|
|
Risultati da 16 a 30 di 73
-
04-06-2015, 15:53 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 141
-
05-06-2015, 01:01 #17
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 30
anch'io sto puntando alle venere 3.0
sfrutto questo topic anche per dare spunto
come lo vedete il norma ipa 100 r??
bastano i suoi 100watt??
insound1984 potresti provare se hai la possibilità
il norma ipa 140Ultima modifica di p4uL; 05-06-2015 alle 01:23
-
06-06-2015, 17:37 #18
cerca di ascoltare se possibile
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
07-06-2015, 00:04 #19
Se vuoi qualcosa di definitivo e flessibile è meglio pensare ad un pre/finale.
Se hai spazio, con due monofonici Advance Acoustic X-a220 (€1250x2 circa) risolvi nell'immediato collegandoli al Marantz sr7008, in un secondo tempo ti cerchi un preamplificatore/DAC stereo da abbinargli (valutando comunque il suo PREAMP X).
In alternativa un bel finale stereo è il Parasound Halo A21 (3500€ circa), corrente generosa, regolazione del Gain e tutto ciò che serve sia per cinema che per stereo. Anche qui stesso discorso di sopra (Valutando il suo Parasound Halo P5).Ultima modifica di -Diablo-; 07-06-2015 alle 00:06
-
07-06-2015, 07:41 #20
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2015
- Località
- Milan, Italy
- Messaggi
- 18
Investire su Advance Acoustic come qualcosa di definitivo e flessibile mi sembra un po'...ambizioso.
Leggevo sopra del Norma (l'IPO140 è una macchina straordinaria, e dovrebbe far cantare le 3.0 in modo perfetto, bisognerebbe provarlo).
Ma nomi che leggo sopra com Advance Acoustic, Hegel hanno un eccellente rapporto qualità prezzo (soprattutto rispetto a prodotti entry level di marchi blasonati) ma in termini assoluti di qualità sono ben lontani non dall'eccellenza, ma anche solo dal "molto buono".
Oltre tutto sul mercato dell'usato si svalutano parecchio, quindi la flessibilità si perde, perchè se hai speso 5.000 e dopo 2 anni a malapena ricavi 3.000 ti girano le scatole e non sei molto contento di metterne su altri 3-4 per passare a qualcosa di meglio...
Spendere 5.000 euro per un sistema che tra un paio d'anni, dopo che hai girato un po' di negozi a sentire impianti, vorrai cambiare, è una scelta che non farei: è un budget serio quello che ti stai dando. Che ti può far arrivare ad ottime cose.
Con quelle cifre ti prendi l'iintegrato Graaf GM50B2 che le 3.0 te le fa cantare e ballare, Conrad Johnson Classic 2 o addirittura l'ET3 con un McIntosh 275 Mk V o un Audio Research VS115 come finale.
E sto parlando di nuovo o (secondo me ti conviene decisamente) ex-demo.
Cioè con quella cifra invece di prendere delle oneste elettroniche, ti prendi delle grandi elettroniche.
Che ti garantiscono un suono dell'altro mondo e tengono anche molto meglio il valore nel tempo (perchè poi qualche sfizio in futuro magari te lo vuoi ancora togliere...).
-
07-06-2015, 11:53 #21
per ora l'unico ascolto che ho fatto era il mio 7008 con il finale advance acoustic x165 (Tra l'altro prendendo spunto da un tuo consiglio su un'altro post). Sicuramente una buona accoppiata,ma avendo la possibilità di spendere qualcosina in piu, punterei a qualcosa di fascia più alta.
Paolomilano: concordo con quello che hai scritto. Si l'ex demo anche se nn l ho specificato l'ho sempre tenuto in considerazione, sono sempre titubante invece nell'usato....
Una domanda, Si è parlato pochissimo dell'accoppiata music fidelity m6ipr + m6pre da me citata, la ritenete poco qualitativa in quella fascia di prezzo o non adatta alle sf??? In quale fascia lo classifichereste hi hend economy...???Ultima modifica di insound1984; 07-06-2015 alle 11:56
Tv: Sony Bravia kl46 Lettore cd: Yamaha cd-n500 Cavo Segnale: Van den Hul d-102 III Hybrid BluRay 3d: Yamaha Aventage BD-A1020 Cavo segnale: Kimber kable dv-30 Sintoamplificatore: Marantz 7008 Amplificatore Stereo: Electrocompaniet eci3 Center: Sonus Faber Venere center Front: Sonus Faber Venere 3.0 Surround: Canton gle 416 Sub: Martin Logan Dynamo 700 Cavo segnale: Van den hul sub Cavi Altoparlanti: Audioquest Rocket 33.
-
07-06-2015, 13:13 #22
Dipende tutto da che cosa si vuole dare priorità, se al prestigio oppure alla prestazione. Se si vuole ottenere la seconda per me le soluzioni proposte sono ottime. Detto ciò il qualcosa di definitivo e flessibile è riferito ad una soluzione pre+finale, che è preferibile ad un integrato.
Per quello ti ho consigliato i monofonici abbinati ad un futuro stereo preamp, da quello che ho capito il reparto pre/DAC dell'SR7007 che uso io sembra meglio (per un uso musicale/stereo) di quello dei modelli successivi, anche se la serie 8 e 9 si difendono lo stesso e funzionano coi finali.
Tuttavia ciò che puo' fare la differenza è anche e soprattutto l'abbinamento con un preamp che ti va bene, il finale X-a160 e i monofonici X-a220 ti garantiscono una riserva di potenza e musicalità che non è facile trovare altrove, anche nei marchi più blasonati. Tante cose che hai elencato sono interessanti, come ad esempio i Musical Fidelity, ma non avendole sentite non posso esprimere un giudizio. Come ho scritto valuta anche il Parasound A21 se vuoi qualcosa con un nome più "quotato" nell'ambiente e con una timbrica un po' diversa rispetto agli Advance Acoustic, più aperta e aggressiva.
-
07-06-2015, 14:43 #23
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Per le Venere è inutile andare a i amplificatori con oltre 100 W RMS a canale, semplicemente non reggono.
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
07-06-2015, 15:15 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
A questo punto se si vuole in finale potente e prestigioso e nuovo mi piglierei lo statis replica threshold st 350 (ho il ricordo di quelli vecchi questo non sono riuscito a sentirlo) ma ha ottime recensioni. Poi con i 2500 € restanti un pre buono tra i demo si trova
JakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
07-06-2015, 16:09 #25
-
07-06-2015, 17:06 #26Tv: Sony Bravia kl46 Lettore cd: Yamaha cd-n500 Cavo Segnale: Van den Hul d-102 III Hybrid BluRay 3d: Yamaha Aventage BD-A1020 Cavo segnale: Kimber kable dv-30 Sintoamplificatore: Marantz 7008 Amplificatore Stereo: Electrocompaniet eci3 Center: Sonus Faber Venere center Front: Sonus Faber Venere 3.0 Surround: Canton gle 416 Sub: Martin Logan Dynamo 700 Cavo segnale: Van den hul sub Cavi Altoparlanti: Audioquest Rocket 33.
-
07-06-2015, 18:16 #27
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Si con Macintosh 5200 e Yamaha in firma, quando le lancette dei vu meter schizzavano oltre 30w andavano in confusione. Stereo play tedesca ha misurato il massimo spl 104 dB http://www.audio-reference.de/wp-con...ay-08-2014.pdf, considerando che hanno una sensibilità di 86-87 dB oltre i 100 W non serve, incluse anche tutte le riserve di potenza che voi.
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
07-06-2015, 20:47 #28
Su questa cosa non sono d'accordo, la potenza non è mai abbastanza/troppa, soprattutto con le Sonus Faber...il fatto che oltre i 30w il Mchintosh o l'integrato Yamaha faticasse è un indizio sul colpevole. Per fare un esempio sulla recensione di SoundStageUltra hanno usato pre+finale Ayre Acoustics MX-R mono (300w su 8ohm, 600w su 4ohm), tra l'altro con successo a sentire la loro valutazione.
Ultima modifica di -Diablo-; 07-06-2015 alle 20:48
-
07-06-2015, 20:52 #29
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
La matematica non è opinione, da 86 a 104 ci sono 18 db che si ottengono con 63 W di potenza.
http://www.sengpielaudio.com/calculator-db.htmGiradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
07-06-2015, 22:27 #30
Che non sono affatto pochi, 63w+63w, i canali sono due. Il tutto pero' su un carico fisso teorico a 8ohm e un segnale costante, non su un altoparlante con impedenza variabile e un contenuto musicale dinamico. Prendendo l'esempio delle Venere 3.0 con un modulo d'impedenza che puo' essere considerato un 4Ohm nominale, i watt necessari diventano già il doppio (126w+126w).
Ma il problema non è neanche il wattaggio (altrimenti anche i Sintoamplificatori A/V misurati al banco andrebbero benissimo), quanto la corrente che il trasformatore riesce a far fluire dinamicamente (con velocità, prontezza ecc...) alle sezioni finali e ai diffusori. In questo senso un amplificatore in Classe A pura, uno che lavora con un bias alto o qualche watt in classe A oppure ancora un classe AB con molta riserva di potenza fanno la differenza.
Il problema è che fino a che non li ascolti possono scrivere i dati di targa che pare a loro, ma empiricamente sono pochi gli integrati che riescono a gestire bene carichi davvero impegnativi, picchi di potenza oltre i 20w per canale e spingersi oltre certe pressioni sonore senza scomporsi e mantenendo tutte le caratteristiche richieste dagli audiofili. L'etichetta dichiarata è solo un indizio di quanto potrebbe essere in grado di pilotare un amplificatore, da sola non basta, e non è "matematica" la previsione.
Quindi secondo me la potenza non è mai troppa quando si parla di diffusori di normale-bassa sensibilità e capaci di risposte in frequenza impegnative (con più vie e moduli d'impedenza che scendono molto). Poi a seconda degli usi e ambiente potrebbero anche diventare superflui, ma per un ascolto a 360° per me sono fondamentali e servono per avere maggiori margini. Una soluzione pre+finale garantisce un risultato tendenzialmente migliore in questi parametri.