Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 40
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2015
    Località
    Roma
    Messaggi
    38

    Cambridge 851A vs. CXA60 (+ CXN) vs. Naim Atom


    Buon giorno,
    avrei bisogno di un consiglio sull'acquisto di un impianto per musica digitale fruibile esclusivamente da Hard disk in formato Flac e/o Alac da associare ai diffusori B&W CM5 di cui sono in possesso.
    Giusto per essere chiaro, mi piacerebbe avere un network player con monitor (possibilmente grande ed a colori) e non solo comandabile da app iphone e varie.

    Devo comprare Amplificatore + lettore o un all in one.

    La mia scelta si è ristretta a 3 opzioni.
    1) Cambridge azul 851A + CXN
    2) Cambridge CXA60 + CXN
    3) il nuovo Naim Atom

    Ho fatto dei giri e parlato con molti negozianti e dai consigli ricevuti sono pronto ad escludere il Naim a priori per vari motivi elencatimi da alcuni:

    Mi hanno detto che il Naim, neanche uscito, è stato bloccato. Sembrerebbe per un difetto nel software. Inoltre troppo costoso per un all in one che alla fine avrà per forza vita breve. Ne hanno (almeno in italia) alzato pure il prezzo, prima di natale avevo fatto un preventivo e me lo davano per 1900€, ora ne vogliono 2450 e dovrei aspettare primavera. In effetti, nei vari siti (lo sto monitorando da dicembre) si è alzato di colpo. Sono anche piuttosto indispettito dalla differenza di prezzo che Naim riserva ai suoi clienti italiani rispetto a quelli inglesi (al cambio 1800€ circa in UK contro 2450€ in ITA di cui non comprendo sinceramente il motivo)... sì, si sentirà pure bene, ma sempre un all in one è, vale la pena spendere 2500 euro per un oggetto che non durerà più di 5 o 6 anni prima di diventare obsoleto?

    La prima e la seconda opzione (cambridge) invece, mi sembrano più durature nel tempo, se invecchia il lettore, lo si cambia tenendo però l'amplificatore, che a questo punto potrebbe durarmi molti più anni, non sono il tipo che ogni 2/3 anni cambia l'impianto, quello attuale (Denon), ce l'ho dal 1996.
    Inoltre vorrei sapere se, dalla serie CX alla serie 851, c'è una differenza che giustifichi, sull'amplificatore, una spesa doppia (800€ del CX circa contro 1500€ dell'851A).
    Ultima modifica di Poldobello; 10-02-2017 alle 14:31

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    348
    assolutamente non vale il doppio dei soldi. chiamatemi pazzo, ma quando li ascoltai mesi fa ho preferito il cxa80 all'851 malgrado quest'ultimo sia un bell'ampli.

    personalmente farei cxa60 (o 80 se puoi) + cxn.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Non sei l'unico ad aver preferito il CXA 80 all'851A, se cerchi in qualche vecchio thread di questo forum puoi approfondire un po' la cosa.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2015
    Località
    Roma
    Messaggi
    38
    Mi pare di capire che lo scarto del Naim non è sbagliato e che con un sistema cx60+cxn+cm5 avrei un bel sistema di medio/buona qualità.. così la spesa si aggirerebbe sui 1700€ e io sarei più che contento!

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    131
    La morte sua(come dicono a Roma)sarebbe CXA80 + azur851N (mi rendo conto che quest'ultimo costa parecchio,ma ha ottime prestazioni,ci si collega di tutto,nonostante non riproduca dsd)

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    348
    sisi il naim glielo lascerei senza dubbio. costa uno sproposito ed è di gran lunga preferibile un opzione separata.

    è una delle rare occasioni in cui si spende meno e si ha di più con l'accoppiata serie cx rispetto al naim.

    grazie Luiandrea, andrò a dar un occhio. mi pareva veramente strano ascoltandoli che un apparecchio di serie inferiore potesse esser preferibile, ma a quanto pare è cosi.

    il lettore azur non lo conosco quindi non posso pronunciarmi, ma leggo che sia cxn che azur851 leggono dsd da usb)

    che lavorone che han fatto con la serie cx, mamma mia.

    edit: anche azur legge dsd da usb, corretto.
    Ultima modifica di sysopt; 11-02-2017 alle 13:18

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    131
    Non mi risulta che il Ca Azur851N riproduca files dsd.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    348
    https://www.cambridgeaudio.com/products/851/851n

    Digital source components such as TVs, smartphones, PCs or MACs can connect via optical, co-axial, AES/EBU and asynchronous USB Audio digital inputs. Music files in all the popular formats are supported, from MP3, through to FLAC/Apple Lossless, DSD64 and WAV 16-24 bit master files.

    stessa cosa per il cx.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2015
    Località
    Roma
    Messaggi
    38
    Bè, post molto produttivo, mi sono tolto ogni dubbio!!! Vada per il CX.

    Unica cosa, visto che si parla di due pezzi di cui il tallone d'Achille per durata di vita è il player, perchè tu, Antinory, mi consigli di concentrare gran parte del budget proprio sul player? intendo quando mi consigli l'851 piuttosto del cxn, per leggere i miei flac da un HD esterno (ho un SSD 500gb), non va bene il cxn? che differenza c'è?

    Invece, per l'Ampli, tra l'80 e il 60, se ho capito bene le cose stanno così:
    l'80 oltre naturalmente ad un po' di potenza, sembrerebbe avere la presa USB in più, che però, volendo io prendere il player a parte, risulterebbe superflua. A questo punto, visto anche che le recensioni sul 60 sono addirittura più positive rispetto all'80 (vedi whathifi che addirittura mette il 60 come best buy), quei circa 3/400 euro di differenza, non me li potrei risparmiare?

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    348
    l'851 lettore non lo conosco, ma questo potresti usarlo anche come preamplificatore, acquistando un finale di potenza.

    ergo si prospetterebbe un ulteriore scenario: 851 come lettore di rete E preamplificatore + finale di potenza.

    so che aggiungere variabili non aiuta la scelta, ma è comunque un ulteriore scenario.

    se vuoi risparmiare il 60 va bene, le cm5 non sono dure da pilotare. l'80 ha qualche dettaglio in più ma nulla di trascendentale.
    Ultima modifica di sysopt; 11-02-2017 alle 15:31

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2015
    Località
    Roma
    Messaggi
    38
    possibile che io abbia letto che anche il cxn è preamplificatore?

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    No, il CXN è solo network player.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2015
    Località
    Roma
    Messaggi
    38
    Ti copio e incollo il testo della scheda tecnica del CXN dove ho letto questo, ma magari ho capito male io:

    Perché non collegare il CXN direttamente all’ampli catore di potenza 651W o 851W di Cambridge Audio per creare un impianto di musica digitale davvero eccezionale!
    A differenza di molti preamplificatori digitali, il preamplificatore digitale del
    CXN ha la massima qualità possibile grazie al potente DSP (Digital Signal Processor) SHARC a 32 bit, che usiamo anche per supportare il nostro sistema di sovracampionamento audio ATF. La maggior parte dei preamplificatori usano la ‘riduzione dei bit’ per regolare il livello dell’uscita del volume, tuttavia ciò produce una qualità del suono molto più bassa in quanto le informazioni digitali vengono eliminate dal segnale audio originale. Invece, il preamplificatore digitale CXN usa il DSP Blackfin per controllare
    il livello dell’uscita del volume, il che significa che l’intero segnale digitale resta completamente intatto e offre il miglior suono possibile.

    https://www.cambridgeaudio.com/sites...talian_1_0.pdf
    Ultima modifica di Poldobello; 11-02-2017 alle 17:52 Motivo: aggiunta link

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Pardon, hai ragione l'ho trovato nella scheda tecnica.

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    348

    ha ragione, anche io pensavo fosse solo 851 come pre ma anche il cxn ha questa opzione.

    ricapitolando le opzioni potrebbero esser, in ordine di prezzo:

    cxa60/80+ cxn 1800-2000 euro

    oppure

    cxn + finale

    oppure

    851n+finale.

    in caso di lettore rete (che fa da pre) + finale la spesa è ovviamente maggiore. nel caso di cxa60+cxn con 1800 ce la fai, 2000 tondi con l'80. soluzione lettore+finale....dipende dal finale. come finali la mia conoscenza è quasi 0, ergo passo la palla a chi è più esperto di me.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •