Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 14 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 199
  1. #31
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414

    (L'elevato fattore di smorzamento per elevato intendo dire oltre 500.... e' indice di elevato tasso di controreazione il che non e' positivo....e tende ad "asciugare" il basso pur velocizzandolo )cit. videohifi

    solo per questo sono propenso al piu picolo 1552

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da AntonioTrevi Visualizza messaggio
    di reali son reali ,li dichiara la casa madre tramite l' importatore audiogamma .Io vengo da un ampli poco controreazionato che faceva della naturalezza del msg sonoro il suo punto di forza
    A questa cosa della naturalezza del messaggio sonoro ci credo fino ad un certo punto.

    Se non hai nessun controllo sul basso senti solo una brodaglia indistinta di suoni, specie su casse impegnative (con bass reflex) e a bassa impedenza. Più o meno ciò che avviene coi tanto quotati valvolari (che tendono a gonfiare in basso). Di fatto suonano male, alla faccia della naturalezza del messaggio sonoro...

    Per cui alla fine dipende, su alcune casse puoi anche permetterti di non avere controreazione, sulla maggior parte delle casse (e in ambienti domestici) no però, a mio avviso.


    Citazione Originariamente scritto da AntonioTrevi Visualizza messaggio
    (L'elevato fattore di smorzamento per elevato intendo dire oltre 500.... e' indice di elevato tasso di controreazione il che non e' positivo....e tende ad "asciugare" il basso pur velocizzandolo )cit. videohifi

    solo per questo sono propenso al piu picolo 1552
    Se sei preoccupato dell'asciugatura e del F.S. eccessivo è meglio che ti prendi l'X-a160. E se sei preoccupato che sia troppo caldo-musicale e poco controllato sul basso basta farlo lavorare in classe A.
    Ultima modifica di -Diablo-; 09-09-2014 alle 16:05

  3. #33
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Non sarebbe comunque una bi-amplificazione, sarebbe un bi-wiring. Per fare un bi-amping dovresti avere due finali, appunto Il tuo Rotel non è mica un 4 canali (o sbaglio?)..
    Questo era anche il mio ragionamento, ovviamente se hai già dei cavi per biwiring ne bastano due di uscite.

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    non conosco il tasso di controreazione dell'AA per poterlo scegliere ,uno dei difetti dei valvolari è propio il basso fattore di smorzamento ma ci sono degli innegabili vantaggi sull'ss come appunto la timbrica .Sto cercando una via di mezzo ,poi fare una catena monomarca pre-ampli credo che ti metta al sicuro da eventuali incopatibilità ,come me successo con il finale pro yamaha

  5. #35
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Uno dei fattori più importanti secondo me di un elettronica è proprio come gestisce le basse frequenze! Avere un basso controllato, non sbrodolone, che si capisce e che ti fà percepire la nota e una dote non da poco!!! Basta vedere il fatto che i peggiori ampli integrati hanno proprio tanti bassi ma per niente controllati. Sinceramente il fatto che Rotel li renda così nitidi puliti e cmq MOLTO presenti (ma come si deve) non può che essere apprezzato da ogni audiofilo. Ad alti volumi riesce ad essere il tutto di una nitidezza assoluta, cosa che non avevo ancora mai sentito.
    Non ti scordare che hai le 683 S2 che in basso sono molto generose eh! Occhio ad abbinamenti...potresti ritrovarti con 2 subwoofer a posto di 2 woofer che ti mangiano tutte le altre frequenze.
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da AntonioTrevi Visualizza messaggio
    non conosco il tasso di controreazione dell'AA per poterlo scegliere ,uno dei difetti dei valvolari è propio il basso fattore di smorzamento ma ci sono degli innegabili vantaggi sull'ss come appunto la timbrica .Sto cercando una via di mezzo ,poi fare una catena monomarca pre-ampli credo che ti metta al sicuro da eventuali incopatibilità ,come me s..........[CUT]
    Come non lo conosci? Te l'ho scritto prima con tanto di grafico!
    In pratica FS= 100.

    Se stai cercando una via di mezzo che abbia i pregi dello stato solido ma una timbrica calda-musicale come un valvolare l'X-a160 è più adatto rispetto al Rotel.
    L'abbinamento in realtà può essere scelto, non esiste nessuna regola che lo proibisce. Per dire, io ho provato il monomarca Advance e non mi è piaciuto perchè era troppo analitico-dettagliato. Mentre col Marantz come pre (e un cavo VDH nel mezzo) ho l'impressione di avere un "supervalvolare" senza avere i difetti del basso fuori controllo.

    La scelta classe AB o A inoltre ti consente di fare un passettino verso il caldo-musicale oppure verso l'analitico dettagliato. Se hai un Preamp caldo meglio usare la classe A, se invece hai un preamp molto freddo forse è meglio usare la classe AB sacrificando un po' di dettagli (che però emergono dal pre). Se hai una via di mezzo decidi un po' come ti pare.
    Ultima modifica di -Diablo-; 09-09-2014 alle 16:22

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    si scusa Diablo non me ne ero accorto ,ho visto frettolosamente il grafico e letto che la casa non lo dichiara ,quindi ho pensato non lo sapessi.Quoto anche Mauro ,con le b&w 683 s2 bisogna fare attenzione con gli abbinamenti .

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Con tutte le casse va fatta attenzione. Mauro ha voluto andare sul sicuro perchè Rotel e B&W sono sedere e camicia ma non è detto che altre elettroniche siano meno adatte, anzi.

    Qui purtroppo nessuno ha provato l'abbinamento con Advance, nè nessuno ha ancora messo a confronto i due finali direttamente. Ciò che si sa è per derivazione indiretta delle rispettive esperienze.

    Tuttavia se Mauro dice che Rotel è analitico-dettagliato mentre invece io dico che l'X-a160 è più caldo-musicale (con opzione "dettaglio-controllo" della classe A) avendo lo stesso Sintoamplificatore (SR-7007) e la stessa attenzione/sensibilità audiofila forse c'è qualche speranza che l'indicazione sia in qualche misura valida.

    Detto ciò, come dal secondo post l'X-a160 è secondo me più giustamente confrontabile con il fratello maggiore, l'RB-1582 MkII. Dato che rispetto al 1552 ha quasi il doppio del peso ed è più potente (160w VS 120w).
    Questo senza contare la classe A di 45w che forse non è ben chiaro quale vantaggio enorme sia in termini di fedeltà audiofila.
    Ultima modifica di -Diablo-; 09-09-2014 alle 16:42

  9. #39
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Attenzione, ho detto che il sound ora è più asciutto preciso cristallino e analitico del solo 7007, ma questo non vuol dire che è meno musicale di prima Anzi...è decisamente tutto più musicale di prima. La timbrica è sempre quella di B&W non è che si modifica letteralmente, la fà esprimere al meglio. Per la questione propriamente timbrica è tutta una funzione in primis della cassa di per se, e B&W è neutra tendente al caldo da sempre, quella rimane.
    Con questo finale ho sentito proprio il passaggio da una radio a un impianto Hi fi con la musica! Più lo sto sentendo e più me ne sto innamorando....
    Ha una sezione ritmica allucinante, chirurgica e potentissima e da batterista professionista non posso che essere strafelice Le percussioni e la batteria in generale fanno paura.
    Ultima modifica di MauroHOP; 09-09-2014 alle 16:49
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Ma va? Non l'avrei mai detto! Anzi no, l'ho detto per mesi e mesi!

    Chiaro, si parla di "tendenze" che non possono cambiare radicalmente faccia ai diffusori, ragion per cui anche un abbinamento non ROTEL va benissimo. Poi tutti i finali fatti bene contribuiscono a fare esprimere al meglio le casse. Praticamente il guadagno è quasi certo quando si proviene da un A/V.
    Ultima modifica di -Diablo-; 09-09-2014 alle 17:00

  11. #41
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    mi avete convinto, ma dai , credo che me lo regalerò per natale il finale ,vediamo...

  12. #42
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Di sto passo credo anche prima L'importante è che valuti bene. Io ci ho pensato 3 mesi, ho letto di tutto e di più MA sapevo già in primis COSA volevo come sound. L'importante è partire decisi su cosa si vuole in base ai propri gusti musicali.
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  13. #43
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    O in alternativa non leggi nulla, vai in un negozio, provi 8 finali e ti accatti quello che suona meglio.
    Nel giro di una settimana hai finito. Anche questo funziona. Garantito.

  14. #44
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    sotto i mille euro non è che ci sono grandi alternative ,se il budget è quello ,hai poco da decidere .

  15. #45
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    580

    sotto i mille non tralascerei audiolab oppure se non si hanno pregiudizi c'è sempre di rotel il 1572
    HTPC: Xbmc Gotham 13.2 Console: PS3 Giradischi: Pro-ject Elemental VPR: Benq w1070 + DIY wallscreen + vidimensio Blu Sky SintoAV: Onkyo 929 Front: DF-8 Center: DC-5 Surround: DM-6 Subwoofer: SVS Pb1000 Cavi: 2x DIY TNT audio FFRC mod + 1x InLine Premium 75 mod + 3x Lcs Orion hdmi Stuff: Chromecast + APC P5B + APC P1 + Cisco WRT54GL
    Sito personale: www.stefanodangelo.altervista.org


Pagina 3 di 14 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •