|
|
Risultati da 16 a 29 di 29
-
14-04-2015, 14:38 #16
Essere dubbiosi è più che legittimo, io non escluderei che senza un ascolto preventivo potresti rimanere anche deluso..
-
14-04-2015, 14:43 #17
Mi è capitato di ascoltare dei "superimpianti", quanto meno definiti così e dal prezzo molto elevato, e ti posso assicurare che non avevano proprio nulla di eccezionale, se non, appunto, il prezzo.
Supercavi o meno, di cui proprio non starei a preoccuparmi.
Luiandrea ha tranquillamente ammesso che con cavi da 1000 € sentiva "forse" modificarsi qualche sfumatura, ma non ne era certo sapendo per di più cosa stava suonando e quanto costava.
Ora non mi si dirà che 1000 € per un cavo è una cifra modesta, che "bisogna spendere molto di più".
Aggiungi quei 1000 € al costo preventivato per i diffusori e si sentirà sicuramente un miglioramento più che tangibile, altro che "sfumature".Ultima modifica di Nordata; 20-04-2015 alle 02:06
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-04-2015, 14:53 #18
E' quello che ho cercato di dire anch'io cercando di classificare l'ordine con il quale personalmente si possono ottenere i cambiamenti più importanti in un impianto (ribadisco, senza necessariamente fare un mutuo), i cavi per me come importanza nella resa sonora in un impianto stanno praticamente a zero, e grazie al mio negoziante di fiducia vi posso garantire che ne ho provati diversi, tutti felicemente restituiti ringraziandolo per la disponibilità e l'opportunità di aver potuto provare.
-
14-04-2015, 15:29 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
Addirittura in un forum straniero leggevo che sia importante anche sostituire la placchetta per il single wire.
a sto punto non lo so, sinceramente prendere una placchetta migliore non penso ne valga la pena..
-
14-04-2015, 15:35 #20
Anche su questo, sfido chiunque ad accorgersi delle differenza facendo una prova in cieco come hai già fatto per gli ascolti.
In ogni caso, se proprio vuoi stare "tranquillo" basta sostituire la placchetta con un pezzo dello stesso cavo dei diffusori oppure si fa un collegamento biwiring con un cavo che non costi una fortuna.
Ma non sono questi per me gli aspetti da curare per migliorare la resa di un impianto audio.
-
14-04-2015, 17:19 #21
Se mai vi fosse capitato di smontare qualche diffusore, anche dal costo importante, e aveste visto con quale pregiata fattura siano realizzati i cavi che collegano i cross-over, o i filtri, o anche solo la morsettiera esterna, con gli altoparlanti, potreste notare che sono praticamente dei comuni fili di rame.
questi sono delle 802 nautilus:
BW2.JPG
Io recentemente ho smontato un sub velodyne per recuperare cono e struttura e dentro, nonostante la notevole potenza impiegata (1200W... che siano proprio veri?) il cavetto che va dal finale di potenza al cono è una volgare piattina rosso-nera da -forse- 2mmq.
Non è che se il pezzo di cavo che unisce il finale alla morsettiera è in materiali strambi allora ci si senta meglio. può essere che ci siano leggere variazioni di equalizzazione, ma niente più. E penso che se proprio dobbiamo variare l'equalizzazione, sia meglio farlo con un equalizzatore piuttosto che con un cavo in argento o in berillonio purissimo o così via, che almeno abbiamo il controllo di quel che facciamo e non lasciamo tutto al caso e alle prove falso empiriche tipo un ascolto guidato (non alla cieca)HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
15-04-2015, 16:32 #22
E' proprio vero. Passano gli anni ma i discorsi sono sempre i soliti
Quella dei cavi è sempre stata una materia controversa. Senza alcun dubbio se uno deve fare un up-grade i cavi sono l'ultima cosa. Prima vengono i diffusori, poi il finale (che se scelto oculatamente non lo si cambia più nemmeno dopo vent'anni) poi il pre, poi il lettore che magari cambi ogni due tre anni per stare al passo con la tecnologia. Praticamente si deve partire dalla coda e arrivare alla testa. I cavi sono l'ultimo up-grade.
Se esiste un tipo di cavo che può avere effetti sulla resa sonora dell'impianto secondo me in primis sono quelli di segnale RCA o XLR.
Poi quelli di potenza (diffusori) ed infine (proprio se avanzano soldi e non si sa più dove buttarli) quelli di alimentazione.
Ma in generale soprattutto su questi ultimi si parla di effetti placebo più che reali benefici sonori.
Certo è che sostituire un comune cavo rca 2 euro con un transparent da 600 euro porta qualche cambiamento in positivo e magari lo si percepisce nitidamente anche alla cieca. Ma sul resto nutro forti dubbi... Come è stato già descritto sopra, i cablaggi interni in diffusori da 20k euro fanno piangere tanto da chiedersi appunto a cosa serva collegare i diffusori con un boa maculato da 4K euro euro. Può avere senso se prima si ricabla tutto il diffusore. Altrimenti la risposta è semplice. A riempire di soldi le tasche di chi li vende quei cavi e di chi li recensisce...
-
15-04-2015, 16:48 #23
Secondo la mia esperienza non l'ho percepito neanche con la consapevolezza di averlo cambiato e con cavi anche più costosi, quello che mi è sembrato e sottolineo mi è sembrato di percepire non valeva certo tale esborso, se dovessi quantificare una cifra giustificata non direi più di 50 euro.
Magari se non sento tutte ste meraviglie di miglioramenti la colpa potrebbe essere mia che ho le orecchie tappate, oppure un pessimo impianto o entrambe le cose...
-
15-04-2015, 17:38 #24
col mio intervento intendevo dire che se i cavi facessero tutta sta differenza, magari chi progetta (e vende) diffusori da svariati k€ potrebbe inserirli anche nei posti non in vista, magari pubblicizzando la cosa e vendendola a caro prezzo.
Invece non lo fanno (magari qualcuno si, non è che ne abbia smontati poi tanti, soprattutto di costosi).
Si permettono invece il lusso di evitare perfino la semplice stagnatura e lasciare il contatto alla mercé di un volgare e ossidabile faston....
O sono scemi (e disonesti) oppure i cavi non influenzano sensibilmente il suono, salvo quanto già espresso sopra da più utenti, tipo lievi variazioni di equalizzazione in caso di materiali diversi (come l'argento) e prestare attenzione al dimensionamento in base alla potenza richiesta e alla lunghezza del cavo, ma sono cose molto semplici e, soprattutto, economiche. In generale meglio rame ofc (oxigen free) perché si ossida meno.
se avanzassi 3000 € mi ci farei un'altro impianto.
IMHOHT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
15-04-2015, 17:57 #25
Condivido in pieno il tuo ragionamento
-
20-04-2015, 01:15 #26
Giusto per fare chiarezza io mi sono riferito ai cavi perche il nostro amico ha scritto che con il vecchio impianto usava cavi super economici quindi non e che suggerisco super cavi ma semplicemente cavi audio adeguati al propio impianto perche se abbiamo ampli e casse da 2000 euro e mettiamo cavi tipo quelli in dotazione con i compattoni forse un certo collo di bottiglia si crea…?
SORGENTE TV, TUNER vintage Pioneer TX 5500 II GIRADISCHI Vintage Technics SLBD22 +Testina Grado Prestige Green3, STREAMER Matrix Audio element i + ALIMENTATORE LINEARE Fiio PL50, + CAVO SEGNALE RCA Focal Elite ER1 1metro , AMPLI Audio Analogue Fortissimo Airtech + CAVO ALIMENT. Supra LoRad mk2, DIFFUSORI Audium Comp.5.2 passive, + CAVO POTENZA Van Den Hul D352 Hybrid, MULTIPRESA Emi/Rfi G&bl 6080.
-
20-04-2015, 01:38 #27
Vorrei ancora aggiungere che per me l importanza di inserire cavi adeguati sta nel fatto non di sentire meglio, ma nel fatto di non sentire peggio…
SORGENTE TV, TUNER vintage Pioneer TX 5500 II GIRADISCHI Vintage Technics SLBD22 +Testina Grado Prestige Green3, STREAMER Matrix Audio element i + ALIMENTATORE LINEARE Fiio PL50, + CAVO SEGNALE RCA Focal Elite ER1 1metro , AMPLI Audio Analogue Fortissimo Airtech + CAVO ALIMENT. Supra LoRad mk2, DIFFUSORI Audium Comp.5.2 passive, + CAVO POTENZA Van Den Hul D352 Hybrid, MULTIPRESA Emi/Rfi G&bl 6080.
-
20-04-2015, 02:14 #28
Io ho diffusori e pre+finali un po' più costosi di 2000 € cadauno ed uso dei cavi (non audio), ma cavi di rame per trasportare una corrente elettrica alternata, come è un segnale audio, di adeguata sezione per la mia potenza/lunghezza, senza strafare, autocostruiti, (così com,e quelli di segnale) e non ci ho più pensato, indirizzando la mia attenzione ed il mio tempo a cose che veramente influiscono sul risultato finale.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-04-2015, 09:07 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 477
Se posso aggiungere la mia, dai tempi del NAD non è che si siano fatte scoperte rivoluzionarie nel campo delle amplificazioni, pertanto gli schemi sono sempre più o meno quelli e la componentistica idem, posto che un operazionale come il 5532 è ancora ampiamente usato.
Al limite c'è qualche transitor finale con una larghezza di banda più ampia di quelli di trent'anni fa, ma non fa la differenza.
In sostanza, un buon amplificatore di trent'anni fa è un buon amplificatore anche oggi, sempre che funzioni correttamente.
Si può salire con la qualità dell'amplificatore, ma anche in questo caso se quest'ultimo è ben interfacciato non è che uno da 1000 euro faccia schifo ed uno da 10000 ti faccia materializzare il coro dei cherubini; si sentiranno entrambi bene, a patto appunto di interfacciarli correttamente.
Per non parlare di costosissimi apparecchi che vengono realizzati in versione MkII, MkIII, Mk... fate voi; che migliorie volete che ci possano essere su un apparecchio che già costa, magari, 5000 euro o più?
Passi in avanti notevoli sono stati fatti nella tecnica di costruzione degli altoparlanti, ma se esiste una buona fetta di persone che preferische ascoltare con diffusori degli anni '80 o ancora meno, evidentemente a tanto miglioramento tecnico non è corrisposto altrettanto moiglioramento all'ascolto.
Per inciso, gli altoparlanti montati su quelle cassettine della NAD non erano, per l'epoca, niente affatto male.
La mia personalissima e contestabilissima opinione è che l'hi fi sia un campo in cui le vere innovazioni sono pochissime, pertanto, essendoci ben poco da migliorare, l'obiettivo si sposta sul marketing, ovvero creare nuove esigenze, quindi via con cavi "speciali", supporti da CERN, connettori in kriptonite ed altre amenità simili.
La suggestione fa il resto.CD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0