|
|
Risultati da 1 a 15 di 93
Discussione: Diffusori da pavimento per Nad C 326 (50 W).
-
01-10-2012, 11:46 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 271
Diffusori da pavimento per Nad C 326 (50 W).
Salve a tutti, il mio impianto è formato da amplificatore Nad C326 lettore cd Nad C545 e diffusori Monitor Audio SIlver RX2.
Praticamente l'ho realizzato destinandolo ad uno spazio di 20-23 mq ( la mia stanza ) poi però ho portato il tutto in un'altra casa e l'ho dovuto sistemare in soggiorno (è uno spazio aperto che tra soggiorno e cucina e corridoio diventa più o meno 40 mq). Insomma ho ascoltato il mio impianto per soli 2 mesi in pratica, visto che da quando li ho sistemati in soggiorno non ho più avuto modo di ascoltare il tutto e soprattutto mi diventa scomodo visto che c'è il tavolo là dove dovrei sedermi all'ascolto. Un mezzo casino.
Ora sono in procinto di trasferirmi e l'impianto è destinato ad un ambiente di 55 mq, a me sembrano un po' troppi per dei diffusori da "scaffale".
Se mi dite che così non è blocco sul nascere la mia smania di cambiamento e tengo con me i miei diffusori che adoro anche esteticamente (bianchi laccati lucidi).
Se invece mi dite che un ambiente di 55mq non farà suonare al meglio i miei diffusori allora prendo in considerazione l'acquisto di una coppia da pavimento.
A questo punto però vi chiedo, il mio amplificatore con i suoi 50 W è adatto per diffusori da pavimento o è un po' "piccolino"? Se così non è, quale coppia di diffusori da pavimento potrà permettermi (spendendo una cifra contenuta, diciamo che aggiungerei solo qualche euro ai soldi racimolati dall'eventuale vendita dei miei attuali Monitor Audio RX2) di ascoltare bene dal jazz al blues passando alla classica al rock (non hard rock per il momento anche se il mio gruppo preferito sono gli AC/DC)?
Grazie mille per il vostro aiuto.
-
01-10-2012, 12:43 #2
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Località
- Torino
- Messaggi
- 30
Ciao,
innanzitutto proverei i diffusori nel nuovo ambiente, magari con degli stand ben costruiti potrebbero suonare egregiamente.
Io ho il nad c326bee e ho avuto per qualche mese delle monitor audio silver rs6 (altoparlati da pavimento): se ti piace il suono delle monitor audio direi che l'accoppiata è molto azzeccata.
Non saprei dire sulla necessità di aumentare la potenza dell'amplificatore... considera che il NAD ha una bella riserva di potenza dinamica.
-
01-10-2012, 13:09 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 271
Ora che diffusori hai? Quali sarebbero degli stand ben costruiti secondo te?
-
01-10-2012, 13:42 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Località
- Trento
- Messaggi
- 703
Qui sul forum sono gettonate le indiana line TESI560, entry level come prezzo.
Quanto vuoi spendere?
-
01-10-2012, 13:42 #5
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Località
- Torino
- Messaggi
- 30
Adesso ho dei diffusori molto più piccoli: Dynaudio DM 2/6 che vanno benissimo per una stanta da 4,50 x 3,50.
X gli stand non ho un modello preciso: devono essere molto stabili e possibilmente dovrebbero poter essere riempiti di sabbia per aumentare ulteriormente peso e stabilità.
-
01-10-2012, 13:51 #6
Probabilmente dovrai utilizzare un amplificatore più potente... se ti viene voglia ascolta le AUDIO PHYSIC YARA II EVOLUTION interessanti, sentite personalmente non sfiguravano di fronte a diffusori di caratura maggiore...ovviamente laccate bianche...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
01-10-2012, 15:16 #7
Dipende dalla distanza che separa il punto d'ascolto dai diffusori... Poi, puoi anche essere in un prato sulla cima di una collina... (in tal caso mancherebbe il contributo delle riflessioni che, di solito è nefasto).
Tieni conto che, raddoppiando la potenza, la pressione aumenta di soli 3 db mentre, raddoppiando la distanza, la pressione diminuisce di 6 db.
Ottime le tue Dynaudio. Fai bene a pensarci bene prima di cambiarle.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
01-10-2012, 15:35 #8
Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Località
- Torino
- Messaggi
- 30
-
01-10-2012, 17:35 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 271
Prima di acquistare le Monitor Audio stavo comprando una coppia di Dynaudio DM 2/6 anche io, poi problemi vari che ho già ampiamente raccontato hanno fatto ricadere la mia scelta sulle MA. Ad ogni modo, l'ambiente come detto è molto grande, parliamo di 55 mq. però l'impianto è destinato ad una sorta di nicchia sul lato lungo (misura tutto l'ambiente 10 mt circa per 5 mt circa) che saarà larga grosso modo 2,20 mt. La distanza del punto d'ascolto dalla parete è di 2,5 mt ma i diffusori andrebbero spostati un po' in avanti, resteranno insomma altri 2,5 mt abbondanti di vuoto alle mie spalle e tutto il resto dell'ambiente 90% a destra del punto d'ascolto e 10% a sinistra.
Quali vantaggia avrei con una coppia di stand da pavimento secondo voi? e quali lacune potrei avere con i miei MA?
-
01-10-2012, 18:40 #10
Gli stand permettono di ottimizzare la posizione dei diffusori sorretti e di disaccoppiarli da pavimento e mobili (cosa che non avviene se si dispongono i diffusori su libreria). La distanza dei diffusori dal punto d'ascolto, pari a circa 2 m, ti permette di continuare tranquillamente ad usare i tuoi diffusori con il tuo amplificatore sempre che non intervengano altri fattori. Tieni conto che le dimensioni del nuovo locale, molto diverse tra di loro, dovrebbero essere favorevoli ad un ascolto corretto.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
01-10-2012, 19:14 #11
consenso non ho compreso il budget?
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
01-10-2012, 19:39 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 271
Sì Antonio mi sono ricordato che oggi nella risposta non menzionato il budget. Considerando un valore delle mie Monitor Audio di 650€ diciamo aggiungerei anche 200-250 a questa cifra. Ma si tratta di fare l'investimento solo se effettivamente necessario.
Enzo quali sono gli altri fattori che potrebbero influire sull'ascolto?
Il locale è un rettangiolo 10,5x5,5. Su una delle due pareti lunghe ci sta una corridio quasi al centro che ti porta in un altro ambiente della casa. da un lato di questo corridoio si sviluppa una nicchia che mi permette di sistemare l'impianto (siamo sempre sulla parete lunga). Quindi io avrei al lato del diffusore di sinistra 1,3 mt dalla parete, il diffusore di destra verra posizionato di fianco alla parete della nicchia ma durante l'ascolto portandoli più avanti, avrei 1,3 mt dalla parete di sinistra ed il vuoto a destra (vuoto che significa il completamento dei 10,5 mt). Non so se sono riuscito a spiegarmi egregiamente. Insomma si tratta di un ambiente unico. io sto solo mettendo i diffusori un po' decentrati su di una delle due pareti lunghe.
-
01-10-2012, 20:56 #13
L'arredamento. Influisce tantissimo su risposta in frequenza dell'ambiente e tempi di riverbero. Dipende se assorbe o riflette, cosa assorbe e cosa riflette, ecc.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
02-10-2012, 11:18 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 310
vai tranquillo con quelli da pavimento, a meno che non prendi torri con 3 o 4 woofer o con woofer da 25 non avrai problemi a pilotarle
-
02-10-2012, 14:25 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 271
Ma dunque è un upgrade necessario o anche tenendo la mia coppia da scaffale avrei un buon risultato?