|
|
Risultati da 1 a 15 di 26
Discussione: Caratteristiche finali
-
26-04-2018, 09:43 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 226
Caratteristiche finali
Un saluto a tutti, avrei bisogno di sapere quali di questi finali sono più portati ad alimentare una sezione medio-alta a tromba, l'ideale sarebbe un finale valvolare, ma non rientra nella mia filosofia ed inoltre sarebbero perlopiù poco potenti, ma comunque vorrei una timbrica che ci si avvicini, i candidati sono:
Parasound Halo A23
Linn 2250
Cambridge Audio Azur 651 W
mi rendo conto che tra Parasound e Cambridge c'è un mare, però io non ne conosco nessuno, se non per sentito dire...aspetto i vostri pareri...
-
26-04-2018, 10:53 #2
Scusa ma per amplificare solo le vie alte di diffusori a tromba, ciò vuol dire medio alta se non alta sensibilità, a cosa ti servono 125w dell'Halo.... ti bastano 40/50w ma sono anche troppi....
-
26-04-2018, 11:38 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 226
si è vero, io penso che comunque i watt non sono mai troppi, magari in futuro si potrebbe utilizzarlo anche diversamente, io non so quantificare quanti watt servono ai driver, però ora sulla medio-bassa da 12" circa 99-100 db di efficenza ed un range di lavoro da 100 a 1100-1200 hz c'è un 500+500 che in alcuni casi lavora al max delle sue possibilità, quindi forse a spanne un 70-80 watt ci vogliono tutti...
Ultima modifica di Mark01; 26-04-2018 alle 11:39
-
26-04-2018, 13:04 #4
Scusa ma di che diffusori parliamo? Un woofer da 12" che lavora fino a 1200 mi sembra troppo,forse e per quello che lavora al massimo, di solito i woofer tipo JBL lavorano fino a 700/800 massimo se non meno, quelli delle Watt&Puppy 7 lavorano fino a 150/200 poi c'è il medio e il tw.
Utilizzi un crossover attivo?
-
26-04-2018, 13:05 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2013
- Messaggi
- 386
Con 100 db di efficienza porti al massimo un finale di 500 W? Sono più di 124 db... Neanche un concerto live.
Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420
-
26-04-2018, 13:27 #6
Magari qualche dato sul diffusore aiuterebbe, se si chiede aiuto sarebbe buona norma fornire quante più informazioni utili possibili.
I dati completi se è un prodotto commerciale (onde non costringere chi voglia fornire una risposta a doversi anche andare a documentare).
Se autocostruito: modello altoparlanti e relativi dati di targa, tipologia di funzionamento, dati del crossover, dati del mobile."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-04-2018, 13:45 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 226
il medio-basso è il Ciare NDK 12-3, 98-99 db, pilotati da yamaha p 5000, prima dal P7000 ora passato ai sub insieme al suo gemello, prima lavorava fino a 900, ora per prova e per timore di rompere i driver ciare fmj 60 Daisy abbiamo alzato a 1100, i diffusori li ho costruiti io, utilizzo il crossover dbx PA2, lo ha impostato mio figlio,per il momento ci capisco poco, non abbiamo ancora mai utilizzato il suo microfono...c'è da perderci qualche giornata.., non riesco a caricare le foto dei diffusori...in seguito vi potrò dare più informazioni, il problema nell'immediato è trovare un sostituto dell'Harrison che suona benissimo ma è trooppo rumoroso, anche dopo aver abbassato la velocità della ventola
Ultima modifica di Mark01; 26-04-2018 alle 13:47
-
26-04-2018, 14:05 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 226
queste le caratteristiche del driver:
Measurement executed in free air (1m) in semi-anechoic chamber + Plane Wave Tube
Applied RMS Voltage is set to 2.83 V for 8 Ohm nominal impedance
Impedance module related to driver in free air
Frequency response with driver mounted on: V-Shape Horn PR614
Throat Diameter 1.4 in - 35.6 mm
Nominal Impendance 8 Ohm
Minimum Impedance 7 Ohm
Direct Current Resistance (Re) 5.6 Ohm
Minimum Crossover Frequency (1) 1.2 kHz
Sensitivity (1W/1m) (2) 111 dB
Frequency Range 1 ÷ 40 kHz
AES Power (3) 90 Watt
Program Power (4) 180 Watt
Diaphragm Material Titanium Dome
Voice Coil Diameter 60 mm (2.36 in)
Voice Coil Winding Material Edgewound ALU Ribbon
Voice Coil Former Material Black Polyimide Film
Phase Plug Material Aluminum
Magnet Material Neodymium Buttons
Full Throat Angle 25 degree
BL Factor 13 N/A
Flux Density 2.1 T
Inductance (Le) 32 μH
queste sono le caratteristiche dei medi pilotati dal P5000:
Nominal Diameter 12 in - 320 mm
Nominal Impendance 8 Ohm
Nominal Rdc 5.6 Ohm
Power handling (AES) (*) 500 Watt
Max Power 1000 Watt
Minimum Impedance 6.86 Ohm
Frequency Range 50 ÷ 3000 Hz
Voice Coil Diameter 3 in - 75 mm
S.P.L. (1w, 1m) 98 dB
Nominal Fs 55 Hz
Flux Density 1.45 T
Sinusoidal Test Voltage 15 V
Qms 7.07
Qes 0.34
Qts 0.33
Fs 53.90 Hz
Re 5.54 Ohm
Mms 63.81 g
Cms 0.14 mm/N
Bl 18.68 T*m
Sd 535.00 cm2
Vas 54.87 liter
u0 2.41 %
XMax 8.5 mm
Le 0.4 mH
Rms 3.06 Kg/s
Efficiency Bandwidth 157.00
i sub pilotati da un P7000 in bridge ogni canale:
Key Features
1600 Watt Max Power
100 mm (4 in) voice coil, copper wire
Double spider for improved control and linearity
Ferrite magnet assembly
Interleaved sandwich voice coil
Rubber sorround
4 Ohm available
Air gap height = mm 10 Winding height = mm 33
General Specifications
Nominal Diameter 18 in - 450 mm
Nominal Impendance 8 Ohm
Nominal Rdc 6,6 Ohm
Power handling (AES) (*) 800 Watt
Max Power 1600 Watt
Minimum Impedance 8,5 Ohm
Frequency Range 20-1000 Hz
Voice Coil Diameter 100 mm (4 in)
S.P.L. (1w, 1m) 93 dB
Nominal Fs 36 Hz
Flux Density 1,3 T
Sinusoidal Test Voltage 15 VUltima modifica di Mark01; 26-04-2018 alle 14:10
-
26-04-2018, 19:36 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 226
comunque aldilà delle caratteristiche del mio sistema da giostraio, che comunque a parere di chi lo ha ascoltato a volumi medio-alti suona bene, quali di questi tre finali ha una timbrica dettagliata ma allo stesso tempo calda e setosa? ben vengano altri modelli con queste caratteristiche, con ingressi xlr, prezzo sull'usato non superiore a 700-800 €
-
27-04-2018, 22:33 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 226
scusate eh, io chiedevo al forum se qualcuno conosceva le caratteristiche timbriche dei tre finali in questione, avete voluto sapere (giustamente) cosa dovevano andare a pilotare, dopo che, anche con qualche inesattezza, avete capito che è un sistema diciamo... poco high-end, non mi rispondete più, tu Luca se ho capito bene conosci l'Halo A23, quindi se ti va di dirmi che timbrica ha io ti ringrazio, anche del Linn 2250 ho sentito parlare bene, però sulla timbrica non ho letto commenti, il Cambridge credo sia di livello inferiore agli altri due, però spesso questo marchio ci ha sorpreso con macchine dal prezzo onesto e buone qualità, chissà che questo 651 w non sia un ammazza giganti...
Ultima modifica di Mark01; 27-04-2018 alle 22:37
-
28-04-2018, 05:37 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Conosco bene il finale A23 Parasound e per il prezzo che costa (1700 €) è un gran macchina
Pochi fronzoli, linea estetica tutto sommato semplice e retrò ma tanta e tanta sostanza - potente fermo con i bassi (df molto alto a 100 Hz) rotondo senza grosse asperità nel riprodurre il suono ma grande autorevolezza - per il prezzo un mezzo miracolo.
Poco audio figo - cambridge per me è ottimo con i DacLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
28-04-2018, 07:00 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 226
quindi per una macchina pari al nuovo 800 € sarebbe un affare, ho piacere sentire che lavora bene su tutta la gamma audio ed ha un ottimo rapporto Q/P, ma io per il momento sono interessato prevalentemente alle frequenze medio alte, mi interessa una grana fine, dettagliata ma allo stesso tempo calda. Ho anche io un 851D e ne sono soddisfatto, comunque è il mio primo DAC per cui non ho metro di paragone.
-
28-04-2018, 07:43 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Visto la tua esigenza e quello che cerchi , forse allora un valvolare a mono triodo in pura classe A e avrai probabilmente il medio -alto che cerchi e senza distorsione di incrocio - però non ho esperienza di multi amplificazioni
Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
28-04-2018, 12:45 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 226
i valvolari hanno bisogno di alcune accortezze, preferisco andare sullo stato solido, stavo per concludere l'acquisto del Linn, 500 € con diritto di recesso per 30 giorni, poi mi sono detto: invece di acquistare al buio sentiamo prima gli esperti....
-
28-04-2018, 12:52 #15
Prova a vedere anche l'Advance Acoustic X-a160.
Il Parasound A23 è ottimo in quanto puoi regolare il gain.Ultima modifica di -Diablo-; 28-04-2018 alle 12:53