Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 102
  1. #61
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Manocalzati (Avellino)
    Messaggi
    216

    https://community.klipsch.com/index....080-forte-iii/
    queste forse potrebbero andare bene

  2. #62
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    impossibili da posizionare nel mio ambiente

    così su due piedi (poi ascolterò di persona) per ascolti di tutti i generi musicali fuorchè la classica, con prevalenza netta del rock non solo pesante, quali vedete meglio pilotate da un am audio m150 reference?

    Focal electra 1028be (€ 5000)

    Elac FS249.3 (€ 4300)

    Monitor audio gold 300 ( € 3750)

    Canton vento 896 DC (€ 3250)




    le canton non si nominano MAI, le ho inserite perchè tutte quelle che ho sentito mi son piaciute
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  3. #63
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Canton era un marchio molto importante ngli anni passati faceva casse molto ben suonanti, poi con l'avvento del HT hanno preferito fare dei prodotti più adatti a quel genere di filone, so che negli ultimi anni hanno provato ha fare prodotti slo audio ma non affascinanti esteticamente parlando...

    Perchè nulla di Tannoy tipo uno a caso DC10t, oppure una Stirling, o une Kensintong usata

  4. #64
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    signori andiamoci piano che le tannoy dc10T sfiorano gli 8000!!!
    e poi sono troppo troppo grosse

    le canton sono praticamente di dimensioni uguali alle mie attuali 826W ma con woofer da 20, hanno il reflex verso il pavimento, caratteristiche tecniche che vanno a pennello col mio am audio...insomma, molto allettanti.
    che in passato facevano ottimi prodotti lo sapevo, ma della serie vento ne parlan tutti bene inoltre io stesso quando scelsi le 826W lo stesso giorno in negozio ascoltai delle canton (chrono) che andavano veramente molto vicine alle focal, erano solo un pelo meno aperte per questo scelsi focal, quindi se le chrono erano quasi a pari delle focal mi immagino le vento, anche mia madre ha due canton da scaffale da 300 euro pilotate da un amplificatorino di quelli per gli impianti wireless, suonano da dio.... in più non costano una fucilata, esteticamente mi piacciono e si addicono decisamente di più al mio ambiente rispetto alle attuali focal che comunque han sembianze un po klingoniane...insomma sono da ascoltare senz'altro, ma sono fiducioso
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  5. #65
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    signori andiamoci piano che le tannoy dc10T sfiorano gli 8000!!!
    ..però dopo aver ascoltato un dual concentric è difficile separarsene ;-)
    E' un po' come quando si ascolta la prima volta un diffusore elettrostatico, certe caratteristiche non sono riproducuibili diversamente.
    Non so se sono OT, ma direi che i TIPI di diffusori possono essere raggruppati in 4 gruppi:

    1) Tradizionali (che poi andrebbero suddivisi almeno fra sospensione pneumatica e bass reflex e che possono montare coni e tweeter di tipo diverso, per cui ci sarebbe da discutere anche qui)
    2) A tromba
    3) elettrostatici
    4) dual concentric, che in realtà sono a tromba, costituita dal cono stesso

    I dc li considero un gruppo a parte perché hanno un modo di suonare tutto loro.

    Su quella cifra ci stanno anche una coppia di 802d o n usate, non ti piacciono? Secondo me sul rock duro potrebbero darti qualche soddisfazione con l'Amaudio, col vantaggio della rivendibilità e sono anche belle da vedere.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  6. #66
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    sul vintage non mi ricordo se avevo citato anche le Elettrovoice Interface (mio poadre ha le B, fantastiche) suono americano con dinamiche strepitose, appaganti col rock duro.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  7. #67
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Citazione Originariamente scritto da Stefano129 Visualizza messaggio
    signori andiamoci piano che le tannoy dc10T sfiorano gli 8000!!!
    e poi sono troppo troppo grosse
    Scusami Stefano mi sembrava di averlo scritto parlavo di usato le dc10t le trovi attorno ai 3500/3700€ che poi siano grosse ci stà con un doppio 25cm sono abbastanza larghe frontalmente rispetto alle focal, però sanno dare soddisfazioni....

  8. #68
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    capisco tutti i vostri discorsi, immagino che diffusori da 8000 euro nuovi siano bombe, ma spazio per mettere diffusori larghi 35 cm non li ho...figuriamoci due b&w 802
    con 4 woofer da 20 è come se avessi un 16.5 in più

    voglio ricordare che sono molto soddisfatto delle focal, hanno un grande impatto nel mio ambiente, solo che ne voglio di più, mantenendo possibilmente tutte le caratteristiche focal che a me piacciono e visto che le canton che ho sentito timbricamente sono lì credo che sto prendendo la giusta strada....

    poi ascolto quasi tutto rock o pop come micheal Jackson...non ascolto classica o generi dove devo sentire chissà quale dettaglio infinitesimale
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  9. #69
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    So che mi ripeto però prova a sentire ATC/PMC/Bryston.
    Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40

  10. #70
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    D'altronde se vuoi un salto deciso e d'impatto devi stare su dimensioni più ampie, se sostituisci le focal con qualche di dimensioni simili nn avrai tutto questo punch. Secondo me dovresti alzarti anche di efficienza.. minimo una RF7 o come ti hanno già consigliato una stirling con una buona dose di corrente suonano divinamente senza perdere in raffinatezza.

  11. #71
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Il concentrico l'ho apprezzato di più sui monitor di dimensioni contenute

  12. #72
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Citazione Originariamente scritto da BARXO Visualizza messaggio
    Una cosa che non viene mai analizzata in hifi, secondo me, è proprio l'impossibilità materica di stabilire un riferimento all'interno di certi generi.
    Mi spiego meglio.
    Quando vogliamo riprodurre rock, metal, fusion, ovvero tutti generi che necessitano di amplificazione, arriva il problema.
    Qual'è il riferimento da raggiungere?
    Il concerto all'aperto?al chiuso?con quali impianti di amplificazione?
    E la musica da discoteca?come facciamo a stabilire la neutralità ed il bilanciamento globale in quelle situazioni?...[CUT]
    IMHO il fatto è che il riferimento da raggiungere nella testa di chi ascolta è ben lontano da quello che è tecnicamente riproducibile.

    Il primo grande limite è nella registrazione.
    Un impianto è di base un mezzo di RIPRODUZIONE e vale il vecchio detto informatico garbage in, garbage out.

    Per fare un'analogia: si puo' photoshoppare un'immagine compressa e a bassa qualità quanto si vuole riuscendo magari a renderla gradevole ma non si recupererà mai quello che si perso in partenza. Non sarà mai come il fotografo ha inteso quella scena o il regista se si tratta di un film con una cattiva ripresa.

    Inutile provare a ripristinare a valle del processo quello che non c'è....specialmente quando non si sa cosa sia avvenuto a monte.

    Al massimo si puo' provare a rendere più gradevole il suono ( non fedele all'incisione) cercando di ripristinare una certa idea di suono ( ed quello che si fa per esempio con le curve psicoacustiche dopo aver equalizzato flat, ma anche cambiando amplificatore o diffusori) ...ma è un'operazione che ha dei limiti molto elevati come nella fotografia. Perchè a volte quello che si cerca di "ripristinare" non c'è o non è mai esistito nella traccia.

    Se la registrazione è fatta con i piedi c'è poco da fare. Alla fine il massimo riferimento nonchè limite è la traccia...

    Quindi se un gruppo ha registrazioni scarse ( U2 per esempio almeno dal 95 in poi...) anche cambiando impianto è possibile che i miglioramenti non siano quelli attesi... e si passi più tempo a cambiare attrezzatura dietro l'idea di un suono che non può esistere che ascoltarla. D'altro canto i discografici puntano alla massa e non hanno certo un target audiofilo e si adeguano di conseguenza.
    Ultima modifica di R!ck; 20-01-2017 alle 12:21

  13. #73
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Scusa Rick ma ragionando così non si dovrebbe spendere soldi in nessun apparecchio per un miglioramento....perchè se tanto le registrazioni son fatte con i piedi!!!

    Comunque come detto qualche rigo sopra ci sono registrazioni ben fatte e vale la pena usare un sistema di pregio e costoso per sentirle.
    Per esempio i cd di Dave Matthews sono registrati molto bene mi sembra, anche quelli dei Dire Straits, Pink Floyd, Gilmour, anche nel blues tipo Michael Burks...

  14. #74
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Citazione Originariamente scritto da hal999 Visualizza messaggio
    So che mi ripeto però prova a sentire ATC/PMC/Bryston.
    conosco e leggo grandi lodi di pmc (anche se non ho mai letto di possessori che le usano prevalentemente per rock\hard rock) ma quelle in budget (twenty 24) hanno un solo woofer da 17, dici che regalano l'impatto che cerco? poi mi pare che siano molto profonde, forse troppo per la mia collocazione

    le atc son troppo larghe... posso stare sui 30 di larghezza e 40 in profondità esagerando e la profondità delle rf7 sfora di brutto considerato il reflex posteriore tra l'altro in più le atc SCM40 sono dichiarate 48 hz, le mie focal 45, cerco qualcosa che almeno vada sotto i 42 e le canton sono dichiarate 20, ok non saran reali (come non saran reali i 45 delle mie focal) però ecco andare su un diffusore che dichiara un range inferiore a quelle che già ho non mi garba moltissimo

    poi ho la seduta del punto d'ascolto molto bassa quindi diffusori col tweeter non messo all'estremo alto per me sarebbe un plus...

    ad ogni modo ripeto che andrò sicuramente ad ascoltare e partirò dalle canton perché mi stuzzicano, amen se non son blasonate, amen se quando vorrò rivenderle ci farò 100 euro


    non so se l'ho già detto ma ho provato registrazioni serie tipo black album dei metallica e le focal vanno che è una bellezza non c'è che dire...
    considerando che ho poco spazio per le elettroniche e pure per i diffusori credo che le canton o mi danno quell'impatto in più che cerco, non il triplo sia chiaro, quel qualcosa in più che ne valga la pena oppure sono anche capacissimo di tenere le 826 vita natural durante dato che questo cambio è decisamente più dovuto all'upgradite che a un'insoddisfazione di come sono messo.

    canton tra dimensioni totali, dimensioni dei woofer, dati di targa (con un'impedenza minima che è un gioco da ragazzi per il mio finale) quasi 29 kg di peso, disposizione degli altoparlanti (specie del tweeter) e del reflex, con una cifra tutto sommato abbordabile sono fiducioso che possa darmi quel qualcosa in più che cerco da una situazione che già va molto bene
    Ultima modifica di Stefano129; 20-01-2017 alle 12:53
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  15. #75
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448

    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    Scusa Rick ma ragionando così non si dovrebbe spendere soldi in nessun apparecchio per un miglioramento....perchè se tanto le registrazioni son fatte con i piedi!!!

    Comunque come detto qualche rigo sopra ci sono registrazioni ben fatte e vale la pena usare un sistema di pregio e costoso per sentirle.
    Per esempio i cd di Dave Matthews sono registra..........[CUT]
    Non ho mica detto che tutte le registrazioni sono fatte con i piedi.
    Ho detto che inutile mettere in discussione l'impianto se la registrazione fa schifo e comunque esiste sempre un limite tecnico invalicabile che è nella traccia prima ancora che nell'impianto.
    Come pretendi di riprodurre dinamica da una traccia che non ne ha perchè non è stato incisa?

    Esiste poi anche il rischio di rincorrere un'idea di suono che esiste solo nella propria testa senza mai raggiungerla...

    Poi se uno ha voglia di cambiare è un'altro discorso.
    Ultima modifica di R!ck; 20-01-2017 alle 13:18


Pagina 5 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •