|
|
Risultati da 16 a 30 di 37
-
27-05-2017, 05:12 #16
Quello che non mi soddisfa troppo con le 683 s2 e' che a volte con le voci maschili il suono si indurisce un po' invece con le voci femminili molto bene...e poi ho poca tridimensionalita' e i diffusori spariscono pochissimo dall' ambiente, bene invece la separazione degli strumenti e controllo delle basse frequenze...anche tu hai questi riscontri ?
-
27-05-2017, 08:19 #17
secondo me, prima di pensare ad un cambio di diffusori, cambia l'amplificatore
AVSOLUTIONS
Vendita e installazione di articoli Hi-Fi & Home Theater
Distribuzione esclusiva per l'Italia del marchio DSPEAKER
-
27-05-2017, 08:36 #18
Member
- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 30
Alla fine era più un cambio d'arredo (le cm8 bianche) confidando in un aumento di qualità. Appena sono rimasto senza le 683 mi sono accorto quanto mi piacessero e quanto rendano bene (lo scrivente è abituato a ls3/5a, ar10pigreco, audeze lcdx, sennheiser hd800). Upgradite rientrata!
-
27-05-2017, 08:40 #19
Member
- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 30
A me la resa sulle voci piace, ma qui magari è gusto. Invece una cosa oggettiva che ti posso dire è che nel mio ambiente spariscono abbastanza. A dirla tutta con classica e sinfonica l'ariosità e la profondità della scena mi sembrano molto molto buone, ed estremamente naturali, immediatamente rilassanti all'ascolto. (A differenza delle cm8, che suonano "chiuse in sé stesse" come non mi era mai capitato con nessun diffusore, anche le vecchie minuscole 600s3 suonano per me molto meglio, c'è "molta più musica")
Ultima modifica di Knife Edge; 27-05-2017 alle 09:46
-
27-05-2017, 09:14 #20
quindi ora che hai ?
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
27-05-2017, 09:44 #21
Member
- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 30
Ho rimesso in opera le 683s2.
-
27-05-2017, 13:13 #22
Si anche io ho ho riscontrato quanto fossero molto piu' chiuse rispetto le 683 s2 cmq costano davvero tanto per quello che offrono...saro' banale ma io quelle cifre per wooferini da 13 cm non li tiro fuori a priori, giusto per citare uno dei tanti parametri delle cm8 s2 che non mi piacciono....
-
27-05-2017, 13:25 #23
Member
- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 30
Dopo averci sbattuto il naso non posso che essere d'accordo con te. È che avevo presente la resa del 13cm delle 600s3, tutt'altra cosa, ma davvero, al punto che per un momento ho pensato che per la sala (non piccola) potevo essere contento così. Mahler suonava decisamente credibile.
-
27-05-2017, 13:30 #24
Member
- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 30
Le cm8s2 invece le ho trovate con un basso duro e poco esteso nell'ascolto musicale, non morbido, innaturale, che quando incontrava una bordata di basso profondo impastava tutto (la microscopica 600s3 non lo fa, anzi). E non è un problema di impedenza perché le 683s2 sono molto simili per difficoltà elettrica di pilotaggio ma non hanno questo problema, anzi! In più la cm8s2 ha una discreta dose di opacità sull'acuto. Il tweeter, identico, è molto meglio utilizzato nelle 683s2.
-
02-06-2017, 11:24 #25Audioevolution - Giuseppe -
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
02-06-2017, 21:14 #26
Member
- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 30
Apprezzo la risposta, ma le 683s2 alla fine mi soddisfano molto anche col mio povero squallido ampli, appena le ho scollegate per collegare le cm8s2 mi sono mancate tantissimo, e le cm8s2 hanno un allineamento reflex estremamente "fantasioso" (sottosmorzato, una follia progettuale di cui mi sono reso conto tardi, oltre al tweeter "ammazzato"). Spero bene che le cm9s2 siano pensate diversamente.
Ultima modifica di Knife Edge; 02-06-2017 alle 21:17
-
03-06-2017, 06:30 #27mi chiamo Andrea ... chiedo info su questi due diffusori, le Cm8s2 e le Cm9s2 ...
Al momento ho le 683 s2, che come dimensioni altoparlanti e impostazione sono simili alle cm9s2.
da spingerti ad accattare altre casse quasi equipollenti ?Ultima modifica di PIEP; 03-06-2017 alle 06:31
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
03-06-2017, 08:06 #28
Member
- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 30
Guarda lasciamo stare
a parte un vago (e musicalmente immotivato) desiderio di un suono un po' più "a fuoco", c'era un fattore arredo, confidando in una qualità timbrica lievemente migliore, confidavo in B&W. Invece la cm8s2 è timbricamente nettamente inferiore alle 683s2, al di là di qualsiasi problematica di pilotaggio (anche perché l'andamento dell'impedenza è praticamente uguale a quello delle 683s2 che invece suona splendidamente).
Ergo... Capito cosa andavo a perdere, back to the 683s2, che sono eccezionali.
-
03-06-2017, 08:30 #29
peccato però che non facciano più la versione legno delle 683s2 ,
che cmq esteticamente non sono certo pacchiane come le CMUltima modifica di PIEP; 03-06-2017 alle 08:32
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
03-06-2017, 13:12 #30
Member
- Data registrazione
- May 2017
- Messaggi
- 30
Vero, nere comunque sono ok, anche se fanno un po' monolite di 2001. Bianche no, o solo in situazioni molto particolari, perché son proprio grandine (soprattutto per la profondità).