|
|
Risultati da 331 a 345 di 415
-
13-04-2005, 18:58 #331djufuk87 ha scritto:
Salve a tutti!
Sto impazzendo per il pagamento di 2 T-amp...
Dopo aver ordinato su partexpress pagando con la postepay mi è arrivata una mail che mi avvisava che la mia carta non veniva accettata e di utilizzare il servizio paypal.
Mi sono registrato, hoa psettato qualche giorno che mi addebitassero 1,95$ e oggi ho verificato la carta!
Sulla mia postepay pero' il mio saldo è:
SALDO CONTABILE (euro) : +93,49
SALDO DISPONIBILE (euro): +26,78
Ho provato comunque ad inviare il pagamento con paypal, ma mi dicono:
Questo pagamento non può essere eseguito perché la tua carta di credito è stata rifiutata dalla società emittente. Per informazioni dettagliate sui motivi del rifiuto della carta, contatta l'Assistenza clienti della società emittente. Puoi provare a utilizzare un'altra carta di credito o in alternativa scegliere eCheck. A questo scopo, clicca su Altre opzioni di pagamento.
SUl sito di paypal nell'home del mio conto il saldo è cosi' riportato:
Saldo Gestisci | Trasferisci
Euro (Principale): €0,00 EUR
Dollaro USA : $0,00 USD
Totale corrente in Euro: €0,00 EUR
Mi basta ricaricare altri 50 euro sulla postepay per averne disponibili una 70ina per poter effettuare il pagamento oppure ho sbagliato qualcosa??
Scusate la mia ignoranza ma è la prima volta!
Grazie,
Jonathan
AL max te li pago io col mio account paypal(già fatti molti pagamenti e son già verificato)
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
13-04-2005, 19:25 #332sasadf ha scritto:
ti manca la verifica del Paypal: contatta l'assistenza clienti e ti spiegheranno...
sasadf ha scritto:
AL max te li pago io col mio account paypal(già fatti molti pagamenti e son già verificato)
Vorrei pero' riuscire a pagarli io (ho la testa dura).. nel caso nonostante tutta la buona volonta' non ci riuscissi lo terro' presente!
JonathanDiffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
14-04-2005, 10:11 #333
...è come ti ha spiegato sasa...
ti sei fatto fare un saldo presso un ufficio postale e hai comunicato a paypal il codice associato allatransizione di 1,95$???
se non fai questa operazione non sei "verificato" e il tuo conto non è ancora attivo!!!
Chiama il servizio Paypal (848 390 110) che ti spiegano tutto e sono pure gentili...
Bye
Francesco
-
14-04-2005, 13:14 #334frcantat ha scritto:
ti sei fatto fare un saldo presso un ufficio postale e hai comunicato a paypal il codice associato allatransizione di 1,95$???
Ho gia' fatto quella verifica, infatti nell'home del mio conto compare:
Email: djufuk87@hotmail.com (Aggiungi email)
Stato: Italiano - Verificato
Saldo Gestisci | Trasferisci
Non è sufficiente?
JonathanDiffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.
-
14-04-2005, 13:35 #335djufuk87 ha scritto:
Grazie per la risposta!
Ho gia' fatto quella verifica, infatti nell'home del mio conto compare:
Email: djufuk87@hotmail.com (Aggiungi email)
Stato: Italiano - Verificato
Saldo Gestisci | Trasferisci
Non è sufficiente?
Jonathan
walk on
sasadf
p.s.:siamo OT, segnalo al moderatore di spostare tutto ....RealSasaDF Theater 2 is back online
-
14-04-2005, 14:35 #336
Le mie prime impressioni ....
Dopo aver passato una decina d’ore a smanettare con il piccolo t-amp, posso dare le mie prime impressioni su questo interessante oggetto.
Chiaramente vanno fatti dei doverosi presupposti..
Ad oggi il mio impianto è in fase di upgrade, il quale è partito con dei diffusori che si possono considerare di ottima qualità focal electra 937 be, che sono pilotate al momento da oggetti di fascia media, quali un amplificatore HT denon AVC A10 se, e un lettore universale pioneer 868 avi.
La cosa importante che mi preme chiarire, e che non ho avuto in casa per un tempo sufficiente a fermi un’idea “vera” amplificazioni più raffinate. Ma soltanto un denon AVC 2801, che ha ceduto il posto all’attuale A10, circa un paio di anni fa.
Chiaramente il passaggio tra 2801 e A10, si è fatto sentire regalando consistenti miglioramenti in dinamica, ma sopratutto in timbrica, dove il suono non ha più quel caratteristico suono metallico che mediamente hanno le amplificazioni del segmento del piccolo 2801.
Veniamo al T-Amp..... ho condotto la prova ascoltando soltanto il t-amp per un paio di giorni, quindi tornando al denon e infine switchando tra i 2 in modo di verificare le differenze che avevo sentito.
Devo dire che le prime impressioni, collegandolo al pioneer 868, anziché al cd portatile ( grazie al cavo che nel frattempo mi sono costruito ) si sono subito non confermate ma straconfermate, come ovvio il pioneer non è confrontabile con un cd portatile. Il T-Amp, se confrontato con il denon, è più veloce e asciutto, e riesce a mettere in primo piano tutti i microdettagli. Quest’ultima caratteristica, è un po’ il punto debole del mio denon il quale in presenza di scene musicali complesse tende ad “ impastare “ tutto facendo degenerare pesantemente la qualità della scena sonora.
Il T-amp, invece riesce a catturare ogni singolo rumorino e collocarlo spazialmente con estrema precisione e chiarezza. Questa caratteristica, per un amante del jazz quale il sottoscritto è come il miele per gli orsi, l’ascolto di jazz at the pawnshop, mi ha regalato emozioni nuove, e molto intense. Come gran parte del mio repertorio jazz.
Timbricamente lo trovo più corretto del mio denon, il sax era più.... vero ( ve lo dice un ex saxofonista ) come i piatti della batteria erano splendidi.
Sulla musica moderna, questa precisione, questo iperdettaglio, non mi ha fatto impazzire, preferivo, il denon A10. E’ comunque un bel sentire anche con il piccolo T-Amp. I volumi che il piccolo riesce a riprodurre, sono molto spesso superiori alle mie esigenze, sicuramente contano i 92db di efficienza dei diffusori.
Altra nota negativa, riguarda la fatica di ascolto. Sebbene ritengo la timbrica del t-amp migliore di quella del mio denon, e priva sicuramente di ogni metallicità, dopo un ascolto di 2 ore, sono sensibilmente affaticato. Credo che il responsabile sia l’iperdettaglio che tende ad aumentare la concentrazione stancandomi sul medio termine.
Concludo col dire che non sono in grado di dire se il t-amp, è paragonabile ad amplificazioni di fascia alta quali mcintosh, jeff rowland, bryston, ecc. perchè, non ho mai avuto la possibilità di averne qualcuna in casa qualche giorno in modo da poter quantificare quanto meglio vadano del mio denon A10.
Posso solo dire che per il genere di musica che ascolto io, il T-AMP regala maggiori soddisfazioni del denon A10, il che mi sembra comunque un risultato importante, ed in liea con quanto detto da Cadeddu.
Ilario.
-
15-04-2005, 14:32 #337
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Trana (TORINO)
- Messaggi
- 496
Re: Le mie prime impressioni ....
ango ha scritto:
CUT...
Il T-amp, invece riesce a catturare ogni singolo rumorino e collocarlo spazialmente con estrema precisione e chiarezza. Questa caratteristica, per un amante del jazz quale il sottoscritto è come il miele per gli orsi, l’ascolto di jazz at the pawnshop, mi ha regalato emozioni nuove, e molto intense. Come gran parte del mio repertorio jazz.
Timbricamente lo trovo più corretto del mio denon, il sax era più.... vero ( ve lo dice un ex saxofonista ) come i piatti della batteria erano splendidi.
Confermo, in ogni caso, la caratteristica (quotata) espressa da Ilario (sara' perche' anch'io in gioventu' ho suonato qualche strumento sia a fiato che a corda...).
Prima non riuscivo a seguire cosi' facilmente le partiture di tutti gli strumenti, in particolar modo di quelli in secondo piano...Con il T-Amp, per quel che mi riguarda, non puoi non notare tutto.
Concordo anche sulle caratteristiche di velocita' e asciuttezza.
La sensazione e' che venga tagliato qualcosa sull'estremo inferiore ma quel che c'e' appare piuttosto preciso e controllato (il che nel mio contesto casalingo e' fin auspicabile...).
Conto comunque di essere piu' completo, con la mia personale valutazione, dopo il fine settimana (in cui dovrei aver completato il rodaggio e mi ci potro' dedicare con attenzione).
Per completezza questo e' il mio attuale impianto:
- Player SONY CDP990 usato come meccanica collegato al DAC North Star 192
- Integrato Densen Beat 100
- Diffusori Aliante MODA PF
Bye -_-Antonio 'Toto' Fazzari (Vecio A-R)
"L'intelligenza senza bonta' e' il peggiore degli sprechi"
-
16-04-2005, 13:20 #338
Leggendo le vostre recensioni, noto che avete lasciato perdere lo scoglio potenza per lasciare il posto alla musica, questo mi fa enormemente piacere. Non penso che il T-Amp possa far parte di un impianto principale (potendo spendere) ma è un metro di paragone per tutti...
Ultima modifica di Mirko; 16-04-2005 alle 13:26
-
16-04-2005, 13:25 #339
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
Mirko ha scritto:
Mi fa piacere leggento le vostre recensioni, che avete lasciato perdere lo scoglio potenza per lasciare il posto alla musica. Non penso che il T-Amp possa far parte di un impianto principale (potendo spendere) ma è un metro di paragone per tutti...
ciao
igor
-
16-04-2005, 14:17 #340
Re: Le mie prime impressioni ....
ango ha scritto:
Concludo col dire che non sono in grado di dire se il t-amp, è paragonabile ad amplificazioni di fascia alta quali mcintosh, jeff rowland, bryston, ecc. perchè, non ho mai avuto la possibilità di averne qualcuna in casa qualche giorno in modo da poter quantificare quanto meglio vadano del mio denon A10.
Posso solo dire che per il genere di musica che ascolto io, il T-AMP regala maggiori soddisfazioni del denon A10, il che mi sembra comunque un risultato importante, ed in liea con quanto detto da Cadeddu.
Ilario.
Finalmente un parere un po piu' realistico .............
Saluti
Marco
-
16-04-2005, 14:27 #341Mirko ha scritto:
Leggendo le vostre recensioni, noto che avete lasciato perdere lo scoglio potenza per lasciare il posto alla musica, questo mi fa enormemente piacere. Non penso che il T-Amp possa far parte di un impianto principale (potendo spendere) ma è un metro di paragone per tutti...
...veramente, pur vivendo in una abitazione singola (non in condominio) il T-Amp già a poco più di metà volume è stato in grado di pilotare le mie 604S2 e generare una pressione sonora di tutto rispetto e ben lontano dalla soglia di distorsione o clipping e sufficiente a sollevare le proteste di mia moglie che si è lamentata di "non essere in discoteca" e di "non essere necessario un volume sonoro da spaccare i timpani"!!!pur non essendomi mai veramente spinto oltre questa soglia (metà volume con alimentatore da 5A) e generando volumi sonori elevati per un normale ascolto "casalingo" ma ad alto volume...
d'altronde lo stesso T-Amp è stato utilizzato all'aperto con CD portatile, due casse JBL e, udite udite, alimentazione a batterie, generando anche in questo caso (una festa di compleanno della figlia piccola di un amico) volumi sonori di tutto rispetto...
...lo stesso T-Amp (2) in configurazione bi-amping/wiring (chiamatela un pò come vi pare) è stato utilizzato da uno degli acquirenti dell'oggettino per sostituire, con estremo stupore e meraviglia dello stesso utente, un amplificatore professionale da 200+200Watt in una sala di poco meno di 200mq e diffusori prefessionali "tipo tromba"...
...nessune comunque mette in dubbio che si possa continuare ad usarlo per amplificare il pc o il cellulare...
Bye
Francesco
-
16-04-2005, 14:28 #342
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Prato
- Messaggi
- 2.732
Re: Re: Le mie prime impressioni ....
Microfast ha scritto:
L'hai lette le lettere sulla rivista Suono di Aprile ?
Finalmente un parere un po piu' realistico .............
Saluti
Marco
la cosa che stupisce è che suona molto meglio di quello che costa e che in alcuni casi suona meglio di amplificazioni di maggior costo e blasone!
il problema sorge quando ti viene il tarlo del dubbio che ti abbiano rifilato una "sola"!
perché il T-Amp suona così "bene" e costa così poco?
perché alcuni ampli più costosi suonano peggio?
questo è il tarlo del dubbio che il T-Amp instilla alle persone che lo ascoltano in batteria con ben altre amplificazioni!!!
ciao
igor
-
16-04-2005, 14:35 #343
Re: Re: Re: Le mie prime impressioni ....
igor ha scritto:
Marco ma lo sappiamo tutti che il T-Amp è quello che è!
la cosa che stupisce è che suona molto meglio di quello che costa e che in alcuni casi suona meglio di amplificazioni di maggior costo e blasone!
il problema sorge quando ti viene il tarlo del dubbio che ti abbiano rifilato una "sola"!
perché il T-Amp suona così "bene" e costa così poco?
perché alcuni ampli più costosi suonano peggio?
questo è il tarlo del dubbio che il T-Amp instilla alle persone che lo ascoltano in batteria con ben altre amplificazioni!!!
ciao
igor
Per loro non e' un prodotto HIFI, ossia non esce semplicemente il suono in ingresso amplificato ( come dovrebbe essere ), esce alterato, quindi sorge il sospetto che possa trattarsi di eufonizzazione che per alcuni puo' essere piacevole; storia vecchia ..............
Saluti
Marco
-
16-04-2005, 14:36 #344
Re: Re: Le mie prime impressioni ....
Microfast ha scritto:
L'hai lette le lettere sulla rivista Suono di Aprile ?
Finalmente un parere un po piu' realistico .............
Saluti
Marco
Marco,
...edit...
Per favore, un pò di riflessione...
D'altronde ci sono recensioni, come la stessa dell'esimio nostro Direttore, che hanno già ampiamente e sapientemente messo in luce pregi (magari pochi) e difetti (magari molti) dello scatolottino suonante...
Bye bye
FrancescoUltima modifica di frcantat; 20-04-2005 alle 12:06
-
16-04-2005, 14:39 #345
Re: Re: Re: Le mie prime impressioni ....
frcantat ha scritto:
Marco,
premetto che non ho letto il numero di Suono di cui parli, anche se tra Suono, StereoPlay, AudioReview, Fedeltà del suono, ecc... ne ho lette e tonnellate... ma secondo te queste riviste, notoriamente sponsorizzate da questa e quella marca/casa costruttrice, dovrebbero ammettere che l'oggettino anonimo funzioni meglio dei "finaloni" prodotti dai loro sponsor???
Per favore, un pò di riflessione...
D'altronde ci sono recensioni, come la stessa dell'esimio nostro Direttore, che hanno già ampiamente e sapientemente messo in luce pregi (magari pochi) e difetti (magari molti) dello scatolottino suonante...
Bye bye
Francesco
Bassi tagliati, risposta saltellante al cambiare dell'impedenza, diafonia peggiore di una testina da giradischi, potenziometro e costruzione da far ridere ( vale quel che costa ), potenza misera ...
Poi ogni cosa e' relativa, se per te sono difettucci ......
Non me ne frega niente che costa poco, sono limiti in assoluto inaccettabili, almeno per me.
Saluti
Marco