|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Carta igienica per i tweeter troppo brillanti?
-
25-02-2017, 20:26 #1
Carta igienica per i tweeter troppo brillanti?
Ciao a tutti,
curioso, lo so, ma in giro per forum stranieri mi sono imbattuto in queste persone che per i diffusori con tweeter troppo aguzzi e brillanti, specie in alluminio, hanno adottato questa curiosa "soluzione".
Voi l'avete mai fatto e cosa ne pensate?Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
25-02-2017, 22:50 #2
Boh, una volta ho visto un fonico di levatura internazionale usare del nastro carta per coprire in parte i tweeter di una coppia di Yamaha ns10 perché per lui sparavano troppo in alto. Se lo faceva lui...
HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
25-02-2017, 23:32 #3
Era un modo come un altro per dire che i tweeter facevano cag........
Insomma ci siamo capitipossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
26-02-2017, 01:00 #4
Sicuramente inserendo un ostacolo davanti ad un altoparlante si attenua più o meno il contenuto di frequenze alte.
Di quanto e da quale frequenza in su dipenderà dal tipo di materiale e dalla sua porosità.
Sicuramente l'effetto non sarà controllabile e neanche prevedibile, può essere una soluzione estemporanea per cercare di tamponare una situazione macroscopica, ma non da adottare come metodo.
Rimane la domanda base: ma ascoltare un diffusore prima di comperarlo, no?"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-02-2017, 09:40 #5
-Quoto parola per parola:l'esempio sono i miei diffusori Klipsch rf7 prima serie, li ho scelti perche' mi son piaciuti ma gli ho associato tutte le elettroniche adatte, adattato l'ambiente, l'angolazione di esee e mai rimosso i pannelli frontali ma non interporro' mai alcun materiale di fronte al tweeter.....
SALVO.questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
26-02-2017, 09:44 #6
Sul discorso dell'ascoltare prima di comprare ti ho risposto nell'altro thread in cui chiedevo un cavo specifico per la mia situazione, faccio presente che ho messo due foglio di carta (!) da ieri sera ma non ho ancora avuto alcuna sensazione di cambiamento alcuno, però ieri non ho ascoltato musica ma piuttosto film quindi sarà oggi che verificherò questa bizzarra soluzione (semmai lo fosse).
Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
26-02-2017, 10:01 #7
la carta ho paura rifletta e diffranga, prova invece tessuto poroso,
tipo cotone da maglietta, a trama non troppo fitta; oppure metti semplicemente
una resistenza da 1 Ω e 10 W tra i morsetti Hi e Low positivi, così proteggi pure
il tw; però dovresti prima capire se le freq. che ti annoiano sono > o < 4000 Hz ;
all'uopo, basta scollegare il ponticello tra i morsetti Hi e Low positivi .
Se il disagio persiste, è il woofer , cioè le medio alte < 4000 Hz
che sono emesse da esso; però in questo caso
darei un'occhiataccia all'amp e alle sorgenti ( quali?)...Ultima modifica di PIEP; 26-02-2017 alle 10:08
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
27-02-2017, 13:43 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
I tweeter "aguzzi" sono semplicemente tweeter...."lassativi"....
Le cupole metalliche hanno potenzialmente più definizione ma il guaio è che devono essere costruiti benissimo ed equipaggiati con ottimi motori, sennò si sente un botto di distorsione (di terza armonica soprattutto) ad un terzo della frequenza di breakup della cupola.
Nessuna bandana permette di filtrare selettivamente quella distorsione che è con ogni probabilità la ragione dell'"aguzzità"del tweeter.
Insomma... meglio cambiare le casse! E soprattutto meglio lasciar perdere le idee strane (le bandane ai tweeter) o quelle di moda (cambiare i cavi).
La premessa però è che l'ampli sia molto buono e non venga spremuto troppo