Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    106

    Info per supporto Cornwall III


    Buongiorno a tutti, stavo pensando di fare un basamento per le mie cornwall III.
    La mia idea era questa, invece di acquistare le classiche punte volevo far fare dal mio falegname una base in legno massello fatta tipo un contenitore di legno (base più bordi rialzati), riempita con uno strato di sabbia di circa 3 cm sulla quale venivano poggiati i diffusori che casualmente hanno la base qualche cm più stretta del resto della struttura.
    è un'idea malsana o viene un bel lavoro dal punto di vista acustico? Visto che la sabbia è un forte attenuatore di vibrazioni ho pensato che potesse essere una buona soluzione.

    Spero di aver spiegato bene il progetto.

    Grazie
    Stefano

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    bravo, io ho fatto +/- così per le mie : avevo in campagna un povero pioppo abbattuto
    da un fulmine, l'ho sezionato con segael., stagionato 1 anno, sgrossato 4 blocchi 35x12x10 cm,
    fatti squadrare/piallare precisi in segheria (10 €), incollati/imperniati, finiti a penetro e cera
    e ora fanno da basi 35x25x10 cm alle casse, proteggendole da pedate e scopazzate...
    cmq sono basi legno pieno, no scatole con sabbia. Che altezza e area base avresti?
    Ultima modifica di PIEP; 05-04-2017 alle 12:09
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  3. #3
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    106
    Ciao Piep, veramente un bel lavoro, ma la mia domanda era piu che altro per capire se la mia idea dell'utilizzo della sabbia fosse una valida soluzione per l'eliminazione delle vibrazioni.

    Stefano

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    avrei qualche dubbio, alto quanto?
    Ultima modifica di PIEP; 05-04-2017 alle 14:01
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Perché vuoi alzarle? Senti il palcoscenico basso? O è un discorso di disaccoppiamento?

  6. #6
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    106
    @PIEP si alzeranno di un paio di centimetri

    @Cinghio vorrei alzarle per evitare vibrazioni(intendi quello per disaccoppiamento?)
    il palcoscenico è esattamente davanti alla mia faccia se sono seduto sul divano, si allarga se posiziono le casse contro il muro, si stringe se le ruoto verso la mia testa.

    Pensavo che alzandole avrei ridotto un po i rimbombi, però accetto consigli.

    Di solito vedo tutti i diffusori posizionati su punte metalliche.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    si intendevo per attutire le vibrazioni.. guarda io sono al contrario per le punte sotto questi diffusori.. ti consiglio dei feltrini in teflon "Glisdome" li trovi al brico o simili.
    non solo disaccoppiano ma ti facilitano molto nello spostamento dei diffusori. al limite far fare da un falegname lo zoccolo sotto con un legno massello ma pur sempre con questo dischetti.
    io gli ho dato una leggera pendenza per alzare la scena e orientate verso il punto d'ascolto.. ho notato che sento più informazioni.. ricorda che la tromba è direzzionale
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  8. #8
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    106
    A ok quindi li hai inclinati verso l'alto.
    Le mie casse poggiano su un vecchio parquet e la mia intenzione era proprio quella di eliminare le vibrazioni dovute alle assi di legno non più salde tra loro.
    Ora provo con questi feltrini che dici te e vedo cosa succede, pi dovrò capire come eliminare il terribile rimbombo che ho dietro al diffusore, nello spazio tra muro e parete posteriore del diffusore.

    Grazie, vi aggiorno.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    allora x 2 cm tutto in massello, naturalmente;
    niente sabbia; magari alzerei di 5 cm almeno.
    Ultima modifica di PIEP; 06-04-2017 alle 07:32
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    il massello di sicuro migliora ...fondamentale per il disaccoppiamento è anche il contatto con il parquet.. io andrei di glisdome , al limite fai sempre in tempo a farti fare una lastra di marmo tagliato a misura ma non vedo la necessità..
    potresti provare a mettere un tappeto sotto..vedi come va. purtroppo il parquet "suona" pure lui
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  11. #11
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    106
    @Piep, se faccio un basamento di 2cm in massello, e inserisco come consigliato da Cinghio i glisdome, come faccio a raggiungere 5 cm di altezza?

    @Cinghio, avevo gia pensato di mettere un tappeto tra il punto d'ascolto e i diffusori.


    Per il problema di rimbombo posteriore mi devo preoccupare? va risolto o lo avverto solo se sono con l'orecchio li e diventa inudibile dal punto di ascolto?

    Stefano

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    triplichi il massello e lo incolli/fissi con perni in legno
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  13. #13
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    106
    @Piep ok perfetto, ora tutto chiaro

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    il rimbombo ad alto volume ? qualè l'ampli..? visto che abbiamo gli stessi diffusori sono curioso, non vedo firma
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  15. #15
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    106

    Rimbombo anche a volume medio, ho un AM Audio M100 e uno Spark 730D che alterno.
    te a che distanza dal muro tieni i diffusori?

    Stefano


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •