|
|
Risultati da 16 a 21 di 21
Discussione: Roksan K3
-
23-04-2017, 14:39 #16
Intanto stiamo parlando di 685 s2 e non di 683. :-) (queste ultime dovrebbero essere floorstanders le mie sono da scaffale)
Quello che vorrei migliorare sono le medie, l'impressione è che potrei avere delle voci migliori.
La mia è una idea conservativa. Da un lato come dici tu non voglio spendere per avere solo poco di più, dall'altro non voglio rischiare per niente perché prenderei sempre dei diffusori ne usari ne in negozi particolarmente difficili nella restituizione.
Ecco perché l'idea LS50 mi è balenata:
1) li restituisco a costo e impegno zero
2) sono un altra classe rispetto alle 685
3) ne dicono bene in accoppiata al K3
Però prima di investire (anche solo il tempo) gradivo ricevere qualche consiglio preliminare.
-
02-05-2017, 22:46 #17
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 21
-
02-05-2017, 22:51 #18Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
02-05-2017, 23:09 #19
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 21
Le pilotavo con un Arcam a19 (venduto ) e posso dirti che ero molto soddisfatto. Passo alle wireless per questione di comodità, spero di non pentirmene. Di listino costano 2500, sinceramente non so che sconto applicano
-
03-05-2017, 09:15 #20
Il mio K3 dovrebbe essere in teoria ancora meglio dell'Arcam. Almeno sulla carta molta più potenza e capacità di pilotaggio. Restano in forse invece l'eccessiva brillantezza che molti lamentano con le LS50 (e che io lamento con le 685). Tutto da verificare sul campo, però.
Ultima modifica di RiseFall; 03-05-2017 alle 12:02
-
03-05-2017, 12:08 #21
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 21
Ti ho scritto in pvt