Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: Roksan K3

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Manocalzati (Avellino)
    Messaggi
    216

    Roksan K3


    Salve a tutti, mi piacerebbe conoscere la vostra opinione circa questo integrato e sull'eventuale abbinata con delle Focal Aria 936.
    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    ciao,mai sentito personalmente.. ho sentito in giro diversi pareri discordanti,nel senso che c'è chi lo trova aperto,un po artificioso.. e personalmente non ho gli estremi per giudicare.
    ho visto delle foto e visto la buona componentistica di sicuro avrà una buona dose di pilotaggio.
    sono curioso anche io
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    499
    Amplificatore integrato dall'ottimo rapporto qualità / prezzo. Ottime prestazioni audio e collegamenti, cinque ingressi alto livello, uno phono MM, oltre a offrire la possibilità di ascoltare via Bluetooth con protocollo aptX, che permette lo streaming di file audio ad alta risoluzione da sorgenti compatibili.
    Recentemente ho ascoltato in negozio l'amplificatore integrato Roksan K3 collegato ai diffusori ProAc Response D30.
    Non ho ascoltato CD audiophile, per intenderci, ma ascoltando Metallica - One, Red Hot Chili Peppers - Suck my kiss, Rage Against the Machine - Bullet in the Head, Carmen Consoli - Amado mio, Janis Joplin - Summer time, la
    Gamma bassa ne è uscita ben controllata e sufficientemente veloce. La gamma media aperta, ben riprodotta. Infine quella alta forse un po metallica a volume medio alto ma comunque aperta.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Confermo le ottime doti del Roksan, tutta valuterei bene l'abbinamento con le Aria per timore di eccessive asprezze in gamma alta.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    Cappio: suono metallico, asprezze medioalte, pessimo design x 1800 € ...
    lo accatto subito!

    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Secondo me non è male però bisogna usare cautela nell'abbinamento, per l'estetica concordo che sia bruttino...

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514
    ... rispetto al tuo Yam poi!
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2014
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    499
    Il Roksan suona meglio del Creek 100, che per me in quella fascia di prezzo è esteticamente molto bello.
    Inoltre il K3 ha una potenza nominale di 2 x 140 W su 8 Ohm (220 W su 4 Ohm) in classe AB, quindi può pilotare diffusori che per suonare necessitano di corrente.

    Io lo vedrei bene con le Kef LS 50 o ProAc Response D Two.

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da Tramat Visualizza messaggio
    Il Roksan suona meglio del Creek 100, che per me in quella fascia di prezzo è esteticamente molto bello.
    Inoltre il K3 ha una potenza nominale di 2 x 140 W su 8 Ohm (220 W su 4 Ohm) in classe AB, quindi può pilotare diffusori che per suonare necessitano di corrente.

    Io lo vedrei bene con le Kef LS 50 o ProAc Response D Two.
    Scusate se riapro un thread vecchio vecchio.

    Sto pensando di provare a fare un passo avanti e di abbinare al K3 dei diffusori più vicini alla sua "razza" rispetto agli attuali 685 S2.

    E' fondamentale però, chiarire che i diffusori staranno a 70cm da terra e a 40 cm dalla parete di fondo.

    I due diffusori sopra potrebbero fare al caso mio? Le prime sono piuttosto economiche se vogliamo ed inoltre potrei restituirle a costo zero qualora non mi piacessero (LS50).

    Ho visto che molti le abbinano al K3 ma sono spaventato dalla loro natura monitor (troppo asettiche e poco "perdonatrici") e ancor di più ho ascoltato pareri contrastanti circa la loro semplicità di collocazione (il manuale impietoso parla di distanze assurde dalla parete di fondo).

    E' chiaro che qualcosa non bass reflex sarebbe meglio per me, ma per questo sono qui a chiedervi consiglio.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.907
    Perche' qualcosa non bass reflex sarebbe meglio per te ?

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.907
    Potrebbero essere interessanti le dynaudio emit m20 senza spendere cifre elevate...

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da Giorgio.Fz Visualizza messaggio
    Perche' qualcosa non bass reflex sarebbe meglio per te ?
    È diceria comune (e personalmente riscontrata) che i seal boxed o cassa chiusa se vogliamo abbiano un box meno risuonante e riflettente e quindi più semplice da posizionare.

    Citazione Originariamente scritto da Giorgio.Fz Visualizza messaggio
    Potrebbero essere interessanti le dynaudio emit m20 senza spendere cifre elevate...
    Ho provato a chiedere ma mi si dice che siano praticamente quasi uguali alle attuali 685 addirittura per alcuni anche peggio e comunque ho avuto pareri molto critici circa il posizionamento per via di rimbombi, mi dicono, indomabili.

    Le LS50 dovrebbero essere di livello superiore e comunque vorrei fare un passo avanti. Resto però in ascolto, dimmi le tue impressioni!

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.907
    Ho le 683 s2 con fortissimo airtech in 16 metri quadri per ora, poi saranno spostate in un ambiente piu ottimale...nessun tipo di problema con bassi nessuna coda risonanza ect...
    Per quanto riguarda diffusori con wooferini da 13 io personalmente non li prendo in considerazione per cui non voglio influenzarti....

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Citazione Originariamente scritto da Giorgio.Fz Visualizza messaggio
    Ho le 683 s2 con fortissimo airtech in 16 metri quadri per ora, poi saranno spostate in un ambiente piu ottimale...nessun tipo di problema con bassi nessuna coda risonanza ect...
    Per quanto riguarda diffusori con wooferini da 13 io personalmente non li prendo in considerazione per cui non voglio influenzarti....
    Ecco, hai toccato un punto importante.
    Da un utente che è passato da 685 a ls50 però ho avuto un parere opposto (addirittura più bassi e netto miglioramento).
    Però necessito maggiori opinioni, mi piacerebbe sfruttare il K3 e dargli un partner della stessa fascia.
    Il top sarebbe qualcosa di altamente restituibile (ecco perché ls50) con servizi tipo l'amazzone.
    Il mio ambiente è 18mq e ascolto in alcune occasioni da 3 mentri e in altre a 2 metri (film).

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.907

    683 intendi serie vecchia?
    Cmq attenzione, perche' un buon progetto e driver migliori con wooferini da 13 cm magari sono superiori a cattivi progetti con woofer da 16/17 cm....
    Quello che intendo io e', facciamo finta di avere 1000 euro me li spendo per un buon progetto con un midwoofer da 16/17 cm piuttosto 13 cm...ma questa e' solo la mia idea...
    Magari poi queste ls50 sono miracolose, e strepitise e allora ok...cmq stiamo anche parlando di diffusori che costano, o costavano almeno il doppio rispetto le 683...
    Cerca di capire in quali parametri vuoi migliorare, cosa e' che ti manca e cosa non ti piace del suono che hai adesso, in modo da avere le idee piu' chiare su quale prodotto orientarti...hai dei diffussori gia' discreti quindi devi fare attenzione a non rischiare di spendere tanti soldi in piu', per ottenere solo poco di piu' quello che hai adesso...


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •