Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 37 di 37
  1. #31
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    30

    Vero, nere comunque sono ok, anche se fanno un po' effetto monolite di 2001. Bianche no, o solo in situazioni molto particolari, perché sono grandine (soprattutto in profondità).

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    il bianco slarga, il nero sfina ...
    Ora un po' di domande:
    e il Marantz Pm6004 le pilota bene?
    Fino a che pos manop. vol le mandi ?
    In quanti mq ? ( abbiamo lo stesso amp )
    Grazie Knife !
    Ultima modifica di PIEP; 03-06-2017 alle 13:41
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  3. #33
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da PIEP Visualizza messaggio
    il bianco slarga, il nero sfina ...
    Ora un po' di domande:
    e il Marantz Pm6004 le pilota bene?
    Fino a che pos manop. vol le mandi ?
    In quanti mq ? ( abbiamo lo stesso amp )
    Grazie Knife !
    Ordunque, la sala sarà 20mq credo, ma la posizione di ascolto è più a metà (metà si fa per dire, la sala è soggiorno + cucina separabili da una vetrata, ed è asimmetrica). Le 683s2 hanno una buona efficienza, a ore 10 si riempie la sala di suono anche oltre il fastidioso, a ore 12 viene giù la casa. Testando una sinusoide a 25Hz (udibilissimi), alzando il volume ho sentito alcune giunture sulle pareti "assestarsi". A parte questo aneddoto, l'orchestra che ne esce è di una piacevolezza e profondità eccellenti, sono per me così raffinate e corrette dal medio in su da farmi dubitare del prezzo (ma ricordo di nuovo, per Stereophile sono Class B FullRange). Ho solo un problemino di cancellazione intorno ai 60Hz ma niente di tragico. Non so cosa mi sia saltato in mente nel volerle cambiare.

    Poi per la postazione pc ho un sistemino "vintage + nuovo" composto da Visonik David50 + Sub B&W608, che suona quasi altrettanto bene, anzi meglio sul basso bellissimo profondo e musicale che questo sub è in grado di generare.

    Ps. che belle le tue 603S2!
    Ultima modifica di Knife Edge; 03-06-2017 alle 20:20

  4. #34
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Anche io ho questo riscontro , solo che nelle voci maschili mi piacerebbe un po' piu' di morbidezza e corposita' tipo all' indiana line...ma e' questione di gusti...

  5. #35
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    30
    Aggiungo che ho risolto il problemino della focalizzazione generale e resa del basso... come Allison e fisica insegnano, e 683s2 permettono. I diffusori sono ora avvicinati alla parete posteriore, addirittura a dirla tutta sono incassati nel nuovo mobile, quindi ho anche aggiunto più baffle. L'audiofilia vorrebbe​ le casse in mezzo alla sala come prima e direbbe che sto facendo funzionare gli altoparlanti come non sono stati progettati. Peccato che più le allontani più si creano fenomeni di interferenza e cancellazioni in sala. E così invece è migliorato tutto, il basso è finalmente quasi perfettamente lineare, nessun buco importante, proiezione e messa a fuoco dal medio in su migliorate. Per il basso, accordo basso e reflex anteriore aiutano.
    Me felice (anche delle conferme dalla letteratura seria).

  6. #36
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    874
    nel manuale c'è scritto che devo no stare a 70 cm dal muro posteriore e laterale. anche a me se le avvicino al muro migliora tutto, le sento più presenti.

    ma penso che sia più corretto allontanarle dai muri ma in quel caso per me bisogna trattare almeno le prime riflessioni con dei pannelli adatti che è quello che io farò.
    il mio ht: STANZA6x4 m VPR: Epson TW5300 3D TELO: 16:9 240 cm di base SORGENTE PC + Lector digitube s192 SINTOAMPLIFICATORE 7.1 Marantz SR 7001 Ampli 2ch McIntosh MA6300 FRONT B&W 683 MOD cavi potenza Van Den Hul CS 122 CENTRALE B&W HTM 61 SUROUND B&W 684 SUBWOOFER SVS PB13 Ultra

  7. #37
    Data registrazione
    May 2017
    Messaggi
    30

    Già, nel manuale c'è scritto così, ma c'è scritto così per tutti i modelli. Ma già nei 70 con simulazioni Roy Allison mostrava che allontanando il woofer dalle pareti cominciavano a crearsi cancellazioni e irregolarità (bastano poi due conti rapidi). Per fortuna le 683s2 sono accordate molto in basso con una pendenza addirittura minore di una sospensione pneumatica. Quindi sono in realtà contente di avere pareti vicine. Ora per me suonano benissimo.


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •