Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da Psycofear Visualizza messaggio
    Sono a conoscenza che é normale che questo succeda
    Mi dispiace ma le tue conoscenze sono sbagliate nel modo più assoluto.

    Ho controllato anche cosa dice il guru Jim a riguardo ma il tutto rientra in canoni normali quando si puó sentire ad un metro massimo due di distanza
    Non so chi sia questo "guru", ma se asserisce questo direi che è meglio che si dedichi ad altre più consone attività, ad esempio al punto croce o agli stencil.

    Un ampli attuale al massimo può generare un fruscio molto leggero (che è cosa ben diversa dal ronzio) che può variare ruotando la manopola del volume (nei miei due impianti, Stereo e MCH, non ho il minimo fruscio, neanche con l'orecchio sui diffusori, ed è normale che sia così).

    Se si sente un ronzio, forte, come nel tuo caso, le cause possono essere molteplici, come altri ti hanno già fatto notare.

    - Una delle sorgenti ha dei problemi ed è solo lei la causa.

    - Uno dei cavi di segnale (quelli di potenza non c'entrano nulla) ha dei problemi, ad esempio collegamento di massa interrotto.

    - Si crea un anello di massa tra una sorgente e l'ampli.

    - L'ampli ha un problema interno.

    La cosa più semplice ed ovvia è quella si scollegare tutto quanto dall'ampli, meno i diffusori e provare ad ascoltare se il ronzio sparisce, o se varia variando il volume, se sparisce il problema è a monte dell'ampli.

    A questo punto si collegano solo una alla volta le sorgenti e si ripete la prova, sino ad identificare quale sia la sorgente che dà origine al ronzio.

    Identificato ciò si può iniziare a provare qualche contromisura.

    Se nell'ambiente o, comunque, in casa, ha dei dimmer (variatori di luminosità), prova a scollegarli, non metterli a minimo, scollegarli proprio fisicamente.

    Se il ronzio rimane anche con il solo ampli collegato il problema è nell'ampli ed allora dovrai rivolgerti all'assistenza.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    77
    Ciao Nordata grazie mille per l´aiuto.
    non voglio assolutamente mettere in discussione quello che dici ma anche su diversi forum dicono che l´amplificatore qualche rumore é abbastanza normale che lo faccia. Soprattutto quando sei molto vicino ai diffusori. Forse ho espresso male io dicendo RONZIO, per chiarire diciamo che io sento si un Fruscio da Midwoofer e tweeter abbastanza forte da poterlo percepire di notte anche a diversi metri di distanza.

    Chiarisco anche che io sento questo rumore anche con Amplificatore e sorgenti in stand-by e anche lasciando collegato solo l´amplificatore con cavi di potenza e diffusori.

    Domanda da ingorante, potrebbe derivare anche dalla rete elettrica?
    SORGENTI = Lettore SACD: [COLOR="#008000"][B]T+A D10/2 ; Streamer: Micromega WM-10 ;
    AMPLIFICAZIONE = Integrato a valvole: Mastersound compact 845
    DIFFUSORI = Pavimento: Audiofilia AF-S6
    CAVI = Interconnessione: Ramm audio Elite 30 - Nanotec GS201 ; Potenza: Shark Amazon

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.104
    Pero' fruscio e ronzio sono cose ben diverse e possono avere cause diverse, quindi bisognerebbe cercare di distinguerli.

    La rete elettrica di casa potrebbe essere responsabile per qualche disturbo causato da altre apparecchiature (per. es delle tracce di corrente continua emessa da qualche apparecchio tipo phon o ventilatore che gira sui cavi della 220V potrebbe dare fastidio ai trasformatori toroidali).
    Ma e' possibile anche che l'ampli capti via etere delle interferenze elettromagnetiche emesse da altri apparecchi o da antenne di trasmissione nelle vicinanze.
    VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    293
    Con l'amplificatore in standby per quel che ne so io dovresti avere zero fruscio/ronzio.
    Con ampli acceso e sorgenti spente è normale avvertire un po' di fruscio avvicinandosi con l'orecchio, diciamo mantenendo il volume all'usuale livello, ed un fruscio un po' più pronunciato selezionando l'ingresso phono.
    Niente però che sia avvertibile in un locale diverso da quello di ascolto!
    Display: Pioneer PDP-LX5090H/Sony KDL-32V4500 DVD-A/SACD: Marantz DV8300 BD: Marantz BD7004 Sat: Sky Q Platinum Piatto: Thorens TD126 MKIII Braccio: SME III Testina: Stanton 880S Pre phono: Lehmann Black Cube Statement Pre stereo: Rotel RC-1580 Finali: 2 x HK 775 Diffusori: B&W CM9 Per la liquida: Storage: DS415Play Lettore di rete: MINIX NEO N42C-4 (Windows 10) DAC: Creative SB1240 Sound Blaster X-FI HD

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501

    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Mi dispiace ma le tue conoscenze sono sbagliate nel modo più assoluto.

    Non so chi sia questo "guru", ma se asserisce questo direi che è meglio che si dedichi ad altre più consone attività, ad esempio al punto croce o agli stencil.

    Un ampli attuale al massimo può generare un fruscio molto leggero (che è cosa ben diversa dal ronzio) che ..........[CUT]
    Nordata in grande forma considerazioni che condivido

    Per ovviare a problemi derivanti dall'impianto elettrico di casa , porta tutto all'appartamento / casa piu' vicina e prova se lo fa'.

    Se a casa di altri il problema non si presenta vuol dire che hai problemi che vengono "intercettati" per qualche motivo dall'ampli,
    diversamente ampli in assistenza. E' un tentativo.

    Comunque un ampli che in stand by manda un segnale "minimo" ai diffusori secondo me ha dei problemi.
    .......


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •