Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    5

    da Naim ad Aloia ... però...


    Avevo da tempo l'idea di cercare qualcosa di Aloia e ho trovato un pre 10.02 con finale 14.01 (ottima occasione). Ho inserito tutto al posto del glorioso Naim Nait 5i convinto di fare un bel passo in avanti però non sono soddisfatto. Non riesco ad ottenere un suono caldo e dettagliato. Penso che il problema siano i diffusori Tannoy Mercury MX4 che non sono all'altezza della coppia Aloia (forse erano già inadeguati col Nait 5i). L'ambiente è 5 x 4.5 abbastanza pieno. Ascolto Jazz, blues, classica, leggera soft e mi piace avere una buona qualità a bassi volumi. Il lettore Cd è Naim CD5i.
    Vorrei provare a cambiare qualcosa (cavi, acustica del locale ecc.) però credo che sia meglio prima investire nei diffusori.
    Attendo indicazioni.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per prima cosa pensa alla correzione acustica, se hai problemi di questo tipo (e tutti gli ambienti li hanno se non progettai appositamente) anche cambiando diffusori questi problemi rimarranno.

    Fai almeno gli interventi di base (prime riflessioni, trappole negli angoli), se poi non vuoi/puoi completare con altri interventi passivi puoi pensare ad una correzione attiva, ad esempio Dirac, la versione stereo non costa neanche tantissimo, anche in rapporto ai miglioramenti che offre.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Nn conosco le tannoy in questione ma conosco l'accoppiata naim.
    Molto lineare ma tendenzialmente un suono aperto , per i miei gusti pochino sterile l'ampli.
    Forse un' amplificazione più rotonda smusserebbe un po'.
    L'ambiente acustica prima di tutto ma se rilevi il fastidio anche a bassi volumi.. nn c'e sinergia nella catena.
    che cavi usi giusto per curiosità.
    Ultima modifica di cinghio; 31-03-2018 alle 12:26

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.351
    Dalla sua descrizione mi pare capire che non si riferisce ai Naim ma agli Aloia con cui ravvisa le problematiche da lui lamentate

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Nn è soddisfatto a prescindere.. forse nn è uno da Tannoy.
    Però li darei un'altra chance, proverei una amplificazione decisamente più corposa .

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    5
    Prima l'accoppiata ampli Nait 5i + Tannoy non mi dispiaceva ... poi ho avuto l'occasione di avere pre+finale Aloia pensando "di cambiare livello" ed avere un amplificazione più rotonda con vantaggio nella ricostruzione della scena. La mia impressione è che prima con il Nait le casse Tannoy fossero adeguate adesso l'Aloia mette in evidenza i limiti delle casse. Non so ... mi sembra che l'accoppiata pre+fin Aloia sia di buon livello!!! mettendo su un diffusore "giusto" dovrei avere delle soddisfazioni.
    I cavi di potenza sono autocostruiti con 4 cavi da 2,5 mmq in rame Ricable Speaker premium (due piattine twistate). Cavi di segnale tutti Sommer Cable Corona.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524
    Non conosco il tuo modello di Tannoy, ma anni fa quando ho ascoltato delle Tannoy mi erano piaciute molto.

    Con tutto il rispetto per l'amplificatore (lungi da me qualsiasi critica), i limiti sono delle Tannoy con il nuovo ampli, o e' l'ampli non adatto a quel genere di diffusori?

    Non e' che esista l'amplificatore migliore in assoluto e che vada necessariamente bene con tutti i diffusori. Esiste il miglior accoppiamento ampli-diffusori.

    Cioe' se non eri gia' soddisfatto prima delle Tannoy, e' un discorso.

    Come ti e' gia' stato detto potrebbe anche essere un problema di ambiente.

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da bafil Visualizza messaggio
    ...Non riesco ad ottenere un suono caldo e dettagliato....[CUT]
    penso che quel tipo di suono (se ho capito cosa intendi) non è affatto facile da raggiungere ed è solitamente appannaggio di casse (ed elettroniche...) di gamma un po' elevata.

    per i bassi ci vuole molta corrente (e casse realmente in grado di scendere in frequenza...).
    per i dettagli ci vuole un medio-alto di elevata qualità.

    questo mi porterebbe a pensare a casse tre vie di volume adeguato e un ampli sovra-dimensionato per supportare meglio i bassi.
    ci sono anche alcuni ampli che riescono a comportarsi benino a volumi poco sostenuti, pur non essendo particolarmente potenti, ma sono più l'eccezione che la regola e contrariamente a quanto si pensi devo dire che alcuni di questi sono digitali.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    5
    Ho spostato in avanti i diffusori allontanandoli dagli angoli ed ho ottenuto un lieve miglioramento sopratturro sui bassi. Ma mi sembra che il suono non sia "cristallino" pulito. Qualcuno ha pre e finale Aloia come il mio e mi sa consigliare sui diffusori?

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    5
    Dopo alcuni esperimenti e pochi miglioramenti mi sono convinto che è necassario trovare un'alternativa alle Tannoy mercury mx4. Avrei individuato delle Triangle Naia o delle opera Platea, oppure Dali Opticon 6, Totem Arro, Indiana Line Diva 650 ... tutte sull'usato e di venditori relativamente in zona ... prezzi tra 600 e 1000 euro... oppure è necessario salire di livello?
    Se qualcuno avesse dei consigli ...

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    parere mio, ma se la fisica non è una opinione, per avere un suono caloroso (=ricco di bassi...) sarebbe meglio un woofer >= 18 cm oppure i classici due da 16 cm.
    il jazz, il rock, la classica, tutto è molto più bello e completo, quando ci sono anche tutti i bassi ad accompagnare gli altri strumenti
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2018
    Messaggi
    5
    Grazie a tutti per le indicazioni.
    Ci fosse qualcuno che ha l'amplificazione come Aloia la mia sarei curioso di sapere quali diffusori ha?

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Orbassano (TO)
    Messaggi
    55

    Avrei dedicato la somma degli Aloia su nuovi diffusori mantenendo il 5i..


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •