|
|
Risultati da 16 a 30 di 580
Discussione: Advance acoustic
-
26-08-2014, 22:03 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 671
Io ho due finali mono advance acoustic 705 se ricordo la sigla posso dirti che per pre uso un economico integrato nad 320 che possiede un eccellente sezione pre che rispetto al mio integrato cambridge audio é una spanna sopra.questo per dirti comprati il finale stereo e invedti temporaneamente un centone su un pre usato. Io il nad lompagai 70 euro giusto per dire.
Ora sono alla ricerca di un pre da 700 euro .
I pre advance secondo me non sono la scelta migliore possibile.
Buttati su usati nad, naim, musical fidelity
-
26-08-2014, 22:08 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 671
Post doppio
Ultima modifica di gorecki; 26-08-2014 alle 22:10
-
26-08-2014, 22:13 #18
Ultima modifica di -Diablo-; 26-08-2014 alle 22:15
-
27-08-2014, 06:16 #19
Ho visto che c'è anche l'xi1000...
Impianto a/v. Yamaha a-s1100- yamaha rx-a2030--bd Oppo 103D- registratore a bobine Akai gx 636-tv Sony 65 xg9505
giradischi project rpm 3 carbon-filtro belkin pure av 40
diffusori anteriori b&w 803 nt-centrale b&w htm2- posteriori b&w lm1- subwoofer Monitor Audio rsw 12
-
27-08-2014, 10:14 #20
ho fatto la prova sia con le klipsch RF 82 che avevo sia con le mie attuali CM9, cavi VDH, per sentire qualcosina dovevo portare il sinto oltre la meta, senza mai avere ottimi risultati, il fatto di sentire si sente, ma non come piaceva a me, invece appena ho collegato il pre è cambiata totalmente la scena sonora, piu aperta, tutt'altra cosa rispetto al collegamento alle uscite pre del sinto, mi sembra strano che tu abbia trovato migliore quelle del sinto anziche quelle di un pre dedicato, ti dirò di piu ultimamente, con l'0nkyo tx-nr 828 che ho venduto, ho provato ha far funzionare il mio integrato con il pre del sinto, ma era pietoso, non ti dico se usavo il pure audio, una cosa allucinante, hehehe, piatto, senza emozioni, ovviamente questo e tutto in base alle prove effettuate da me e in base ad i miei gusti personali, a me il suono piace che mi coinvolga, mi piace la dinamicità, nello stesso momento il dettaglio di tutti gli strumenti, cosa che non ottenevo come detto sopra, ho anche ascoltato il finale con il suo pre xamp una vera delizia ;-)
Grazie e Saluti
MassimoTV Led: Samsung 55WP - VPR: Vivitek h1060 - 2CH: Denon PMA-2500AE - Frontali: Klipsch RF5 - SACD: Denon DCD-1500AE - Lettore Multimediale: Popcourn C300 - Console: Sony PS4 - Telecomando: Harmony Touch One - Cavi Alimentazione: AudioQuest - Cavi Potenza: VDH Magnum Hybrid - Cavi Segnale: Van Den Hul D 102 MKII
-
27-08-2014, 10:56 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Località
- Roccagorga (LT)
- Messaggi
- 233
@maxgalia
Il finale AA come era collegato al sinto e poi al pre? Perchè se nel caso con il sinto avessi usato un collegamento rca e con il pre dedicato uno xlr, in quest'ultimo caso avresti avuto un guadagno di +6db e forse per questo percepivi più impatto nell'ascolto e avevi contemporaneamente minor bisogno di aumentare il volume. Un altro fattore determinate può essere la diversa sensibilità di entrata tra gli ingressi del pre e quello del sinto..
@stam
Le b&w in particolare e soprattutto dalle 803 in su, sono diffusori esigenti sia per quanto riguarda la potenza richiesta sia per la raffinatezza con gli abbinamenti. Non voglio denigrare la qualità degli advance acoustics, ma penso che con un integrato di questa marca difficilmente riuscirebbero ad esprimersi. Se proprio la vuoi tenere in considerazione prendi i finali monofonici x-a220 per quanto riguarda il pre, se quello AA non ti convince cercane uno migliore.
Se proprio un integrato deve essere cerca di rimanere sui modelli di gamma alta di queste marche :Luxman, PassLabs, McIntosh, Accuphase, Gryphon, Plinius, jeff rowland ecc (poi la scelta dipende dai tuoi gusti) .. altrimenti sei vuoi vivere felice prendi pre e finale classè che con le b&w è da tempo un abbinamento rinomato!
-
27-08-2014, 14:11 #22
A parte che oltre metà volume per un sintoamplificatore è normale, io con il 7007 ascoltavo in pure direct a 58-68 di volume e uguale faccio ora con il mio finale (ma la differenza è abissale). E' normale perchè l'acceleratore è elettronico.
Mi pare stranissimo il tuo commento perchè sul 7007 ho provato circa 8 finali prima di prendere il mio e con la maggior parte ho sentito una differenza notevole proprio negli aspetti che descrivi come da te ricercati.
Forse non ti piaceva l'impostazione timbrica di Marantz. Boh pazienza, comunque hai fatto la cavolata a vendere quel finale, poco ma sicuro.
Non mi sorprende invece che il tuo integrato usato come finale facesse pena, Audio Analogue non punta sulla potenza, per cui usato in potenza preamplificato da un sintoamplificatore...
In progress...deve ancora uscire.
Sicuramente riuscirebbe a muoverle ma non a dominarle. Col pre+finale invece non avrebbe problemi, le altre marche che hai citato sono ottime, ma costano N volte.Ultima modifica di -Diablo-; 27-08-2014 alle 14:14
-
27-08-2014, 18:41 #23
Mi sa che per un po mi tengo il sinto cosi com'è, poi deciderò se;
Aggiungere un finale stereo o 2 mono.
Un integrato stereo decente
Un pre ottimo.Impianto a/v. Yamaha a-s1100- yamaha rx-a2030--bd Oppo 103D- registratore a bobine Akai gx 636-tv Sony 65 xg9505
giradischi project rpm 3 carbon-filtro belkin pure av 40
diffusori anteriori b&w 803 nt-centrale b&w htm2- posteriori b&w lm1- subwoofer Monitor Audio rsw 12
-
27-08-2014, 19:23 #24
-
27-08-2014, 19:32 #25
un pre dedicato e sempre meglio heheheheh, STAM fai una prova ed ascolta con le tue orecchie vai da un rivenditore, prendi un finale qualunque, e prova sia con la sezione pre di un sinto che quella di un pre dedicato cosi ascolti e sarai tu a decidere :-)
Saluti, MassimoUltima modifica di maxgalia; 27-08-2014 alle 19:34 Motivo: testo
TV Led: Samsung 55WP - VPR: Vivitek h1060 - 2CH: Denon PMA-2500AE - Frontali: Klipsch RF5 - SACD: Denon DCD-1500AE - Lettore Multimediale: Popcourn C300 - Console: Sony PS4 - Telecomando: Harmony Touch One - Cavi Alimentazione: AudioQuest - Cavi Potenza: VDH Magnum Hybrid - Cavi Segnale: Van Den Hul D 102 MKII
-
27-08-2014, 20:57 #26
-
27-08-2014, 23:43 #27
pardon scusa :-) non avevo capito, perdono :-) no assolutamente non si fa :-)
Saluti, MAssimoTV Led: Samsung 55WP - VPR: Vivitek h1060 - 2CH: Denon PMA-2500AE - Frontali: Klipsch RF5 - SACD: Denon DCD-1500AE - Lettore Multimediale: Popcourn C300 - Console: Sony PS4 - Telecomando: Harmony Touch One - Cavi Alimentazione: AudioQuest - Cavi Potenza: VDH Magnum Hybrid - Cavi Segnale: Van Den Hul D 102 MKII
-
28-08-2014, 10:24 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 173
Ciao,
io dopo aver avuto una piccola parentesi solo a/v con Onkyo TXnr809, ho iniziato la costruzione del 2ch.
Aggiunto il finale AA MA406 all'onkyo (usato sia come pre che come sorgente) ho subito sentito un buon miglioramento.
Poi ho trovato il suo pre dedicato (sempre AA) e la qualità è ulteriormente migliorata anche se non facilmente percepibile.
Ora dopo circa un anno di pre dedicato ho dovuto ricollegare l'onkyo come pre, l'AA è momentaneamente fuori uso, e a tornare indietro di livello ho nettamente percepito l'abbassamento del livello di qualità dato da un a/v usato come pre.
Spero sia utile per i confronti in oggetto..
LucaPre/finale hi-fi: Advance Acoustic MPP206 + MAA406 -- Sorgente: Marantz ND8006 -- Diffusori: Chario Pegasus
-
28-08-2014, 11:45 #29
Confermi come dicevo che collegando un bel finale il miglioramento è notevole. Più sottile, anche se percepibile, la differenza con il preamplificatore.
Quando si torna indietro è ancor più facile sentire le differenze rispetto a quando si migliora.
Per curiosità usi più la classe A o la classe AB, che differenze hai notato tra le due?
-
28-08-2014, 12:11 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 671
Ecco io non capisco questo genere di domande e affermazioni.
Nel senso sento parlare possessori di advance facendo distinguo fra le due classi quasi come potessero sceglie quale usare.
Io con i miei due finali ho i primi 30 w in classe A. Se raggiungo i 20 watt probabilmente ho giâ lesioni ai timpani. Nel mio uso normale con ascolto musica ad alto volume non supero mai i 6 w nei picchi mi volete dire che voi vedete i vostri vmeter andare oltre i 30 watt? O forse sui vostri modelli é possibile scegliere fra le due classi?