Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 100
  1. #31
    Data registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    24

    Il punto è che mi da un po' fastidio non capire a cosa sia dovuta questa caratteristica dura sugli alti e soprattutto mi da fastidio il fatto di aver fatto tanti ascolti, l'aver pensato di aver trovato quello che faceva per me, corroborato anche dalle ottime opinioni degli utenti online.
    Quello che mi ha colpito subito delle dynaudio 2/7 è la naturalezza del timbro e la loro linearità. Il punto è che è difficile trovare un negozio che te le faccia sentire con una gamma di ampli diversa, quindi mi sono fidato del venditore che mi ha consigliato il rotel ra10 di cui si fa un gran bel parlare anche online senza però sentirlo (ma non avevo alternativa sinceramente, a meno di comprare le casse e poi girare per un mese in tutti i negozi di torino per provare ampli diversi). quindi ho acquistato il rotel che come qualità prezzo ci stava. non mi sono preoccupato molto della caratteristiche tecniche perchè pensavo che il venditore mi proponesse un ampli che comunque potesse pilotare le dynaudio.
    a questo punto vi chiedo: è il rotel ra 10 in grado di pilotarle? ha le caratteristiche di potenza adatte? lavora in clipping? io il volume non lo porto mai oltre le ore 10 della manopola quindi non sfrutto tutta la potenza dell'ampli (anche se non so se l'inclinazione della manopola può essere un criterio per valutare).
    inoltre continuo a chiedermi se non ho preso un abbaglio con i diffusori; ciò che vorrei da un diffusore è quanto segue, in ordine di importanza:
    1. avvolgenza
    2. calore
    3. capacità di creare scena a bassi volumi
    4. dettaglio
    5. naturalezza nel timbro
    6. bassi poco invadenti
    queste sono le caratteristiche essenziali, le 2/7 mi sembrano forti soprattutto negli ultimi tre punti indicati, ma mi sembravano anche un buon compromesso per gli altri, quantomeno non mi sembravano così taglienti negli alti, ma ammetto posso essermi sbagliato. in un ascolto in negozio non mi è stato possibile avere indizi sul punto 3, ma per quanto ho potuto ascoltare fino ad ora, non mi soddisfano particolarmente a bassi volumi.
    secondo le mie caratteristiche ideali, ho secondo voi sbagliato diffusore? quale modello potrei ascoltare in alternativa?
    altro punto: non so se sono rodate a sufficienza: quanto necessitano?
    tra l'altro mi piacerebbe che persone con esperienza potessero ascoltare il mio impianto per capire se sentiamo le stesse cose e per potermi confrontare (se c'è qualcuno di torino, sono ben contento di offrire una cena... )
    a questo punto come vi muovereste foste nei miei panni?
    io penso di procedere come segue:
    1. andare ad ascoltare altre casse nei negozi già frequentati con le migliori/peggiori registrazioni ascoltate sul mio impianto per capire se è un problema della registrazione o di caratteristiche dell'impianto;
    2. provare altri cavi di solo rame e una disposizione sul alto lungo della stanza;
    3. andare in giro con le mie casse nei negozi per provare altri ampli (ad esempio nad 356)
    grazie mille per gli ottimi consigli di cui siete sempre prodighi,
    un saluto,
    matteo

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    Cool change-change-change....

    Forse le casse che cercavi su quella fascia di prezzo potevano essere le equivalenti B&W ( 685/684 o , usate, le 603/602), oppure le Dali Zensor o le Mordaunt S Aviano / Mezzo o le ILine 560. Oppure ampli tipo Nad o Mara di pari prezzo del Rotel: questo m'è sembrato tagliente sulle alte. I cavi potenza in argento sembra non vadano bene: forse potresti ovviare con un cavo di collegamento alle casse autocostruito a circa 1,5 €/m quadripolare da 2 o 2,5 mmq x filo , ma collegato non a stella ( star, vedi TNT http://www.tnt-audio.com/clinica/stella.html ) , bensì saldando i conduttori adiacenti (e non opposti come nelle figure del sito) : in questo modo diminuisci la capacità, aumenti l'induttanza e le alte si smorzano, bastano 4 saldature e 4 banane; occhio che se sbagli i colori bruci i finali, o almeno li mandi in protezione....
    Ultima modifica di PIEP; 07-10-2013 alle 11:01
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    è sbagliata l'amplificazione... non fartene un problema.. porta dal rivenditore il rotel e alza il budget e prendi qualcosa di più corposo.. qualcosa che spinga su 4 ohm... da quello che ho capito ti manca quel coinvolgimento anche a volume moderati.. le 2/7 sono molto secche..dure .. ci vuole qualcosa che sia meno asettico e che dia corrente.
    io le avevo sentite con un valvolare classe A della unison recearch.. azzo!!! se suonavano..
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Io farei così

    a) per il momento lascerei stare le caverie varie

    b) proverei a vedere se le Dynaudio fanno per te o no ---- può essere che tu abbia una idiosincrasia con questo marchio ma queste situazioni sono rare ( ci sono quelli che non amano chario, B & W , Pro Ac etc..)

    c) non penso sia tanto una questione di pilotaggio o almeno non solo di questo elemento: è che leggendo i tuoi messaggi evinco che tu non sei soddisfatto del suono -- lo senti scarno - privo di corpo -- affaticante -- insomma acidino ed in più già a bassi volumi

    A questo punto prova altre amplificazioni: mi permetto qualche suggerimento giusto per inquadrare poi vedi tu ovviamente

    synthesis nimis (una piccola magia sentito bene 2 settimane fà non mi pareva vero) -- Audio analogue puccini settanta ---- rega brio --- primare i21 (se lo trovi ancora) --- qualche famigerato valvolare cinese ??! (il mio v30 non sfigura con il sugden) etc... etc...ed altri ancora

    Poi se manco qui ci siamo allora cambia i diffusori

    JAkob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    mi è venuto in mente ora.... un naim 5i non lo cambi più
    fidati!!
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  6. #36
    Data registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    24
    sono qua ad ascoltare le casse con mio padre... ascoltiamo dark side..ha vissuto i pink floyd sulla sua pelle.. gli piacciono i bassi controllati ma dice che gli alti non sono brillanti nel senso di mal sviluppati, scheletrici, poco tridimensionali, piatti non articolati e che è un problema anche di medio alti..boh raggazzi non so che dire..

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Perdonami.. ma che cavi hai?? potenza e segnale.. vediamo se riusciamo ad riadrizzarti la timbrica.
    Citazione Originariamente scritto da beachboy.mbm Visualizza messaggio
    sono qua ad ascoltare le casse con mio padre... ascoltiamo dark side..ha vissuto i pink floyd sulla sua pelle.. gli piacciono i bassi controllati ma dice che gli alti non sono brillanti nel senso di mal sviluppati, scheletrici, poco tridimensionali, piatti non articolati e che è un problema anche di medio alti..boh raggazzi non so che dire..
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  8. #38
    Data registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    24
    i cavi sono: audioson sonus 6 in argento e rame (multiple twist 14 awg [?]), ampli 40 w per canale a 8 ohm, casse 2/7 caratteristiche: Sensitivity 86 dB (2,83 V/1 m), IEC Power Handling > 150 W, Impedance 4 Ohms

  9. #39
    Data registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    24
    sono un po' estenuato perchè volevo ascoltare musica con angeli che suonano le trombe e diavoli con i tromboni, sdraiarmi e rilassarmi.. e invece sono qua ad analizzare ogni piatto e ogni charlestone.. un disastro domani, vado da uno psicologo, ho deciso..

  10. #40
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    Non volermene ma Non vanno bene.. di certo migliorare nel calbaggio non ti stravolge il suono ma un D-102 della VDH e un kimber 8tc come potenza.. avresti più dettaglio sulle alte e più corposità specie sul basso.. più informazioni merito del VDH
    mia opinione.. prima di stravolgere l'impianto e il portafoglio ti consiglio di farti imprestare dal rivenditore alcune alternative..
    Ultima modifica di cinghio; 04-10-2013 alle 23:09
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  11. #41
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Mar Tirreno
    Messaggi
    188
    Io ho avuto per circa un anno le excite 16, molto simili alle tue dm 2/7, forse identiche, venivano pilotate agevolmente dal mio ampli rotel 1520, ah dimenticavo, con cavi di buona sezione autocostruiti, progetto TNT.
    Ti consiglio di fare un ascolto col 1520 e di risparmiare soldi su cablaggi costosi, forse il negoziante puo' farti una permuta.

    Ciao

  12. #42
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954
    il 1520 è più corposo e più dinamico... l'ho avuto.
    Non credo che voglia cambiare l'amplificazione... credo che sia la strada più sensata ma anche più costosa.
    Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference

  13. #43
    Data registrazione
    Sep 2013
    Messaggi
    24
    Citazione Originariamente scritto da cinghio Visualizza messaggio
    Non volermene ma Non vanno bene.. di certo migliorare nel calbaggio non ti stravolge il suono ma un D-102 della VDH e un kimber 8tc come potenza.. avresti più dettaglio sulle alte e più corposità specie sul basso.. più informazioni merito del VDH
    mia opinione.. prima di stravolgere l'impianto e il portafoglio ti consiglio di farti imprestare da..........[CUT]
    ah, quindi i cavi sono proprio sbagliati? allora provo a prenderne degli altri... puoi darmi qualche consiglio? basta un semplice cavo di rame per diffusori, o devo cercarne con caratteristiche particolari?

    per quanto riguarda l'ampli, nonostante non abbia molti soldi da spendere, tuttavia per ascoltare in totale relax senza spazientirmi e dopo un po' spegnere tutto per la frustrazione dell'aver speso 1100 euro e non aver raggiunto il risultato sperato, sarei disposto a fare un altro investimento.. però vorrei essere prima sicuro che il problema sia l'ampli e non le dynaudio, quindi vorrei ascoltare le mie casse con altri ampli e se preferibilmente ascoltare il potenziale sostituto a casa mia (anche se la vedo dura che il negoziante acconsenta ad una cosa del genere). andrò anche a sentire casse diverse e riascoltare quelle casse che ascoltai all'epoca della scelta delle 2/7 per capire se invece il problema sono le casse e se orientarmi quindi su un altro diffusore.
    attendo altri consigli, e grazie per l'aiuto!

  14. #44
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    io proverei a lavorare sulla posizione delle casse e punto di ascolto per quanto possibile. Con la disposizione attuale e le distanze che riporti non penso sia un problema di amplificazione. Sicuramente un ampli con maggiore qualità ti potrebbe dare di più ma è un discorso che vale per qualsiasi componente

    Cerca di apportare variazioni poco per volte (distanza dalla parete posteriore, interasse tra i diffusori, punto di ascolto) in modo da iniziare a capire come funziona il tuo sistema casse-ambiente. Se hai la TV tra i diffusori coprila con un panno esante o una trapunta per eliminare eventuali fastidiose riflessioni.

    Se ho interpretato in modo corretto i tuoi post potrebbe essere un problema di ambiente troppo riflettente, che fa risultare il suono "metallico".

    Il suono comunque nelle prime 50 ore circa di vita dei diffusori deve ancora assestarsi, se sei ancora in rodaggio porta un pò di pazienza e sfrutta questo tempo per fare qualche piccolo esperimento a costo 0.

    Ciao
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  15. #45
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    4.514

    Cool TNT non star


    I cavi potenza in argento sembra non vadano bene: forse potresti ovviare con un cavo di collegamento alle casse autocostruito a circa 1,5 €/m quadripolare da 2 o 2,5 mmq x filo , ma collegato non a stella ( star, vedi TNT http://www.tnt-audio.com/clinica/stella.html ) , bensì saldando i conduttori adiacenti (e non opposti come nelle figure del sito) : in questo modo diminuisci la capacità, aumenti l'induttanza e in totale aumenti di poco l'impedenza: così l'amp lavora meglio e le alte si smorzano leggermente; bastano 4 saldature e 4 banane; occhio che se sbagli i colori bruci i finali, o almeno li mandi in protezione....
    Ultima modifica di PIEP; 07-10-2013 alle 11:03
    Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
    Dual
    CS 506 gira /
    Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma


Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •