Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 62
  1. #31
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    Citazione Originariamente scritto da Darixyn Visualizza messaggio
    Perdonami Antonio, non vorrei andare OT ma non capisco come si manda il messaggio privato. Volevo chiederti, i tuoi rel T5i, appena accesi, se avvicini la testa al sub, sono perfettamente silenziosi, oppure emettono un lieve ronzio proveniente dal trasformatore interno? La REL mi dice che è normale ed è dato dal trasformatore dell'ampli A/B, ma vis..........[CUT]
    Il primo b&w 610 che presi, usato ma in condizioni da vetrina, faceva un ronzio leggero avvicinandomi ad esso. Dopo una ricerca risultava che molti utenti lamentavano la stessa cosa. Poi ho ricomprato lo stesso 610, stavolta nuovo, stavolta col suffisso “s2” nel codice modello (per molti ininfluente) e tale ronzio è sparito.

    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Scusami tu, ho dato per scontato alcune cose.
    Correggere attivamente comporta modificare l'emissione del sub in modo da compensare gli effetti dell'ambiente (ovviamente non si possono eliminare) rendendo l'emissione finale del sub piu' vicino a quella corretta.

    Per avere una correzione attiva sul sub servono degli apparecchi appositi, quello che t..........[CUT]
    Mi riferivo all’Antimode infatti.

    Lui potrebbe valutare questa ipotesi migliorativa in luogo dell’aggiunta di un altro sub, spendendo di più, nel suo ambiente piccolo e per giunta accordato e calibrato totalmente ad orecchio.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    95
    Si il ronzio c’è ma devi mettere proprio l’orecchio sopra per sentirlo.
    È normale poiché pur essendo un piccolo sub 125 w in classe a/b ha un grande toroidale.
    In merito io ne conosco ben poco sulla tecnica, potresti rivolgerti al sig Antonio Leone che è molto preparato e ti saprà spiegare meglio di me.
    Sul discorso delle bass trap Tube Trap o quello che sia sono secondo me solo materiali assorbenti. Ho avuto modo di provare non nella mia sala il Volcano di acustica applicata e ti dico che la differenza si sente.

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    85
    Citazione Originariamente scritto da antoniog04 Visualizza messaggio
    Si il ronzio c’è ma devi mettere proprio l’orecchio sopra per sentirlo.
    È normale poiché pur essendo un piccolo sub 125 w in classe a/b ha un grande toroidale.
    In merito io ne conosco ben poco sulla tecnica, potresti rivolgerti al sig Antonio Leone che è molto preparato e ti saprà spiegare meglio di me.
    Sul discorso delle bass trap Tube Trap o..........[CUT]
    Ti ringrazio, in effetti ho acquistato proprio da Antonio Leone il Rel (ha il negozio a qualche chilometro da dove abito) e inizialmente si era pensato ad un problema elettrico, di rete instabile, poi dopo la risposta della REL, insieme abbiamo convenuto che era normale. Anzi Antonio mi spiegava che in grandi e costosi amplificatori spesso si verifica la stessa cosa per le medesime ragioni e, in ogni caso, confermo che mi devo avvicinare per sentirlo.
    Piuttosto, avendo il sub mell'angolo sinistro dietro ai diffusori, ed essendo assolutamente non trattata la parete e gli angoli, pensavo ad un paio di bass trap angolari e qualche pannello sui primi punti di riflessione, giusto per ammorbidire un pò di riflessi, ma il Volcano ha già un costo molto avanti per me. Poi chissà, forse, un giorno.
    Ovviamente sto anche pensando si spostarlo da quell'angolo, che credo gli dia troppo rinforzo, ma lo avevo messo lì in virtù dei suggerimenti sul sito REL.
    Per il momento grazie mille.
    Ultima modifica di Darixyn; 07-11-2018 alle 10:39

  4. #34
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Che effetto possono avere delle bass trap economiche sui bassi di un subwoofer? Me lo chiedo anch'io, sono molto interessato e non ho bass traps attualmente.

    Per quanto riguarda i fonoassorbenti, invece, quelli li ho ed agiscono solo ed esclusivamente sulle alte frequenze e diminuiscono l'effetto eco della stanza (se ne ha), ma suppongo che a livello di contenimento bassi siano zero.

    Avendo tu i diffusori che hai, dubito fortissimamente che tu abbia bisogno di limare le riflessione degli alti, io ho gli stessi tweeter e, se non fosse che i miei fonoassorbenti mi aiutano sul fatto eco, li avrei già buttati via da un pezzo.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    85
    Ma vedi, il problema dei bassi è un problema che non ho, ma se alzo il volume sento un pò di rimbombi ed echi, quindi per pulire un pò pensavo a dei panneli assorbenti, poi mi sono detto, già che ci sono, nel trattare gli angoli della parete posteriore, invece dei soli pannelli, ci piazzo delle bass trapp angolari....posso dire che fino ad ore 11-12 problemi non ne ho, ma li avverto solo con un paio di incisioni che hanno un sovraccarico sotto i 50Hz (Mark Knopfler e Keti melua). Per il resto sembra che vada tutto bene, e dico sembra, perchè mi affido alla gradevolezza che percepisco con le sole mie orecchie.

  6. #36
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    La correzione pero' va fatta con criterio, onde evitare che invece di correggere quello che vuoi correggere, danneggi quello che non dovresti toccare.

    Io onestamente sul sub andrei di correzione attiva e stop

    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Che effetto possono avere delle bass trap economiche sui bassi di un subwoofer? Me lo chiedo anch'io, sono molto interessato e non ho bass traps attualmente.

    Per quanto riguarda i fonoassorbenti, invece, quelli li ho ed agiscono solo ed esclusivamente sulle alte frequenze e diminuiscono l'effetto eco della stanza (se ne ha), ma suppongo che a live..........[CUT]

    Dipende dallo spessore, la fisica se ne frega del costo.

    Se copri una superficie angolare sufficiente di semplici coni/angoli di poliuretano con uno spessore di almeno 30cm (belli grossi insomma) correggi discretamente dai 50 ai 150hz, sotto i 50hz o fai della trap enormi o correggi attivamente, non ci sono alternative.

    I fonoassorbenti sotto i 3cm agiscono bene sopra i 1200hz (come hai scritto), sotto i 5 scendi fino a circa 800hz e cosi' via, se vuoi qualcosa di valido deve essere "grosso" e devi metterne molto.

    Non e' automatico che i diffusori non richiedano correzione in base al tweeter, dipende molto dall'ambiente.
    Ultima modifica di Dakhan; 07-11-2018 alle 11:13

  7. #37
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Purtroppo agli angoli della parete dove ci sono i diffusori c'è una maledetta presa che limita molto la larghezza delle bass traps che potrei inserire. In ogni caso, a me serve una correzione sui 100hz infatti, mettendo l'EQ di Roon quale db in meno proprio a 100hz (e frequenze limitrofe) ottengo esattamente i risultato sperato (correggere un esagerazione di medio/basso sui 100hz).

    Quindi è mia intenzione provare le bass traps più profonde che io mi possa permettere (per il problema presa a muro) e sperare che vada ad intaccare positivamente proprio quella frequenza per me dannosa. Spero anche che il rodaggio delle Diva (come alcuni sostengono) vada a rendere quella specifica risposta non così aggressiva, ma questa è una ipotesi nel quale ripongo poche speranze.

    Per ciò che concerne in tweeter, io credo fermamente che alla Indiana Line facciano dei tweeter progettati per rispondere bene ad ambienti molto riflettenti. Te lo dico perchè, dopo B&W, Kef, Dynaudio, che mi hanno costretto a mettere fonoassorbenti ovunque, con le IL il risultato degli alti è opposto, sono smorzatissimi con un forte roll-off nelle frequenze più alte. Ad esempio, un "fischio" (letteralmente) viene soffocato mentre con i tweeter degli altri diffusori che ho avuto lo stesso "fischio" veniva fuori realistico e bello fisico. Chiaramente non sto dicendo che sia un bene, anzi, è meno "hi-fi" il risultato, molto meno, ma ciò mi aiuta nella fatica d'ascolto in tempi prolungati.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  8. #38
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Il rodaggio al fine della risposta cambia niente, la sospensione dei driver dopo un paio di ore di ascolto fornisce la stessa risposta che dopo 1000, cambia la resa all'ascolto dopo un certo periodo ma la tua gobbetta che c'e' ora rimarra' identica, ho fatto varie prove personalmente e se cerchi in rete c'e' un interessante articolo che affronta il problema con dati alla mano.

    Voglio sperare che in IL non studino i tweeter per il motivo che riporti tu, obiettivo deve essere ben diverso, come del resto sottolinei tu, anche perche' cosa succede se le metti in una stanza corretta?

    Comunque che le IL non siano molto brillanti e' cosa nota

  9. #39
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Padova
    Messaggi
    220
    Salve a tutti, vorrei chiedervi consiglio in merito all'oggetto del td:

    Mia situazione:

    taverna dedicata 35mq (non ho vicini quindi volumi sono abbastanza sostenuti)
    impianto 5.1 con front a torre
    correzione passiva discreta
    ascolto 2ch e HT con segnale equalizzato da minidsp con rew e microfono etc

    ora avrei un grillo di cambiare i diffusori e prendere dei diffusori da stand più "performanti" per il mio gusto rispetto alle attuali torri (ascoltati in confronto diretto)

    Opzione 1): tengo il mio sub SVS sb16 ultra che da solo mi fa ascoltare musica in 2.1 e cinema con tutti i diffusori tagliati + canale LFE
    Opzione 2): sostituisco il mio sub con 3 sub dal costo e prestazioni decisamente diverse (tipo 3 arendal 1 o 3 Rel T5i) facendo la terza via per ogni canale (FL FR C)

    Che dite ?

  10. #40
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    La soluzione con tre sub piccoli (Rel T5) o con tre sub medi (Arendal 1) la vedo assolutamente sconsigliabile considerando le dimensioni importanti della taverna, l'abitudine agli ascolti a alto volume, il sub decisamente prestante che hai ora e l'uso misto (solo musica magari ne potevamo parlare)

    Io aggiungerei un fratellino Sb16, metterei i due sub a fianco delle due nuove casse, esterni, e regolerei bene fase e crossover, visto che hai competenze con REW.

  11. #41
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986
    Potendo avere due output distinti per i sub e meglio correggerli con rew singolarmente o insieme?

  12. #42
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Padova
    Messaggi
    220
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    La soluzione con tre sub piccoli (Rel T5) o con tre sub medi (Arendal 1) la vedo assolutamente sconsigliabile ..........[CUT]
    Grazie della risposta Dakhan,
    quindi se capisco bene, diciamo che due o tre sub più "piccoli" anche se accuratamente scelti, i miei erano solo degli esempi, e magari ricercati inizialmente per un completamento della riproduzione musicale, non ci stanno dietro alle prestazioni del mio in HT... cioè non è come diceva Totò: la somma NON fa il totale
    capisco che due Sb16... ma economicamente risulta "importante".... forse la mia era una ricerca da "botte piena e moglie ubriaca"

  13. #43
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da otaner Visualizza messaggio
    Potendo avere due output distinti per i sub e meglio correggerli con rew singolarmente o insieme?
    Dipende da cosa intendi per distinti, normalmente se hai due sub e sono posti sulla stessa parete equidistanti dal punto di ascolto la soluzione migliore e' fare il gain match e poi collegarli con sdoppiatore e usarli come se fossero uno solo, con relativa singola EQ.

    Se i sub sono a distanze diverse, su pareti diverse e quindi con un'emissione singola differente vale la pena agire con una EQ specifica per ogni sub MA sempre considerando l'emissione sommata dei due nel punto di ascolto, questa infatti e' una grossa limitazione delle EQ automatiche come Audyssey con Sub EQ, misurando un sub alla volta e applicando EQ senza considerare il secondo ti potresti trovare nella situazione che uno ha un'emissione eccessiva (un picco) in una zona dove il secondo ha un'emissione ridotta e si compensano a vicenda, Audyssey invece ridurrebbe il primo e alzerebbe il secondo, con un risultato ben distante dall'ideale (alla fine la curva sarebbe buona comunque ma quello che emissione minore sarebbe sovraccaricato di lavoro per niente riducendo la dinamica possibile e in ultima analisi la qualita' del tutto)

  14. #44
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da Metz71 Visualizza messaggio
    Grazie della risposta Dakhan,
    quindi se capisco bene, diciamo che due o tre sub più "piccoli" anche se accuratamente scelti, i miei erano solo degli esempi, e magari ricercati inizialmente per un completamento della riproduzione musicale, non ci stanno dietro alle prestazioni del mio in HT... cioè non è come diceva Totò: la somma NON fa i..........[CUT]
    Vedi, un sub valido come il tuo non puo' essere paragonato ad un sub minore, anche se multiplo, per un motivo semplice: un sub inferiore non ha una risposta paragonabile, se ne metti piu' di uno (tolto il vantaggio dell'emissione multipla per avere un basso piu' diffuso) aumenti l'emissione globale ma non le prestazioni dove servono.

    Per capirci, un sub come il 16 ha un basso profondo che un sub piccolo si sogna, diciamo che a 20hz hai 90db, un sub piccolo magari ne ha 80 e non hai lo stesso basso, al che pensi, se ne metti, che so, per assurdo 10 la somma dell'emissione alza il volume e ho ancora 90... purtroppo no, perche' a 20hz hai magari 10 di differenza ma a 80hz ne hai solo 4 (sopra i 50hz i sub hanno prestazioni piu' allineate fra piccoli e grandi) e quindi dovresti abbassare il volume per non renderli troppo presenti e zac hai di nuovo perso rispetto al 16...

    PEr questo dicono meglio un sub buono di due discreti ma se puoi avere due sub buoni...

  15. #45
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986

    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Dipende da cosa intendi per distinti, normalmente se hai due sub e sono posti sulla stessa parete equidistanti dal punto di ascolto la soluzione migliore e' fare il gain match e poi collegarli con sdoppiatore e usarli come se fossero uno solo, con relativa singola EQ.
    [CUT]
    Chiarissimo Dakhan, concordo per i caso di ascolti 5.1.
    Nel caso di ascolto stereofonico, in cui i sub non riproducono lo stesso segnale musicale, vale lo stesso ragionamento?
    Ultima modifica di otaner; 08-11-2018 alle 09:18


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •