|
|
Risultati da 16 a 19 di 19
Discussione: Finale Luxman M800 e diffusori B&W
-
17-05-2018, 12:56 #16
ci sono anche casse non belle, ma bellissime che fanno arredamento.
io sbavavo per le kef blade non solo per come suonano ma anche per come arredano
le mode però passano, mentre il suono no, quindi io solitamente do la mia priorità a quello lasciando all'altro un secondo posto.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
17-05-2018, 13:02 #17
Non una SF qualsiasi ma quella Sonus Faber della serie Tradition. Se guardi a diffusori come Wilson Audio e altri usano componenti simili, quindi non vedo il problema (tanto più che anche quelle unioni di materiali tradizionali si sono evolute tecnologicamente). A me invece le casse troppo tecnocratiche, metalliche con componenti HI-Tech tipo berillio, diamante, alluminio, grafite, oro, stronzio ecc.. tendenzialmente non m'ispirano particolare fiducia e spesso mi deludono/stufano anche all'ascolto.
-
17-05-2018, 14:08 #18
bhe non è che utilizzare materiali tecnologicamente avanzati sia sempre la soluizone migliore, quando la proac a cambiato pasando al carbonio per i coni non mi pare isa andata benissimo...
Tannoy, Klipsch, JBL, Wilson e molti altri utilizzano materiali classici non mi pare che vadano proprio malissimo...
-
17-05-2018, 18:21 #19
no, guarda che quelle che hai citato usano anche molti materiali alternativi. anche le wilson, se leggi e guardi bene non sono tutte in polpa. le mie vecchie tannoy di 30 anni fa già non lo erano
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453