Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568

    Ascolto2: Marantz SR7007+ Advance Acoustic X-A160 su Wharfedale 10.7 e SF Gran Piano


    Il weekend appena trascorso è stata l'occasione giusta per poter invitare da me jakob1965 [qui sul forum] e il suo amico per ricambiare dell'ospitalità della scorsa volta, per chi se la fosse persa: http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...i21?highlight=

    Stavolta non ci siamo portati dietro pesi e ci siamo concentrati sull'essenziale. Per un ascolto rapido di CD, data l'assenza di un lettore CD da me, Jackob ha portato il suo bel Rega Apollo-R scelta che si è rivelata interessante per il confronto con il DAC interno del Marantz SR7007 di cui vi racconteremo.

    Nonostante che abbia ormai cambiando diffusori ci tenevo comunque a far sentire le mie (ancora non si sa per quanto) Wharfedale Diamond 10.7 (899€ di listino) quindi abbiamo iniziato così e poi siamo passati alle Sonus Faber Grand Piano Home (2 serie), casse oramai fuori produzione (listino originario intorno ai 2800€).

    All'angolo amplificazione troviamo il Marantz SR7007 (Listino 1700€) e il finale Advance Acoustic X-a160 (listino 1600€, ma di fatto 1150€). Il sistema è cablato con cavi Van Den Hul. Le casse sono disposte a 2m di distanza fra loro con punto d'ascolto a 3m circa in un salotto di 25mq dalla arredato classico.

    Prima di lasciare spazio ai commenti di Jackob (perchè l'oste non sarebbe autorizzato a dover parlare del proprio vino ) riporto brevemente le mie conclusioni, cioè quello che abbiamo tratto dalla prova secondo me.

    - Abbiamo notato con più o meno sorpresa e accordo tra di noi ascoltatori è che il lettore CD Rega Apollo-R non si sposava ottimamente con nessuna delle due casse e/o con il sistema in generale.
    O perlomeno è apparso probabile che le prestazioni del DAC interno del Marantz SR7007, una volta letto il CD con un PC + Foobar/Wasapi, fossero più consistenti in termini di maggior dettaglio sugli alti, trasparenza, controllo sul basso e in generale restituissero un'immagine sonora più stabile. Ciò ci ha spinto alla necessità di ascoltare soprattutto in questa modalità.

    - I miei ospiti sono rimasti piacevolmente impressionati delle prestazioni delle Wharfedale Diamond 10.7, specialmente in relazione al prezzo, questa configurazione è stata a lungo quella di mio riferimento per cui ci tenevo a farla sentire. Non avevo dubbi sul fatto che avrebbe ricevuto apprezzamenti.

    - Quando abbiamo collegato le SF ovviamente siamo stati trascinati in una dimensione di un altro livello e qui le emozioni sono state forti, ci siamo trovati d'accordo nell'affermare che le Sonus Faber regalavano una prestazione eccellente. Soprattutto si è parlato del livello di sinergia con le elettroniche e la risposta dell'ambiente. Abbiamo inoltre commentato chi parla di Sonus Faber come dei bei mobili ma non in grado di suonare...e io ho sempre sostenuto il contrario, cioè che PRIMA suonano e POI sono anche belle.

    - Le elettroniche hanno adempiuto al compito e nessuno ha azzardato un ipotesi di upgrade come se ci si trovasse di fronte ad un impianto già equilibrato. La cosa mi ha fatto piacere.

    Ora pero' lascio a Jackob il compito di sintetizzare e o entrare nel dettaglio con le sue osservazioni su quanto detto sopra e in generale come impressioni del "diabolico" impianto. Incluso se vuole un cenno alle tracce che abbiamo usato e alla funzione misura del range dinamico di Foobar2000 che tanto ha intrattenuto.

    Certo è che ci siamo divertiti molto anche questa volta e che speriamo che il resoconto possa invogliare anche altri ad avere iniziative simili dove si esce dal proprio autocompiacimentoi per l'impianto e si ascolta serenamente anche qualcosa di altri, si ascoltano le critiche altrui, i consigli ecc...in un'atmosfera serena di scambio di pareri e informazioni anche dal punto di vista musicale e culturale. Abbiamo già deciso che ci dovrà essere una terza puntata.
    Ultima modifica di -Diablo-; 15-04-2015 alle 21:45

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Ringrazio il forumer Diablo per l'ospitalità e la disponibilità dimostrata ed anche per la pazienza specialmente nei miei confronti che sto attraversando un momento di superlavoro che mi rende un poco lento e privo di energie .. ma così è......

    1) E' vero il Rega Apollo R suonava da Diablo piuttosto male quasi irriconoscibile per me -- strano perché da me con 3 ampli (sugden/ Xindak/ Primare) suona decisamente bene ... che dire da un lato non quaglia con il bestione Marantz -- dall'altro (e qui devo avvallare quanto detto da Diablo) il DAC del Marantz in effetti è valido -- fuori discussione ciò

    2) In effetti le whaferdale non erano disprezzabili assolutamente - quindi un buon basso (per me il punto di forza) - medio timbricamente quasi a posto -- forse un pochino chiuse in alto come se ci fosse un leggero schiacciamento -- ovviamente sono mie impressioni -- però per il prezzo -- accipicchia!

    3) Che dire le grand-piano -- (seconda versione) -- magnifiche -- veramente ben suonanti -- croccanti precise ma mai stancanti -- insomma un bel sentire -- quanto mi piacerebbe confrontarle con le mie chario -- secondo me hanno una impostazione simile -
    suono pieno e rotondo che da idea di completezza -- diffusori che conosco bene e specialmente il mio caro amico in quanto le ha anche suo fratello.

    4) il finale Advance si è ben comportato -- veramente una macchina valida -- con le whaferdale andava molto di corrente -- molto meno a parità di pressione sonora con le sonus faber - segno molto probabilmente di un cross over fatto bene

    5) CD: qui ci siamo divertiti con il dinamic range -- ad esempio : cd di Roberta Flack (killing me softly ha DR = 10 db) - cd di al jarreau e george benson (ben inciso per me oltre che bellissimo) ha DR = 7 db -- R. Alessandrini - vivaldi concerti barocchi ha DR = 15 db -- Anna Netrebko - Strauss 4 letzte Lieder - Ein Heldenleben - DR = 10 - 12 -- disco che consiglio a tutti.

    Quindi con una certa miscellanea di CD (dal classico al JAzz alla musica soul e pop) abbiamo fatto un sessione di ascolto piacevole -- commentavamo alla fine come con una cifra non esagerata di può avere già un ottimo risultato.

    Ancora grazie a diablo per l'ospitalità

    P.S. Al mio amico è piaciuto molto il controllo del finale sulle sonus faber a suo dire incredibile rispetto al Mc 252 (che pilota sempre delle grand piano) -- io personalmente e sinceramente penso invece che il MC in questione suoni meravigliosamente con un grado di risoluzione e fermezza superiore all'advance ma quest'ultimo un quasi miracolo per il suo costo.

    saluti
    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    290
    Ma scusate non ho capito bene una cosa.
    Avete collegato il rega apollo al marantz configurato come pre e poi l'advance acoustic come finale nella catena ??
    O mi son perso qualcosa ?
    Streamer/Dac : Naim Nd5xs Ampli 2Ch : Naim Nait Xs2/Naim Hicap2Dr AmpliAv : Pioneer ScLx73 Diffusori Front : QAcoustics Concept40 Diffusori Surround QAcoustics Concept20 Diffusore Centrale : Bohlender Graebner Ribbon Cavi Jib Neutron/Oxygen/Crystal/DigitalDiamond Subwoofer : B&W Asw610

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Sì è così poi un poco delusi dal suono abbiamo usato il pc come meccanica e usato il dac interno del marantz e il risultato era senz'altro migliore - ripeto mi ha sorpreso molto anche perché il rega lo ho anche ascoltato in un catena diversa dal negoziante ed era sempre piacevolissimo -- ma che dire da diablo non suonava proprio.

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    290
    Ah ok , beh il risultato deludente mi sembra il minimo.
    Se ci mettevate un pre 2 canali audio qualsiasi dal costo 50% inferiore del sinto Av suonava 30 volte meglio.
    Ci ho provato anche io a farlo col mio ; mi si è gelato il sangue.
    Non per denigrare la vostra prova , ci mancherebbe. Sempre meglio fare delle prove vedere che succede.
    Ma quel Rega meritava un set up 2 canali anche entry level per potersi esprimere.
    Se ci abbinavate un player blu ray qualsiasi da 150 euro ( magari orribilmente collegato in hdmi come ho fatto io stesso per vari mesi ) non avreste comunque stravolto il risultato.
    E dire che io stesso credevo suonasse dignitosamente a casa mia finchè facendo altre prove senza il sinto Av mi è crollato il mondo addosso; ahahah
    Streamer/Dac : Naim Nd5xs Ampli 2Ch : Naim Nait Xs2/Naim Hicap2Dr AmpliAv : Pioneer ScLx73 Diffusori Front : QAcoustics Concept40 Diffusori Surround QAcoustics Concept20 Diffusore Centrale : Bohlender Graebner Ribbon Cavi Jib Neutron/Oxygen/Crystal/DigitalDiamond Subwoofer : B&W Asw610

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Non tutti i sintoamplificatori sono uguali (e se ti riferisci al Pioneer che hai in frima ti credo visto che hanno una sezione preamp che per i miei standard è discutibile), io ne ho provati almeno tre di preamplificatori stereo ed il Marantz è ancora lì fermo al suo posto.

    Questione di sinergie, come puo' confermare Jackob è difficile credere che serva un preamp stereo nell'impianto perchè è anche difficile dire dove ci possano essere margini di miglioramento. Adottando preamplificatori molto costosi sicuramente qualcosina si potrebbe tirar fuori ma al momento non me la sento di stravolgere un impianto che sembra equilibrato.

    Per certi aspetti è stata una prova di qualità per la sezione preamp del Marantz sr7007, più in generale anche degli altri Marantz su cui ho provato dei finali (soprattutto l'X-a160) e che si sono sempre comportati in modo egregio, a tal punto da non far sentire il bisogno di un preamp stereo.

    Il Rega ha una sua timbrica che evidentemente poco si sposava col resto, oppure il DAC interno del Marantz era migliore. In altre condizioni anche io ho sentito suonare bene il Rega Apollo, ma sul mio impianto è stato subito chiaro che bisognava by-passarlo. Sicuramente se avesse portato il suo Goldenote Koala Tube le cose sarebbero state diverse e forse in quel caso avremmo anche avuto un miglioramento rispetto al DAC interno del Marantz, chi lo sa!

    Grazie a te Jackob di essere passato a trovarmi

    Sul punto 2) il leggero schiacciamento sull'alto delle Wharfedale 10.7 era sensibile con il lettore CD Rega, non conoscendo le tracce non potevo esserne sicuro ma qualcosa non mi quadrava. Purtroppo ci abbiamo messo un po' a pensare di fare la prova col liquido, infatti con il DAC interno la situazione è migliorata parecchio e subito. A tal punto che al leggero ottundimento si è sostituito il limite naturale di raffinatezza del tweeter che di per sè non lascia a desiderare molto, ma è apparso comprensibilmente meno arioso e dettagliato di quello della SF Gran Piano al momento del cambio. Credo che sia l'unico limite di questa cassa, se si puo' considerare tale un limite visto che è stata paragonata ad un diffusore che costava a listino tre volte tanto dieci anni fa. Come ha detto Jackob: "Chapeau"
    Ultima modifica di -Diablo-; 16-04-2015 alle 22:27

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    290
    Sulla tristezza del Pioneer usato come pre in 2 canali sono piu' che d'accordo con te.
    A mio avviso al di là di Anthem sono ben pochi i sinto av che come pre in 2 canali possano essere considerati accettabili.
    In fondo alla classifica d questi il Pioneer ci sta alla grande; indiscutibilmente Marantz e Denon ben al di sopra
    Streamer/Dac : Naim Nd5xs Ampli 2Ch : Naim Nait Xs2/Naim Hicap2Dr AmpliAv : Pioneer ScLx73 Diffusori Front : QAcoustics Concept40 Diffusori Surround QAcoustics Concept20 Diffusore Centrale : Bohlender Graebner Ribbon Cavi Jib Neutron/Oxygen/Crystal/DigitalDiamond Subwoofer : B&W Asw610

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Ho posseduto per diverso tempo le Wharfedale 10.7 e condivido in pieno le impressioni postate da Jackob, ma ribadisco anche l'indiscutibile rapporto Q/P di questi diffusori.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Riabilito il piccolo lettore Rega -- provato oggi con ONIX ra 125 e le minima e il risultato è stato piacevolissimo - non ho minima idea sul perché da Diablo suonasse così male

    Meno male visto che lo alterno spesso al Koala

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    290
    Perchè hai detto onix Ra125......sei su un altro pianeta con quello
    Streamer/Dac : Naim Nd5xs Ampli 2Ch : Naim Nait Xs2/Naim Hicap2Dr AmpliAv : Pioneer ScLx73 Diffusori Front : QAcoustics Concept40 Diffusori Surround QAcoustics Concept20 Diffusore Centrale : Bohlender Graebner Ribbon Cavi Jib Neutron/Oxygen/Crystal/DigitalDiamond Subwoofer : B&W Asw610

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Si ... lo ho preso oggi per sostiuituire il Primare I21 -- suona molto bene e mi pare anche molto generoso

    ottimo ampli - equilibrato -- non ha la perfezione e la chiarezza del sugden ma spinge e bene

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568

    Hai fatto bene, altro amplificatore interessante e notevole da studiare.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •