• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Diffusori per rock tosto, quali?

Stefano129

New member
salve a tutti
chiedo aiuto ai rocckettari (e non solo) :=
voglio cambiare le mie amate focal 826W, amate sotto tutti gli aspetti tranne che uno che non so spiegare con termini audiofili per cui lo farò "alla buona"
prendete come esempio questa canzone
https://www.youtube.com/watch?v=V7mKnsiMEJg
dal decimo secondo sembra che si siedano, dal quindicesimo tutto si appiattisce, cos'è? dinamica?
è il loro tallone d'achille, con generi leggermente piu tranquilli se la cavano egregiamente ma vorrei dei diffusori che se la cavino anche in situazioni un po estreme come questa, ma che mantengano intatte la qualità delle focal su tutti gli altri generi musicali (anche rock, ma più tranquillo come dire straits ecc) come il pop tipo micheal Jackson dove le focal sono meravigliose..... dite che è possibile oppure voglio la botte piena e la moglie ubriaca?
non credo sia un problema dell'audiolab 8200 cdq tantomeno dell'am audio M150 refernce (150W su 8 ohm, 250 su 4, 380 su 2, 70A di corrente che penso mi faccia sfruttare al 110% le focal) per cui saran solo i diffusori.
budget: 2000-2500 euro, usato compro senza problemi, che siano torri, ho dirac, ma se fosse reflex anteriore\inferiore non posteriore sarebbe il massimo con profondità massima 30-35 cm e larghezza massima 25-30..

le elac FS 249.2 mi stuzzicano ma non so minimamente se rispondono a queste esigenze...paradigm studio 100? le sparo eh....
mi han detto anche klipsch rf7...avevo le rf82 II ma il tweeter era una sassata, le RF sono migliori anche sotto quel punto di vista?
grazie infinite a chi dedicherà un po di tempo consigliandomi
 
Ultima modifica:
Ciao,
il problema e' del software, non dell'hardware.
Il cd e' stato compresso e ha poca dinamica, quindi parte gia' ad alto volume e quando il suono dovrebbe esplodere, resta allo stesso volume dell'attimo prima, non e' che si sieda, e' sempre tutto in piedi.
Lo fanno perche' la stragrande maggioranza degli ascoltatori usa cuffiette e altoparlanti dei telefoni e una dinamica corretta manderebbe in saturazione il sistema.
Lo vedi qui:
http://dr.loudness-war.info/album/view/87382

Le Klipsch sono sicuramente piu' irruente, ma se il cd e' fatto male, non c'e' niente da fare.
 
ma il fatto è che me lo fa con tutti i generi così veloci e arrabbiati e dubito che siano tutti registrati male...sono certo che sia l'unico tallone d'achille delle mie focal

lungi da me paragonare hifi home e car, ma calcola che in auto (impianto HK premium volvo/ampli classe D con dirac) questo problema è molto molto inferiore e in auto uso mp3 320 non flac
 
Allora e' strano, non mi sembra che l'impianto sia debole.
E' posizionato un po' male, ma non direi proprio che gli manchi il fiato per suonare il rock.
 
non so se il problema siano le tue casse ma c'è da dire che più il genere è "tosto" e più il cd è compresso, quindi con meno dinamica, io per esempio acduni dischi degli offspring li ho e ho notato che hanno meno sbalzi di volume rispetto ad un disco jazz o di musica classica....
 
in primis è l'incisione, poi ci aggiungerei ciò che uno magari si aspetta di ascoltare....
discorso paragone col car audio ....
conosco il sistema car citato sopra....è na schifezza totale, dinamica zero, senza gamma media,disarticolato al massimo, ma opportunamente equalizzato nei punti dove alla massa può colpire, ma questo è un problema/scelta che accomuna un pò tutti i setup car automotive, visto che si ascolta in movimento e con altoparlanti posizionati alla meno peggio quà e là con miliardi di cancellazioni di fase,ascolti disassati,ritardi non allineati tra i vari canali etc etc....consiglio?non cercare un hi fi per un genere di musica....rischi di buttare solo i soldi, cerca l'hi fi e basta a partire dalle incisioni, se poi c'è un disco particolare che ti piace e che non si ascolta come vorresti, accontentati di ascoltarlo come lo senti, il problema non sei tu, ma un'incisione così voluta per lo più
 
La butto la per aprirti al mondo vintage: hai mai provato le vecchie jbl tipo le L100 (meglio le 112)? restando su diffusori di tipo tradizionale secondo me sono perfette per il rock e resteresti abbondantemente sotto il budget. Altrimenti un diffusore definitivo ma con posto, budget, e estetica da accettare, le favolose 4343: pazzesche. Fuori scala per tanti aspetti sonori e inarrivabili IMHO per il rock.
Altrimenti se cerchi più dinamica devi andare su diffusori a tromba, tipo altec o le klipsch belle (lascia stare la serie rf 82-83), che amano però le lampadine e quindi gli -ottimi- am audio sarebbero inadatti. Potresti pensare anche a delle heresy, che non fanno parte della categoria "belle", ma che possono dare soddisfazioni e potrebbero anche digerire gli am audio.
Belle anche le elac per chi ama i tweeter a nastro. Ne ho ascoltate solo una coppia amplificate audio note-mark levinson e sono rimasto a bocca spalancata, però alla lunga il tweeter mi aveva stancato un po'.
 
Ultima modifica:
consiglio?non cercare un hi fi per un genere di musica....rischi di buttare solo i soldi, cerca l'hi fi e basta a partire dalle incisioni, se poi c'è un disco particolare che ti piace e che non si ascolta come vorresti, accontentati di ascoltarlo come lo senti, il problema non sei tu, ma un'incisione così voluta per lo più.....[CUT]

Quoto Antonio
 
tra l'altro devi tenere in conto che solitamente tanto più è la qualità che puo' raggiungere il sistema, tanto più sentirai i difetti e le pecche delle incisioni...
 
che le registrazioni siano scarse e un dato di fatto, ma non tutte per esempio quelle dei Porcupine Tree sono molto ben fatte....

Vista la mia esperienza con JBL con qualche rammarico le ho cambiate, non posso che consigliartele vivamente vanno benissimo con rock, metal, jazz, fusion, blues, tutti i generi moderni, ma proprio non con la classica...

Modelli del passato sicuramente le 4343 ma devi trovare uno che le ha sempre ben tenute ci sono molti pasticcioni in giro, poi anche le serie L 200/220/300 versione home della 4333, ci sarebbero anche le studio monitor moderne 4319, 4429, 4365, 4367, M2, devi solo scegliere il modello che più ti piace e costa il giusto per te.

Unica accortezza la JBL va biamplificata con crossover esterno altrimenti non puoi goderne appieno...
 
Nn ho capito se il problema si riscontra ad alto volume o anche a volume moderato.
Aldilà dell'incisione una RF5 o appunto anche una GBL come ti hanno consigliato.
Una heresy III ho avuto modo di ascoltarla ad altissimo volume e nn si scomponeva affatto.
Tenuta in potenza eccezionale
 
è proprio il pezzo ... che non va, che c'entrano le casse ?
Possono solo evidenziare la misera e demenziale qualità
della registrazione ( e del gruppo, quale poi ? );
quella roba farebbe suonar male anche
e soprattutto impianti molto costosi ...:)
e cmq le Focal mi sa che sono molto rivelatrici nelle medio alte ...
 
Ultima modifica:
Ah interessante questa discussione, perchè in effetti anch'io sui pezzi degli Offspring e alcuni dei Goo Goo Dolls (ascoltati dal CD originale) vedo che in certi punti le cose vanno molto male sulle mie Tesi 260, pensavo fosse un limite delle casse economiche, anche se su altri CD rock non ho questo problema per niente!

Credo che come dicono gli altri, non sia un problema del tuo impianto, ma esclusivamente di come sono registrati questi CD di gruppi punk-rock (o alternative rock che dir si voglia).

Prima di rifare mezzo impianto, io proverei a portarmi dietro uno di questi CD e a provarlo in negozio con altri diffusori, ma a questo punto non credo le cose migliorerebbero molto. :p
 
Per verificare se i pezzi rock si sentono bene usate le prime stampe dei CD (anni 80 - inizio anni 90) di Deep Purple, AC/DC o Led Zeppelin, lasciate perdere la roba ri-masterizzata dopo il 2000 (salvo qualche rara eccezione).
 
Per verificare se i pezzi rock si sentono bene usate le prime stampe dei CD (anni 80 - inizio anni 90) di Deep Purple, AC/DC o Led Zeppelin, lasciate perdere la roba ri-masterizzata dopo il 2000 (salvo qualche rara eccezione).

Purtroppo la dinamica non importa pil a nessuno, anzi aggiungo che spesso, se il sistema ha buona dinamica, viene apprezzato meno.

io lo riscontro a casa quando guardo un film coi parenti, è un continuo alza abbassa col volume.
giustamente se metto il volume ad un livello che i dialoghi arrivano bene, quando si arriva ad una parte bella sostanziosa, il volume diventa troppo alto. (Per loro:D)

purtroppo siamo ormai abituati alla compressione del suono, sussurri e decolli di aereo al solito livello...
 


images
images


 
Ultima modifica:
quella di certi film non è proprio definibile come 'dinamica' ma pura 'enfatizzazione' smisurata della stessa :(
forse per certe sale di grandi dimensioni sarebbe anche OK ma per le nostre salette non c'entra una mazza, anzi...
 
Top