|
|
Risultati da 31 a 45 di 108
Discussione: Diffusori da abbinare ad un CX A80
-
14-10-2015, 09:57 #31
Signori miei, ieri ho potuto eseguire un'ulteriore comparazione/prova trà le Aelite three (3) e le Studio 110 ... e vi assicuro che mi ha aiutato a capire come debbo fare la scelta in caso decidessi di eseguire un "upgrade" dei diffusori attuali.
Questa prova, l'ultima, ha evidenziato ancora di più due cose.
La prima, il CX A80 come mi era già stato preannunciato si adatta bene ad ogni diffusore (o quasi) ... , ha mostrato di pilotare le Studio 110 piuttosto bene.
Le Studio 110 sono sempre stati diffusori "aperti" con un tweeter di certo non "calmo" eppure si sono comportate ottimamente e non sono risultate per nulla affaticanti.
La seconda, la comparazione è stata davvero "impietosa" per ovvie ragioni.
Le ProAc Studio 110, diffusori da stand, tagliano totalmente le medio/basse frequenze ben presenti usando le Aelite 3 ed impoveriscono l'ascolto non poco..
Ovvio, ma da un diffusore con due "conetti" da 11,5 cm che debbono essere "tirati" a woofer mi è sembrato un "mezzo miracolo".
Conclusione.
L'amplificatore merita diffusori "completi" perchè controlla ottimamente i medio/bassi (e li elargisce senza problemi), tratta i medi piuttosto bene ed in alto ha una discreta apertura.
Ho capito anche che la mia personale percezione del suono (quella che ha un impatto maggiore sull'altezza della scena sonora ...) non'è dovuta agli alti ma ai medi.
Il "mio" orecchio è "tarato" per dare "priorità" ai medi ... e sono questi che hanno la maggiore sensibilità di percezione (nel mio caso, ovviamente).
A tale riguardo mi sento di condividere la scelta fatta da Indiana Line che ha posto il medio in alto a discapito di un tweeter più basso.
Non'è una configurazione d'appolito quella delle Diva 665 ma ho impressione che sia quello il diffusore che meglio si adatta ai miei gusti.
Detto questo, che non'è un discorso definito, anche le KEF la sanno lunga con il loro sistema di tweetr/midrange concentrico.
La cosa chiara è che per avere maggiore qualità debbo investire su cifre ben più alte di quelle preventivate (e possibili attualmente) o cercare una soluzione che restituisca qualità e valori più alti del costo del diffusore.
Ritiro in ballo anche le Q Acoustic 3050 che sulla carta dovrebbero essere inferiori (come prezzo) ma da come se ne parla con un buon comportamento sonoro.
Per concludere la conclusione, se voglio migliorare debbo dirigermi su oggetti costosi e di fascia più alta .. oppure trovare qualcosa che sia meglio delle Aelite 3 ma ch trovi i favori del mio gusto di ascolto.
Non c'è scampo, l'ascolto diretto è obbligatorio (anche se non possibile per tutti i modelli).Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
14-10-2015, 18:01 #32
-
14-10-2015, 20:49 #33
Lo facevano anche quando usavo lo Xindak XA 6200 ... quindi dipende dalle abitudini di ascolto (ho provato anche a cambiare i cavi di potenza etc. etc.).
Per me sono fortemente "castranti" ... sebbene scendano anche troppo in frequenza per la loro natura.
Per me le 110 non sono mai state un mostro di diffusori ... come controllo dei medio/bassi poi mettici qualsiasi amplificazione che vuoi ed ascolta dei pezzi di musica Classica e vedi te cosa succede.
Ottime per il Jazz ... forse.
Lascia stare, c'è molto di meglio e non per niente le 110 le hanno quasi subito sostituite con "altro" migliorando quello che sapevano bene era il loro vero tallone di Achille (il midwoofer in primis ... quanto poco controllo sulle 110 in certi frangenti di ascolto ... anche con bi amplificazioni etc. etc.).
Comunque sono incomparabili come completezza di suono ad un diffusore a colonna, è una questione di fisica ...
E questo non lo dice solo la teoria, ma lo dicono anche le innumerevoli prove pratiche che ho potuto fare negli anni di ascolto (anni e non giorni o mesi o settimanesono uno "lento" io ... .).
P.S.
Il CX A80 è un'ottimo erogatore di medio/bassi, controllati, ben superiori ad altri amplificatori integrati che ho avuto il "dispiacere" di provare fino ad oggiUltima modifica di Zio Mano; 14-10-2015 alle 20:56
Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
14-10-2015, 21:38 #34
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Peccato che sei lontano se no ti dicevo di venire qui da me che lo provavamo con le minima e le pegasus potendolo confrontare poi con l'onix (l'i21 Primare suo competitor naturale come potenza non lo ho più) sulla musica corale sinfonica ed organo magari -- come è la sezione di alimentazione del cambridge?
Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
15-10-2015, 08:01 #35
Generi musicali che io adoro ...
Peccato veramente, sarei stato curioso anche io di provarlo quell'abbinamento lì ... e vedere cosa succedeva.
Bei diffusori "importanti" direi
La sezione di alimentazione del CX A80 è duale, un solo trasformatore toroidale sdoppiato elettricamente ed una doppia sezione di alimentazione e filtraggio per la bancata del canale di destra e sinistra.
60A (750W dichiarati) chissà in che maniera, viene venduto come capace di controllo sulle medio/basse grazie all'alimentazione curata e "robusta".
E' un dual mono insomma, anche se ad "occhio" ho visto di meglio.
Stanotte mi è anche balenata un'idea, quella dell' auto costruzione dei diffusori ... ma non credo di portare avanti questo discorso a causa del costo finale.Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
15-10-2015, 08:21 #36
ciao Zio da buon intenditore esiste anche un altro marchio in danimarca meno famoso di dynaudio ma con una buona reputazione
https://www.youtube.com/watch?v=Ajt7qe9rhd0La prima cosa per fare musica è non fare rumore
-
15-10-2015, 08:26 #37
"Malefico", parli di Dali vero ?!
Avevo adocchiato questi prodotti ... e stavo per prendere le Zensor 3 grazie ad una buona offerta.
Poi ho desistito.
Ci penserò seriamente AntonioTrevi ... molto seriamenteAmplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
15-10-2015, 08:40 #38
ah ..........
La prima cosa per fare musica è non fare rumore
-
15-10-2015, 18:41 #39
Perdonate la domanda molto sciocca ... ma se considero anche la nuova serie 200 di Wharfedale ?!
Cosa ne pensate della Wharfedale visto che personalmente non l'ho mai "considerata", magari rispetto ad una B&W e companyAmplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
15-10-2015, 20:15 #40
Ho avuto per anni le Wharfedale Diamond 10.7 e sono ottimi diffusori (e suonano meglio di altri marchi blasonati a parità prezzo), le nuove a detta di tutti sono ancora migliori perciò l'interesse è giustificato. L'unico difetto è che i modelli di punta richiedono parecchia corrente e hanno bisogno di spazio (col reflex sotto della serie 200 dovrebbe essere meno critico comunque) tra le tante la Diamond 240 mi sembra quella più equilibrata sulla carta.
-
15-10-2015, 20:25 #41
Capisco Diablo.
Te pensi che il CX A80 potrebbe pilotarle adeguatamente ?
Pensavo proprio a quel modello (le 240) anche se te lo dico spassionatamente o forse "appassionatamente" ... le 250 mi "affascinano" sulla carta ed anche esteticamente.
Non c'è molto in rete riguardo questa serie .. ma sono rimasto "basito" quando ho letto le dimensioni ed il peso.
Le 250 quasi 30 Kg .. per 1 metro e 10 cm di altezza ?!
Anche le 240 mi piacciono molto, ma proprio non sò che tipo di "suono" hanno ... e se il CX A80 possa "andare" come abbinamento ... .
Per lo spazio non avrei problemi, svuoto la stanza ed arrivo agilmente a cubature interessanti (e disposizioni corrette .. tipo 50 cm dalla parete posteriore ed almeno 1,5 metri sui lati).Ultima modifica di Zio Mano; 15-10-2015 alle 20:27
Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
16-10-2015, 00:16 #42
Il CXA80 dovrebbe andare bene con le Diamond 240, le 250 sono dei mostri immensi e quei due 20cm probabilmente richiedono un'amplificatore con una potenza e un controllo superiore, un bel pre + finale, ma è solo una mia ipotesi dato che non ho avuto modo di provarle. Sicuramente meglio piazzarle in una stanza grande con molto spazio, ma se vuoi avere un'esperienza da full-range a prezzi ragionevoli è quasi l'unico modo. Ci sarebbe anche la Davis Acoustics Dhavani che pure ho sentito e puo' essere interessante a questo scopo, ma secondo me già le mie vecchie Wharfedale sono molto più raffinate e complete sul medio-alto quindi figuriamoci quelle nuove che montano componenti derivati dalla serie Jade (serie non importata in Italia altrimenti le avrei prese sicuramente in considerazione per un naturale upgrade).
I punti di forza di Wharfedale sono comunque: background/know how quasi centenario, progettazione intelligente (a firma "Peter Comeau"), l'integrazione dei driver impeccabile, suono equilibrato in tutte le frequenze e straordinariamente esteso in basso, rapporto prezzo/prestazione sulla serie Diamond è da sempre imbattibile.
Non fosse che è diventato impossibile sentirle nei negozi in Italia probabilmente ci sarebbe da raccomandarle più spesso. Diciamo che nel panorama inglese in mezzo a marchi blasonati (che fanno pagare anche il nome e non producono comunque in UK) e a marchi emergenti spinti da molta pubblicità (neanche tanto velata) le Wharfedale sono una garanzia da almeno 20 anni a questa parte in queste fasce di prezzo.
Le mie vecchie 10.7 le acquistai a scatola chiusa dopo aver avuto le Diamond 10.1, mai acquisto fu più azzeccato...non ebbi bisogno di leggere la recensione tardiva su Stereophile per capire di avere in casa un gioiellino, evidentemente loro non sapevano che le vendeva anche la M€diaw0rlD.
Detto questo, continuo a pensare che dovresti guardare ad una fascia di prezzo con un 2 davanti a tuttoPerchè di lì in su il salto sarebbe sicuro e comunque possibile per il tuo amplificatore.
PS: recensione tradotta sulla 250: https://translate.google.it/translat...F02%2F36401%2FUltima modifica di -Diablo-; 16-10-2015 alle 00:24
-
16-10-2015, 08:19 #43
Non conoscevo le Davis Acoustics Dhavani, debbo fare "ammenda".
E' davvero tutto chiaro il tuo discorso, e "concreto".
Ascoltare le "inglesone" è quasi impossibile, poi la famigerata catena di vendita ha chiuso i reparti Hi-Fi da quanto ne so quindi ... .
Mi è piaciuto moltissimo quando hai detto :
... se vuoi avere un'esperienza da full-range a prezzi ragionevoli ...
Le 250 mi sono entrate in testa un pò troppo ... ma anche le 240 potrebbero "andare", ma il tuo suggerimento riguardo il numero "2" in assoluto ... hahaha penso che sia saggio e corretto
Speriamo di riuscire a "trattenermi", conoscendomi cosa difficile in certe circostanzeUltima modifica di Zio Mano; 16-10-2015 alle 08:20
Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
16-10-2015, 13:53 #44
Ho trovato alcuni grafici inerenti la risposta audio delle Wharfedale Diamond 240 .... :
Anche il Waterfall :
Sembra ne parlino tutti abbastanza bene ma mi chiedo quell'inviluppo "negativo" sui medio/alti cosa significa.
Il tweeter adottato su questa serie, da quanto ho capito, è apprezzato grazie alla sua "non asprezza" (smoothing) conservando in ogni caso un buon dettaglio e "raffinatezza" (dicono che sia assolutamente corretta anche la riproduzione in generale, se ho tradotto bene).
Perplesso ... e le 250 che "gobba" avranno sulla parte bassa delle frequenze ?!Ultima modifica di Zio Mano; 16-10-2015 alle 13:56
Amplificatore Integrato : Cambridge Audio CX A80 ; Meccanica di lettura : Cambridge Audio CX C ; DAC : CHORD 2Qute Chordette ; Giradischi : Pro-Ject Essential ; Phono Pickup : GRADO Prestige BLUE1 ; Regolatore di giri : Pro-Ject Speed Box S ; Pre Phono : Cambridge Audio Azur 640P ; Diffusori : Acoustic Energy Aelite 3 ; etc.
-
16-10-2015, 14:25 #45
Risposta interessante: la linea verde sarà fuori asse di 60° ,
la blu di 30° e la rossa in asse, forse...Ultima modifica di PIEP; 16-10-2015 alle 14:44
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma