|
|
Risultati da 31 a 45 di 580
Discussione: Advance acoustic
-
28-08-2014, 12:55 #31
E' esattamente così, c'è un interruttore sul pannello posteriore che permette di commutare in classe A o AB.
Per quanto riguarda l'X-a160 posso scegliere se usare la classe A (2x45w) o classe AB (2x160w).
Appena lo giri in classe A il finale si scalda perchè gli è imposta una corrente costante nei transistori di potenza qualunque sia la potenza richiesta. Consumi al massimo, a qualsiasi volume, anche in assenza di segnale.
La classe AB invece è la classica modalità di funzionamento: regola una corrente variabile i transistori di potenza in funzione della potenza desiderata.
Il perchè della differenza di potenza è dovuto alla peggiore efficienza della classe A e alla necessità di dissipare più calore. Non a caso in funzionamento AB il mio finale rimane freddo (al massimo leggermente tiepido dopo una sessione particolarmente impegnativa), mentre invece usato in classe A si scalda immediatamente fino a raggiungere la temperatura di funzionamento (niente di eccezionale come calore, ci puoi ancora appoggiare le mani).Ultima modifica di -Diablo-; 28-08-2014 alle 12:59
-
28-08-2014, 13:04 #32
Per la maggior parte del tempo, no. Però sulle cannonate e qualche altro passaggio sinfonico particolarmente impegnativo sui bassi capita di andare oltre i 30w (di impatto, poi si torna quasi immediatamente alla normalità sotto i 5w). Ma lì dipende più che altro dalla facilità/difficoltà di pilotaggio dei diffusori.
-
28-08-2014, 14:38 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 671
I miei mono invece scaldano pochissimo d altronde sono bestie da 30kg con grandi ali per dissipare il calore, mentre per quantl riguarda le classi commuta in automatico e nno ho selettori. Inoltre non credo di essere mai arrivato a 30w pur raggiungendo volumi d ascolto piú che incivili
-
28-08-2014, 14:57 #34
Ultima modifica di -Diablo-; 28-08-2014 alle 14:58
-
28-08-2014, 17:29 #35
Giusto per curiosità qual'è il modello di punta AA come integrato?
Io,ai tempi che lavoravo nel centro commerciale,provai un AA ( di cui non ricordo il modello)con delle Klipsch Rf 82 e non suonava male ma avrei dovuto approfondire l'ascolto perché fugace
-
28-08-2014, 17:54 #36
Advance Acoustic X-i1000 (un mostro, non ancora avvistato)
Advance Acoustic X-i120 (quello di cui si parlava nelle pagine precedenti e che sta iniziando ad essere disponibile)
Il bello è che negli ultimi anni sono migliorati ulteriormente, la linea "X" sembra davvero ben riuscita.
-
28-08-2014, 18:08 #37
Anche questi integrati hanno il funzionamento in classe A ?
Ma si tratta di un funzionamento ibrido, come quello del Verdi, giusto?
Considerando che i miei diffusori hanno un'ottima efficienza potrei godere,nell'ascolto stereo,del funzionamento in classe A e in Ht,collegandolo al Pre del 7007,del funzionamento in AB.
Mi ero preposto di prendere il Marantz Pm 11 S 3 fra qualche mese e accendere il mutuo...
-
28-08-2014, 18:52 #38
Tutti gli integrati AA hanno il selettore per la classe A, ovviamente proporzionalmente alla potenza dell'amplificatore e alle sue capacità di dissipazione.
Come dicevo prima non è un ibrida/dinamica è una classe A (consuma e scalda anche senza segnale), con selettore per la polarizzazione "High bias".
Forse non è pura come lo sarebbe in un amplificatore/finale in sola e pura classe A ma ci si avvicina. Lì vale il solito discorso che tra il dichiarato è il reale non sempre c'è congruenza. Se devo giudicare per la resa, be funziona.
E' un po' più scomodo usare un integrato come finale (credo che gli AdvA abbiano i ponticelli o un una modalità Bypass ma non ne sono sicuro), e non rende come un finale.
Con le tue casse il vantaggio è che non hai necessità di avere esagerata potenza. I Marantz sono ultraraffinati per resa e costruzione non puntano sulla potenza, velocità, come invece fa l'AdvA.
Marantz sono ottimi come preamplificatori, peccano un po' sulle sezioni finali cosa che li rende più simili a dei valvolari che non a degli stati solidi. L'abbinamento con diffusori ad alta efficenza è azzeccato.
Per advA è quasi il contrario sono insuperabili a parità di prezzo nei finali e nelle capacità di pilotaggio, ma non eccellono coi preamplificatori, diciamo che non sbalordiscono e che forse si può trovare di meglio altrove.
Per me l'abbinata SR7007 + X-a160 è un paradiso. Se Marantz facesse un preamp stereo con XLR a prezzi decenti ci farei più che un pensiero.
-
28-08-2014, 18:56 #39
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 671
due advance monofonici maa 705 in ht gestiti da un sintoampli cambridge audio azur 651r per i film e da un nad 320 usato come pre.
Le casse sono delle monitpr audio rx6
il sub un svs pb12
la sorgente un br cambridge 752 bd
mentre la magia la fa un antimode dual core che volendo potrei usare anche come dac e pre oltre che alla sua miracolosa equalizzazione sonora della stanza: altro che l'audissey...
-
28-08-2014, 19:08 #40
Ah, i monofonici di quella generazione non credo che abbiano la classe A, cioè credo siano solo in classe A dinamica/ibrida (motivo per cui non scalda tanto). Solo con l'MMA 706 hanno inventato il selettore sul pannello posteriore per l'alta polarizzazione.
Peccato (ma lasciali dove sono che renderanno anche così alla grande) naturalmente anche i nuovi monofonici X-a220 hanno il selettore.
Quindi anche tu fai parte del gruppo dei soddisfatti che girando per negozi non trova nulla che suoni meglioUltima modifica di -Diablo-; 28-08-2014 alle 19:09
-
28-08-2014, 20:28 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 671
Esatto io non ho alcun selettore per quello che c é scritto sul manuale i primi 30w sono in classe A ed io sono giá a volumi alti appena con 5 w.
Riguardo al tuo commento onestamente per negozi ho sentito molte cose suonare meglio dei miei advance ma li ritengo cmq un prpdotto molto valido, certo non li avrei mai comprati a 2600 euro appena usciti
-
28-08-2014, 20:42 #42
Esatto. Vorrei bianplificare i frontali dai finali del 3020 per avere più potenza.
Il pre purtroppo ho anche idea di cosa prendere e vi assicuro che fa la differenza.
Non teme rivali su diverse fasce di prezzo anche alte peccato che adesso non posso, però è a lui che voglio arrivare anche perchè per quel poco che è stato a casa mia mi ha fatto impazzire...
Vabbè adesso ve lo dico, è il pre jc 2 di Parasound..e ho detto tutto.Impianto a/v. Yamaha a-s1100- yamaha rx-a2030--bd Oppo 103D- registratore a bobine Akai gx 636-tv Sony 65 xg9505
giradischi project rpm 3 carbon-filtro belkin pure av 40
diffusori anteriori b&w 803 nt-centrale b&w htm2- posteriori b&w lm1- subwoofer Monitor Audio rsw 12
-
28-08-2014, 21:06 #43
Ovviamente era una battuta, poi dipende dal resto sistema, io sono davvero soddisfatto e dopo aver preso anche un bel cavo RCA della VDH come collegamento pre/finale non riesco davvero ad ascoltare altro.
Credo che i due nuovi finali monofonici X-a220 siano migliori dei tuoi, Advance Acoustic è un'azienda giovane che fa ancora ricerca e sviluppo apportando piccoli miglioramenti ogni volta, gli ultimi nati hanno guadagnato qualcosa in termini audiofili, di dettaglio e trasparenza.
Detto ciò però il finale stereo X-a160 ha un rapporto prezzo/prestazione migliore rispetto alla coppia suddetta e potrebbe anche essere in grado di sostituire i tuoi due mostri, soprattutto se usato in classe A ed è vero che non superi mai certe potenze. Però è solo una mia supposizione.
No è una follia! Non sto scherzando è una delle cose più stupide che abbia mai sentito (senza offesa)Sarebbe come comprare una Ferrari e costringerla dietro una cinquecento.
Intanto la biamplificazione sui sintoamplificatori serve solo a sprecare corrente, di fatto non è vero che gli dai più potenza. Alla cassa deve arrivare la solita quantità per fare tot db. Se bi-amplifichi metà della potenza va sprecata in un senso (perchè dei 20hz-20khz fai solo la parte sopra) e metà va sprecata in un'altro (perchè dei 20hz-20khz fai solo la parte sotto). In altre parole metà potenza viene spreccata o tagliata dai filtri interni delle casse.
L'unico vantaggio è che la forza di ritorno dei woofer non va a sporcare il tweeter ma la maggior parte degli amplificatori non ha problemi a gestirla. Il massimo che potresti ottenere è un leggerissima chiarezza in più, questo a patto che l'amplificatore non abbia dei finali con delle piccole differenze di resa, laddove su 2 canali puoi bilanciare, ma se usi 4 finali per due casse diventa più difficile da bilanciare.
Poi c'è il fatto che tutta la pulizia del suono che avresti alle uscite analogiche del preamplificatore la sporcheresti lasciandole passare nelle economiche entratrate del Sintoamplificatore, che le stuprerebbe ben bene prima di passarle alla sue ridicole sezioni finali.
Li stavo guardando anche io i preamp Parasound ma non si trovano facilmente in italia ed ho letto in qualche review giro che sono un po' analitici come timbrica (in pieno stile USA). Molto belli comunque.
Hai avuto un pre+finale marantz di livello se vuoi avere qualcosa di meglio devi innazitutto provvedere ad un finale stereo (o doppio mono) in grado di pilotare le tue casse che sono impegnative. Poi dopo in un secondo momento penserai ad un preamplificatore dedicato stereo. Altrimenti metti sul banco 2000€ e ti prendi il PREamp X + X-a160 fin da subito e vedrai che vivrai felice non rimpiangendo l'accoppiata precedente ad un prezzo che a momenti non ci compri il solo preamplificatore.
Sono pure niente male esteticamente (i Vmeter si possono spegnere): https://www.youtube.com/watch?v=kwgfmV67tQQ
PS: ma hai uno Yamaha 2030 come detto nel primo post o un 3020, hai scritto 2 cose diverseUltima modifica di -Diablo-; 28-08-2014 alle 21:22
-
28-08-2014, 21:41 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 671
Scusa diablo ma tu la nuova coppia pre ed ampli xa l hak sentita suonare o ti basi sulle recensioni ?
-
28-08-2014, 21:52 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Località
- Roccagorga (LT)
- Messaggi
- 233
Te lo sconsiglio anche io! Anzi cerca di dotarti appena puoi di un finale da collegare alle pre-out dello yamaha.
Se non vuoi spenderci molto prova a cercare un yamaha p3500s rigorosamente usato (dovrebbe essercene anche uno sul mercatino).
I sinto yamaha hanno una eccellente sezione pre (non paragonabile ad un integrato dello stessa fasca di prezzo) ma peccano proprio sugli stadi di amplificazione! Te lo dico perchè ho posseduto un 3010 e con i miei diffusori che sono meno esigenti dei tuoi dovevo stare attento ad andare su con il volume altrimenti il sinto mi andava in protezione. Quindi se non vuoi fare danni o ti procuri un finale anche temporaneo oppure ci vai cauto con il volume!