Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 35 di 35
  1. #31
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062

    Mi ha telefonato Il rivenditore. Purtroppo il problema non era solamente relativo alle resistenze. Ha mandato l'ampli direttamente all'Unison Research. Dice che mi farà sapere verso mercoledì o giovedì. Vi farò sapere com'è andata.
    Ultima modifica di josephpino; 23-11-2013 alle 03:09

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    ...........
    Ultima modifica di josephpino; 23-11-2013 alle 11:32 Motivo: lr

  3. #33
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    1.062
    Allora, ho spedito l'amplificatore alla Unison Research e il Prof. Sacchetti me lo ha riparato il giorno stesso. Questa l'email che mi ha inviato:
    Gent.mo Sig. Joseph Pino,

    ho ricevuto il suo amplificatore per la sistemazione.
    Una valvola tipo EL34 si è danneggiata , quasi sicuramente durante il trasporto e in accensione dell'amplificatore ha danneggiato una resistenza.
    L'amplificatore è stato sitemato e le valvole di potenza sono state entrambe sostituite .

    Oggi l'amplificatore sarà rispedito.

    Cordiali saluti.

    L'amplificatore è di nuovo a casa mia, perfettamente funzionante.

    Volevo chiedere una cosa: Dopo quanto tempo di utilizzo vanno sostituite le valvole ad un amplificatore? Vanno sostituite solo quelle di potenza o anche quelle della sezione pre? Che cos'è è questa regolazione del bias e sapete se questa operazione deve essere fatta sul Simply Italy?
    Grazie.

    P.S. Nonostante i 12 watt (sia pure valvolari e in pura classe A) questo amplificatore ha una riserva di potenza infinita per le mie Heresy III.
    Ultima modifica di josephpino; 01-12-2013 alle 08:25

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1.177
    Le tue Heresy,sono anche molto efficienti,un carico abbastanza facile direi.
    Tanto ma tanto tempo prima di cambiarle. Il bias va regolato solo se cambi le valvole,oppure come é successo a me che ho preso un VTL -IT85 nuovo,ma lasciato fermo per più di un'anno,non so come mai il bias era totalmente starato,durato tre giorni a casa mia é sostituito con un Octave V40, che ha il bias automatico..

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Le valvole di potenza hanno una durata inferiore a quelle di segnale, ma in ogni caso si parla di un bel po' di anni, sempre che ì'ampli sia stato progettato con criterio e non in modo spremere oltre il limite le valvole stesse per cercare di tirarci fuori un Watt in più; ho letto di cambi annuali o poco più, assurdo.

    Credo che per un uso normale, ovvero quqlche ora di media al giorno probabilmente ti verrà prima la voglia di cambiare l'ampli.

    Se l'ampli ha il bias automatico non ci sarebbe bisogno di fare nulla (poi dipende da come è stato realizzato), se è invece da tarare dopo aver effettuato il cambio allora dovrebbe essere indicato nel manuale, se è previsto che tale operazione possa essere fatta anche dall'utente, in questo caso però ci dovrebbero essere delle prese per fare la misura, e qualche foro in cui infilare il cacciavite per fare la tarura stessa, molte volte esiste uno strumentino per facilitare il tutto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •