|
|
Risultati da 106 a 120 di 125
Discussione: Nuovo Yamaha A-S 3000
-
10-04-2015, 16:45 #106
Da qualche giorno sono entrato in possesso di questo ottimo integrato Yamaha, avevo avuto modo di ascoltarlo in negozio qualche mese fa proprio con i miei diffusori e mi aveva fatto un ottima impressione, riascoltato in questi giorni a casa nel mio ambiente con i miei CD e vinili di riferimento e posso solo confermare l'eccellente comportamento di questo amplificatore che riesce a porgere la musica con estrema naturalezza, dettaglio e precisione rendendo le Paradigm Studio 100 un po' più "morbide" pur mantenendo tutte le caratteristiche di gran dettaglio di cui sono capaci.
-
10-04-2015, 17:34 #107
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- citta' eterna
- Messaggi
- 156
da buon vecchio amante dei 3 diapason (dai tempi del miitico CA 2010), me ne sono innamorato appena uscito, l'innamoramento si e' ulteriormente rafforzato dopo averlo ascoltato un'oretta buona in negozio (con CD-S 3000 collegato in blianciato e CM 10, davvero un bel sound, dinamico e caldo come non se ne sentiva da tempo in casa Yamaha, insomma un deciso ritorno verso elettroniche di prestigio ma a prezzi non ancora high-end.
Purtroppo l'innamoramento e' bruscamente finito quando ho visto il prezzo al pubblico, decisamente fuori dal mio budget... (ho pero' ripiegato verso il fratellino minore AS 2100).
appena puoi, dicci di piu'!
-
10-04-2015, 18:01 #108
Nei prossimi giorni continuerò gli ascolti e posterò qualche commento/impressione, intanto oltre a quanto scritto nel post precedente aggiungo qualche altro particolare che mi ha colpito, sia nel bene che nel male, nell'ascolto dei miei vinili, in quelli di qualitá sono usciti fuori tanti dettagli che prima ignoravo, mentre le pessime registrazioni mi risultano peggiori tanto da farmi venire voglia di togliere il disco immediatamente.
Un aspetto che era giá noto ma che comunque ci tengo a rimarcare è l'eccellente cura e qualitá costruttiva di questo prodotto, difficile da riscontrare anche in prodotti di fascia più alta.
Il controllo del volume dalla manopola posta sul pannello frontale lo trovo eccellente, di grande precisione, un po' sotto tono il controllo dello stesso dal telecomando, non si hanno le stesse ottime sensazioni del controllo manuale dove in questo caso mi occorrono più tentativi per la regolazione insomma sento poco feeling, altra pecca sta nella scelta di aver fatto soltanto una leggera tacca di riferimento sul pomello, difficile da vedere dal mio divano che non è neanche distante dal punto di ascolto, a mio parere comunque un piccolo display numerico non avrebbe guastato.
-
10-04-2015, 23:00 #109
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- citta' eterna
- Messaggi
- 156
anche io vedo solo 2 nei, la mancanza di un led sulla manopola del volume (ho "rimediato" attaccandoci uno di quelle striscioline riposizionabili della 3M opportunamente sagomata) e l'assenza del loudness regolabile (caratteristico degli ampli yamaha) per gli ascolti notturni, per il resto come costruzione nulla da dire, il 2100 poi nonostante sia il fratellino minore del 3000 condivide la medesima impostazione costruttiva e resa sonica, e anche la stazza non e' di tanto inferiore visti i suoi 23,4 kili... certo il 3000 ha un toroidale piu' grosso ed e' ancora piu' curato, d'altronde costa il doppio e qualche differenza a favore deve pure averla.....
-
11-04-2015, 07:41 #110
Per la mancanza del loudness non saprei, non ho mai avuto amplificatori con questa funzione, forse se ci fosse stata l'avrei apprezzata ma non sono in grado di giudicare questa mancanza. In ogni caso, gli ascolti notturni (ho ascoltato 3 vinili ieri) anche a basso volume l'ascolto rimane godibile, gli strumenti tutti ben udibili e separati.
Tra oggi e domani proverò qualche disco che necessita di ritocchi coi controlli di tono in modo da provare anche questi.Ultima modifica di Luiandrea; 11-04-2015 alle 07:42
-
11-04-2015, 13:57 #111
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- citta' eterna
- Messaggi
- 156
piuttosto, nel 2100 noto una discreta differenza timbrica tra ascolti a freddo e dopo circa 20/25 minuti, soprattutto se fatti a basso volume... come lettore CD, cosa gli abbini?
-
11-04-2015, 14:25 #112
Ho appena finito di ascoltare The Final Cut in vinile, ed ho apprezzato molto il dettaglio delle voci ed effetti presenti in questo disco le ho udite in maniera molto chiara, sono soddisfatto anche di come fa esprimere la gamma bassa dei miei diffusori.
Come lettore CD sto provando l'Oppo in firma ed anche una fetecchia di lettore usato solo come meccanica collegato ad un Audiolab M-DAC, per adesso preferisco il secondo perchè la resa risulta più morbida.
Confesso però che sono molto tentato dal CD-S3000 che ho potuto ascoltare quando feci l'ascolto A-S3000 con Paradigm Studio 100 oppure con il fratellino CD-S2100 che però non ho mai ascoltato, il negoziante riferisce che le differenze soniche non sono enormi, di grande però c'è la differenza di prezzo, ma se non ho modo di ascoltarlo non credo di buttarmi a scatola chiusa.
-
13-04-2015, 09:55 #113
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- citta' eterna
- Messaggi
- 156
gia', anch'io vorrei abbinarci il CD-S 2100 in bilanciato, ma l'acquisto da nuovo e' per me improponibile, giusto se lo trovassi usato ad un prezzo veramente ok, ma e' difficile, visto che e' uscito da poco.... il CD-S 3000 l'avevo visto usato su altro forum mi sembra poco sotto i 3000....
-
13-04-2015, 19:47 #114
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Yamaha presso gli audiofili ha il problema d'immagine. Da un latto è associata al HT e da altro latto è giapponese che suscita i ricordi dei integrati giapponesi dei anni 70-80 di suono sterile e freddo. Con la serie 3000 la musica è cambiata. Certo se si è amante del PRAT la Yamaha delude però IMHO ha il suono più coretto.
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
13-04-2015, 19:59 #115
Concordo con quanto hai appena detto, e c'è anche il fatto che Yamaha copre anche le fasce entry level del mercato, cosa che i competitori dell'HiEnd più blasonati non fanno ed anche questo secondo me crea un problema di immagine a Yamaha.
Comunque qui mi fermo, preferisco continuare parlare delle ottime prestazioni di questo integrato.
-
13-04-2015, 20:19 #116
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Puoi fare una comparazione tra la Yamaha e i monoblock della Audiolab?
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
13-04-2015, 20:55 #117
Intendi dire usare la sezione pre di Yamaha collegato ai finali Audiolab ? Se intendi questo è una prova che ho intenzione di fare, si.
-
13-04-2015, 22:19 #118
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Si, sarebbe interessante capire le differenze.
Giradischi: Clearaudio Concept MM - Media Player/DAC/CD/Tuner: T+A E-Serie Music Player balanced - Amplificatore: Yamaha A-S3000 - Diffusori: ATC SCM40
-
13-04-2015, 22:26 #119
Si, la prova interessa molto anche a me, sto aspettando un po' a farla perché A-S3000 l'ho acquistato da pochi giorni e voglio fare ancora un po' l'orecchio al sound 100% Yamaha, ma a breve farò anche la prova con i finali Audiolab e posterò le mie impressioni.
-
25-05-2015, 11:28 #120
Essendo passato un mese abbondante dall’ultimo post, lasso di tempo nel quale ho potuto accumulare un po' di ore di ascolto, riconfermo tutte le ottime impressioni sulla musicalità di questo integrato.
Purtroppo devo confermare anche il pessimo feeling nel controllo del volume da telecomando, questo proprio non mi piace, speravo fosse una questione di abitudine ma per me non è così, preferendo di gran lunga aggiustare il volume dalla manopola (ottima per precisione e sensibilità). Fortunatamente (per me) sono solito ascoltare CD/vinili come anche musica liquida per intero quindi nessuna playlist dove spesso ci si trova ad avere volumi di registrazione differenti con relativi interventi di correzione, quindi, una volta regolato il volume al livello che preferisco non lo sposto più, rende quindi questo problema nei limiti dell'accettabilità.
Ho fatto anche la prova dell’integrato usato come pre con finali Audiolab 8200MB, questa configurazione non ha portato alcun miglioramento evidente, anzi mi è parso che l’abbinata perdesse in musicalità rendendo il tutto un po’ troppo aggressivo, ho provato ad alzare un po’ il volume per capire se a volumi elevati ci fossero miglioramenti di sorta, ma i tutta onestà la mia stanza che non ha alcun tipo di trattamento, non regge tali volumi d’ascolto e non ho potuto fare una “vera” comparazione del genere, per intenderci, difficilmente il volume va oltre ore 11.
In questi giorni è arrivato nel mio setup anche il lettore Yamaha CD-S3000, ho iniziato ad ascoltare un po’ di CD e mi sembra proprio che l’abbinata con A-S3000 sia davvero eccellente, una resa musicale che non avevo assolutamente riscontrato con Oppo 105 e l’altra configurazione abbinata all’Audiolab M-DAC.
Non ho avuto modo di provarlo come DAC per la musica liquida, proverò al più presto.
A livello costruttivo, stesso livello di accuratezza dell’integrato, un vero e proprio carro armato.Ultima modifica di Luiandrea; 25-05-2015 alle 13:05