Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: Sugden A21SE

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954

    Sugden A21SE


    Credo di aver scoperto l'acqua calda.. ma ragazzi come suona questo ampli... avendo diffusori ad alta efficienza sono sempre stato incuriosito dalle amplificazioni in classe A. questo marchio l'ho sempre intravisto nei più rinomati negozi HIFI (guardare e non toccare) e sentito tra gli argomenti di alcuni forumer di altri lidi,comunque sia l'ho sempre ritenuto un marchio blasonato e non alla portata di tutti.. fortuna vuole qui sul forum c'è un mio amico anche non molto distante e cosi lo convinco a portarlo a casa per sentire l'accoppiata con le Heresy.
    Tra un caffè e altre chiacchere lasciamo scaldare l'inglese,una volta tiepido lascio a lui aprire le danze con un suo e preparato repertorio di musica classica..penso: "vorrà mettermi subito alla luce i limiti della Heresy.. " lo lascio fare mentre io fuori dall'asse d'ascolto percepisco dalle prime battute che il suono che ne esce è più corretto,limpido.I pieni orchestrali li sento tutti.. forse un po accentuati dalle trombe ma ci sono.l'organo anche se non a gli inferi si sente in maniera davvero percettibile,chitarra acustica manco a dirvelo ora tocca a me, prendo io in mano le redini del telecomando e mi piazzo al suo posto,ricordo che le trombe sono molto direttive quindi è fondamentale il punto d'ascolto. Metto i miei pezzi di riferimento,più rock rispetto alla sua musica (anni e coltura diversa) ho notato da subito un potenziometro preciso,anche a ore 7 sento tutto lo spettro, e più alzo e più viene fuori la qualità del prodotto. suono moltoooo corretto,non sporca nulla..paradossalmente l'ho trovato parecchio "pastoso" forse anche più delle mie 300B che sono più chiare e luminose. il palcoscenico è ampio ma non troppo largo,il cantante in base alla registrazione lo trovo in linea con gli altri strumenti,ah già gli strumenti... limpidi,dettagliati ma per nulla affatto affaticanti.Il basso è al punto giusto,forte a veloce (anche prerogativa diffusori) la discesa è poco percettibile e lo sapete perchè ma averlo sentito anche con le Pegasus posso assicurarvi che scende in maniera tesa e distesa.il medio è davvero pastoso,a dirvi la verità lo preferisco con le valvole..lo trovo più realistico. Non mettetevi a ridere ma ho trovato questo amplificatore più caldo delle KT88 E 300B ,una musicalità incredibile. a mio parere credo che il suo prezzo di listino sia un po alto ma nulla toglie che è una macchina "STREPITOSA" tengo a precisare che come sorgente ho voluto tenere l'oppo in firma proprio per fare un confronto diretto ma sono straconvinto che una sorgente come un ipotetico Rega,un crescendo,un naim 5i faccia davvero quella differenza per portare ad un risultato eccellente.
    ringrazio a jakob per la disponibilità e di avere condiviso una mattinata di musica che tutt'ora mi stanno fischiando le orecchie
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Troppo simpatico Cinghio ma anche forzuto io questi oggetti non li sollevo più per scale etc....

    ero molto scettico per questa prova di ascolto in quanto se pur buona non penso che l'oppo sia al livello del resto -- però si è difeso bene ed (cosa importante) ha permesso al padrone di casa di farsi un idea precisa dell'integrato.

    Una cosa su tutte è emersa per me_ il sugden tiene e bene alla briglia le Heresy III e le fa cantare anche a volumi per me poco abituali. Sono andato sul sito Klipsch e con mia grossa sorpresa l'andamento impendenza versus frequenza è tutt'altro che semplice:

    Vi è un bel minimo di 2,8 ohm a 150 Hz - sono sorpreso - il piccoletto ce la fa eccome.

    Iniziamo con un CD complesso - travel guide a 3 chitarre di Ralph Towner + altri 2 chitarristi -- viene bene anche se qualche risonanza disturba leggermente (io le ho molto in basso da me - cinghio più in alto -- l'ambiente si fa sentire ahimè) - chitarre bellissime pulite e lucide.

    Poi passiamo ad un SACD preso al Galà ovvero John Balka -- St. Mary Cathedral (San Francisco) -- qui l'effetto chiesa vi è tutto - grande inviluppo sonoro - vi è anche un accenno alle infrabasse - godibile

    Poi i Vier Lezte Lieder di Strauss (mio pallino) con la meravigliosa Anna Netrebko e Barenboim -- resa del soprano formidabile - orchestra piacevolissima e realistica -- bellissimo poi il crescendo del poema sinfonico " vita d'eroe " - esilarante

    Molto bello anche il barocco con le cantate di Bach - molto realismo

    Poi siamo passati a Jess Glynn e alla sua voce (vocione) roca -- resa totalmente diversa rispetto al mio impianto ma si fa ascoltare senza problemi.

    Poi cinghio ha messo i suoi pezzi acustici (chitarra voce etc.. ) e questi venivano proprio bene come anche la fascinosa Adele (sarà dimagrita?)

    Insomma un bel suono che mi fa pensare che il colonnello era un genialoide sicuro e si comprende perché dal 57 questo modello esiste ancora invariato o quasi.

    Discorso sorgente -- rispetto ai miei 2 (Koala e Saturn) questa è un poco indietro soprattutto:

    a) le bassissime sono un poco assenti

    b) a spanne dai 3000 - 4000 Hz in su ho notato una compressione del segnale . mi spiego c'è quasi tutto ma mi risulta un poco schiacciato come se passasse da un imbuto --il sugden poteva per me con le heresy dare ancora di più

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Posso confermare anche io avendolo sentito da Jackob che il Sugden A21 è un amplificatore molto interessante e che suona sorprendentemente bene.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    Non mettetevi a ridere ma ho trovato questo amplificatore più caldo delle KT88 E 300B.........[CUT]
    sono solo luoghi comuni che la valvola sia più calda(ammesso che sia sinonimo di qualità a prescindere) o altro.....è sempre un circuito nel suo insieme che suona
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Si diciamo che a mio avviso questa Macchina gestisce molto bene la grande maggioranza dei diffusori a torre. .ha un ottimo equilibrio su tutta la banda, quindi più una torre è di qualità meglio suona. Il basso è davvero super controllato quindi ti istiga ad osare con il volume. Con la Heresy, diffusore che nn ritengo a" banda intera" è un Po troppo secco. .ma questo è un limite del diffusore. Già con le pegasus che sono abbastanza generose il sugden le pilota a divere. Jakob nn ci rimane che provare l'onix.
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    dagli più potenza/dinamica alle heresy e vedresti che non sono troppo secche.....non meno di tanti book passati con soun morbidi e bla blà
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Ma infatti leggendo e dialogando un poco con chi le ha (le Heresy) ho notato che vi sono 2 filosofie: basse potenze ed alte potenze e questo mi incuriosisce molto anche perché ho vissuto 2 recenti ascolti:

    a) integrato thoeress mono triodo a valvole 2 x 6 watt con la versione floor delle WB discovery (nn ricordo il nome ma sono nuove e costosucce)
    sorgente metronome di alto livello

    b) Al milano Hi- end i finali greci tsakiridis a monotriodo con 300 B in classe A e diffusori Audes excellence e tweeter di Heil

    entrambi gli ascolti molto interessanti -- nel caso b) il clipping è stato raggiunto cercando di render live il pezzo sinfonico " Fanfare for the common man " di Aaron Copland

    Proveremo con cinghio prima o poi l'onix che comunque è già abbastanza nerboruto -- sono curioso. Quello che ha notato cinghio sul suono per me era la sorgente -- deve essere di livello opportuno per avere una idea più preciso di cosa c'è a valle

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Che l' oppo nn sia all' altezza questo nn ce dubbio ma il mio confronto/osservazione è stato sulle voci che l'Audio space sa esprimere meglio, voci più avanzate e più a fuoco,limpide. .saranno le 300B. Con il sugden le ho trovate un Po graffianti. .pastose.
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    Con il sugden le ho trovate un Po graffianti. .pastose.
    Mi sembra una contraddizione.
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.320
    senza nulla togliere al piccolo A21se gran maccchina, gran marchio, secondo me fa ottimi prodotti e lo dico da felice possessore dei mono, la valvola e sempre la valvola il calore, il timbro e la naturalezza che riescono a dare sono ineguagliabili anche dai migliori classe A

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Nn sto dicendo che suona male ,anzi... ma ho notato che a parità di sorgente l'audio space sulle voci lo preferisco. Una cosa che mi ha stupito è il calore di questa macchina,dinamica pazzesca e l'ordine nel produrre ogni singolo strumento anche a volumi elevati. . (Ambiente a parte)
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    un rispolvero all'argomento in questione.. in quanto dopo il mio upgrade con le Cornwall ho rilevato dopo giorni di ascolti che il sugden va meglio del audio space specie sull'equilibrio timbrico.. tenuta in potenza e ordine di ogni singolo strumento. ammetto che la
    300B è più naturale con un basso più secco.. ma su tutto il resto il sudgen fa meglio,e credo che non sia poco.
    Più l'ascolto e più mi stupisce questo integrato.
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  13. #13
    Data registrazione
    May 2019
    Località
    Biella
    Messaggi
    3
    Ciao a tutti, riapro questa discussione perchè vedo che ci sono possessori di Cornwall III come me.
    Volevo avere da voi consiglio su quale sia il miglior integrato che avete provato con queste stupende casse.
    L'impianto è posizionato in una stanza da 35mq e le idee su cui mi sto sono orientato sono:

    Mcintosh MA6500 o MA6300
    Sugden A21 SE Signature
    Unison Research unico 90 o 150

    Che ne dite? Avete altri consigli? Grazie

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.320
    sono amplificazioni estremamente differenti come potenza, sia i mc che gli Unison sono amplificazioni attorno o superiori ai 100w, il Sugden ne ha 33w, a livello di raffinatezza credo sia insuperabile, non ha grosse doti di pilotaggio, anche se con le Cornwall non servono, dipende molto dall'ambiente dal volume e dal genere di musica.

    Anche se devo dire che 30w per 99db non sono pochi...

  15. #15
    Data registrazione
    May 2019
    Località
    Biella
    Messaggi
    3

    Grazie!

    spiego...io ho un Copland CTA 405 valvolare da 50 w che trovavo fantastico con le Heresy III.
    Con le Cornwall che ho appena preso il dettaglio è sempre spettacolare, ma sembra mi manchi qualcosa in equilibrio sulle medio basse. La mia idea era di passare ad un SS con potenze superiori i 100 per aumentare lo spessore di suono e dei bassi. Ma avevo anche letto che questo sugden ha 38 watt ma paiono come 100 con una raffinatezza insuperabile. Considera che ho una stanza da 35mq.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •