Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 35 di 35
  1. #31
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782

    Citazione Originariamente scritto da papaiti Visualizza messaggio
    Intanto ho ordinato le KRK 5 (ma spero di non aver problemi di rumore di fondo come molti lamentano, che sennò mi tenevo le Bose)[CUT]
    Io posso dirti che effettivamente ho avuto problemi con un fruscio di fondo ma era dovuto al fatto che utilizzavo l'uscita audio integrata nella scheda madre del PC (che in generale non sono il massimo). Ho risolto utilizzando una interfaccia audio esterna (Focusrite Scarlett Solo Gen.2), fruscio completamente scomparso oltre a tutta una serie di vantaggi che, a meno che tu non utilizzi il computer per registrare musica, dubito ti possano interessare più di tanto...
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  2. #32
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    63
    Ma con quella Focusrite poi usi gli ingressi bilanciati dei monitor? Leggevo che al limite potrei prendere un DI BOX. Comunque ho una SoundBlaster Z nel pc, spero basti. Inoltre l'unico cavo mini jack 3.5 -> RCA di apparente buona fattura con possibilità di allargare lo snodo dei due filamenti fino al jack è questo http://amzn.to/2rTifLd (Proel DHG520LU18), altrimenti i due monitor devono stare appiccicati!

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da papaiti Visualizza messaggio
    Ma con quella Focusrite poi usi gli ingressi bilanciati dei monitor?
    In qualsiasi caso non vedo particolari difficoltà in un suo eventuale utilizzo, basta modificare/usare i cavi adatti ossia bilanciato->sbilanciato (o viceversa).
    altrimenti i due monitor devono stare appiccicati!
    Anche in questo caso non vedo particolari difficoltà.

    Nel caso che i due conduttori non siano separabili, cosa abbastanza comune, basta usare un cavo jack->2 RCA per andare dal PC sino al retro di un monitor e relativo ingresso e poi usare un cavo mono RCA Femmina->RCA Maschio della lunghezza che serve che parta dal conduttore rimasto libero del primo cavo e vada al retro del secondo monitor.

    Prima che qualcuno lo scriva: no, non capita nulla di grave nè di nefasto, in entrambi i casi.
    Ultima modifica di Nordata; 09-06-2017 alle 11:36
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #34
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Citazione Originariamente scritto da papaiti Visualizza messaggio
    Ma con quella Focusrite poi usi gli ingressi bilanciati dei monitor? Leggevo che al limite potrei prendere un DI BOX. Comunque ho una SoundBlaster Z nel pc, spero basti. [CUT]
    Io in effetti per ora utilizzo le entrate unbalanced, senza problemi di sorta (alla fine il percorso che compie il cavo è molto breve, meno di un metro dallo Scarlett fino al monitor più lontano, e non ho interferenze di sorta), con un semplice cavo RCA. Credo che la soundblaster Z sia più che sufficiente per non creare disturbi, come qualsiasi altra scheda audio dedicata. Io alla fine ho scelto lo Scarlett Solo semplicemente perchè mi serviva qualcosa da sfruttare anche per registrare (non che non si possa fare con una soundblaster Z, ma la comodità di una digital audio interface esterna in questi casi non è da trascurare).

    Per quel che riguarda il cavo, seguirei il consiglio di Nordata, senza stare a fasciarmi troppo la testa sul "di buona fattura", visto che comunque credo che anche nel tuo caso si tratti di coprire una distanza molto ridotta
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    63

    Allora, Amazon non aveva più le Edifier S730D, quindi da oggi sto facendo il confronto "solo" tra il monitor KRK RP5 G3 e le Creative T4.
    Impressioni: appena fatta suonare, la KRK (ne ho solo una) mi ha stupito per la definizione. Wow, da subito mi son detto che devo trovare lo spazio per metterne due accanto al monitor. Però, se fermo la musica si sente dalla cassa un leggero fruscio con delle scariche elettriche, che scompare se regolo i db dalla manopola della cassa sul minimo, ma poi così si abbassa anche la qualità dell'audio quando riproduco qualcosa e anche alzando da computer al massimo manca di potenza, è tutto più ovattato. Mentre appena accesa la cassa non ha alcun fruscio, inizia solo appena dopo aver riprodotto anche un solo suono.

    Le creative T4 hanno un sub davvero troppo esagerato! Sto cercando di trovare il giusto bilanciamento del volume perché se abbasso troppo il volume poi il sub è inutile, ma col volume poco più alto diventa ingombrante. I due satelliti invece son ottimi, musica ben definita, chiara e non sono stancanti, cosa che forse il monitor KRK invece è.

    Mamma mia che indecisione!

    Aggiornamento: la KRK ha dei medi davvero precisi e alti puri. Un suono corposo. Mancano i bassi profondi, se ne sente la mancanza.
    Le Creative hanno bassi profondi e morbidi, alti limpidi, ma mancano i medi, e quindi il suono risulta più piatto, uno non se ne accorge finché poi non ascolta la KRK.

    Questa è la chiara differenza.
    Ultima modifica di papaiti; 12-06-2017 alle 18:55


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •