoscrivere meglio cosa mi serve.
TV: Samsung UE55NU8000 | Amp: Musical Fidelity M3si | SintoAmp: Denon AVR-X3400H | Diffusori: Frontali Opera Prima + Opera Centrale 2012 + Posteriori Elac Debut 2.0 OW4.2 + Sub SVS SB1000 | DAC: Cambridge Audio Dac Magic Plus (guasto) + Dragonfly Red + M3si | Streamer/DAC: Bluesound Node 2021 | BDP: Sony UBP-X800