|
|
Risultati da 301 a 315 di 415
-
04-04-2005, 11:58 #301Emidio Frattaroli ha scritto:
Forse per colpa mia?
http://www.avmagazine.it/articoli/diffusori/16/5.html
Se volete spremere il T-Amp a fondo, 1/2A non sono sufficienti.
Emidio
Ma perche' voler far andare oltre i propri limiti questo onesto e modesto apparecchietto ?
Saluti
Marco
-
04-04-2005, 12:50 #302
si, però.....
non avevo ancora il connettore disponibile per alimentarlo con " la saldatrice "
avevo tolto le baterie da flash e macchina fotografica, ( ricaricabili stilo ) e le avevo invilate dentro al T-Amp.
Quindi escluderei danni da alimentazione.
va bè dai, un po' di sfortuna.
evidentemente, vista l'esperienza di Mirko, hanno una discreta mortalità invantile, dovuta al fatto che li fanno in cina a basso costo.
Consiglio a chi ordina ancora quantitativo di questi affari, di fare una "assicurazione collettiva" prendendone uno in più, e spartire il prezzo di questo tra gli acquirenti. così incide per 4-5 euro a testa, e se a qualcuno va male ha la garanzia fatta in casa!
Al pegio se lo tiene chi ha fatto da capocommessa, visto che si è preso il disturbo di organizzare il tutto.
comunque, dai, vivrò lo stesso
Sarei di ben altro umore se mi avesse folgorato un TW al BE delle mie electa, credetemi!
Grazie a tutti per la solidarietà, veramente non me l'aspettavo.
Comunque, per quel poco che ho sentito, al di la delle misure fatte da buon Emidio, il trappolo ha veramente stoffa.
Voglio dire, sono le prime 5 note che ti catturano, e ti danno subito l'idea di avere tra le mani un amplivicatore di classe superiore. Non so se mi spiego.
Intendo, quando uno ascolta un J.R. , un classè, un mc intosh, un musical f. ecc. non bisogna ascoltarli 5 ore per capire che suona bene. bastano 5 secondi per avere il feedback della amplificazione fatta come si deve, poi, si può preferire l'una o l'altra e li si che servono ore per capire le varie diversità, quali dinamica, velocità, morbidezza. Alla fine, solitamente si sposa qualcosa che lo si ritiene il miglior compromesso.
Ma per dire, chi sceglie un mc intosh, difficilmente dirà che gli piace un norma, sono ttropo diversi! Però se gli si facesse ascoltare un ampli multicanale di fascia bassa 400-700 euro, dopo 10 secondi prende il telecomado è lo spegne inorridito, perchè troverà il suono metallico, duro , inascoltabile (la sensazione che prova chiunque abbia un impianto di un certo livello girando nei centri commerciali per intenderci 30 secondi e devi andartene! )
Non so se ho reso l'idea, ecco il T-amp di sicuro cattura in questa prima fase!
Poi non so se avessi potuto condurre con un ascolto protratto lo avrei definito meglio o peggio del mio A10, non ho avuto il tempo di farlo, però a mio avviso, Cadeddu ha perfettamente centrato la sua prova, se ci bendano e ci fanno ascoltare una cinquantina di amplificazioni " stereo" sulla fascia di prezzo dai 1-2K euro in sù, uno non riuscirebbe ad individuare il T-amp.
Ilario.
-
04-04-2005, 13:13 #303
Re: si, però.....
ango ha scritto:
Ma per dire, chi sceglie un mc intosh, difficilmente dirà che gli piace un norma, sono ttropo diversi! Però se gli si facesse ascoltare un ampli multicanale di fascia bassa 400-700 euro, dopo 10 secondi prende il telecomado è lo spegne inorridito, perchè troverà il suono metallico, duro , inascoltabile (la sensazione che prova chiunque abbia un impianto di un certo livello girando nei centri commerciali per intenderci 30 secondi e devi andartene! )
Ilario.
Altro che T-AMP ..........
Saluti
Marco
-
04-04-2005, 13:52 #304
Re: Re: si, però.....
Microfast ha scritto:
Ti dicessi che queste sensazioni elevate al cubo le sentiresti senza cambiare ampli ma schiacciando il tastino per attivare la correzione ambientale, cosa mi diresti ?
Altro che T-AMP ..........
Saluti
Marco
scusa se mi permetto, ma nessuno mi pare sta cercando di convincerti di acquistare/usare un T-Amp...
La tua acredine contro questo oggettino va al di la di ogni logica...
E' molto probabile che siamo tutti cretini ad aver speso 'sti 40 euri, comunque, a parte il fatto che ormai sono in molti che si sono espressi favorevolmente sull'oggettino, anch'io sono stato favorevolmente impressionato nel constatare che il suddetto muovesse le mie B&W604 (90dB ampli consigliato fino a 200Watt)senza problemi, e questo per me è gia se non un miracolo, almeno quanto basta per essere ripagato dei 40 (dico 40, il prezzo di due pizze e due birre in pizzeria!!!) euro costati, e non per dire, ma anch'io ho ascoltato il mio primo ampli nel lontano 1975, sai quanti ne sono passati sotto le mie mani???
[In Topic]
A proposito di alimentatori, in linea del tutto teorica, il T-Amp potrebbe essere alimentato anche da alimentatore che spuntano ben più corrente in uscita (20A o 30A), il concetto è che lo stesso T-Amp se ne prende quanta corrente ha bisogno, l'alimentatore è diponibile ad erogare la massima corrente per il quale è progettato/costruito, non c'è nessuna controindicazione a fare il contrario (è come quando metti la batteria della tua auto con più Ampere, non succede nulla, hai solo più spunto sulla corrente che può assorbire l'auto), semmai può esser vero il contrario e cioè che si rischia di più con un alimentatore che non abbia sufficiente corrente per alimentare il T-Amp per problemi di clipping, saturazione, ecc...
Bye
Francesco
-
04-04-2005, 14:13 #305
Re: Re: Re: si, però.....
frcantat ha scritto:
Marco,
scusa se mi permetto, ma nessuno mi pare sta cercando di convincerti di acquistare/usare un T-Amp...
La tua acredine contro questo oggettino va al di la di ogni logica...
E' molto probabile che siamo tutti cretini ad aver speso 'sti 40 euri, comunque, a parte il fatto che ormai sono in molti che si sono espressi favorevolmente sull'oggettino, anch'io sono stato favorevolmente impressionato nel constatare che il suddetto muovesse le mie B&W604 (90dB ampli consigliato fino a 200Watt)senza problemi, e questo per me è gia se non un miracolo, almeno quanto basta per essere ripagato dei 40 (dico 40, il prezzo di due pizze e due birre in pizzeria!!!) euro costati, e non per dire, ma anch'io ho ascoltato il mio primo ampli nel lontano 1975, sai quanti ne sono passati sotto le mie mani???
[In Topic]
A proposito di alimentatori, in linea del tutto teorica, il T-Amp potrebbe essere alimentato anche da alimentatore che spuntano ben più corrente in uscita (20A o 30A), il concetto è che lo stesso T-Amp se ne prende quanta corrente ha bisogno, l'alimentatore è diponibile ad erogare la massima corrente per il quale è progettato/costruito, non c'è nessuna controindicazione a fare il contrario (è come quando metti la batteria della tua auto con più Ampere, non succede nulla, hai solo più spunto sulla corrente che può assorbire l'auto), semmai può esser vero il contrario e cioè che si rischia di più con un alimentatore che non abbia sufficiente corrente per alimentare il T-Amp per problemi di clipping, saturazione, ecc...
Bye
Francesco
Poi, ovviamente, ognuno e' libero di usarlo come meglio crede il proprio tempo ( e denaro ), io sicuramente lo impiegherei in altro ( come citato ) con risultati pratici ben superiori.
Quanto ad alimentazioni cosi' robuste in corrente, visto anche l'elevato rendimento degli ampli in classe D e derivati, penso significhino una sola cosa: che lo scatolotto in regime impulsivo dovrebbe fornire tanti, tanti Watt.
12V x 10A = 120W di consumo ( ammesso che vengano davvero sfruttati ) e con un rendimento del 90% ........., significherebbe potenze impulsive ( o forse piu' correttamente per brevi periodi ? )di circa 50W per canale su 4 Ohm.
Se cosi' fosse il modulino, se non ci fosse un limitatore, potrebbe surriscaldarsi con conseguente intervento della protezione o distruzione dello stesso.
Se dicono di "dargli" 2A ci sara' un motivo, non credete ?
Altrimenti a che servirebbero i moduli Tripath piu' potenti ?
Saluti
Marco
-
04-04-2005, 14:31 #306
Re: Re: Re: si, però.....
State 'bboni
frcantat ha scritto:
... il concetto è che lo stesso T-Amp se ne prende quanta corrente ha bisogno
Avete misurato con un tester la tensione in uscita? Magari era superiore a 13,5V.
Con casse acustiche di impedenza dichiarata di otto ohm l’alimentatore di laboratorio ha indicato in 2,48 Ampere la corrente massima assorbita dal t-amp con entrambe le casse acustiche pilotate al massimo della potenza.REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
04-04-2005, 17:28 #307
Io l'ho provato con l'alimentatore del Philips jack Rabbit da 12v 2A con una batteria per allarmi al piombo da 12v 4,4A e con un alimentatore da frigo per macchina da 12v 5A. Quest'ultimo è quello che da i migliori risultati, in particolare si può alzare il volume al massimo senza che spernacchi. Sono sorpreso che vi piaccia così tanto, io è tanto che metto in primo piano la qualità anzichè la dinamica, se paragonato ad altri transistor risulta piacevole e può compensare qualche difetto di ambiente o altoparlanti. Ma se lo paragonate alle valvole, be quì siamo in un altro pianeta. La dinamica non è per il cinema ma in un normale ascolto rilassato dove il godimento e sentire gli strumenti e non le vibrazioni è del tutto sufficiente. Con le Ls3/5a non ce la fa e bisogna stare attenti a non esagerare con il volume, con le altre casse che l'ho provato grundig box300 da 4 ohm va benino ma è un po' stridente, con le Technics SBM-01 6ohm è particolarmente accattivante, il bass reflex delle piccoline non mi va giù, avendo l'orecchio alla sospensione pneumatica il basso risulta scoordinato con tutte le mie amplificazioni, ma con il T-Amp ecco che va a posto. Anche il medio alto un pochino velato ma è solo l'impressione perchè c'è un dettaglio incredibile, be con il piccolino si aprono e tutto diventa grandioso.
-
04-04-2005, 17:44 #308Mirko ha scritto:
Io l'ho provato con l'alimentatore del Philips jack Rabbit da 12v 2A con una batteria per allarmi al piombo da 12v 4,4A e con un alimentatore da frigo per macchina da 12v 5A. Quest'ultimo è quello che da i migliori risultati, in particolare si può alzare il volume al massimo senza che spernacchi. Sono sorpreso che vi piaccia così tanto, io è tanto che metto in primo piano la qualità anzichè la dinamica, se paragonato ad altri transistor risulta piacevole e può compensare qualche difetto di ambiente o altoparlanti. Ma se lo paragonate alle valvole, be quì siamo in un altro pianeta. La dinamica non è per il cinema ma in un normale ascolto rilassato dove il godimento e sentire gli strumenti e non le vibrazioni è del tutto sufficiente. Con le Ls3/5a non ce la fa e bisogna stare attenti a non esagerare con il volume, con le altre casse che l'ho provato grundig box300 da 4 ohm va benino ma è un po' stridente, con le Technics SBM-01 6ohm è particolarmente accattivante, il bass reflex delle piccoline non mi va giù, avendo l'orecchio alla sospensione pneumatica il basso risulta scoordinato con tutte le mie amplificazioni, ma con il T-Amp ecco che va a posto. Anche il medio alto un pochino velato ma è solo l'impressione perchè c'è un dettaglio incredibile, be con il piccolino si aprono e tutto diventa grandioso.
Saluti
Marco
-
04-04-2005, 19:04 #309
Re: Re: si, però.....
Microfast ha scritto:
Ti dicessi che queste sensazioni elevate al cubo le sentiresti senza cambiare ampli ma schiacciando il tastino per attivare la correzione ambientale, cosa mi diresti ?
Altro che T-AMP ..........
Saluti
Marco
Dubito invece che tutto il successo all'ascolto del piccolino sia da imputare ad un enfasi di un decibel e mezzo a 20KHz e un tagli della stessa entità a 40 Hz (sotto nemmeno lo prendo in considerazione perchè non ci arrivano nemmeno la maggior parte dei diffusori)
Ripeto anche che non mi azzardo a paragonarlo ad amplificatori blasonati e costosi, perchè non ho l'esperienza necessaria per farlo.... ma se lo ascolto e lo paragono direttamente ad un altro amplificatore di fascia medio-bassa (ho provato anche con un onkio 501 con Tannoy da scaffale) il T-Amp è molto più trasparente, meno velato, meno ovattato.... indipendentemente dall'ambiente, visto che la sensazione è sempre la stessa, ogni volta che l'ho confrontato.
Il T-amp è e rimarrà un giocattolo, ma se questa è la strada aperta con le nuove amplificazioni digitali, non posso che esserne contento... in attesa che qualche cosa di più serio arrivi a disposizione.
-
04-04-2005, 19:26 #310
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: Re: si, però.....
Kilo ha scritto:
Il T-amp è e rimarrà un giocattolo, ma se questa è la strada aperta con le nuove amplificazioni digitali, non posso che esserne contento... in attesa che qualche cosa di più serio arrivi a disposizione., di nuovo c'è solo l'implementazione in un apparecchio super-economico.
Moduli di amplificazione digitali realmente nuovi sono altri!
-
04-04-2005, 19:35 #311
Re: Re: Re: Re: si, però.....
Michele Spinolo ha scritto:
Imho c'è però da tenere a mente che i moduli Tripath che usa il T-Amp non sono per niente nuovi, di nuovo c'è solo l'implementazione in un apparecchio super-economico.
Moduli di amplificazione digitali realmente nuovi sono altri!
Tempo fa un mio amico mi raccontava che conosceva un commerciante di HIFI "di un certo livello" ( perlomeno quelle erano le sue credenziali ) che nella show room utilizzava all'insaputa dei clienti un aggeggio che aggiungeva delle armoniche che al primo impatto lasciavano una sensazione di appagamento irresistibile.
Un po come l'antica storia del vino e del finocchio da cui e' nato il termine "infinocchiare" ..........
Saluti
Marco
-
05-04-2005, 07:30 #312
Re: Re: Re: Re: Re: si, però.....
Microfast ha scritto:
Un po come l'antica storia del vino e del finocchio da cui e' nato il termine "infinocchiare" ..........
Saluti
Marco
Per fortuna!
Ilario.
-
05-04-2005, 08:17 #313Mirko ha scritto:
Ma se lo paragonate alle valvole, be quì siamo in un altro pianeta. La dinamica non è per il cinema ma in un normale ascolto rilassato dove il godimento e sentire gli strumenti e non le vibrazioni è del tutto sufficiente. Con le Ls3/5a non ce la fa e bisogna stare attenti a non esagerare con il volume, con le altre casse che l'ho provato grundig box300 da 4 ohm va benino ma è un po' stridente, con le Technics SBM-01 6ohm è particolarmente accattivante, il bass reflex delle piccoline non mi va giù, avendo l'orecchio alla sospensione pneumatica il basso risulta scoordinato con tutte le mie amplificazioni, ma con il T-Amp ecco che va a posto. Anche il medio alto un pochino velato ma è solo l'impressione perchè c'è un dettaglio incredibile, be con il piccolino si aprono e tutto diventa grandioso.
Occhio che con queste parole, rischi di fare la fine di Cadeddu!
Mirko ha scritto:
Sono sorpreso che vi piaccia così tanto, io è tanto che metto in primo piano la qualità anzichè la dinamica, se paragonato ad altri transistor risulta piacevole e può compensare qualche difetto di ambiente o altoparlanti.
Insomma Mirko, voglio dire, chi in casa non vorrebbe almeno 5 amplificazioni, 5 sorgenti e, 5 diffusori ?
Quando ascolto i red hot la dinamica e un bel basso controllato, sono vitali.
come quando ascolto De André con mina che cantano la canzone di Marinella ascoltati prima con un classe A da un amico, poi a casa mia conil mio dinamico Denon..... ti giuro volevo burrare via tutto.
Avere lo spazio e i soldi io in casa avrei almeno 3 impianti.
Ilario.
-
09-04-2005, 17:16 #314
E' tornato tra i vivi!
Il mio T-AMP è tornato tra i viventi
Mi ha appena chiamato il mio caro collega Danilo, al quale debbo, o meglio dobbiamo tutti colleghi dei favori, infatti non esiste aparecchietura elettronica che resiste al suo fascino.... anche le donne non resistono a lui, ma questo è un'altro discorso! dicevo appunto che in 5 anni ha riparato, tutti i televisori, monitor, autoradio, amplificatori, videoregistratori, e in generale qualsiasi cosa elettronica che gli capiti a tiro.
Così è stato anche per il T-Amp, dopo averlo tirato scemo per mezzo pomeriggio, ha scovato una pista di segnale interrotta nel circuito stampato, il subdolo guasto, era di difficile individuazione perche era sotto un componente discreto, e la pista andava allegramente su e giù essendo la scheda a più livelli.
Mi ha confermato quanto già detto da mirko, ossia che la qualità dell'oggetto è da cantina, o meglio da surrogato industriale, ma a quanto pare, tutta questa mediocrità non riesce a mettere a disagio l'integrato.
Non so se sia stato bravo o meno, ma a lui va tutta la mia gratitudine, e a voi la condivisione di questa mia avventura, visto che avete dimostrato tanta solidarieta.
Credo che lunedì/martedì lo metterò in compagnia delle 937, poi vi racconterò cosa combina!
Un caro saluto,
Ilario.
-
09-04-2005, 17:22 #315
io ne ho ordinati 2 utilizzando la postapay... Solo che mi hanno detto per mail che non accettano la mia carta e devo utilizzare la paypal.. ora sto aspettando che mi vengano addebitati gli 1,95$ per attivare la paypal.. (ma dv lo vedo il famoso codice.. nn ho capito benissimo!)
Inoltre adesso mi dicono Saldo contabile: 95€; Dosponibile 26,76€!
è normale? mi torneranno tutti e 95 disponibili? sorry x l'ignoranza ma è il mio primo acquisto fuori dall'italia!Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.