Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 55

Discussione: Q Acustics

  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734

    Citazione Originariamente scritto da Red79 Visualizza messaggio
    Salvo ti riferisci a me?
    -Si, non sei tu che hai chiesto come andrebbero in abbinamento al Yamaha R-N803D?
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2016
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    127
    Si si grazie!infatti sto cercando di capire bene che diffusori poterci accoppiare...certo quando leggo quelli che hai in firma...😍

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    79
    Per esprimersi al meglio questo diffusore necessita di un ampli non troppo leggero, su web ci sono moltissime associazione fra il diffurose e Cambridge (appunto il CXA 80 e con l'851A), Naim, Roksan, Marantz (6005, 8005...) .... non sembra difficile da pilotare ma non disdegna la potenza!!!!
    Io purtroppo l'ho sentito solo con il Fortissimo, grandissimo ampli, ma dovessi decidere per l'acquisto vorrei sentirlo con il mio CXA 80 prima!!!
    Tv: Sony KD65EX93 - Ampli: Cambridge CXA80 - Diffusori: Q Acoustics Concept 40 - Console: PS4 Pro

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Nella terra di mezzo tra il mirto e il maialetto
    Messaggi
    449
    Possiedo le 3050 da un'annetto diffusori veramente performanti ....li avevo abbinati ad un Rotel ra 12 e riuscivano adomare benissimo l'apertura del Rotel in alto e dare un bellequilibrio timbrico.... ma il meglio di loro lo danno se abbinate ad amplificazioni di un certo livello e di una certa potenza ....ora sono pilotate da un finale Audiolab 8200 e come pre Audiolab cdq 8200 e la resa è eccellente per una coppia di diffusori sotto i 1000€
    Giradischi Schiit Sol Testina Nagaoka mp200 Prephono Shiit mani con alimentatore audiophile Pre cd Audiolab 8200CDQ Finale Audiolab 8000p Diffusori Proac Response D-20R Cavi Audio Atlas Equator MKIII Integra Cavo segnale Van den Hul Clearwater

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    131
    Citazione Originariamente scritto da avo75 Visualizza messaggio
    Per esprimersi al meglio questo diffusore necessita di un ampli non troppo leggero, su web ci sono moltissime associazione fra il diffurose e Cambridge (appunto il CXA 80 e con l'851A), Naim, Roksan, Marantz (6005, 8005...) .... non sembra difficile da pilotare ma non disdegna la potenza!!!!
    Io purtroppo l'ho sentito solo con il Fortissimo, grandis..........[CUT]
    Tranquillo , il cxa80 è adeguato a pilotare qualsiasi diffusore della gamma qacoustic.
    Rispetto al fortissimo non ha niente di meno , anzi...per essere un amply integrato ha una sezione pre (come da tradizione Cambridge) di tutto rispetto.
    Ultima modifica di Antinory; 25-04-2018 alle 10:31

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2016
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    127
    Scusate dal punto di vista sonoro quali sono le differenze più marcate con la serie concept?

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Bologna
    Messaggi
    141
    Citazione Originariamente scritto da Red79 Visualizza messaggio
    Scusate dal punto di vista sonoro quali sono le differenze più marcate con la serie concept?
    Ottima domanda, speriamo qualcuno le abbia potute confrontare visto che le 40 costano il doppio delle 3050

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    79
    Ho deciso, dopo molti dubbi mi sono convinto e ho acquistato le Concept 40, spero arrivino entro la prox settimana poi vi darò il mio parere, saranno associate al mio cambridge cxa80 e posizionate in un ambiete di 20 metri quadri.
    Chiaramente necessiteranno di un po di rodaggio, spero di avere fatto la scelta giusta, alla fine abbandonato la scelta dei diffursori da scaffale che avrei dovuto posizionare su piedistallo ho deciso per diffusori da pavimento, mi ero diretto all'acquisto delle B&W 704 S2 ma avrei dovuto spendere 800 euro in più che dall'ascolto non mi sembravano giustificati rispetto alle Concept 40.
    Tv: Sony KD65EX93 - Ampli: Cambridge CXA80 - Diffusori: Q Acoustics Concept 40 - Console: PS4 Pro

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2016
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    127
    Fantastico e complimenti per l' acquisto...mi raccomando poi se ti fa piacere condividi le tue impressioni di ascolto con noi saranno utilissime!

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da avo75 Visualizza messaggio
    mi ero diretto all'acquisto delle B&W 704 S2 ma avrei dovuto spendere 800 euro in più che dall'ascolto non mi sembravano giustificati rispetto alle Concept 40.
    Quindi hai potuto sentito a confronto le B&W 704 s2 e le QAcoustic Concept 40? Io ho sentito le B&W e avevano un tweeter molto bello, con bassi presenti ma "fermi"...le Concept 40 come sono in confronto alle B&W?

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    79
    Chiaramente non ho potuto approfondire l'ascolto anche se sono tornato un paio di volte per ascoltarle prima di acquistarle. Ciò che mi ha stupito di più delle Q Acoustics è la naturalezza e neutralità del suono, sono estremamente dettagliate, e nonostante la dimensione dei woofer hanno bassi presenti e molto ben cotrollati.... mi ha stupito la velocità che hanno in gamma bassa e ho notato la stessa cosa che hai riportato tu sulle 704 S2 "bassi presenti ma fermi".....
    Per quanto riguarda l'espressione in gamma alta, il tweeter delle B&W è estremamente bello, anche se a mio avviso condito da una vivacità abbastanza presente ha nel complesso un suono meno neutrale ma se lo devo paragonare alle C40 forse in gamma alta leggermente meglio il 704 s2, nel complesso ho preferito il C40 poi fatta anche una valutazione economica non mi sono sentito di spendere 800 euro in più vista la mia valutazione personale dei diffusori.
    Magari la maggior spesa sarebbe stata ricompensata in fase di vendita ma personalmente sono solito tenere i diffusori per diverso tempo, ho ancora le b&w cm4 in casa .... rispetto a queste ultime le Q Acoustics sono un altro pianeta.
    Spero di esserti stato di aiuto, in ogni caso appena in mio possesso vi terrò aggiornati su come si comportano soprattutto alla fine del rodaggio dei diffusori.
    Tv: Sony KD65EX93 - Ampli: Cambridge CXA80 - Diffusori: Q Acoustics Concept 40 - Console: PS4 Pro

  12. #27
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.343
    Ok, grazie mille!

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    40
    le B&W non hanno un tweeter cosi' performante.. da qualche anno hanno scelto una timbrica con una gamma media molto piu' arretrata, di conseguenza il tw e' piu' in evidenza, non e' ne giusto ne sbagliato, e' una scelta. puo' piacere come no.

    il concetto e' che ascoltare un diffusore cosi' come un impianto SOLO sul come suona timbricamente e' di per se errato. si finisce per ascoltare il diffusore e non l'evento musicale.

    un impianto (cosi come un diffusore) deve prima di tutto essere valutato per la capacita' di riprodurre l'evento nelle 3 dimensioni.
    poi per la quantita' di dettagli
    per la coerenza timbrica (che tra l'altro verra' modificata dalle altre elettroniche)
    e una certa naturalezza globale

    ad esempio le B&W hanno rispetto alle Q acoustic una ricostruzione prospettica meno ampia sopratutto in altezza
    ma una capacita di analisi leggermente maggiore (si sentono un po piu' di cose)
    e una timbrica piu' aperta in gamma alta..
    ma per me (rispetto a Qacoustic ) sono meno naturali e un po' piu' artificiose, B&W mi da spesso l'idea di un suono "meccanico"..

    alla fine uno si deve fare due conti e vedere quale prodotto gradisce di piu'...

    PS ho ascoltato la serie 700 e le Q acoustic ma non so quale modello con esattezza quindi non so quanta differenza di costo c'era e a vantaggio di chi.. queste erano semplicemente le differenza.. ovviamente il costo CONTA...
    Accuphase DP 55 - Accuphase 408 - Cabasse Murano Alto - VPI Scout/Denon dl103r - Cyrus Strem x - Cavi Chord - Denon AVR 2400x - Focal dome 5.1

  14. #29
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da o'professor Visualizza messaggio
    le B&W non hanno un tweeter cosi' performante.. da qualche anno hanno scelto una timbrica con una gamma media molto piu' arretrata, di conseguenza il tw e' piu' in evidenza, non e' ne giusto ne sbagliato, e' una scelta. puo' piacere come no.
    Quello che dici è giusto, però mi ricordo di aver ascoltato 6 mesi fa delle CM1 e delle CM8 della B&W ed entrambi avevano effettivamente le voci arretrate rispetto agli strumenti, e rispetto a molti altri diffusori che sentii in quell'occasione. Poi 1 mesetto fa sono andato in un altro negozio dove avevano le B&W 704s2 e 706s2 ed i medi non erano più arretrati come nella serie precedente, anzi mi sembravano corretti. Inoltre il tweeter rispetto a quello della serie precedente mi è sembrato più "dettagliato", ed i bassi delle 704 s2 mi sono sembrati più controllati ma un pochino migliori (forse un pochino più presenti) rispetto a quelli delle CM8.

    Praticamente la serie CM non mi era piaciuta ed avevo trovato migliore come suono le Dalì Opticon e le System Audio Mantra, mentre la nuova serie B&W 700 s2 mi è piaciuta e l'ho preferita rispetto a delle torri Focal e a delle Sonus Faber Principia!

  15. #30
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    40

    x ostrica

    si si confermo..
    magari rispetto a focal dipende un po dai gusti.. focal e' molto particolare.. per esempio e molto diversa dalle mie non le comprerei ma le rispetto in quanto opposte
    le SF a me non piacciono probabilmente se non fossero italiani nessuno ne parlerebbe bene

    in ogni caso anche la serie 700 serie2 ha rispetto ad altri le voci un pochino dietro (qui si parlava di q acoustic..)

    come ho scritto la timbrica la puoi modificare.. compri un marantz (magari serie premium) o un musical fidelity o un audio analogue e le metti a posto o quasi

    quello che dico io e' che la timbrica e' una cosa facile da modificare di un diffusore, una volta acquistato scegliendo elettroniche, cavi, sorgenti adeguate potresti far suonare una B&W come una Tannoy.
    quello che non puoi modificare e' la capacita' di risoluzione e la scena acustica e sopratutto la naturalezza, salvo spendere tantissimo per le elettroniche rispetto ai diffusori, ma a quel punto varrebbe la pena sostituire i diffusori

    ps: che poi siano un po migliori su tutto rispetto alla CM e' un dovere altrimenti che senso avrebbe avuto cambiarle?
    Accuphase DP 55 - Accuphase 408 - Cabasse Murano Alto - VPI Scout/Denon dl103r - Cyrus Strem x - Cavi Chord - Denon AVR 2400x - Focal dome 5.1


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •