Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 14 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 199
  1. #46
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328

    Nel frattempo ho ordinato il Wireworld Oasis 7 Posterò se ci sono miglioramenti rilevanti rispetto all'attuale Monster 250i
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  2. #47
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    Gotham se avevo l'8200 cdq li prendevo in considerazione ,ma per prendere quei finali o anche il solo finale stereo l'8200 p mi toccherebbe prendere il pre altri 700-800 euro

    Mauro sei in vena di spesa ,io su quelli di potenza son apposto con i viablue sc4

  3. #48
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Gli Oasis 7 sono RCA per il Rotel al 7007. Come cavi di potenza sono apposto anchio con gli Xindak.
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  4. #49
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    oggi non ne azzecco una ,a mia discolpa c'è questo link :

    http://www.audioteka.it/cavi-di-pote...d-oasis-7.html

  5. #50
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Citazione Originariamente scritto da Luiandrea Visualizza messaggio
    Sarei curioso di sentire questo finale Rotel con i miei diffusori, dato che mi sembrano già molto sturati in alto, dici che teoricamente potrebbe essere inadatto?
    Le studio 100 esaltano gli alti?Forse allora leggendo questa discussione meglio l'Advance?
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  6. #51
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Io le ho trovate abbastanza aperte ma molto neutre. Non sono minimamente fredde e le ho sentite con un primare Classe D.
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  7. #52
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da MauroHOP Visualizza messaggio
    Nel frattempo ho ordinato il Wireworld Oasis 7 Posterò se ci sono miglioramenti rilevanti rispetto all'attuale Monster 250i
    Memore delle mie prove io credo di sì! Ma non voglio influenzarti ulteriormente quindi aspettiamo il tuo report.

    Citazione Originariamente scritto da Nejiro Visualizza messaggio
    Le studio 100 esaltano gli alti?Forse allora leggendo questa discussione meglio l'Advance?
    Può darsi che con casse molto aperte, monitor o neutre sia un abbinamento migliore. Tutto dipende da che cosa vuoi ottenere sulla carta. Se cerchi un suono più coinvolgente dalle tue casse è la scelta giusta.

    Il finale X-a160 preso da solo (il suo Preamp-X invece è abbastanza dettagliato-analitico) è gentile con gli alti, non li mette in evidenza ha un suono morbido/raffinato. Se attivi la Classe A il suono diventa più dettagliato e gli alti sono più trasparenti, definiti, asciutti, pur senza mai risultare affaticanti, fastidiosi o in evidenza. Per il resto è il solito: medio caldo-musicale; bassi devastanti, corposi, veloci, senza una sola sbavatura.

    Detto ciò rispetto ad un sintoamplificatore sicuramente ti stura tutto (alti inclusi), cioè senti più roba, dettagli che mai avevi sentito. Il medio è raffinato e musicale (soprattutto in classe A). Infine se le tue casse scendono a 40Hz e non li hai mai sentiti con questo finale li fai come se fossero colpi di cannoni, senza code.

    Il tutto si può bilanciare con la scelta del cavo tra pre e finale, io ne ho provati un po' e ci sono delle sfumature di differenza per quanto riguarda la trasparenza degli alti, il soundstage (larghezza, altezza), controllo sul basso.
    Per questo consiglio un cavo di qualità (dagli 80€ in su).
    Ultima modifica di -Diablo-; 09-09-2014 alle 20:41

  8. #53
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Non entro nel confronto ROTEL - Acoustic advance - tutto ok però volevo raccontare una mi esperienza di ascolto di qualche anno fa quando comprai il Primare i21 (il mio muletto) -- ascoltai piuttosto a lungo un impianto composto da lettore moon e sistema mc pre + finale valvole (mc 275) e diffusori top klipsch palladium p39 -- be' un suono preciso senza code molto scolpito - basso molto presente e senza code (quasi troppo asciutto per me) --- il finale Mc (push pull KT88) mi pare ha un fattore di smorzamento di circa 20. Mi pare che i valvolari hanno FS più bassi per la presenza degli autotrasformatori d'uscita (credo). Per non dire al galà dell'anno scorso il sistema valvolare VAC. Nel mio impianto sui bassi il primare (FS > 150) è quello che si comporta peggio (ma ad alte potenze il discorso cambia essendo più potente) rispetto al V30 e al Sugden.
    Un saluto e magari ci incontriamo alle prossime fiere milanesi.

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  9. #54
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Le klipsch sono particolari e le Chario sono toste. La maggior parte degli amplificatori fallisce nel render loro giustizia secondo me, o perlomeno è più facile sbagliare amplificatore con casse così diverse. Il che vuol dire che se da una parte suona bene di là può suonare male.

    In linea di massima ci sta bene con casse efficienti l'abbinamento ai valvolari, viceversa con Chario dipende, purchè abbiano parecchia corrente! Meglio appunto qualcosa con tanta corrente o qualche bel watt in classe A.

  10. #55
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da Nejiro Visualizza messaggio
    Le studio 100 esaltano gli alti?Forse allora leggendo questa discussione meglio l'Advance?
    Le Studio 100 hanno una gamma media e medioalta bella aperta e dettagliata, personalmente preferirei "sturarle" in gamma bassa

  11. #56
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da Luiandrea Visualizza messaggio
    Le Studio 100 hanno una gamma media e medioalta bella aperta e dettagliata, personalmente preferirei "sturarle" in gamma bassa
    E allora sulla carta non c'è di meglio che un x-a160. I bassi che tira fuori sono spaventosi (specie in classe AB), ma fanno paura veramente sia per il cinema che per lo stereo. L'impatto è poderoso. Timpani, tamburi, cannonate e quant'altro, tutti definiti, nitidi, senza perdere spazialità. Tube, Corni, Organo corposi e pieni!

    Sembra di sentire la musica dal vivo se la registrazione è buona.

  12. #57
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Ragazzi con entrambi i finali in questione sturate il basso delle casse! Sono proprio i sinto che non ce la fanno sui bassi. Quindi cmq andate sul sicuro con entrambi. Serve corrente per muovere a dovere i woofer e farli cantare come si deve.
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  13. #58
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    169
    ciao mauro complimenti x il tuo rotel.............. .........ciao

  14. #59
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da MauroHOP Visualizza messaggio
    Ragazzi con entrambi i finali in questione sturate il basso delle casse! Sono proprio i sinto che non ce la fanno sui bassi. Quindi cmq andate sul sicuro con entrambi. Serve corrente per muovere a dovere i woofer e farli cantare come si deve.
    Questo è poco ma sicuro, eppure uno dei due spingerà di più.
    La differenza di prezzo non è esagerata per cui vale anche la pena di chiederselo.

    Certo se uno deve stare tassativamente sotto gli 800€ allora va bene così, sarà contentissimo col Rotel 1552. Se invece si può arrivare ai 1000€ forse l'x-a160 potrebbe offrire qualcosa di più. E andando avanti, arrivando ai 1350€ forse il 1582 potrebbe offrire qualcosina di più dell'AA.

    Come al solito la cosa ideale sarebbe andarli ad ascoltare, sia che vediate l'Advance Acoustic X-a160 che il Rotel 1552/1582 varrà davvero la pena si sentirli.

    Più o meno le differenze di carattere ve le abbiamo dette, ora sta alla furbizia di ciascuno a fare l'abbinamento giusto.

  15. #60
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Milano EST
    Messaggi
    432

    mi intrometto solo riguardo i vari prezzi che avete scritto finora....
    io sto trovando in giro l'advance acoustic X-i120 a non meno di 980 Euro .... dove lo comprate voi l'x-i160 a 1000€???


Pagina 4 di 14 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •