|
|
Risultati da 16 a 30 di 40
Discussione: Cambridge 851A vs. CXA60 (+ CXN) vs. Naim Atom
-
12-02-2017, 07:42 #16
Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Località
- Roma
- Messaggi
- 38
Perfetto grazie dei consigli,
mi metto all'opera per fare qualche preventivo.
Stamattina, dopo averci dormito sù, per vari motivi credo che opterò per:
CXA60 (visto che qua e là ne parlano tutti benissimo) + CXN. Con le mie casse CM5, che non ho intenzione di cambiare perchè ne sono innamorato, non credo che l'amplificatore risulterà piccolo.
Per il collegamento tra i due, mi piacerebbe usare gli RCA e ho visto questi online a 39€ (Ricable Ultimate RU05 - 0,5 Metri).
Per il collegamento ai diffusori prenderei a 122€ (Ricable Ultimate L2 Speaker - 2 x 2 Metri).
Se c'è di meglio o, al contrario sto esagerando, sono ben accette eventuali critiche, altrimenti un vostro silenzio lo vivrò come un assenso.Ultima modifica di Poldobello; 12-02-2017 alle 11:14
-
13-02-2017, 09:41 #17
io invece ti consiglerei di rivalutare il CXA80; con le CM5 un po' di potenza in più non fà mai male.
Per i cavi di collegamento, puoi valutare QED Performance Audio 40 o anche i reference audio 40.
Come cavo per i diffusori VanDenHul CS122AVSOLUTIONS
Vendita e installazione di articoli Hi-Fi & Home Theater
Distribuzione esclusiva per l'Italia del marchio DSPEAKER
-
13-02-2017, 09:47 #18
Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Località
- Roma
- Messaggi
- 38
un ultima cosa... leggendo un po' le caratteristiche ho visto che, se collegati con cavo digitale, visto che sono della stessa serie, l'amplificatore ed il lettore possono condividere alcune funzioni, sia dal telefono che dal telecomando, scusa l'ignoranza, ma basterebbe il coassiale o quale tipo di cavo dovrei usare per renderli comunicanti? Immagino che in questo caso inoltre, non andrebbe usato l'rca, giusto?
-
13-02-2017, 14:49 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 652
Bisogna capire se è migliore il DAC del CXN o quello del CXA60. Io credo sia migliore il DAC nel CXN, quindi conviene usare quello e collegarlo al CXA60 con il cavo RCA. Se tu usi il cavo digitale ottico o coassiale, di fatto vai a usare il DAC del CXA60, che credo sia più scarso. Puoi comunque fare delle prove.
Sei sicuro che valga la pena spendere soldoni per dei cavi terminati? Per i cavi dei diffusori in realtà non è necessario avere cavi terminati, puoi anche prendere dei cavi non terminati (tipo i Supra Classic o i QED) e poi li "schiacci" nei vari contatti delle casse e dell'ampli. Salvo tu debba staccare attaccare spesso, non credo che ci siano migliorie nel suono usando cavi terminati, anzi leggevo qualcuno dire che la resa sarebbe migliore con il cavo spellato, che tendenzialmente costa sensibilmente meno.
Per il cavo RCA che è importantissimo, io andrei su marche buone tipo QED (già i grafite 0,6m sui 30€ mi sembrano ottimi, se no ce n'è anche di più costosi), anche se dubito facciano tanto meglio dei più economici ma comunque ottimi G&BL, tipo il modello 5555 o 5556. Non conosco Ricable, ma comunque se ne parla bene.
EDIT: Aggiungo se ti interessasse, che ottimi cavi di potenza sono sicuramente i QED REFERENCE XT-40, che avevano anche preso le 5 stelle su whathifi. Quindi io prenderei questo come cavi di potenza spellati e come RCA i QED Grafite, poi valuta tu cosa preferisci.Ultima modifica di dedoladoda05; 13-02-2017 alle 16:05
Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050
-
13-02-2017, 16:12 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 348
il chip è lo stesso, ma purtroppo vuol dir poco. potrebbe esser benissimo meglio quello del lettore anche se è lo stesso wolfson 8740, anzi lo è quasi sicuramente migliore visto che è quello che fa 3/4 della qualità generale dell'apparecchio, ma bisogna provare.
ma in ogni caso come già detto a far delle prove ci si mette veramente poco, al massimo ci si rimetton quei 20 euro di rca.
comunque che sia cxa60 o 80 secondo me cadi comunque in piedi con le cm5, anche perchè i giornalisti olandesi di alpha audio provarono il cxa60 con le cm6 e ne rimasero sbalorditi in confronto agli altri ampli della comparativa ( pm7005, aa xi120, nad 356, arcam fmj19). ergo sia con 60 che con 80 andresti bene.
se prendessi l'80, col cxn potresti pure uscire con le bilanciate invece che con rca. 20 watt in più per maggior dinamica. io un pensierino pure all'80 se puoi spendere glielo farei. cosi cxn->esci in bilanciato->ampli.
-
14-02-2017, 22:44 #21
Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Località
- Roma
- Messaggi
- 38
OK, se tutti dite la stessa cosa, comincio a ragionare sull'80. Inoltre stamattina chiacchierando con un amico, mi ha dato un'idea niente male. E se io me ne fregassi di spendere 1100€(cxn)+100(SSD512gb) e configurassi l'impianto così? CXA80+macbook12(8gb-500ssd)?
Pensate che perderei in qualità? Esteticamente per il salotto il macbook 12 sopra l'ampli non ci starebbe niente male, è minuscolo a ad elasticità nella gestione dei file, aggiornamenti, acquisti di musica, non ci sarebbe paragone, avrei veramente un tutto in uno, anche perchè io uso mac dal lontano 1989, è il mio pane quotidiano! L'80 ha l'USB A per collegamento al computer e forse se usato esclusivamente per l'audio, il mac avrebbe vita anche più lunga del cxn, o mi sbaglio? La spesa sarebbe simile.
Questo per intenderci:
http://www.apple.com/it/macbook/
-
14-02-2017, 23:00 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 348
si potresti farlo senza alcun problema. perdita di qualità penso di no, dovresti usare il dac del cxa80 invece del lettore, ma per quanto poco meglio possa essere, non vale assolutamente in maniera categorica i 1000 euro per l'acquisto del lettore.
io stesso uso un pc come sorgente, e gli do in pasto di tutto. non hai limiti di dsd o file strani. se il pc lo legge, l'ampli lo legge.
puoi poi usarlo anche come sorgente video (se hai una tv li dall'ampli) con cavo displayport->hdmi. poi puoi uscire dalla tv con un cavo ottico all'ampli. cosi ogni segnale che arriva alla tv da qualunque fonte, può andare all'ampli.
senno ti posso "stuzzicare" con un altra cosa se hai brani su itunes(basta comunque spostarli nella libreria se non li hai) : apple tv di terza generazione ( si trova a 80 euro, di terza e non l'ultima uscita perchè gli apple-geni han tolto l'ottico). cosi tieni il mac dove vuoi e streammi con il wi-fi direttamente all'apple tv, e da questa uscendo con l'ottico vai all'ampli. connessione di ottima qualità quella airplay perchè non usa il bluetooth con latenze maggiori, ma la connessione wi-fi ( e con la banda teorica di 400 megabit in wi-fi n o 1300 mbit in ac hai banda a volontà)
quest'ultima soluzione ti permette di tenere il mac ovunque.
questo se hai già il macbook a casa. se lo devi acquistare va benissimo anche un decisamente più economico mac mini, siccome fa le stesse cose. ti basta un mouse e tastiera wireless per comandarlo. questa soluzione esclusivamente se vuoi tenere sempre li il pc e se hai un tv, se vuoi anche portarlo in giro vai di macbook.Ultima modifica di sysopt; 17-02-2017 alle 11:14
-
15-02-2017, 00:02 #23
Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Località
- Roma
- Messaggi
- 38
Ottime info grazie, mi hai tolto alcuni dubbi. Ci sono cavi usb migliori o peggiori come per i cavi audio classici? alcune marche in particolare o posso usare comuni cavi usb in commercio ovunque?
-
15-02-2017, 00:36 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 348
comuni cavi usb, possibilmente corti.
essendo cavi digitali, trasportando dati digitali (son sequenze di 1 e 0) un cavo vale l'altro.
-
15-02-2017, 08:59 #25
Secondo me, la soluzione col CXN ti permette di ottenere un risultato migliore perchè il DAC lavora meglio sul CXN. Detto questo, i costi sono ben diversi; se possiedi già i Mac puoi iniziare da lì....
Riguardo i cavi digitali non sono assolutamente tutti uguali! E' vero che trasportano solo dati digitali ma tra un comune cavo e uno di buona qualità c'è un abisso in termini di pulizia della scena sonora e di dettaglio.
Ovviamente queste differenze le apprezzerai in base alla qualità della catena audioAVSOLUTIONS
Vendita e installazione di articoli Hi-Fi & Home Theater
Distribuzione esclusiva per l'Italia del marchio DSPEAKER
-
15-02-2017, 10:19 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 348
mah non sono proprio d'accordo. un cavo in fibra ottica è sempre la stessa cosa, può cambiare il connettore ma è sempre fibra. son filamenti di vetro tutti uguali.
-
15-02-2017, 10:50 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 652
Sono d'accordo, non tutti i cavi solo uguali, anche se tendenzialmente un cavo ottico dovrebbe essere abbastanza semplice e quindi non ci dovrebbero essere stravolgimenti nel suono.
Io le grosse differenze le ho notate sull'HDMI, ma non nell'audio, addirittura nel video. I cavi non sono tutti uguali, anche quelli digitali se generano troppi errori, possono compromettere la nitidezza dell'immagine o un peggioramento nel suono.
Tuttavia tra un cavo HQ (serie silver) ottico o coassiale prezzo 10-15€, che sono già schermati, e un cavo ultra costoso tipo QED da 75 e passa euro, per me la differenza è nulla o quasi.Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050
-
15-02-2017, 17:58 #28
se puoi stai sul cxa 80
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
15-02-2017, 18:08 #29
-
17-02-2017, 06:23 #30
Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Località
- Roma
- Messaggi
- 38
Antonio Leone, alla fine sì, se opto per ampli+computer, la scelta dell'80 è obbligata, il 60 non ha entrata USB.
Per la qualità, anche io chiedevo più che altro sugli USB, parlando di connessione di un mac al cxa80, cedo sia la soluzione su cui optare, no?
I miei collegamenti così si ridurrebbero a USB tra ampli e computer e cavo per diffusori VanDenHul CS122 consigliato da AVS_max, che tra l'altro è al metro e non costa uno sproposito. C'è una marca o un modello anche per i cavi USB?
Intanto sto facendo ricerche per l'acquisto e sembrerebbe abbia trovato già qualcosa di interessante per il mac, che di listino fa 1500 ma per il momento ne ho trovato uno a 950.
Invece se qualcuno mi desse qualche dritta per risparmiare col cambridge, non sarebbe male!