|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Consigli Subwoofer attivo
-
28-11-2018, 19:26 #1
Member
- Data registrazione
- May 2018
- Messaggi
- 41
Consigli Subwoofer attivo
Buongiorno, ho da qualche mese finalmente comprato il mio primo impianto hifi composto da Yamaha as501 e Indiana line tesi 561, lo utilizzo a metà per la musica(del quale sono pienamente soddisfatto) e per metà per vedere film(so benissimo che non è un impianto da film) dove mi piace ma mi pare che mancail subwoofer per riempire bene la scena, può essere o è solo soggezione? Voi me lo consigliate l'acquisto per migliorare la visione dei film? Nel caso tra Indiana line basso 840 e Yamaha ns sw200? O ne consigliate altri da spendere intorno ai 250/300 euro?
-
29-11-2018, 09:17 #2
Lo Yamaha ha un altoparlante da 8", avendo già delle casse a torre non credo che aggiunga molto.
Gli IL non hanno una grande reputazione come subwoofer, per dirla tutta qualsiasi sub da 250 / 300 euro non ha una grande reputazione, né ad un impianto già buono come il tuo ci puoi attaccare qualsiasi cosa.
Io penso a SVS SB1000 (12", cassa chiusa) o per risparmiare Jamo J12 / Klipsch R12-sw (12", cassa aperta).
In realtà il sub andrebbe dimensionato in base al volume della stanza ma visti i vincoli di spesa non ci starei a filosofeggiare troppo.
Tieni presente che se non c'é un canale effetti di bassa frequenza (LFE) nella sorgente (esempio: film stereo dalla TV o da NowTv) potresti restare deluso. Se nella sorgente (blu ray, Sky cinema, Netflix ecc) c'é il canale ".1", questo sarà mixato ai due canali stereo e poi riestratto dal tuo amplificatore.
Per farla breve, per mandare l'intero canale effetti, che arriva a 150Hz, al sub dovresti in teoria impostare il crossover a 150Hz il che è in conflitto con l'uso musicale delle due torri, che di per sé scendono sotto ai 50Hz, quindi lavorano bene con un crossover molto più basso.
Insomma il tutto migliorerà ma non ti aspettare miracoli.Ultima modifica di pace830sky; 29-11-2018 alle 09:19
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
29-11-2018, 20:17 #3
Member
- Data registrazione
- May 2018
- Messaggi
- 41
Grazie per la risposta, tra il Jamo J12 e il Klipsch R12-sw sostanziali differenze sonore? Conta che dovrò metterlo contro un muro e che la stanza è di circa 40mq anche se il divano per quando guardo i film è a 2 metri dalla tv e dai diffusori. Altri subwoofer che consigliate sempre sui 300/400euro massimo?
-
29-11-2018, 23:02 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
Viste le misure della stanza dovresti pensare ad un 12 pollici. Per la cifra che hai a disposizione prova a guardare nell'usato.
-
30-11-2018, 04:58 #5
@fabio.b differenza tra quei due sub non mi risultano, in rete c'é chi sostiene che si tratta dello stesso prodotto con finiture e marchi diversi. E' un fupori produzione , il modello nuovo di K. (Jomo non ho verificato) costa di più. Meglio sempre garanzia Italia (o almeno garanzia di reso Amazon)
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
07-12-2018, 08:14 #6
Member
- Data registrazione
- May 2018
- Messaggi
- 41
Buongiorno, alla fine mi "avete convinto" e ho preso un Klipsch R12-sw trovato in offerta su amazon(279€),che cavo consigliate per collegarlo al Yamaha as501? Inoltre ho letto che è e meglio non metterlo in posizione angolare giusto? E a che distanza dal muro dietro è consigliabile posizionarlo?
-
07-12-2018, 08:34 #7
-
07-12-2018, 09:08 #8
Member
- Data registrazione
- May 2018
- Messaggi
- 41
Eee si, già preso aspetto solo che mi arrivi
-
16-12-2018, 15:10 #9
Member
- Data registrazione
- May 2018
- Messaggi
- 41
Buondì, rieccomi, ho acquistato il Klipsch R12-sw su amazon( prezzo scontato 270euro),mi è arrivato e suona molto bene(lo devo però tenere praticamente al minimo),l'unico problema è che è veramente ingombrante, volendo posso restituirlo senza pagare nulla, secondo voi a senso cambiarlo per qualcosa di più piccolo come dimensioni? Tipo il fratellor10 o qualche modello jamo o Indiana line? Considerando che questo lo tengo quasi al minimo anche prendendo un modello un po' più piccolo non dovrei sentire molta differenza no? Voi fareste il cambio?
-
16-12-2018, 18:31 #10
Tra due sub progettati allo stesso modo uno da 12" ed uno da 10", quello da 12" riproduce note più basse.
Apparentemente la differenza è minima (29Hz contro 32Hz) ma si tratta di valori "ufficiali", bisognerebbe vedere il disegno delle curve di risposta (magari prodotte da laboratori indipendenti) la sostanza è che la differenza è percettibile ad orecchio.
Ho indicato il 12" perché, in abbinamento con casse a torre che già scendono abbastanza in basso, credo che dia un maggiore sostegno.
Se stiamo anche qui ai valori dichiarati le 561 dichiarano di scendere a 35Hz... Dati non comparabili tra loro ma che fanno riflettere...
Tutto ciò premesso: solo tu puoi decidere quanto ti pesa avere quel cubo in casa e che vantaggio ne hai a prendere un cubo un po' più piccolo. credo che da un punto di vista pratico farà comunque il suo specie sul canale LFE dei film...
>>>nota sui valori "ufficiali" o "dichiarati": non è che siano falsi tout-court è che non è noto a quanti dB sotto la media la cassa risponde a quella frequenza (spesso è -6dB, spesso anche meno).Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
16-12-2018, 22:06 #11
Member
- Data registrazione
- May 2018
- Messaggi
- 41
Grazie per la risposta, molto esaustiva, già che ci sono, secondo te a che valori imposto la frequenza di risposta del subwoofer? Vado a orecchio ma per iniziare da che frequenza partiresti? Invece la fase la lascio a 0?scusa le domande ma sono un neofita....
-
17-12-2018, 05:25 #12
>in tutti i test la valutazione del risultato va fatta al posto d'ascolto, non in prossimità delle casse
>fase: in mancanza di un sistema di calibrazione (incluso nei sinto HT ma assente credo in tutti gli integrati stereo) la regolazione manuale si riduce [imho] ai valori 0 e 180, da provare entrambi per scegliere quello che da il migliore risultato (bassi più corposi e soddisfacenti). Le diferenze possono essere minime ma sono normalmente udibili.
>posizionamento del sub: in relazione al punto sopra io sarei per posizionare il sub sullo stesso fronte delle altre casse ed alla stessa distanza dal punto di ascolto, ad evitare che sorgano sfasature di valore diverso da 0 e 180 (notare che quest' ultima descrive la semplice inversione dei cavetti di segnale; ove esista, dipende da come sono fatti gli apparecchi dentro piuttosto che dalla risposta ambientale o dalla posizione del sub).
>crossover: per uso musica il sub deve essere complementare alle 561, riprodurre le frequenze che queste non riproducono, per ottenere questo risultato il crossover va impostato leggermente al di sopra della frequenza inferiore delle casse, "al di sopra" perché alla frequenza inferiore della cassa il suono risulta già attenuato. Il primo valore da provare è il 50% in più del minimo (35Hz+17,5 = 52,5Hz che sarà approssimato a 55 o 60 vista la difficoltà ad interpolare ad occhio i valori di frequenza sulla manopola del crossover). Ulteriori tentativi intorno a questa frequenza (esempio: tra 40 e 90) dovrebbero consentire di migliorare il risultato valutandolo ad orecchio.
>lo Yamaha di per sé ha già un crossover interno a 90 (vedi nota a pg 4) ma questo a mio avviso serve per sub che non ne hanno uno proprio in abbinamento con casse più piccole
>una impostazione accurata prevederebbe misurazioni con l'uso di strumenti appositi come la applicazione REW con microfono campione UMIK 1 (+$$$). Qualcuno usa normali fonometri o addirittura il telefonino ma il primo nasce per usi diversi (valutazione rumori ambientali) ed il secondo è limitato dalla risposta del microfono del telefonino. Avendoli a disposizione si possono provare. Necessita in qualsiasi caso una sorgente in grado di produrre delle scansioni di frequenza da pochi Hz almeno fino a 100/200 (si dovrebbero trovare file audio appositi o video su Yt)
>in mancanza di un sinto per HT il canale LFE dei film (il cosiddetto ".1") che arriva fino a 150Hz sarà comunque mixato nei canali destro e sinistro. Su alcune sorgenti (ad esempio PC con scheda audio 5.1) che eventualmente ammettano una uscita 2.1 si potrebbe realizzare un collegamento diverso, alternativo a quello di cui si è parlato finora.Ultima modifica di pace830sky; 17-12-2018 alle 05:35
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
17-12-2018, 12:32 #13
Member
- Data registrazione
- May 2018
- Messaggi
- 41
Andata, ho convinto la "capa" a tenere questo più grosso e stasera faccio le pro ve per configurarlo.
Secondo te Può valere la pena alzare un po' gli alti e/o abbassare i bassi dall'amplificatore per far lavorare di più le Indiana line in alto e tenere un po' più alto il sub?
-
17-12-2018, 13:06 #14
Tecnicamente la risposta dovrebbe essere il più possibile priva di coloriture (alti e bassi innaturali).
Che le IL possano guadagnare da un rinforzo sulle note acute mi sembra ragionevole, anche senza rinforzare ulteriormente le note basse.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
19-12-2018, 11:27 #15
Member
- Data registrazione
- May 2018
- Messaggi
- 41
Scrivo qua ma se devo aprire un nuovo post ditemelo, sto riscontrando un problema con il Klipsch perché non si spegne automaticamente(l'accensione invece funziona bene), leggendo in giro vedo che può capitare giusto? Lo provo ancora qualche giorno poi se non cambia lo mando in assistenza o do il reso ad amazon