Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    58

    Switch o no switch non ne vengo a capo


    Buonasera a tutti ,allora non riesco a venirne a capo e non so più cosa fare allora io ho uno switch “dynavox amp s” che lo uso per separare un sintoamplificatore pioneer e un naim 5i perché uso i frontali sia per home tratte sia per Hifi. Io io ho dei cavi di potenza da 2.5 mm che partono dai 2 amplificatori ed entrano in questo switch che all interno ha cavi di sezione molto ridotta rispetto a quelli d entrata e poi esco per andare agli altoparlanti sempre con cavo di sezione 2.5mm.
    Adesso io vorrei capire se questo passaggio nelllo switch mi rovina il suono di molto o invece non ne risente il segnale perché ora ho 2 possibilità ...o tengo lo switch se mi dite che non compromette il suono oppure compre altri 2 altoparlanti per ht e prendo cavi buoni per Hifi. Quello che vorrei capire la spada vale la resa o mi conviene lasciare così com è?
    Grazie anticipatamente a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    1.892
    Tu senti differenze ?
    VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Direi che non capita proprio nulla.

    Io, quasi per lo stesso tuo motivo (commutazione tra diffusori e cuffie), utilizzo uno switch autocostruito attorno ad un commutatore a levetta a due vie di generose dimensioni collegato alle varie prese del pannello tramite con qualche centimetro di normalissimo cavo elettrico da 1,5 mm. (se ben ricordo).

    Credo che questa sia proprio l'ultima delle preoccupazioni.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Per quanto mi riguarda ho una centralina che smista due ampli. Prima di decidermi ci ho pensato un po' in quanto temevo qualche degrado . In realtà una volta arrivata ho constatato che a orecchio non ho sentito nessuna variazione . Pur non conoscendo la tua centralina non credo neanche io avrai da questa dei degradi a tal punto da farteli sentire a orecchio. D altronde perfino Nordata , un appassionato come noi ma molto preparato tecnicamente ha espresso questo parete e direi c'è da fidarsi

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    1.892
    Nello specifico il Dynavox Amp-S lo posseggo anch'io. Non ho potuto esprimere un giudizio in quanto non l'ho ancora provato.
    Prima di comprarlo ho comunque fatto qualche ricerca in rete e nessuno dei possessori ha lamentato un calo di prestazioni.
    VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    58
    Innanzitutto grazie per i consigli,io non sono un intenditore diciamo che ultimamente vuoi un po’ perché leggo tanto e sento consigli da parte vostra eccetera forse mi sono reso conto di non essere così tonto in questo campo anche perché per esempio collegando il cavo alimentazione maggiorato ho notato subito una miglioria in gamma medio alta che inizialmente mi pareva di fosse attenuato il basso ma che poi ricollegando il vecchio cavo ho notato che il basso sembrava più forte perché erano smorzare le altre gamme...ora io non ho provato a collegare direttamente gli altoparlanti all amplificatore però mi è stato detto che se collego direttamente L ampli alle casse è tutto un altro mondo e che ora sto sentendo almeno il 70% in meno di quello che L ampli può dare e quindi qui mi è sorto il dubbio dello switch perché i cavi all interno sono di sezione piccola e io vorrei. Notare i cavi da 4mm non so cosa cambi ma mi era partito il pallino e visto che sto swhitc è in mezzo non so se la cosa possa migliorare peggiorare o restare invariata.quindi mi ero posto il preventivo di escludere lo switch prendere altre 2 casse per ht e collegare cavi da 4 mm sulle principali e usarle solo per Hifi ma a questo punto se anche voi mi dite che non cambia la spesa mi sembra inutile.potrei avere qualche miglioramento pur mantenendo lo switch installando sull al molo e sulle casse cavi decisamente migliori degli attuali?

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Uh ! Addirittura il 30% di perdita di qualità per uno switch mi sembra eccessivo. Certo che comunque lo si piglia il collegamento diretto è sempre meglio ma se hai cavi esoterici , e cavi seri , non certo quelli normali secondo me

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    58
    No mi parlava del 70%di perdita non del 30.

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    58
    Citazione Originariamente scritto da Alyosha Visualizza messaggio
    Nello specifico il Dynavox Amp-S lo posseggo anch'io. Non ho potuto esprimere un giudizio in quanto non l'ho ancora provato.
    Prima di comprarlo ho comunque fatto qualche ricerca in rete e nessuno dei possessori ha lamentato un calo di prestazioni.
    Mi piacerebbe sapere una tua opinione appena lo provi

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Guarda che puoi fugare ogni dubbio con una prova in cieco, ti basta chiamare un amico che stacchi-attacchi lo switch il più velocemente e silenziosamente possibile, sullo stesso pezzo, x volte (non meno di 10) ti scrivi il risultato su un foglietto coi parametri interessanti e vedi se è solo suggestione. Anche se sai già la risposta.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    58
    E ma qui andiamo su cose a me sconosciute non conosco i parlamentari musicali ..in altra domanda i vorrei per sfizio collegare cavi di potenza da 4mm perché ho letto che probabilmente mi esaltano un po’ di più le gamme base,ora ho dei nortstone da 2,5 mm e vorrei mettere dei ricable u40 mi pare si chiamino quelli nella guaina intrecciati per intenderci ,dite che avrei migliorie pur passando dallo switch?

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Un cavo, di per sè, è un elemento passivo, pertanto non potrà mai "esaltare" alcunchè (se non il conto in banca di chi li vende); questa non è teoria, ma un dato di fatto, una regola di fisica fondamentale, se qualcuno riuscisse a dimostrare il contrario vincerebbe il Nobel a mani basse.

    Un cavo può, date certe premesse, introdurre una leggerissima attenuazione nella parte più alta della gamma audio, parliamo di qualche decimo di dB a frequenze superiori ai 10 KHz; se questi sono cambiamenti "mostruosi", "epocali", ecc., siamo veramente messi bene.

    Attenuazione dovuta alla capacità che qualsiasi cavo presenta in misura più o meno "grande", con i possibili risultati, microscopici, che ne possono derivare, ameno che non si parli di decine e decine di metri.

    Altro parametro che, teoricamente, viene variato è la resistenza del cavo stesso, passando da una sezione ad un'altra maggiore si ha una resistenza inferiore del cavo stesso.

    Perfetto, ma anche qui si sta parlando di variazioni dell'ordine del millesimo di Ohm per lunghezze di qualche metro.

    Andatevi a vedere i valori di resistività dei metalli e vedrete quando valgono al metro e poi provate a calcolare la differenza passando da un cavo con sezione di 2,5 mm2 ad uno con sezione di 4, per distanze di 3-4 m.; avrete un numero con una bella fila di zeri dopo la virgola davanti alla prima cifra significativa.

    Tra l'altro mentre avete davanti la tabella delle resistività date una occhiata a quella dell'oro, scoprirete che è maggiore di quella del rame, pertanto quando si usano "obbligatoriamente" i connettori dorati si aumenta la resistività, ma qui, invece, va bene, perchè "è oro" (il più delle volte è solo una lega con quel colore, perchè vende di più ).

    La realtà, nuda e cruda, è questa, lo so, non è poetico, non ci si può ricamare sopra con mille aggettivi, non si possono fare scoperte mirabolanti del tipo "ho messo il cavo "Incredibile Hulk" e il suono si è perfettamente adeguato al mio ambiente, il mio impianto da 500 € ora suona meglio di uno da 10.000, i cavi bisogna saperli scegliere!"; si mette un metro di cavo di alimentazione speciale alla fine di decine di Km di volgare cavo delle rete elettrica e tutto migliora, se poi si sceglie la spina di alimentazione adatta, schuko ovviamente, si avranno dei miglioramenti "epocali".

    La realtà è molto più prosaica, fatta di regole di fisica, di chimica, di matematica, la poesia e l'immaginazione sono belle cose, ma lasciamole ai libri di fiabe (o ai racconti di fantascienza).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    58
    In parole povere mi stai dicendo di risparmiare i soldi?grazie mille per le dritte,invece un buon rca rispetto ai miseri bianco rosso che ho per il cd cambia il suono?

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    chiunque ti abbia detto che a causa di uno switch audio hai un degrado del 70% nella qualità audio complessiva andrebbe internato
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    58

    Hahahahaha ora che so come stanno le cose lo credo anch’io.
    Per quanto riguarda il collegamento lettore cd all ampli vale la pena cambiare cavi e metterne di migliori o vale la stessa regola dei cavi di potenza?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •