|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: chario delphinus rimbombi
-
15-10-2013, 13:09 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 36
chario delphinus rimbombi
Ciao ragazzi ho gia postato una discussione riguardo al rotel ra12, riguardo al fatto se sia in grado di tamponare i rimbombi alle basse frequenze. Mi è stato consigliato di prendere i loro stand, ma purtroppo non sono adeguati a casa mia poichè starebbero male posizionati di fronte alla nicchia in cartongesso. Vorrei perciò chiedervi se dei tappetini di materiale fonoassorbente con lastre di piombo sotto le casse poichè il bass reflex è nella parte inferiore potrebbero migliorare la situazione oppure introdurre dei tappi dello stesso materiale proprio nel condotto reflex ....avete esperienze a riguardo? Grazie
-
15-10-2013, 16:09 #2
fai qualche prova a costo 0 per valutare la situazione. Puoi provare ad infilare nel condotto una spugna e sentire l'effetto che fa, oppure una rivista arrotolata per tapparlo parzialmente.
Inoltre per toglierti ogni dubbio riguardo alla nicchia prova a spostare le casse in avanti e appoggiarle su dei comodini per esempio.
Tutto questo ti dara' qualche informazione su come si interfacciano i tuoi diffusori con il tuo ambiente.
Cambiare ampli per risolvere un problema probabilmente dovuto alla pposizione dei diffusori non mi sembra la strada corretta.
CiaoChimera Living Theater : link
ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index
-
15-10-2013, 20:31 #3
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 36
Grazie per la risposta, comunque ora le sto pilotando con un amplificatore vintage harman&kardon ed ho letto che ha un suono caldo, il che non è proprio l'ideale per le chario.
Mi è stato detto perciò che un amplificatore come il rotel dal suono più articolato sui medio alti possa portare dei benefici...tu cosa ne pensi?
-
15-10-2013, 20:56 #4
concordo che potrebbe non essere un abbinamento ideale e invecie i Rotel hanno un gran controllo delle basse (da qui la sensazione di una maggior presenza della medio alta).
Purtroppo se i rimbombi sono dovuti all'ambiente non riusciresti a risolvere comunque, e faresti una spesa inutile. Se invecie vuoi cambiare impostazione sonora a prescindere sono delle ottime macchine.
Rimango comunque dell'idea che otterresti da subito un up-grade sostaziale del tuo impianto solo dandogli una disposizione piu' dignitosa.
Se riesci (e se vuoi) magari metti una foto per avere qualche consiglio mirato.
CiaoChimera Living Theater : link
ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index
-
15-10-2013, 22:01 #5
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 36
-
15-10-2013, 22:22 #6
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Cosi è senza speranza, devi tirare le casse fuori dalla nicchia.
-
15-10-2013, 22:32 #7
In quella posizione, sarebbe strano, molto strano se non ci fossero rimbombi.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
15-10-2013, 22:47 #8
la situazione come gia' ti sarai reso conto e' piuttosto compromessa. Se il tuo ampli ha i controlli di tono puoi iniziare attenuando un po' i bassi. Inoltre se riesci a raggiungere il condotto reflex dei diffusori puoi tentare di tapparlo con una spugna oppure con una rivista arrotolata e vedere se noti miglioramenti apprezzabili.
La nicchia rinforza molto le basse frequenze quindi devi cercare di asciugare il piu' possibile quel range.
Altro tentativo che puo' essere sommato agli altri... prova a sollevare di qualche centrimetro i diffusori dal ripiano. 4 pezzetti di legno per fare gli esperimento possono andare bene.
QUesti sono i tentativi che mi vengono in mente a costo 0.
Comunque potendo (ma non mi sembra il tuo caso) portare avanti i le casse di 50 cm almeno avresti ulteriori benefici.
Non prendo in considerazione per il momento il cambio l'aggiunta di componenti in quanto nella tua situazione a mio parere ogni cambio/aggiunta va valutato attentamente e rivolto sostanzialemnte al tamponamento del problema.
L'ottimo per fare qualche esperimento sarebbe trovare un equalizzatore analogico (di quelli tanto di modo negli anni 80) per poter operare tagli "mirati".
CiaoChimera Living Theater : link
ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index
-
15-10-2013, 23:58 #9
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 36
-
16-10-2013, 01:25 #10
Per non parlare delle vibrazioni di ninnoli vari.
Non hai molte soluzione, come ti è già stato detto:
- Sposti fuori i diffusori quando le usi
- Usi un controllo di tono o un piccolo equalizzatore per bilanciare un po' di più l'enfasi della gamma bassa.
- Provare a tappare un po' con della spugna i condotti reflex (ma è una soluzione che non mi piace).
Non hai altre soluzioni.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
16-10-2013, 06:46 #11
Prendi diffusori con reflex anteriori, sicuramente aiuterebbe molto nella tua situazione pur non risolvendo in toto il problema.
-
16-10-2013, 08:20 #12
Secondo me non è per niente detto che modificando la posizione della sezione d'uscita da sotto i diffusori (posizione attuale) al baffle anteriore, sostituendo i diffusori, dia miglioramenti sensibili.
Anche a me non piace troppo l'idea di tappare il condotto reflex. Modifica troppo il modo di funzionamento del woofer, quindi, i parametri di lavoro relativi (sempre che non sia già previsto dal costruttore che la cassa possa lavorare anche in sospensione pneumatica).
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 16-10-2013 alle 08:23
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
16-10-2013, 09:35 #13
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 36
Scusate ma cambiare i diffusori è fuori discussione, il mio problema è quando le casse scendono troppo in basso perciò con alcune canzoni e non sempre. Ovviamente i bassi dell'ampli sono giá al minimo e per quanto riguarda l'upgrade dell'ampli è giá previsto e sará un ROTEL RA12 il che dará sicuramente vantaggi da quello che ho capito alla mia situazione.
Infine potete darmi delucidazioni sul fatto delle rotaie in acciaio ben fissate alla parete posteriore, dove saranno appoggiati solamente i piedini in gomma; in questo modo nel momento dell'estrazione il bass reflex non avrebbe nessun ostacolo e sarebbe ad una distanza dal suolo di 60 centimetri.... se non sbaglio ciò può solo beneficiare.
Grazie a tuttiUltima modifica di bulldogstrong; 16-10-2013 alle 10:58
-
16-10-2013, 15:14 #14
E' giusto in quanto con ogni probabilità non è sostituendo i diffusori né, tanto meno, l'amplificatore, che otterrai miglioramenti significativi.
Quella risonanza è, come scritto, dovuta all'ambiente ed al posizionamento dei diffusori nell'ambiente.
Riguardo le rotaie, dovrebbero essere molto rigide in quanto a sbalzo e caricate dal peso dei diffusori all'estremo libero, pertanto, suscettibili di una deformazione non trascurabile e di oscillazioni. Prima di installare le rotaie farei delle prove mettendo i diffusori nella posizione in cui si troverebbero se fossero posati sulle rotaie.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
16-10-2013, 19:02 #15
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 36
Ho provato a spostare le casse in avanti su uno sgabello effettivamente i rimbombi si annullano quasi completamente é un suono sicuramente più pulito.
Per le rotaie contanto che il bass reflex si trova a metá diffusore un terzo della cassa poggerebbe comunque sulla mensola, in questo modo il peso sulle rotaie graverebbe in maniera più lieve.
Comunque sia l'amplificatore volevo cambiarlo a prescindere dal mio problema, il rotel RA12 secondo te è una buona alternativa ? Considerando anche la sua versatilitá con ingressi ottici che potrei collegare al decoder sky lettore cd ecc ed all' uscita pre out che potrei utilizzare in futuro per un sistema 2.1 con un sunfire HRS8 cosa ne pensi?